<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

All'epoca 145 non aveva una immagine e reputazione superiore a una fiat Bravo uscita un anno dopo....diciamocela tutta, con 147 le cose sono cambiate un bel pò. Poi che la "particolare" estetica di 145 possa piacere quello è un altro discorso.


Per me non era assolutamente una vera Alfa
 
In effetti tra tutte le Alfa che mi ricordo quindi dagli anni settanta ed escludando la povera Arma per manifesta inferiorità mi viene difficile pensare ad un modello meno Alfa di 145.......poi il gap con 147 è enorme che fa brillare l'una e oscurare l'altra......forse come tra 159 e Giulia....
 
In effetti tra tutte le Alfa che mi ricordo quindi dagli anni settanta ed escludando la povera Arma per manifesta inferiorità mi viene difficile pensare ad un modello meno Alfa di 145.......poi il gap con 147 è enorme che fa brillare l'una e oscurare l'altra......forse come tra 159 e Giulia....
Sicuramente la 147 era una vera , medio-piccola Alfa Romeo , con comportamento stradale eccellente e tenuta di strada superiore alle sue dirette concorrenti . Resta da capire perchè con Giulietta , che pure va benissimo , si siano persi i quadrilateri anteriori .
 
Sicuramente la 147 era una vera , medio-piccola Alfa Romeo , con comportamento stradale eccellente e tenuta di strada superiore alle sue dirette concorrenti . Resta da capire perchè con Giulietta , che pure va benissimo , si siano persi i quadrilateri anteriori .


Per risparmiare
 
La Civic di quel periodo non ricordo se serie IV o V è stata probabilmente tra le migliori Civic fino ad oggi, con il VTEC e multilink era divertentissima da guidare, costava una tombola, aspettavi mesi ed era sconosciuta..... Io stesso ignoravo Honda fino a quando un collega militare a 20 anni ricco mi ci fece salire, da allora per me Honda ha sempre in occhio di riguardo....

Quadrilatero costoso e e delicato quello della 147/156 con 159 l'hanno irrobustito ma per Giulietta troppo costoso......con l'elettronica e un McP modificato hanno ottenuto all'incirca gli stessi risultati del precedente schema risparmiando.....comunque è un successo per loro
 
Quadrilatero costoso delicato e rumoroso, cmq anche senza quadrilatero giulietta si guida lo stesso molto bene.
Però la mia giulietta pur senza quadrilatero ha da sempre le sospensioni anteriori rumorose, altre giulietta provate no, oneri o onori:) di avere comprato una delle prime prodotte.
 
I casi della vita, avevo anche io a 20 anni un collega sten. a militare che aveva una civic 1.6 vtec rossa. Me l'ha fatta provare.. Una bomba (da dire che ero comunque abituato con i 65 mussi della. 106)
Ahahah pensa te..... Io avevo la Panda 45!!
Era un auto che si vendeva con il passaparola per chi se la poteva permettere
 
Quadrilatero costoso delicato e rumoroso, cmq anche senza quadrilatero giulietta si guida lo stesso molto bene.
Però la mia giulietta pur senza quadrilatero ha da sempre le sospensioni anteriori rumorose, altre giulietta provate no, oneri o onori:) di avere comprato una delle prime prodotte.

Passando da 147 a Giulietta ho notato che l'avantreno è sempre ben piantato a terra ma le ruote non leggono più l'asfalto come prima. Diciamo che manca un po' di quella sensibilità e precisione della progenitrice.
E x fortuna non è più rumorosa all'avantreno, mentre con la 147 dovetti passare ai componenti non originali modificati ad hoc x risolvere il problema
 
Ragazzi, adesso faccio inorridire gli alfisti: corre il 2009 e devo sostituire la mia Palio e vorrei passare ad un segmento superiore restando nel gruppo FIAT: si apre la sfida tra la 147 e la Bravo, voi alfisti direte 147 a vita perché ha le sospensioni più sofisticate, lo sterzo che è precisissimo e forse è anche più ben rifinita.... mi reco da un rivenditore dove le trovo una a fianco all’altra e dopo essere salito su una e sull’altra, aver valutato pregi e difetti di una e dell’altra ho preso la Bravo! La grossa differenza che ho notato fu che la Fiat mi dava la sensazione di essere molto più rigida come struttura pur essendo più semplice dal punto di vista meccanico... sarà che l’alfa derivava da un pianale ormai vecchio (Tipo) mentre la Bravo usava quello della Stilo ma la differenza si sentiva...
 
Ragazzi, adesso faccio inorridire gli alfisti: corre il 2009 e devo sostituire la mia Palio e vorrei passare ad un segmento superiore restando nel gruppo FIAT: si apre la sfida tra la 147 e la Bravo, voi alfisti direte 147 a vita perché ha le sospensioni più sofisticate, lo sterzo che è precisissimo e forse è anche più ben rifinita.... mi reco da un rivenditore dove le trovo una a fianco all’altra e dopo essere salito su una e sull’altra, aver valutato pregi e difetti di una e dell’altra ho preso la Bravo! La grossa differenza che ho notato fu che la Fiat mi dava la sensazione di essere molto più rigida come struttura pur essendo più semplice dal punto di vista meccanico... sarà che l’alfa derivava da un pianale ormai vecchio (Tipo) mentre la Bravo usava quello della Stilo ma la differenza si sentiva...
Non fai inorridire nessuno, io nel 2009 avrei preso sicuramente bravo....anzi stavo proprio per prenderla, poi ho aspettato e nel 2010 ho preso la "bravetta":)
 
Back
Alto