<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hyundai vs bmw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

hyundai vs bmw

ottovalvole ha scritto:
[omissis]il privato la BMW Serie5 la compra solo usata,[omissis] lo fa solo per invidia, perchè è invidioso del cuggino e vuol essere invidiato, [omissis].

Non è opportuno offendere altri forumisti o terze persone come da regolamento sottoscritto ed accettato

A scanso di equivoci io sono talmente superbo da non poter proprio essere invidioso e giro serenamente con auto non invidiate.
 
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.
 
ma chetttttttifregatttttte'
se uno si compra un' auto da 50.000 E..... o deve lasciarli a marcire in banca
o aspettare che glieli mangino col ritorno alla lira.
Ovviamente parlo di persona in regola
 
ottovalvole ha scritto:
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.

Riassumiamo: se l'auto deve andare da A a B ,una chevrolet ,una hyundai ,una ford e quindi una fiesta ,una A1 oppure una trax ( esempi a casaccio) vanno benissimo..ma ci sono esigenze personali ,appagamento personali,voglia di possedere ( perché no?) PERSONALI..Aggiungiamoci le possibilità economiche di ognuno di noi ( che non vedo perché invidiare ,se uno può,spendere 50..000 c'è ne sarà un'altro che potrà spendere 10.000 e un"altro ancora 200.000? , la vita e ' cosi) ed ecco un listino d 50 pg sulle riviste...basta che ognuno sia contento d ciò che ha e si vive bene ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.
parafrasando Oscar Wilde, non c'è nulla di più necessario del superfluo, per il resto è chiaro che chi invidia vorrebbe essere invidiato, ma non necessariamente chi compra determinati beni, è un invidioso.

IO sono per il value for money, ma anche perchè ho certe spese e certi timori del futuro, non per tutti va così
 
saturno_v ha scritto:
Infine, leggetevi i commenti sulla Genesis (generazione attuale ovviamente) da parte di gente che le possiede entrambe, Serie 5 (535i e 550i mica pizza e fichi insieme a tanti altri giocattolini) e Genesis sul forum Bimmerfest

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=583766&highlight=535+genesis

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=481653&highlight=535+genesis&page=2

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=562712&highlight=535+genesis

http://www.genesisowners.com/hyundai-genesis-forum/showthread.php?t=7656

Mi sono letto volentieri l'ampia bibliografia che hai postato... ma ne ho tratto la conclusione che, anche fra gli appassionati americani, la faccenda rimane piú controversa di come l'hai descritta in passato. Quasi tutti sembrano riconoscere differenze concrete su qualità, assemblaggio, guida, anche se tutti convengono che queste differenze sono fatturate ad un sovrapprezzo troppo alto, che evidentemente rrisente della "tassa Bmw", oltre che del costo delle sole migliorie concerete ( e come poteebbe essere altrimenti?)

Mi sembra di leggere parecchi dubbi e distinguo anche lí, non proprio un plebiscito a favore di Hyundai.
 
pi_greco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.
parafrasando Oscar Wilde, non c'è nulla di più necessario del superfluo, per il resto è chiaro che chi invidia vorrebbe essere invidiato, ma non necessariamente chi compra determinati beni, è un invidioso.

IO sono per il value for money, ma anche perchè ho certe spese e certi timori del futuro, non per tutti va così
appunto value for money. Posso passarmi un capriccio e prendere la macchina che più mi piace fregandomene dei giudizi altrui, per me una bella Delta 1.8 Turbo Hard Black sarebbe il massimo o anche una Lexus CT200H.....macchine quasi inesistenti in giro, a parità di prezzo quelli che non frequentano il forum comprano l'Audi A1 bicolore (come se l'avessero inventato loro il bicolore)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Infine, leggetevi i commenti sulla Genesis (generazione attuale ovviamente) da parte di gente che le possiede entrambe, Serie 5 (535i e 550i mica pizza e fichi insieme a tanti altri giocattolini) e Genesis sul forum Bimmerfest

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=583766&highlight=535+genesis

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=481653&highlight=535+genesis&page=2

http://www.bimmerfest.com/forums/showthread.php?t=562712&highlight=535+genesis

http://www.genesisowners.com/hyundai-genesis-forum/showthread.php?t=7656

Mi sono letto volentieri l'ampia bibliografia che hai postato... ma ne ho tratto la conclusione che, anche fra gli appassionati americani, la faccenda rimane piú controversa di come l'hai descritta in passato. Quasi tutti sembrano riconoscere differenze concrete su qualità, assemblaggio, guida, anche se tutti convengono che queste differenze sono fatturate ad un sovrapprezzo troppo alto, che evidentemente rrisente della "tassa Bmw", oltre che del costo delle sole migliorie concerete ( e come poteebbe essere altrimenti?)

Mi sembra di leggere parecchi dubbi e distinguo anche lí, non proprio un plebiscito a favore di Hyundai.

Non li avevo certamente postati come un plebiscito a favore di Hyundai ma semplicemente che la faccenda non si puo' liquidare "Coreani mangia cani" e corbellerie simili.

C'e' gente che le possiede entrambe, gente che ha fatto il cross-shopping, altri che sono passati da 5er a Genesis.

Le differenze sulla qualita' della guida ci sono e sono innegabili ma rimane da dire anche che Genesis non ha come concorrente solo la Serie 5 che punta molto sulla dinamica "affilata" ma anche Classe E e Lexus GS (e tutte le altre, A6 e via discorrendo) Se leggi alcuni dei commenti c'e' chi la ritiente addirittura piu' confortevole di 5er

C'e' da dire che il paragone tra attuale F10 e Genesis e' "sleale" dato che tra le 2 vetture c'e' una generazione di differenza, semmai Genesis andrebbe confrontata piu' con E60.

Tra l'altro non accuserei troppo BMW sotto l'aspetto prezzo...certo il surplus marchio c'e' ma e' Genesis semmai che ha un listino veramente troppo "d'attacco" nei confronti di tutti gli altri (Americani, Jappo, Inglesi e Tedeschi), con 46K ti porti a casa davvero tantissima roba.

C'e' anche un post che confronta molto dettagliatamente la qualita' degli assemblaggi (con tanto di foto) ed addirittura viene fuori un giudizio complessivo piu' o meno paritario....si certo la 5er usa in alcuni particolari materiali piu' pregiati...e ci mancherebbe!!!

I dubbi in quei post rimangono fondamentalmente questi:

1) Chi non la comprerebbe mai perche' e' una Hyundai....vabbe' lascia il tempo che trova

2) Accusano il fatto che Hyundai non abbia scelto di avere una divisione luxury separata con relativa rete commerciale come Lexus (Toyota), Infiniti (Nissan) e Acura (Honda) e che questo potrebbe limitarne in parte l'appeal.

3) Uno stile ancora un po' blando ed in alcuni punti "derivato" per la generazione corrente, concordo pienamente ed infatti, pur riconoscendone le doti ed il valore, personalmente non la comprerei mai...pur con tutta la differenza di prezzo, prenderei F10 semplicemente perche' l'attuale Genesis non mi piace esteticamente ma questo non ha nulla a che vedere con il marchio o con le doti della vettura.

4) Una guida ed assetto meno sportivo di una 5er....ma piu' che dubbio lo considererei una caratteristica voluta della vettura....paragonata ad una Classe E gia' la Genesis ne esce piu' a testa alta.

5) Mancanza di una versione a trazione integrale con la generazione corrente, problema rimediato con la nuova in arrivo.

Mi pare che invece sia un plebiscito il fatto che offra un "value for the money" irresistibile anche da parte di chi non la comprerebbe.

La nuova generazione promette molto bene anche esteticamente ma temo che i prezzi salirano non poco.
 
ottovalvole ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.
parafrasando Oscar Wilde, non c'è nulla di più necessario del superfluo, per il resto è chiaro che chi invidia vorrebbe essere invidiato, ma non necessariamente chi compra determinati beni, è un invidioso.

IO sono per il value for money, ma anche perchè ho certe spese e certi timori del futuro, non per tutti va così
appunto value for money. Posso passarmi un capriccio e prendere la macchina che più mi piace fregandomene dei giudizi altrui, per me una bella Delta 1.8 Turbo Hard Black sarebbe il massimo o anche una Lexus CT200H.....macchine quasi inesistenti in giro, a parità di prezzo quelli che non frequentano il forum comprano l'Audi A1 bicolore (come se l'avessero inventato loro il bicolore)
cionontoglie che ci siano estimatori della meccanica premium di alcuni marchi, sulla cui superiorità o sfruttabilità si può anche discutere, ma che non si possono liquidare sbrigativamente come invidiosi o cercatori di invidie altrui
 
pi_greco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Chiedo scusa ai moderatori però io coi capricci ci lavoro, lo vedo coi miei occhi....vedo quanto spreco e quanti soldi vengono spesi per apparire quello che non si è, quanti oggetti elettronici costosissimi usati si e no al 5% del loro potenziale (anche le auto) perchè interessa solo far vedere che ce l'abbiamo anche noi. Ti dico un'altra cosa sicuramente opinabile, a me e tanti altri colleghi spesso e volentieri ci chiamano più per immagine che per il lavoro reale che dovrei svolgere, ci chiedono solo i supplementi e non l'essenziale....è come se si va in concessionaria e si chiedono 20000 euro di optional però della macchina non ce ne importa nulla. Sembrerò OT ma cerco di rientrare, se io fossi un libero professionista che potrei prendere una berlina mangiachilometri a noleggio (NLT) qual'è il plus che mi da una BMW o Mercedes rispetto una Chrysler o una Hyunday o una Peugeot? A me interessa una macchina che mi porti dal punto A al punto B con meno fatica possibile e la più affidabile....quindi? questo plus? Perchè non è detto che una BMW sia più affidabile e più confortevole di una concorrente meno blasonata anzi! Lo dico io? IMMAGINE? perchè tutto torna sempre lì....giratela come volete ma è un cerchio, si preferisce spendere qualche centinaio di euro in più al mese pur di avere una macchina meno affidabile, meno confortevole ma con più immagine così come il cliente guarda come mi vesto, con che attrezzatura lavoro e con che macchina giro......di quello che consegno frega poco e niente. L'importante è che d'avanti ad amici e parenti IO faccia fare bella figura. Devo continuare per forza o continuiamo a fare gli ipocriti? No perchè anch'io specie nell'attrezzatura compro più per immagine che per l'utilizzo reale ma al contrario di tanti lo ammetto.
parafrasando Oscar Wilde, non c'è nulla di più necessario del superfluo, per il resto è chiaro che chi invidia vorrebbe essere invidiato, ma non necessariamente chi compra determinati beni, è un invidioso.

IO sono per il value for money, ma anche perchè ho certe spese e certi timori del futuro, non per tutti va così
appunto value for money. Posso passarmi un capriccio e prendere la macchina che più mi piace fregandomene dei giudizi altrui, per me una bella Delta 1.8 Turbo Hard Black sarebbe il massimo o anche una Lexus CT200H.....macchine quasi inesistenti in giro, a parità di prezzo quelli che non frequentano il forum comprano l'Audi A1 bicolore (come se l'avessero inventato loro il bicolore)
cionontoglie che ci siano estimatori della meccanica premium di alcuni marchi, sulla cui superiorità o sfruttabilità si può anche discutere, ma che non si possono liquidare sbrigativamente come invidiosi o cercatori di invidie altrui
guardati attorno, vai nei negozi di elettronica, nelle concessionarie, nei centri commerciali, nei quartieri VIP e in quelli di periferia. Ti anticipo che è più facile vedere una BMW X5 nel quartiere più povero della città e più Panda o 500L (o simili) nei quartieri più ricchi
 
pi_greco ha scritto:
parafrasando Oscar Wilde, non c'è nulla di più necessario del superfluo, per il resto è chiaro che chi invidia vorrebbe essere invidiato, ma non necessariamente chi compra determinati beni, è un invidioso.

IO sono per il value for money, ma anche perchè ho certe spese e certi timori del futuro, non per tutti va così

Poi si possono anche comprare oggetti invidiabili con poco, ma lì bisogna intendersene un po' :D

E' una battuta naturalmente, io ho sempre trovato più costruttiva la parola "ammirazione" alla parola "invidia".
 
Jambana ha scritto:
Poi si possono anche comprare oggetti invidiabili con poco, ma lì bisogna intendersene un po' :D

Verissimo, ti faccio un'esempio anche se "indiretto" (nel senso che non sono stato io ad essere bravo o intenditore)

Premetto che degli orologi costosi non me ne frega niente e giro tutti i giorni con un cronografo sportivo (il classico "plasticone" subaqueo) da 30 dollari.

Mi piacciono gli orologi "massicci" ed ho qualcosa di carino ma tutta roba comprata sotto i 500 dollari per intenderci.

A mio padre buonanima invece piaceva avere qualche orologio "serio" ed a me sono rimasti 2 Universal Geneve, uno tra questi un bellissimo cronografo Tri-Compax del 1952 tutto originale.

Per chi spende cifre importanti collezionando orologi un Tri-Compax non rappresenterebbe neanche una spesa tanto stratosferica (il problema semmai e' trovarne uno immacolato ed originale come il mio)

Ebbene io non lo metto quasi mai anche per paura dato il legame affettivo ma di recente mi e' capitato di indossarlo ad una cena di gala a cui ho partecipato per via del lavoro di mia moglie (ambiente finanziario di un certo tipo)

Ebbene i Rolex di grosso calibro e compagnia bella si sprecavano eppure mi hanno fermato 3 volte per ammirare il mio Universal Geneve.....
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Poi si possono anche comprare oggetti invidiabili con poco, ma lì bisogna intendersene un po' :D

Verissimo, ti faccio un'esempio anche se "indiretto" (nel senso che non sono stato io ad essere bravo o intenditore)

Premetto che degli orologi costosi non me ne frega niente e giro tutti i giorni con un cronografo sportivo (il classico "plasticone" subaqueo) da 30 dollari.

Mi piacciono gli orologi "massicci" ed ho qualcosa di carino ma tutta roba comprata sotto i 500 dollari per intenderci.

A mio padre buonanima invece piaceva avere qualche orologio "serio" ed a me sono rimasti 2 Universal Geneve, uno tra questi un bellissimo cronografo Tri-Compax del 1952 tutto originale.

Per chi spende cifre importanti collezionando orologi un Tri-Compax non rappresenterebbe neanche una spesa tanto stratosferica (il problema semmai e' trovarne uno immacolato ed originale come il mio)

Ebbene io non lo metto quasi mai anche per paura dato il legame affettivo ma di recente mi e' capitato di indossarlo ad una cena di gala a cui ho partecipato per via del lavoro di mia moglie (ambiente finanziario di un certo tipo)

Ebbene i Rolex di grosso calibro e compagnia bella si sprecavano eppure mi hanno fermato 3 volte per ammirare il mio Universal Geneve.....

E' normale ;) è un cronografo d'epoca bellissimo, fortunatamente in certi casi la bellezza estetica è ancora oggi, in un'epoca di consumismo sfrenato, più importante del puro valore venale...semplicemente perché la bellezza è evidente
Inoltre gli oggetti che hanno una storia hanno sempre il fascino unico degli anni che si portano addosso, specialmente se sono oggetti appartenuti a persone care: si portano addosso in modo diverso, perché fanno parte del nostro vissuto...

Questo si può estendere anche alle automobili, ci sono per esempio tante auto d'epoca esteticamente meravigliose che valgono meno del prezzo di un'utilitaria.
 
saturno_v ha scritto:
Non li avevo certamente postati come un plebiscito a favore di Hyundai ma semplicemente che la faccenda non si puo' liquidare "Coreani mangia cani" e corbellerie simili.

Su queste frasi glissiamo,meglio ;)

I dubbi in quei post rimangono fondamentalmente questi:

1) Chi non la comprerebbe mai perche' e' una Hyundai....vabbe' lascia il tempo che trova

Questa detta tra noi può non avere senso ma nel nostro mercato e per i clienti europei ci può anche stare ( e non necessariamente mi devi bollare l'europeo come uno che non capisce di auto,anzi ;) )

2) Accusano il fatto che Hyundai non abbia scelto di avere una divisione luxury separata con relativa rete commerciale come Lexus (Toyota), Infiniti (Nissan) e Acura (Honda) e che questo potrebbe limitarne in parte l'appeal.

3) Uno stile ancora un po' blando ed in alcuni punti "derivato" per la generazione corrente, concordo pienamente ed infatti, pur riconoscendone le doti ed il valore, personalmente non la comprerei mai...pur con tutta la differenza di prezzo, prenderei F10 semplicemente perche' l'attuale Genesis non mi piace esteticamente ma questo non ha nulla a che vedere con il marchio o con le doti della vettura.

4) Una guida ed assetto meno sportivo di una 5er....ma piu' che dubbio lo considererei una caratteristica voluta della vettura....paragonata ad una Classe E gia' la Genesis ne esce piu' a testa alta.

5) Mancanza di una versione a trazione integrale con la generazione corrente, problema rimediato con la nuova in arrivo.

Mi pare che invece sia un plebiscito il fatto che offra un "value for the money" irresistibile anche da parte di chi non la comprerebbe.

La nuova generazione promette molto bene anche esteticamente ma temo che i prezzi salirano non poco.

La questione value for money credo sia la chiave di tutto....anche se non contesto che ci sia un buon prodotto anche da parte d hyundai ,la genesis coupe l'ho vista in un paio di occasioni,comprata a prezzo c sta ma mi sento di interpretare i gusti nostrani e non mi meraviglio che venga preferita una E coupe o un'A5 per dirti ;)
 
Back
Alto