<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai ix20 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai ix20

maxgamb ha scritto:
L'ho vista in anteprima qualche settimana fa e mi ha fatto un'ottima impressione.
Sto valutando di cambiare la mia fiat idea per necessità di maggiori volumi di carico (la famiglia si è allargata) cercando però di contenere sempre le dimensioni dell'auto, e questa mi sembrerebbe un bel compromesso.
i dati ufficiali parlano di un bagagliaio da 440/570 ovvero più grande di quello della x-mod 437/555 e sinceramente dal vivo non me ne sono reso conto, anzi.
Certo l'abitabilità interna poi non è molto confrontabile.
Se guardo poi la nuova c-max, con un bagagliaio massimo di 432 mi vien da pensare....

Sinceramento sarei orientato sul 1.6 dato che la mia attuale auto con un 1.4 da 95 CV va giusta giusta senza strafare.
Il 1.4 da 90 CV con il peso che si deve portare appresso lo vedo un po' sottodimensionato anche se leggo che ne parlano bene a differenza proprio del 1.6.
I diesel sinceramento non li considero facendo al massimo 10.000 Km l'anno.

Se qualcuno porta la suaq esperienza/opinione, lo ringrazio.
Ciao
Max
Dico solo che la scelta fra diesel e benzina considerando solo i km annui è da ritenere superata; un diesel ora come ora si sceglie anche per le prestazioni e per il piacere di guida, non solo per la convenienza.
 
modus 72 scrive
Dico solo che la scelta fra diesel e benzina considerando solo i km annui è da ritenere superata; un diesel ora come ora si sceglie anche per le prestazioni e per il piacere di guida, non solo per la convenienza.

oggi come oggi è esatto tutto il contrario

fino a quando sui diesel non c'era il filtro antiparticolato ti davo ragione
ma oggi se fai pochi km con un diesel,il filtro ti da tante di quelle noie che maledici il giorno che hai preso una macchina diesel e purtroppo con l'avvento delle euro 5 il filtro e obbligatorio.
quindi,prima dell'acquisto, bisogna valutare l'uso che se ne fa,senza dimenticare che un benzina costa circa ?2000 in meno.
 
gepison ha scritto:
oggi come oggi è esatto tutto il contrario

fino a quando sui diesel non c'era il filtro antiparticolato ti davo ragione
ma oggi se fai pochi km con un diesel,il filtro ti da tante di quelle noie che maledici il giorno che hai preso una macchina diesel e purtroppo con l'avvento delle euro 5 il filtro e obbligatorio.
quindi,prima dell'acquisto, bisogna valutare l'uso che se ne fa,senza dimenticare che un benzina costa circa ?2000 in meno.
Dipende da filtro a filtro. Ce ne sono di totalmente validi anche per l'uso urbano, basta scegliere con criterio. Uno dei motivi per cui sto comiciando a frequentare questo forum è proprio per capire come vadano i dpf sulle Hyunday-Kia...
 
modus72 ha scritto:
Uno dei motivi per cui sto comiciando a frequentare questo forum è proprio per capire come vadano i dpf sulle Hyunday-Kia...

Modus posso dirti la esperienza personale, anche se non ho hyundai ma kia, ma come sappiamo i motori sono gli stessi perciò...
Fino ad agosto ho avuto una Cee'd sw 1.6 crdi 115 cv Euro 4 con Dpf e in 108.000 km mai un problema. Riguardo al dpf non mi sono praticamente mai accorto delle rigenerazioni, l'unico segnale è quello di un'aumento del consumo medio del cdb. Ora ho una Venga con la stessa motorizzazione ma rivista, Euro 5 quindi con dpf e anche con questa nessun problema ed ha 7.000 km. La strada che percorro è mediamente 30% urbano e 70% extraurbano. Anche su cee'dclubitalia gli altri utenti non si sono mai lamentati anche con un uso intenso nel traffico. L'olio è a livelli normali e non necessita di essere cambiato in anticipo (come avviene per esempio nei 1.3 multijet 75 cv con dpf). Anche sul forum kia, per ora, non si lamentano neanche del nuovo 1.4 crdi e penso, e spero, che non si lamenteranno neanche dei nuovi 2.0 crdi e 1.7 crdi.
 
matto80 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Uno dei motivi per cui sto comiciando a frequentare questo forum è proprio per capire come vadano i dpf sulle Hyunday-Kia...

Modus posso dirti la esperienza personale, anche se non ho hyundai ma kia, ma come sappiamo i motori sono gli stessi perciò...
Fino ad agosto ho avuto una Cee'd sw 1.6 crdi 115 cv Euro 4 con Dpf e in 108.000 km mai un problema. Riguardo al dpf non mi sono praticamente mai accorto delle rigenerazioni, l'unico segnale è quello di un'aumento del consumo medio del cdb. Ora ho una Venga con la stessa motorizzazione ma rivista, Euro 5 quindi con dpf e anche con questa nessun problema ed ha 7.000 km. La strada che percorro è mediamente 30% urbano e 70% extraurbano. Anche su cee'dclubitalia gli altri utenti non si sono mai lamentati anche con un uso intenso nel traffico. L'olio è a livelli normali e non necessita di essere cambiato in anticipo (come avviene per esempio nei 1.3 multijet 75 cv con dpf). Anche sul forum kia, per ora, non si lamentano neanche del nuovo 1.4 crdi e penso, e spero, che non si lamenteranno neanche dei nuovi 2.0 crdi e 1.7 crdi.
Ancora nessuno l'ha provata?
 
Intanto copia incollo da altro forum i grafici relativi alle motorizzazioni attualmente in commercio e aggiorno la prima pagina:
ix20motori.jpg

Non male il 1.4 benzina e il 90cv diesel.
 
Provata la ix20 1.4 crdi 90 cv.. beh, non è la mia skoda fabia 1.4 tdi (che è molto più sveglia), ma del resto il peso è ben più alto e il cx non aiuta..comunque motore onesto, se si spinge reagisce bene, solo un po' pigrotto in basso, bisogna scalare insomma e si rimedia.

La cosa che mi preoccupa è il famoso filtro dpf, benchè da telefonata in varie sedi hyundai i meccanici sollecitati ad un'accensione della spia (naturalmente era falso, un mio modo per verificare), mi hanno tutti confermato che era più probabile un'altra anomalia perchè hyundai ha avuto praticamente zero problemi al dpf..

piuttosto, ho visto che qualcuno ha scritto di problemi alla valvola del turbo?? riscontri??

devo ordinare l'auto e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già avuto problemi soprattutto sulla venga che ha lo stesso propulsore ma circola da più tempo.

ah, dimenticavo.. chi ha il solito motore sulla venga consideri che la ix20 pesa ben 100 kg in più! quindi le prestazioni non possono che essere peggiori!
 
fastech ha scritto:
Non male il 1.4 benzina e il 90cv diesel.

Sì, le curve di coppia sono molto buone. Purtroppo non dicono nulla sulla prontezza e sul lag delle turbocompresse, lì l'unica è una prova su strada.
 
Prendendo per buoni i dati di AutoBild, vi linko i test tradotti del 1.4 benzina Blue drive:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/hyundai-ix20-blue-1.4-test-1296228.html

e considerando che il test della Venga 1.4cvvt è questo:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/test-kia-venga-1.4-cvvt-1120213.html
abbiamo una prima prova che sulla ix20 questo motore è più "spinto" in basso e beve un po' meno.
Inoltre si evince che la differenza di peso tra le due vetture è di 6kg, non 100kg come si può pensare leggendo i dati tecnici delle Case.

Questo è un confronto con jazz 1.4:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/hyundai-ix20-honda-jazz-vergleich-1304411.html

Comparativa Kia Venga 1.6cvvt (motore che sulla Ix20 ha in più cambio 6 rapporti) - c3 picasso 1.6 - Meriva 1.4t 120cv
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/kia-venga-opel-meriva-citroen-c3-picasso-test-1209157.html
 
gepison ha scritto:
sarebbe interessante che qualcuno provasse il 1.4 a benzina e postasse la recensione

Io l'ho provata, una 1.4 Classic.
Premesso che era appena stata scaricata dalla bisarca, quindi 0km, il motore seppur legato non mi è parso per niente "seduto", e io sono abituato a diesel "spinti".
Certo, il tutto va rapportato alle dimensioni e alla massa, ma mi è piaciuta molto. Silenziosa, sterzo leggerissimo ma non vuoto, più che buona la posizione di guida (io sono 1,90mt).

A breve proverò il 1.4crdi di pari potenza, poi vedremo se mio padre deciderà di prendersela... 8)

Nel frattempo cerco informazioni sui consumi di benzina da chi ce l'ha già, tanto per prepararsi psicologicamente al passaggio dai 20-22km/l della Fabia 1.9TDI...

Saluti
 
Ciao, ho acquistato una ix20 1.4 classic a benzina due mesi fa. L'unica cosa di cui sono scontento ,per ora, sono proprio i consumi. Non so se la mia vettura ha dei problemi particolari (presto sarò in concessionaria per il controllo dopo i primi 4000Km) rimane per ora l'evidenza che dopo 3200 km , percorrendo percorsi misti la mia ix20 ha consumato 8.2L/100km, per cui faccio poco piu' di 12km con un litro.
A me sembra un pò troppo considerando anche che, aiutandomi con il computerino di bordo, cerco di limitare al massimo i consumi.

Sarei curioso di sapere i cosnumi di altre ix20 1.4 benzina

un saluto

Gianluca

fabrizio.amato ha scritto:
gepison ha scritto:
sarebbe interessante che qualcuno provasse il 1.4 a benzina e postasse la recensione

Io l'ho provata, una 1.4 Classic.
Premesso che era appena stata scaricata dalla bisarca, quindi 0km, il motore seppur legato non mi è parso per niente "seduto", e io sono abituato a diesel "spinti".
Certo, il tutto va rapportato alle dimensioni e alla massa, ma mi è piaciuta molto. Silenziosa, sterzo leggerissimo ma non vuoto, più che buona la posizione di guida (io sono 1,90mt).

A breve proverò il 1.4crdi di pari potenza, poi vedremo se mio padre deciderà di prendersela... 8)

Nel frattempo cerco informazioni sui consumi di benzina da chi ce l'ha già, tanto per prepararsi psicologicamente al passaggio dai 20-22km/l della Fabia 1.9TDI...

Saluti
 
supergialla ha scritto:
Ciao, ho acquistato una ix20 1.4 classic a benzina due mesi fa. L'unica cosa di cui sono scontento ,per ora, sono proprio i consumi. Non so se la mia vettura ha dei problemi particolari (presto sarò in concessionaria per il controllo dopo i primi 4000Km) rimane per ora l'evidenza che dopo 3200 km , percorrendo percorsi misti la mia ix20 ha consumato 8.2L/100km, per cui faccio poco piu' di 12km con un litro.
A me sembra un pò troppo considerando anche che, aiutandomi con il computerino di bordo, cerco di limitare al massimo i consumi.

Sarei curioso di sapere i cosnumi di altre ix20 1.4 benzina

un saluto

Gianluca

fabrizio.amato ha scritto:
gepison ha scritto:
sarebbe interessante che qualcuno provasse il 1.4 a benzina e postasse la recensione

Io l'ho provata, una 1.4 Classic.
Premesso che era appena stata scaricata dalla bisarca, quindi 0km, il motore seppur legato non mi è parso per niente "seduto", e io sono abituato a diesel "spinti".
Certo, il tutto va rapportato alle dimensioni e alla massa, ma mi è piaciuta molto. Silenziosa, sterzo leggerissimo ma non vuoto, più che buona la posizione di guida (io sono 1,90mt).

A breve proverò il 1.4crdi di pari potenza, poi vedremo se mio padre deciderà di prendersela... 8)

Nel frattempo cerco informazioni sui consumi di benzina da chi ce l'ha già, tanto per prepararsi psicologicamente al passaggio dai 20-22km/l della Fabia 1.9TDI...

Saluti
anch'io ho la classic. 8,4L/100Km e sono a 2000km
 
modus72 ha scritto:
Dico solo che la scelta fra diesel e benzina considerando solo i km annui è da ritenere superata; un diesel ora come ora si sceglie anche per le prestazioni e per il piacere di guida, non solo per la convenienza.

Le prestazioni sono sempre più inutili visto il traffico, gli autovelox eccetera.
Per quanto riguarda il piacere di guida, ho avuto modo di provare recentemente l'Alfa GT turbodiesel 150 cavalli. Sono rimasto parecchio deluso, la botta di potenza dura poco e poi il motore fa muro, ai regimi molto bassi è moscio. Poi di solito i diesel hanno la frizione più dura, l'Alfa GT ce l'ha durissima. Non comprerò mai un diesel. Saluti.
 
mikuni ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dico solo che la scelta fra diesel e benzina considerando solo i km annui è da ritenere superata; un diesel ora come ora si sceglie anche per le prestazioni e per il piacere di guida, non solo per la convenienza.

Le prestazioni sono sempre più inutili visto il traffico, gli autovelox eccetera.
Per quanto riguarda il piacere di guida, ho avuto modo di provare recentemente l'Alfa GT turbodiesel 150 cavalli. Sono rimasto parecchio deluso, la botta di potenza dura poco e poi il motore fa muro, ai regimi molto bassi è moscio. Poi di solito i diesel hanno la frizione più dura, l'Alfa GT ce l'ha durissima. Non comprerò mai un diesel. Saluti.
Perchè il 150cv ha un range di erogazione ristretta... Ma esistono tranquillamente dei diesel dal funzionamento ben più regolare, senza picchi mostruosi di coppia ma con questa spalmata su ampie fasce d'utilizzo.
Riguardo alle prestazioni, la possibilità di poter liberare velocemente un incrocio, di effettuare un sorpasso in scioltezza non preclude il rispetto dei limiti e il poter comunque tenere andature normali.
 
Back
Alto