<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Leggo queste cose e penso che limitare la discussione sulle auto elettriche alla batteria sia estremamente ridotto.
È come parlare di figli discutendo sempre e solo delle poppate notturne.
Sì, l'esperienza d'uso di un'elettrica va molto al di là dei soliti discorsi su batterie, autonomia, ricariche...
Però resta il fatto che per chi non ha possibilità di ricaricare in garage o in cortile, e per chi deve fare lunghi viaggi o comunque "macinare" parecchi chilometri in auto, il discorso batterie-autonomia-ricariche ha un'importanza fondamentale e rischia di vanificare ogni vantaggio dell'elettrico sul termico.
 
Stamattina, quando mia moglie è uscita, ho assistito alla sua partenza dal balcone.
Mi fa ancora una certa impressione vedere una macchinetta che scatta via veloce senza emettere alcun rumore!
Strano ma bello. Direi quasi futuristico!
 
Stasera ho "guidato" per la prima volta la Inster di mia moglie. Guidato tra virgolette, perché in verità l'ho solo portata in garage (causa esigenze di un vicino, domani non possiamo lasciarla sotto casa), quindi alcune centinaia di metri.
Dopo 320 km percorsi oggi con la Mazda, quindi con una normale auto endotermica, sembra ancora più strano spostarsi a motore "spento"! Quando si fa manovra, il silenzio è così "irreale" che quasi dà fastidio il rumore dello sterzo, che di per sè non è che sia rumorosissimo, ma nel silenzio assoluto ogni piccolo rumore si nota.
Una cosa che non mi aspettavo (o che non ricordavo): a marcia inserita (cioè D o R), lasciando il freno si muove da sola dolcemente, simulando bene il comportamento del cambio automatico a convertitore di coppia. Premendo poco l'acceleratore, la risposta del motore è piuttosto blanda, quasi deludente (uno si aspetta che un'auto elettrica schizzi subito in avanti anche accelerando poco). Sicuramente è un comportamento voluto per facilitare la guida in città. Insomma, per sentire la spinta che uno si aspetta da un'auto elettrica bisogna essere più decisi con l'acceleratore.
Comodissimo, in manovra, passare dalla marcia in avanti alla retromarcia e viceversa semplicemente girando una rotella sulla leva al volante (e tenendo il pedale sul freno).
Mi dispiace, ma per ora non posso dire molto di più: percorso troppo breve.
 
Comodissimo, in manovra, passare dalla marcia in avanti alla retromarcia e viceversa semplicemente girando una rotella sulla leva al volante
...ecco, questa per me sarebbe una nota di demerito, io preferisco il selettore a leva, preferibilmente con tanto di "scatti" fisici.... ma è ovviamente un gusto personale.
 
...ecco, questa per me sarebbe una nota di demerito, io preferisco il selettore a leva, preferibilmente con tanto di "scatti" fisici.... ma è ovviamente un gusto personale.
Beh, e invece ti assicuro che è comodissimo e immediato: "testato" entrando in garage, che avendo un'entrata un po' scomoda richiede di fare qualche manovra avanti e indietro. A prova di errore, non hai bisogno di sentire scatti meccanici e click vari. Proprio come girare la leva del devioluci o quella del tergicristallo per variarne la velocità.
Trovo più scomodo manovrare le leva del trazionale cambio a convertitore di coppia, con il quale devi sempre fare due scatti per passare da D a R e viceversa, tenendo premuto il pulsante di sblocco.
 
Sará come il joystick della Prius che mi mancava sulla GS.
Più che un joystick, è come una normale levetta al volante, che però non si sposta in su e in giù: puoi solo ruotare l'estremità, o premere l'estremità per mettere in P (e allo stesso tempo il freno di stazionamento si mette automaticamente, per impostazione di default).
Una volta che ci prendi la mano (praticamente subito), è semplicissimo. Non devi manco stare a guardare le lettere sulla leva che si illuminano.
 
Beh, e invece ti assicuro che è comodissimo e immediato: "testato" entrando in garage, che avendo un'entrata un po' scomoda richiede di fare qualche manovra avanti e indietro. A prova di errore, non hai bisogno di sentire scatti meccanici e click vari. Proprio come girare la leva del devioluci o quella del tergicristallo per variarne la velocità.
Trovo più scomodo manovrare le leva del trazionale cambio a convertitore di coppia, con il quale devi sempre fare due scatti per passare da D a R e viceversa, tenendo premuto il pulsante di sblocco.
Sará come il joystick della Prius che mi mancava sulla GS.
Rispondo a entrambi: mica ho detto che è scomodo o poco ergonomico, anzi, però per il mio gusto personale preferisco la leva classica (considerando che sulla Auris ho il joystick tipo Prius). C'è chi preferisce il cambio manuale, e chi si concentra sul tipo di selettore...
 
Io lo trovo piuttosto intuitivo perchè, anche senza stare a guardare le lettere (D, R) sulla levetta, giri nel verso in cui girerebbero le ruote. Quindi, se vuoi andare in avanti, giri l'estremità della levetta nel verso delle ruote che girano in avanti, e così in retromarcia. Non so se mi sono spiegato...
 
Io lo trovo piuttosto intuitivo perchè, anche senza stare a guardare le lettere (D, R) sulla levetta, giri nel verso in cui girerebbero le ruote. Quindi, se vuoi andare in avanti, giri l'estremità della levetta nel verso delle ruote che girano in avanti, e così in retromarcia. Non so se mi sono spiegato...
Ma certo che è comodo e intuitivo, non ho motivo di dubitarne, ho solo detto che preferisco la leva...
 
Comunque, per i guidatori "navigati" capisco benissimo che manca il rumore del motore. Da passeggero lo apprezzo molto, è rilassantissimo, ma quando guido mi manca qualcosa di "vivo" (seppur silenzioso, come in genere in tutte le auto moderne) sotto il cofano.
Ma è un problema nostro, che da quando guidiamo (diversi decenni) abbiamo sempre avuto un motore "che si sente". Per le nuove generazioni, e per chi ha preso la patente da pochissimo (mia moglie, per esempio), probabilmente non sentire il rumore del motore non è affatto un problema!
 
Back
Alto