È lo stesso stupore che provai 21 anni fa quando ebbi la Prius in prova per una settimana. Ritornare sulla Civic mi sembrò preistoria.P.s. curiosità: ieri, ogni volta che stavamo per partire da fermi, mi veniva spontaneo dire a mia moglie: ma che fai, non lo accendi il motore?
Ancora mi devo abituare a un'auto che comincia a muoversi dolcemente nel silenzio totale, come se ci fosse qualcuno dietro che spinge...
Sensazione piuttosto strana, ma anche molto piacevole e rilassante da passeggero.
No, secondo me non prenderà mai il posto delle Panda; anzi, sono sicuro che se ne vedranno poche in giro, non diventerà mai un'auto popolare (non che la cosa mi dispiaccia, anzi... da mazdista, mi piacciono le auto che sono "snobbate" dalla massa!).
Io ne ho viste circolare già alcune ultimamente.
Ho come l'impressione di vedere girare l'auto elettrica che prenderà il posto della Panda, nel proprio settore.
Ma, secondo me sì, ci può stare... anche se ha una linea laterale piuttosto squadrata, più da suvvettino che da crossover.Ma si può considerare un crossover segmento A? O non c'entra niente?
se ho letto correttamente la moglie guida da poco tempo: è più facile superare il retaggio della tradizionale endotermica per chi magari ancora un po' litiga con frizione, cambio, gestione del minimo, partenza in salita.Mi verrebbe da chiedere a tua moglie: se dovessi acquistare una nuova auto, valuteresti un'auto a benzina?
Ma non c'entra niente l'«abitudine all'elettrico», siamo tutti d'accordo sulla superiorità dell'elettrico rispetto al termico sul piano delle prestazioni e dell'esperienza di guida in genere. Lo scrivo da sempre che il giorno in cui si trova la quadra per la questione autonomia-tempi di ricarica l'endotermico si estingue come i dinosauri. Il problema non è l'auto, o meglio, non è la trazione....ma non l'avevamo già detto?Leggo resoconti che il tuo e mi viene sempre da pensare che le cittadine elettriche sono auto limitate e problematiche, poi compri la Inster ed improvvisamente ti ritrovi un'auto incredibile.
L' italiano medio forse non sarà abituato all'elettrico, ma tua moglie non mi sembra né pentita né in difficoltà con il nuovo giocattolo.
Mi verrebbe da chiedere a tua moglie: se dovessi acquistare una nuova auto, valuteresti un'auto a benzina?
Guarda, quando venni a conoscenza del fatto che Hyundai stava per presentare la Inster, ero convinto che fosse un'altra elettrica economica, per un uso limitato, tipo la Spring.Leggo resoconti che il tuo e mi viene sempre da pensare che le cittadine elettriche sono auto limitate e problematiche, poi compri la Inster ed improvvisamente ti ritrovi un'auto incredibile.
L' italiano medio forse non sarà abituato all'elettrico, ma tua moglie non mi sembra né pentita né in difficoltà con il nuovo giocattolo.
Mi verrebbe da chiedere a tua moglie: se dovessi acquistare una nuova auto, valuteresti un'auto a benzina?
Sì, è sostanzialmente corretto ciò che scrivi.se ho letto correttamente la moglie guida da poco tempo: è più facile superare il retaggio della tradizionale endotermica per chi magari ancora un po' litiga con frizione, cambio, gestione del minimo, partenza in salita.
Tutte cose che scompaiono con l'elettrico. Chi imparerà a condurre auto sull'elettrico non è detto sia in grado di condurre un'endotermica classica, specie se manuale.
Beh, posso dire che la moglie con l'elettrica ha trovato il suo "nirvana" (se si può definire così).La domanda era specifica sulla moglie, che sicuramente avrà un punto di vista estremamente soggettivo, ma proprio in quanto tale credo sia lei a dover dare il verdetto.
arizona77 - 6 giorni fa
momonedusa - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa