<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Tempi previsti per il ritiro: più o meno a metà della settimana prossima (ingenuamente speravo che questo weekend già facesse parte della famiglia)
I tempi di immatricolazione non sono proprio brevi
:emoji_confused:
 
Dopo aver aspettato 7 mesi un giorno in piu' o meno...
Sì, infatti...
Ma ci avevo sperato di passare il prossimo weekend con la nuova arrivata, sia per prenderci confidenza con qualche gita (finalmente sarà mia moglie a scarrozzare me!) sia per provare la capacità di carico (passaggio a Leroy Merlin per ritiro colli ingombranti).
 
Ritirata ieri pomeriggio verso le 16:30, ci abbiamo fatto subito 85 km, prevalentemente extraurbano.
Ha guidato sempre mia moglie, che è super-contenta. Ha già capito come impostare al meglio il livello della rigenerazione con le palette al volante a seconda delle situazioni (in città, fuori città, poco traffico, tanto traffico...). Inoltre apprezza molto il lane assist fuori città, che aiuta con piccole correzioni senza essere invasivo né fastidioso.
Ha preso immediatamente confidenza con la sua nuova "compagna", tanto che diverse volte a raggiunto i 120 su strade con limite a 90, con una facilità enorme.
Dice che è un'auto incredibile per come si guida bene, sia in città che fuori.

Come passeggero, posso dire che è un'auto molto comoda e rilassante e, nonostante sia una citycar, fa venire voglia di farci lunghi viaggi... se non fosse che è elettrica.
Azzeccatissima la scelta dei cerchi da 15 anziché da 17: in questo modo l'auto è molto più confortevole sulle sconnessioni rispetto a quella che avevo provato a febbraio.

Primo cenno sui consumi: nonostante il percorso quasi tutto extraurbano a discrete velocità (diciamo tra gli 80 e i 120), a occhio mi sembrano piuttosto bassi. Ce l'hanno consegnata con la batteria al 97% (quando ritiri un'auto termica col cavolo che te la danno col pieno!) e la sera, quando l'abbiamo messa in garage a dormire, stava al 78%. Quindi, tenendo che la batteria è da 49 kWh, calcolo che ha consumato 9,3 kWh per fare quegli 85 km, quindi una media di 10,9 kWh/100 km.
Non sono ancora esperto di consumi elettrici, correggetemi se sbaglio.

Oggi pomeriggio è previsto un altro bel giretto. Finora tutto bene, anzi... benissimo.

P.s. impressionante il manuale di uso e manutenzione: ci sarebbe da studiare per qualche mese! Comunque è un'auto che si guida con enorme facilità (a prova di bambino o di vecchietta) anche sapendo solo le cose essenzialissime: marcia in avanti, in retromarcia e pochissimo altro.
 
Ultima modifica:
Aggiungo foto dei posti posteriori: a sinistra lo spazio dietro quando guida mia moglie; a destra quando davanti ci sto io tutto allungato e "sbracato" (che comodità!)
Però preciso che i sedili posteriori sono tutti arretrati a discapito del bagagliaio. Quando serve più capacità di carico, lo spazio per le gambe degli ospiti ovviamente un po' si riduce.

 
P.s. curiosità: ieri, ogni volta che stavamo per partire da fermi, mi veniva spontaneo dire a mia moglie: ma che fai, non lo accendi il motore?
Ancora mi devo abituare a un'auto che comincia a muoversi dolcemente nel silenzio totale, come se ci fosse qualcuno dietro che spinge...
Sensazione piuttosto strana, ma anche molto piacevole e rilassante da passeggero.
 
Back
Alto