<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i20 2015 1.1 crdi, 1.4 crdi o gpl? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i20 2015 1.1 crdi, 1.4 crdi o gpl?

intanto la 3 lampadina si è spenta esattamente a 367.9 km. si spengono una ogni 120 km circa. mi pare buono, ma credo che il tuo fire possa fare meglio. comunque per 18.50 euro di gas arrivare a fare più di 500 km è una cosa bellissima. di benzina in questi 2.700 km ne ha consumata davvero poca, commuta in fretta, l'unica tacca che si è spenta di benzina è capitato a 140 in autostrada mentre facevo un sorpasso. il brc che monta la hyundai va, non so come e con che logica, anche contemporaneamente a gas e benzina. penso per abbassare la temperatura dei gas di scarico per non sollecitare le valvole o per mantenere le prestazioni. comunque va, e molto bene. anche l'olio motore fin'ora ne ha consumato pochissimo, forse 200 g, ma credo che sia uscita dalla casa con quei 200 g in meno. a 300 km lo controllai e stava li, dopo 2000 km il livello è sempre li-

ah bombazza, tu controlla spesso il livello dell'olio. se la punto a gpl si comporta come quella a metano, consuma un bel po di olio. nei primi 2000 km, la nostra natural power si fece fuori 1 kg di olio, poi il consumo si è stabilizzato a circa 200/250 g ogni 1000 km. anche il liquido refrigerante va rabboccato ad ogni tagliando. almeno a metano, quel motore scalda un casino.
 
Speriamo bene per i consumi allora!

Su quelli della punto sarò più preciso domani perché farò qualche giro da solo e sarò in grado.di fare il conteggio esatto...sinceramente ero un pò preoccupato per i cerchi da 16 (che poi dovrebbero essere uguali ai tuoi:195/55 con su bridgestone turanza), ma a quanto pare non.incidono poi tanto sul consumo, controllando sul sito ho visto che li valutano C come resistenza al rotolamento, sarà quello.

Per quanto riguarda l'olio...grazie del consiglio! Mi sto già informando se valga la.pena usare il multipower gas (che ha una.specifica fiat dedicata al gas) che costa 11 euro al litro :shock: :shock: o se usare un qualsiesi 5w40 acea C3 in offerta al supermercato...soprattutto.per i rabocchi sono.portato verso la.seconda ipotesi...tu come ti regoli con la natural power?

Per quanto riguarda le inizioni di benzina credo.proprio che servano al raffreddamento, mi pare che lo adottasse anche Fiat sul fire turbo da 120 cv montato su MiTo, secondo me è un'ottima soluzione che da lo stesso effetto di un ingrassaggio della carburazione che non è più possibile su auto catalizzate.
 
ti accorgerai che l'olio rimarrà sempre bello pulito perchè il gpl brucia meglio e non crea tutti i residui carboniosi (trascinati via dall'olio) come per la benzina. fino all'ultimo tagliando, sulla natural power ho usato il castrol magnatec 5w40, ma stanco di rabboccare oltre 2 litri tra un tagliando e l'altro (li faccio ogni 15.000 km), all'ultimo ho provato a mettere l'eni i sint 10w40. il costo è uguale, entrambi 8 euro al litro. vedremo il consumo. l'eni è grado api sn

comunque un consumo d'olio simile è cosa buona, in pratica il motore gira sempre con olio fresco. se son passato al 10w40 è solo perchè la natural power è di mio cognato che non guarda spesso l'olio, anzi, se non glielo dico io rimane senza olio....
 
L'Eni i-sint lo usavo per la yaris alternato allo shell del meccanico, ed andava molto bene...faceva i suoi 12-13k km senza richiedere rabocchi, arrivando.con circa 200-300 cc mancanti.

Per quanto riguarda le temperature anche la mia scalda un sacco, dopo aver fatto percorso scorrevole parte la ventola di raffreddamento in quei 2 minuti che impiego ad aprire il cancello e mettere l'auto.in.garage (comunque aspetto sempre che si spenga per arrestare il motore), in compenso.il.riscaldamento abitacolo funziona molto bene :thumbup: :thumbup: ...con.la yaris mi si sarà accesa un paio di.volte in.tutto la ventola, ma in compenso si restava al.freddo e al gelo (difetto che pare sia rimasto nella serie attuale).

Ho chiesto consiglio nella room Fiat riguardo all'olio...l'unica risposta fino ad ora consiglia il multipower....perché a quanto pare gli.altri vengono consumati di più!
Potresti provare ad usare quello, magari risolvi il problema di tuo cognato :lol: .
Tra l'altro, se posso permettermi un'osservazione, non è eccessivo cambiare un olio comunque di ottima qualità, usato pure a metano, con quella frequenza? Considerato anche il consumo che.ne.fa che, come dici,.porta ad avere sempre olio fresco nella coppa credo che 20-25k km sia un intervallo più che prudente, non tanto per l'Eni che.mi pare sia comunque un.semisintetico ma.per il castrol.
 
PS: visto quanto scalda il motore fire, secondo me sarebbero stati indicati almeno 3 litri di.olio in coppa più quello nel filtro...ma caricare.poco.lubrificante credo.sia.una caratteristica proprio dei motori fiat, da qualche parte ho letto che anche il 1.3 multijet non arriva a 3,5 litri
 
Ho anchd il mjet, cn i suoi 272.000 km suonati. Va ancora benissimo. Olio e fiktro sono 3.2 litri, sul fire sono 2.7. Sai cos'è? Faccio tutto da me sulle auto in famiglia, 3 kg di olio con il filtro olio e aria siamo sulle 35 euro. Sul mjet, olio e 4 filtri (aria, olio, gasolio e abitacolo) siamo a poco meno di 60 euro. Non sono cifre che ti mandano in rovina e il motore ringrazia.
Sul fire tagliando completo con candele ci metto un'ora e spicci e non spendo nemeno 50 euro. Le candele, almeno sul natural power, a 45.000 km.sono sempre ricoperte di uno strano ossido. Magari pulendole andrebbero ancora (a 30.000 sono ancora come nuove), ma con la fatica che ci vuole a smontarle e il costo della candela nuova (12 euro tutte e 4), si insomma, crepi l'avaria e metti tutto nuovo. Dal 2008 ad oggi, facendo le corna, non si è ancora rotto nulla. Normale manutenzione, ancora dischi freno e frizione originale (credo che ora avrá poco meno di 170.000 km) e basta. Mi sono meravigliato che non sia saltata manco una bobina, o un ammortizzatore. È un mulo quella macchina, basta solo tenere i livelli sott'occhio e va.

Tornado alla i20, sono a 450 km di parziale dall'ultimo pieno, domani comunque rifaccio il pieno e controllo i consumi. Saranno sicuramente tra i 13 e i 14 al litro.
 
Posso ritenermi più che soddisfatto. Ho fatto il pieno, con 30 litri e spicci, (14.60 euro) ho fatto 444 km, media di 14.72 al litro. Avevo ancora 10 litri nella bombola. Significa fare quasi 600 km con un pieno!
 
Wow, otttima percorrenza allora!

Sieffettivamente facendo da sé i lavori alla fine non vale la pena "tirare" sul chilometraggio, anche io quando ho tempo faccio da solo (solo.olio e filtri però, le candele non saprei valutare se sono ancora buone e soprattutto avrei sempre il dubbio di non averle serrate correttamente).

Stamattina mi sono andato a godere il sole, ho fatto il pieno sotto casa e ho percorso 56 km tra andata e ritorno verso il mare (l'andata quindi in.leggera discesa) e vari giri ad una media di 45kmh...niente traffico fortunatamentei, rifatto 10 min fa il.pieno sempre sotto casa sono entrati 3,9 litri...considerando che passa subito a benzina siamo a 14,3 km/l....ottimo direi considerando soprattutto, che ho avuto il sommo piacere di usare il condizionatore vista la giornata! 8) 8) 8) ..ho.fatto anche.parecchi sorpassi a camion e trattori quindi ottimo davvero!

Tra l'altro, tornando dell'argomento della discussione, sto confrontando le spese anche con una eventuale i20 diesel, verso la.auale eravamo indirizzati inizialmente...prove di al Volante parlano di 17,7 kml per la i20 1.4 crdi e di un poco gratificante 16,7 kml per il 1.1 montato però su Kia Rio con gomme da 205...considerando che la.media considera anche l'autostrada direi che con un percorso tipo il mio starebbero entrambi sui 18,5/19 kml.

Oggi ho messo Gpl a 0,499 la benzina era a 1,43 e il gasolio a 1,17...a parte che i carburanti hanno cominciato di nuovo ad aumentare e non capisco perché visto il prezzo del petrolio, per fare 140 km si spendono 5 euro di gpl (arrotondati per eccesso tra l'altro) e più o meno 8 euro e cinquanta con il diesel!!! Considerato anche che tra la i20 1.1 crdi classic e la i20 classic gpl (la 73 cv) c'erano 600 euro di differenza a sfavore della.prima direi che il la domanda del.mio post non.bisognerebbe proprio porsela....gpl tutta la.vita...a maggior ragione per chi, come te, vive in regioni che incentivano l'uso del gas ci si ripaga praticamente la bombola dopo 10 anni solo con il risparmio all'acquisto sommato a quello sul bollo!

Senza contare che, se la.situazione resta quella attuale, si potrà sfruttare.l'auto fino alla sua fine "naturale" senza doversi preoccupare delle varie normative Euro XY (la cui inutilità è sotto gli occhi di tutti)...per noi che teniamo.le auto a lungo anche wuest'ultimo elemento è stato molto "pesante nella scelta".
 
Non resta he goderci i nostri bej mezzi 8) io ho preso la 84 cv, la 75 non era ordinabile con gli optional che ha la mia. Il diesel non l'ho nemmeno valutato e non so la differenza di prezzo. Comunque ne conosco di persone con il 1.1 che fanno oltre i 25 al litro,quell'auto ha una bella coppia e soprattutto la sesta marcia
 
Infatti si, sempre più soddisfatto della scelta.

Per i consumi delle diesel ho preso i valori nell'uso medio, un 1.1 diesel a 70 kmh secondo me si avvicina molto ai 30 kml.

Grazie dei consigli e del piacevole confronto, alla prossima ucre!
 
OT ma non troppo: state attenti quando fate le prove di consumo ! Pensate che ho notato più volte che tra il primo scatto della pistola ed il riempimento a filo del bocchettore (immettendo con calma e pazienza...) si riescono ad introdurre oltre 11 litri di benzina ulteriori!
Occhio quindi... se dopo il primo scatto continuate ad immettere rischiate di sballare il conteggio.
Per la cronaca il nostro 1,4 (usa quasi solo mia moglie) sta realizzando 6,1 L/100 km (circa 16,4 km/litro) reali, calcolatrice alla mano, niente male considerando le nostre strade collinari !
 
Si effettivamente bisogna prendere uno "scatto di riferimento" ma comunque non si può essere precisi.

Nel caso del gpl, pur non avendo esperienza, credo che grazie alla multivalvola l'attendibilità sia molto maggiore perché l'erogazione viene comunque bloccata al raggiungimento dell'80% della capacità (pur con una certa tolleranza, ma certamente inferiore a quella che si.ha con i carburanti liquidi dove solo la schiuma del gasolio o i vapori della benzina occupano parecchio volume).

Tra l'altro l'ottimo 16,4 kml registrato da te su quel percorso è plausibilmente compatibile con la.percorrenza che ho registrato io a gpl (poco più di 14 kml quindi circa 15% in meno) su percorso però sostanzialmente pianeggiante dove magari tu staresti sui 17.

Grazie della precisazione comunque, mi informerò se anche per il gpl possono avvenire variazioni così evidenti (mi viene da pensare all'effetto che.potrebbe avere una.temperatura più alta o più bassa).
 
Con il gpl, più o meno riempi sempre uguale. Dipende da quanto spinge il gasista per arrivare a cifra tonda dopo che la valvola scatta. Con il caldo, c'è un pelo meno pressione alla pompa, ma generalmente, clima permettendo, si consuma sensibilmente meno.

Per la cronaca, quando ho fatto 14.72 al litro a gas, il computer di bordo riportava 5.2 litri per 100 km se avessi viaggiato a benzina, quindi tra gas e benzina ballano circa 4.5 km al litro in quelle condizioni, ad occhio 25/30% in meno.

Ora che sono a 2.850 km sto cominciando a dare più gas, e ovviamente i consumi ne risentono, il computer di bordo è a quota 6.2, e con il casa lavoro di oggi è sceso a quel valore perchè ieri stava a 7.7
 
Back
Alto