<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i10 1.1 gpl - problemi di raffreddamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i10 1.1 gpl - problemi di raffreddamento

se ho ben capito, non siete ancora riusciti a smontare per arrivare al complessivo clima... io continuo a pensare che ci sia un problema alle paratìe dell'aria, se non fosse quello finalmente arriverete al nocciolo della questione... certo che, purtroppo, è un lavorone!!
 
Se fosse quello troverei poca differenza attaccando l'aria calda o staccandola cosa che invece non accade.

Nel funzionamento standard a quanto è la temperatura mandata e ritorno?
 
è vero anche quello... quindi c'è lo scambio, ma dove va a finire l'aria calda? bel rebus...per il discorso temperature manicotti, non sono un tecnico, ma penso non ci sia una costante: dipende dalla temp. aria in ingresso, dalla velocità acqua, legata al regime motore e via dicendo
 
potrebbe anche essere che entra aria dall'esterno nel condotto, che raffredda l'aria, perché la chiusura aria esterna non chiude bene. Devo smontare il tunnel centrale, solo così si potrà vedere.
 
Salve a tutti
Anche io ho una hyundai i10 a GPL che ha lo stesso di brazoayeye esattamente lo stesso: su strada normalmente l'auto va bene ma in autostrada sopra i 100 km/h o con salite impegnative va in surriscaldamento fino a gettare acqua dalla vaschetta. Preciso tuttavia che la mia versione non è originale GPL hyundai cioè la modifica è stata fatta da una officina esterna. Ho comprato l'auto usata e così era predisposta. Inizio a pensare che l'impianto di raffreddamento dimensionato per un motore a benzina sia insufficiente per alimentazione a GPL che scalda di più. Se fosse così sarebbe un problema di progetto. Ma anche a chi è successo si trattava di impianto GPL montato dalla casa? In ogni caso, quando mi capita, cioè quando la temperatura supera i 100C, io fermo e lascio raffreddare.
Grazie a chi risponde.
 
Devo cominciare a preoccuparmi????? Anch'io ho una ì10 con l'impianto montato quasi un'anno fà. Ho fatto circa 20k e ho notato ad un certo punto che non c'era più acqua nella vaschetta. Ho rabboccato, da qualche mese il livello è tra MIN/MAX e non s'è più mosso. Altri problemi al momento niente.
 
Siccome tutti, ma proprio tutti gli impianti a GPL (*) prelevano acqua dal circuito di raffreddamento, di fatto aggiungono raccordi, fascette, tubi ecc. che aumentano il rischio di trafilaggi e/o perdite. Un controllo periodico dei raccordi, una ri-stretta (mai eccessiva) delle fascette e una verifica del livello in vaschetta sono sempre auspicabili :emoji_wink:


(*) a dirla tutta qualcuno montava anni addietro il GPL anche sui motori raffreddati ad aria, in maniera più o meno legale (nel senso che c'erano delle MCTC che approvavano, altre meno). In quel caso l'evaporatore era riscaldato nei modi più bizzarri: da uno scambiatore coi gas di scarico :emoji_fearful: ad una serpentina che si riscaldava con l'olio motore... della serie l'arte di arrangiarsi :emoji_sweat_smile:
 
Siccome tutti, ma proprio tutti gli impianti a GPL (*) prelevano acqua dal circuito di raffreddamento, di fatto aggiungono raccordi, fascette, tubi ecc. che aumentano il rischio di trafilaggi e/o perdite. Un controllo periodico dei raccordi, una ri-stretta (mai eccessiva) delle fascette e una verifica del livello in vaschetta sono sempre auspicabili :emoji_wink:


(*) a dirla tutta qualcuno montava anni addietro il GPL anche sui motori raffreddati ad aria, in maniera più o meno legale (nel senso che c'erano delle MCTC che approvavano, altre meno). In quel caso l'evaporatore era riscaldato nei modi più bizzarri: da uno scambiatore coi gas di scarico :emoji_fearful: ad una serpentina che si riscaldava con l'olio motore... della serie l'arte di arrangiarsi :emoji_sweat_smile:

Sono nuovo del Gpl, sempre andato a metano ( e questi problemi mai avuti). Stà cosa non la sapevo e l'impiantista non me l'ha detta......
 
Sono nuovo del Gpl, sempre andato a metano ( e questi problemi mai avuti). Stà cosa non la sapevo e l'impiantista non me l'ha detta......
che io sappia anche nel metano c'è il riduttore dove gira l'acqua del raffreddamento, ma le buone norme dicono di controllare il livello sovente, quindi ancor di più se gpl o metano...
 
anche nel metano c'è il riduttore dove gira l'acqua del raffreddamento,
Vero, lì ha una funzione diversa: invece di favorire l'evaporazione del gas (che negli impianti a metano per auto è GIA' in fase gassosa), serve principalmente a non far ghiacciare tutto il gruppo regolatore quando grandi volumi di gas passano da alta a bassa pressione, espandendosi.
 
Vero, lì ha una funzione diversa: invece di favorire l'evaporazione del gas (che negli impianti a metano per auto è GIA' in fase gassosa), serve principalmente a non far ghiacciare tutto il gruppo regolatore quando grandi volumi di gas passano da alta a bassa pressione, espandendosi.
il gpl quando riforniscono è liquido? Non ho mai capito...
 
Back
Alto