E' quello che si trova più comunemente in Italia...che ti devo dire..Artico a -20º fa abbastanza ridere.
E' quello che si trova più comunemente in Italia...che ti devo dire..Artico a -20º fa abbastanza ridere.
Guarda, pottrei scrivere poemi sulla nafta disponibile là dove si parla italico (citE' quello che si trova più comunemente in Italia...che ti devo dire..
Avrei voluto provarlo quando viaggiavo, ma il mio boxer diesel non è tra i certificati compatibili. Come dice il buon @U2511, un buon gasolio base, di qualità (vado quasi sempre di diesel optimo ip), soddisfa. Ma comunque è importante che il diesel giri fluido, in coppia, possibilmente in autostrada. Allora, praticamente, rendimento e pulizia vanno di pari passo, anche se ho un diesel vecchiotto e con tanti km, ma ancora originale come uscito dalla fabbrica.nessuno usa HVO mi sa ...
Quoto.Avrei voluto provarlo quando viaggiavo, ma il mio boxer diesel non è tra i certificati compatibili. Come dice il buon @U2511, un buon gasolio base, di qualità (vado quasi sempre di diesel optimo ip), soddisfa. Ma comunque è importante che il diesel giri fluido, in coppia, possibilmente in autostrada. Allora, praticamente, rendimento e pulizia vanno di pari passo, anche se ho un diesel vecchiotto e con tanti km, ma ancora originale come uscito dalla fabbrica.
Lo provai più volte, anche per la raccolta a punto shell audi e shell ducati. Sulla Volvo non dava evidenti vantaggi di performance e neppure di consumo, non da giustificare il costo elevato, ribadisco, sopportato solo per i gadget.Quoto.
Aggiungo che finalmente dalle mie parti è tornata la Shell che offre anche i V-Power, penso che lo proverò
allora, dopo 4 pieni sulla mia auto compatibile con questo nuovo carburante posso confermare:
- consumi aumentati, dai 18/19 km litro che percorrevo con gasolio normale ora siamo attorno ai 16 km litro e anche meno
- prestazioni, diminuite nettamente, l'auto è meno fluida nella guida, lenta
- motore, picchia di più al minimo, sono gli iniettori
- rigenerazioni filtro antiparticolato, diminuite e più brevi (meno invasive)
Avrei voluto provarlo quando viaggiavo, ma il mio boxer diesel non è tra i certificati compatibili. Come dice il buon @U2511, un buon gasolio base, di qualità (vado quasi sempre di diesel optimo ip), soddisfa. Ma comunque è importante che il diesel giri fluido, in coppia, possibilmente in autostrada. Allora, praticamente, rendimento e pulizia vanno di pari passo, anche se ho un diesel vecchiotto e con tanti km, ma ancora originale come uscito dalla fabbrica.
Dunque vediamo: un flacone ogni 60 litri € 5,27 (minimo, escluse spese di spedizione)Sintoflon HVO LOTION
mai usato addittivi, solo una volta per settimana bianca (-20-25°C)magari addittivato
Mah, il mio motore non è certificato per l'HVO, il costruttore sconsiglia in toto i gasoli speciali (sol EN 590) e pure gli addittivi. Avendo percorso quasi 9 giri del globo, ed avendo il sistema motore, iniezione e scarico ancora completamente originale, con un consumo medio sotto i 5cl/km, mi sento di aver fatto una scelta producente.Comunque per i veicolil NON certificati all'uso del nuovo carburante HVO c'è un apposito prodotto, indicato anche per i veicoli compatibili
Beh, non sono paragonabili per compressione, pressione di iniezione, sovralimentazione, potenza specifica, et ai diesel moderni con turbo, IC, CR; DPF o FAP, EGR etcetcet. A quelli, magari, poteva andare bene quasi tutto, forse compreso il petrolio, visto coi motori agricoli di tanti anni addietro, però un moderno diesel, magari euro6d temp, on elevata potenza specifica, etc, IMVHO meglio attenersi strettamente alle specifiche di produzione.le prime auto diesel in famiglia sono state la Opel Rekord La Citroen CX le 2 volvo 244
moogpsycho - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 ora fa