<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: pregi e difetti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

HSD: pregi e difetti

PriusDriver ha scritto:
@Modus:
Ci sono dei fatti oggettivi che non si possono ignorare.
Essere appassionati di tecnica non vuol dire essere appassionati di meccanismi fini a sé stessi.
Un cambio cvt è "tecnicamente bello" perché fa quello che ho detto, quindi rappresenta un avanzamento rispetto al cambio a marce.
Poi uno può tranquillamente preferire il cambio a marce, magari declinato nella versione 9 marce Mercedes, che credo sia quello con più rapporti, perché è pieno di ingranaggi, frizioni, cose che si muovono.
Ma fa in maniera molto più compicata, pesante, costosa e meno efficiente quello che fa il cvt.
Quindi se sei appassionato di tecnica dovresti preferire il cvt, dopodiché ognuno è libero di preferire quello che vuole.
Quanto alla guida "sportiva" su strada confermo e sottoscrivo quello che ho detto: è guida da scemi.
Tirare le marce e far fischiare le gomme su strada non è da sportivi, è da scemi, per lo sport c'è la pista. E auto adatte.

fatti oggettivi per chi? PER NOI, ma questo assolutamente non significa tutte le altre scelte sono sbagliate.
anche io sono fiero della mia scelta Prius, ma non credo che sia giusto pensare tutti altri sbagliano se scelgono qualcosa di diverso.

datti una ragione e lascia perdere questo tipo di estremismo che non porta da nessuna parte.
 
derblume ha scritto:
fatti oggettivi per chi? PER NOI, ma questo assolutamente non significa tutte le altre scelte sono sbagliate.
anche io sono fiero della mia scelta Prius, ma non credo che sia giusto pensare tutti altri sbagliano se scelgono qualcosa di diverso.

datti una ragione e lascia perdere questo tipo di estremismo che non porta da nessuna parte.
Sei vero??? :shock:
Ti posso toccare?? :D :D :D
 
@derblume:
scusa, ma dov'è che dico che tutte le altre scelte sono sbagliate?
Mi sta benissimo se uno preferisce il dsg, però deve essere chiaro che ci sono soluzioni che tecnicamente sono più o meno valide rispetto allo scopo che si prefiggono.
Il numero di marce via via cresce perché serve un adattamento sempre più fine dell'accoppiamento motore/strada.
Poiché il cvt consegue questo risultato in modo "naturale" e (molto) più semplice rispetto al cambio a marce, esso rappresenta una soluzione migliore. Tutto qui. Poi se vogliamo parlare di divertimento parliamone, ma allora lasciamo stare la tecnica.
 
PriusDriver ha scritto:
Quindi se sei appassionato di tecnica dovresti preferire il cvt, dopodiché ognuno è libero di preferire quello che vuole.
Quanto alla guida "sportiva" su strada confermo e sottoscrivo quello che ho detto: è guida da scemi.
Tirare le marce e far fischiare le gomme su strada non è da sportivi, è da scemi, per lo sport c'è la pista. E auto adatte.
Da appassionato di tecnica io ammiro la genialità che c'è dietro, ma chiaramente apprezzerò maggiormente quella tecnica che offre quanto più consono ai miei gusti. Come già chiarito da altri, quel tipo di applicazione è eccellente, anzi, probabilmente è la miglior soluzione tecnica possibile per chi si muove tranquillamente, quindi ci sta benissimo che venga apprezzata da chi intende l'uso di un'auto in questa modalità. Quello che non ci sta è non riconoscere che in altre modalità di uso, nel nostro caso quelle sportiveggianti ed "emozionanti", ci possano essere soluzioni più appropriate e, soprattutto, che guidare diversamente dal proprio concetto di guida sia da scemi.
Che poi non ho capito per quale motivo la guida sportiveggiante con un'auto debba esser "da scemi" mentre la stessa guida con una moto a marce non debba più esserlo... visto che sopra dici di prender la moto quando vuoi "divertirti"...
In un futuro più o meno prossimo, che non so se mai avverrà, forse Toy aggiungerà alle sue HSD un bottoncino e due paddle al volante in modo da simulare un cambio a controllo manuale, per chi in un dato momento vorrà fregarsene del discorso consumi e divertirsi. In quel momento, con buona probabilità, la mia opinione su queste ibride cambierà in meglio, ma ad ora la modalità CVT per me è un difetto che non compensa i pregi. Nota, ho avuto per scelta SOLO scooter e motociclette a marce, uno scooter a variatore non lo vorrei manco regalato; me lo regalassero lo venderei immediatamente..
 
Da quando un'audi quattro guidata "sportivamente" ha tamponato con estrema violenza una incolpevole renaulti 5 che la precedeva scagliandola come un proiettile contro la mia incolpevole Micra e causando una carambola degna di una partita di biliardo, ho cominciato a convincermi che la guida sportiva è una sonora sciocchezza, visto lo stato e l'affollamento delle strade, e che rappresenti solo un misero tentativo di coprire dei complessi di inferiorità.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Da quando un'audi quattro guidata "sportivamente" ha tamponato con estrema violenza una incolpevole renaulti 5 che la precedeva scagliandola come un proiettile contro la mia incolpevole Micra e causando una carambola degna di una partita di biliardo, ho cominciato a convincermi che la guida sportiva è una sonora sciocchezza, visto lo stato e l'affollamento delle strade, e che rappresenti solo un misero tentativo di coprire dei complessi di inferiorità.
Qui però si fa un pò di tutta l'erba un fascio... ;)
 
@modus72:
ma infatti io dicevo che se vogliamo parlare di divertimento va benissimo, solo che dal punto di vista tecnico il cvt, stanti gli obbiettivi da soddisfare, che sono i consumi e le norme ambientali, perché se vuoi fare un'auto quelle devi rispettare, è la soluzione più valida.
Se le norme prescrivessero il divertimento, per così dire, allora anch'io direi che un cambio tipo dsg con le palette sarebbe perfetto.
Bisogna inquadrare le cose.
Quanto alla moto per quale motivo non dovrebbe essere da scemi la guida "sportiva"?
Io non guido "sportivo" manco in moto, la bella guida per me è raccordare bene le curve e entrare con la marcia giusta, la velocità giusta, la piega giusta. Non tirare e staccare come un forsennato. Per poi farmi raccogliere dentro un fosso. Ne ho raccolti io di tipi così...
Per me, eh, poi ognuno guidi come gli pare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non voglio tirarti i piedi, ma un giorno potrai scoprire a tue spese che quello che ritenevi giusto non lo era :cry:

Ciao.

E quindi?
Se ciò che oggi ritengo giusto si proverà falso cambierò idea. Non vedo il problema. Popper insegna.
 
PriusDriver ha scritto:
@modus72:
ma infatti io dicevo che se vogliamo parlare di divertimento va benissimo, solo che dal punto di vista tecnico il cvt, stanti gli obbiettivi da soddisfare, che sono i consumi e le norme ambientali, perché se vuoi fare un'auto quelle devi rispettare, è la soluzione più valida.
Se le norme prescrivessero il divertimento, per così dire, allora anch'io direi che un cambio tipo dsg con le palette sarebbe perfetto.
Bisogna inquadrare le cose.
Quanto alla moto per quale motivo non dovrebbe essere da scemi la guida "sportiva"?
Io non guido "sportivo" manco in moto, la bella guida per me è raccordare bene le curve e entrare con la marcia giusta, la velocità giusta, la piega giusta. Non tirare e staccare come un forsennato. Per poi farmi raccogliere dentro un fosso. Ne ho raccolti io di tipi così...
Per me, eh, poi ognuno guidi come gli pare.
Ecco, la guida che tu descrivi per la moto è più o meno la stessa che piace a me, tanto per la moto quanto per l'auto. Non tiro neppure io come un forsennato cercando di tenermi sempre un congruo margine per frenare o per deviare, anche quando piego per bene. Ne raccolgo tuttora con la spinale e la cucchiaio, gente che scambia la strada per la pista.... per me la guida sportiva non è comunque quella di arrivare al limite del mezzo, ma in ogni caso per come intendo il piacere di guida che si tratti di un'auto o una moto (poi è chiaro che il contatto con la strada garantito da una due ruote da solo faccia il 50% del gusto...), un cambio che consenta la scelta manuale dei rapporti è imprescindibile.
 
modus72 ha scritto:
Da appassionato di tecnica io ammiro la genialità che c'è dietro, (.......). Come già chiarito da altri, quel tipo di applicazione è eccellente, anzi, probabilmente è la miglior soluzione tecnica possibile per chi si muove tranquillamente, quindi ci sta benissimo che venga apprezzata da chi intende l'uso di un'auto in questa modalità.
Utilizzando il dono della sintesi ti escono cose che condivido.
A questo punto però la questione diventa soggettiva; per quanto mi riguarda, attualmente guidare "sportivamente" è da imbecilli.
Per "guida sportiva" intendo: sgommare, sbandare con controllo, andare a velocità superiori a quelle consentite ecc. ecc.
Gradirei avere chiarimenti invece sul signficato di "muoversi tranquillamente".
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non voglio tirarti i piedi, ma un giorno potrai scoprire a tue spese che quello che ritenevi giusto non lo era :cry:

Ciao.

E quindi?
Se ciò che oggi ritengo giusto si proverà falso cambierò idea. Non vedo il problema. Popper insegna.
Quindi le esperienze degli altri sono inutili?

Ciao.
 
aronne_ ha scritto:
Utilizzando il dono della sintesi ti escono cose che condivido.
A questo punto però la questione diventa soggettiva; per quanto mi riguarda, attualmente guidare "sportivamente" è da imbecilli.
Per "guida sportiva" intendo: sgommare, sbandare con controllo, andare a velocità superiori a quelle consentite ecc. ecc.
Gradirei avere chiarimenti invece sul signficato di "muoversi tranquillamente".
Guidare tranquillamente, nella mia accezione, significa guidare senza strappi, con accelerazioni e frenate blande, velocità moderata, non eccedendo la velocità imposta dal normale traffico, senza fretta. Vuol dire mettersi in autostrada max 110-120km/h, dietro ai Tir e sorpassando al limite quelli più lenti... Guardacaso, la guida del 99% delle Prius che incontro nel mio senso di marcia e che, più di qualche volta, m'intralciano perchè vanno più piano di quanto andrei io.
Per guida "sportiva", non intendo sbndate e inchiodate con fischiate di gomme... intendo guidare veloci, intendo cambiare marcia non ai 2500giri, intendo frenare con decisione e prender delle curve allegramente, intendo sbattersene della fluidità di marcia, del confort e dei consumi di carburante.
Per chi è del mestiere, son sommariamente le due tipologie di guida dell'autista di ambulanze; la guida tranquilla è quando deve rientrare con un malato non urgente a bordo, ovvero una guida più fluida possibile che eviti al massimo scossoni, accelerazioni e decelerazioni, senza alcun limite di tempo se non la ragionevolezza perchè il malato, non in pericolo di vita, non deve provare disagio o peggioramenti durante il trasporto; la guida sportiveggiante è invce quando deve andare su un codice rosso: deve arrivarci velocemente perchè il fattore tempo è importante, ma deve farlo rispettando gli altri utenti della strada, preservando il mezzo che guida ed il personale che trasporta perchè non è pensabile arrivare sul posto con il tuo infermiere blu per il mal d'auto e un 4 cilindri sul punto di fusione; e, soprattutto, deve per forza arrivarci intero perchè se finisce per campi di pannocchie o addosso ad un'altra auto, oltre a farsi male non arriva dal malato che dovrebbe curare. Quindi deve guidare veloce ma con parecchia testa...
 
Back
Alto