<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: pregi e difetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

HSD: pregi e difetti

aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
Da appassionato di tecnica io ammiro la genialità che c'è dietro, (.......). Come già chiarito da altri, quel tipo di applicazione è eccellente, anzi, probabilmente è la miglior soluzione tecnica possibile per chi si muove tranquillamente, quindi ci sta benissimo che venga apprezzata da chi intende l'uso di un'auto in questa modalità.
Utilizzando il dono della sintesi ti escono cose che condivido.
A questo punto però la questione diventa soggettiva; per quanto mi riguarda, attualmente guidare "sportivamente" è da imbecilli.
Per "guida sportiva" intendo: sgommare, sbandare con controllo, andare a velocità superiori a quelle consentite ecc. ecc.
Gradirei avere chiarimenti invece sul signficato di "muoversi tranquillamente".

c'é una bella differenza tra imbecille e sportivo... e non riguarda tanto la velocità. perché ci sono anche quelli che guidano tranquilli ma come imbecilli.
 
La "sportività" NON DEVE esistere in strada, può esistere il divertimento però, ci si può divertire raggiungendo il limitatore in una autobahn, fare curve allegre con una coupè tp, provare la ripresa su strade a scorrimento veloce, cercare di fare record di bassi consumi, e molto altro.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi le esperienze degli altri sono inutili

:?:
Scusa, non capisco il senso della tua risposta. A cosa ti riferisci?
Le esperienze sono tutte preziose perché insegnano, le proprie come quelle degli altri.
 
Tornando al tema dei pregi e difetti vale la pena fare qualche precisazione.
Il sistema ibrido Toyota è certamente affascinante per chi ama la tecnologia e quella che ha esordito con Prius ha tutti gli elementi per conquistare il pubblico di "tecnici".
Dopo un primo periodo nel quale "la novità ibrida" veniva guardata con sospetto ed accusata di innumerevoli difetti: batteria che si esauriva, scarse prestazioni, consumi superiori alle aspettative; oggi viene finalmente sdoganata e si può dire che nessuno mette in discussione le doti del sistema HSD per quanto riguarda affidabilità, economicità ed ecosostenibilità.
Chi ha scelto questa propulsione principalmente per questi motivi non può che essere contento dell'acquisto e riconoscere al sistema ibrido solamente pregi.
Aggiungerei che chi, come me, acquistò diversi anni fa Prius (quando tanti criticavano il fatto che fosse un "polmone") si sente in obbligo di testimoniare che, al contrario, quest'auto può risultare in certe condizioni perfino brillante (con tutti i distignuo del caso) attirandosi scomuniche da parte di tutti gli aspiranti piloti da strada.
A meno che non si sia comprato una HSD a propria insaputa, quindi, è ovvia la percentuale bulgara di chi è felice e vede nel sistema solo pregi.
 
aronne_ ha scritto:
, è ovvia la percentuale bulgara di chi è felice e vede nel sistema solo pregi.

E' ovvio essere contenti del sistema HSD, è da "bulgari" vederne solo i pregi. E' come se i possessori di Doblò, ovviamente contenti per la quantità di spazio a disposizione, la giudicassero l'auto "totale", priva di difetti.
Un conto è essere convinti della bontà delle proprie scelte, un altro è innalzarle acriticamente a valore assoluto.
 
renexx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
, è ovvia la percentuale bulgara di chi è felice e vede nel sistema solo pregi.

E' ovvio essere contenti del sistema HSD, è da "bulgari" vederne solo i pregi. E' come se i possessori di Doblò, ovviamente contenti per la quantità di spazio a disposizione, la giudicassero l'auto "totale", priva di difetti.
Un conto è essere convinti della bontà delle proprie scelte, un altro è innalzarle acriticamente a valore assoluto.
Io parlo del sistema HSD non dell'auto in generale, la discussione parla del sistema ibrido Toyota non delle vetture. La mia Prius escludendo il powertrain, ne ha parecchi di difetucci ......
 
aronne_ ha scritto:
renexx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
, è ovvia la percentuale bulgara di chi è felice e vede nel sistema solo pregi.

E' ovvio essere contenti del sistema HSD, è da "bulgari" vederne solo i pregi. E' come se i possessori di Doblò, ovviamente contenti per la quantità di spazio a disposizione, la giudicassero l'auto "totale", priva di difetti.
Un conto è essere convinti della bontà delle proprie scelte, un altro è innalzarle acriticamente a valore assoluto.
Io parlo del sistema HSD non dell'auto in generale, la discussione parla del sistema ibrido Toyota non delle vetture. La mia Prius escludendo il powertrain, ne ha parecchi di difetucci ......

A parte il fatto che tutto è perfettibile e migliorabile, anche le cose migliori si manifestano attraverso la loro applicazione.
E' al lato pratico che si evidenziano pregi e difetti, per cui parlare dell'HSD senza parlare della sua applicazione pratica non ha senso.
 
renexx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
renexx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
, è ovvia la percentuale bulgara di chi è felice e vede nel sistema solo pregi.

E' ovvio essere contenti del sistema HSD, è da "bulgari" vederne solo i pregi. E' come se i possessori di Doblò, ovviamente contenti per la quantità di spazio a disposizione, la giudicassero l'auto "totale", priva di difetti.
Un conto è essere convinti della bontà delle proprie scelte, un altro è innalzarle acriticamente a valore assoluto.
Io parlo del sistema HSD non dell'auto in generale, la discussione parla del sistema ibrido Toyota non delle vetture. La mia Prius escludendo il powertrain, ne ha parecchi di difetucci ......

A parte il fatto che tutto è perfettibile e migliorabile, anche le cose migliori si manifestano attraverso la loro applicazione.
E' al lato pratico che si evidenziano pregi e difetti, per cui parlare dell'HSD senza parlare della sua applicazione pratica non ha senso.

Io intendo dire che la discussione è legata al sistema HSD. Escludiamo Prius che è solo ibrida. Per Auris non credo che interessino i pregi e difetti della versione a nafta o benzina.

Se poi vogliamo estendere i pro e contro a tutta la vettura ......
Hai comunque ragione dicendo che è tutto perfettibile e migliorabile, ma parlando di "full hybrid" è una partita che per ora si gioca a porte chiuse in casa Toyota (almeno sui nostri mercati) per cui quello che è ora sul mercato è il meglio che si possa trovare (fino a serie seguente o a nuovo modello di altra marca).
Va detto ppoi che dalla Prius I serie a quella oggi in vendita il sistema è stato continuamente affinato.
 
Back
Alto