<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!!

v-tec ha scritto:
... plancia: è la parte più criticata dalle riviste ma secondo la più riuscita dal punto di vista del design, acquista maggiore razionalità rispetto l'edizione precedente (vedi comandi clima) peggiora integrazione navigatore
allestimenti ...
ciao v-tec... ah, quando si dice la soggettività. Di recente ho visto in concessionaria la Civic 9 e, abituato all'eccellente ergonomia della serie 8, sai che la plancia è stata forse l'elemento che mi ha convinto di meno?
Pessima davvero a mio avviso l'idea di sacrificare, seppur parzialmente, il fenomenale dual link dell'ottava serie sull'altare della normalizzazione estetico/funzionale. Sulla 9 con cambio manuale i comandi del clima "golf-style" sono malposizionati, scomodi da azionare e quasi inaccessibili quando sono inserite la prima, terza o quinta marcia. Non mi spiego come un ingegnere Honda abbia potuto progettare un layout simile, con la pulsantiera del clima stretta e sacrificatissima dietro una leva del cambio più alta del dovuto (non come l'antenata serie 7 ma quasi) e posta su una superficie parecchio inclinata. Bah...
Qualche passo indietro anche come qualità percepita rispetto alla serie 8, con diversi dettagli che appaiono sottotono, soprattutto i comandi degli alzacristalli piatti, scarni e carenti nella retroilluminazione e, soprattutto, lo sterzo, che fa rimpiangere alla grande quello, bellissimo, della mia "vecchia" FK3.
Ci sarebbe da discutere anche sul design del quadro strumenti con i "bicchieri" che ormai si vedono ovunque, ma tant'è...
Opinioni personali, s'intende, comunque la Civic 9 ormai difficilmente risalirà la china, SW e futuro restyling dubito che faranno miracoli. Speriamo vadano meglio la nuova Jazz e questo Vezel o come si chiamerà qui da noi.
 
rosmarc ha scritto:
v-tec ha scritto:
... plancia: è la parte più criticata dalle riviste ma secondo la più riuscita dal punto di vista del design, acquista maggiore razionalità rispetto l'edizione precedente (vedi comandi clima) peggiora integrazione navigatore
allestimenti ...
ciao v-tec... ah, quando si dice la soggettività. Ho visto in concessionaria di recente la Civic 9 e, abituato all'eccellente ergonomia dell'ottava serie, sai che la plancia è stata forse l'elemento che mi ha convinto di meno?
Pessima davvero, a mio avviso, l'idea di sacrificare il fenomenale dual link della ottava all'altare della "normalizzazione" estetico/funzionale. Sulla 9 i comandi del clima "golf-style" sono scomodi da azionare nella versione con cambio manuale e, ancora peggio, quasi inaccessibili quando sono inserite la prima, terza o quinta marcia. Non mi spiego come un ingegnere Honda abbia potuto progettare un layout di plancia simile, con pulsantiera stretta e sacrificatissima dietro la leva del cambio. Bah...
Un passo indietro anche come qualità percepita rispetto all'ottava serie (ed è quanto dire...), con diversi dettagli che appaiono sottotono, soprattutto i comandi degli alzacristalli piatti e non retroilluminati (se non erro) e, soprattutto, lo sterzo, che fa rimpiangere alla grande quello, bellissimo, della mia "vecchia" FK3.
Ci sarebbe da discutere anche sul design del quadro strumenti con gli immancabili "bicchieri" che ormai si vedono ovunque, ma tant'è...
Opinioni personali, s'intende, comunque la Civic 9 ormai difficilmente risalirà la china, SW e restyling dubito che faranno miracoli. Speriamo vadano meglio la nuova Jazz e questo Vezel o come si chiamerà qui da noi.

Ho le tue identiche idee in merito a ciò.

Ma mi dici che lo sterzo è peggiorato!?! Oddio... :(
 
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(

Quoto.

E vogliamo parlare di quante, particolari e superiori, Serie 1 F20 han venduto?

BMW ha scelto di mantenere alti i margini di guadagno sui suoi modelli in maniera di fare profitti anche con volumi di vendita ridotti. Se lo può permettere perché i contenuti ci sono e il prodotto proposto è fuori dal coro e "incontra" un pubblico ben definito, disposto a pagare di più per avere di più. Che poi quel "di più" sia più o meno coerente con i contenuti è un altro discorso, ma commercialmente il meccanismo funziona bene (da questo punto di vista i computer che vendo sono 50% BMW e 50% Honda).

Mi pare anche che sia in arrivo da BMW una segmento C "alta" con trazione anteriore... non nascondo di avere forti dubbi circa l'accoglienza da parte del mercato...

Gugu, l'80% di quel pubblico avrebbe montato le catene davanti... come emerse da quel sondaggio...
 
Comunque come detto in altro argomento, con Vezel e Jazz sono sicurissimo che Honda riuscirà a mediare le due istanze apparentemente non conciliabili: l'originalità della forma e la sostanza del prodotto.

Un ritorno insomma alla Honda che produceva NSX, Civic 5a serie e perché no, Accord 94-98, la più bella Accord finora.
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(

Quoto.

E vogliamo parlare di quante, particolari e superiori, Serie 1 F20 han venduto?

BMW ha scelto di mantenere alti i margini di guadagno sui suoi modelli in maniera di fare profitti anche con volumi di vendita ridotti. Se lo può permettere perché i contenuti ci sono e il prodotto proposto è fuori dal coro e "incontra" un pubblico ben definito, disposto a pagare di più per avere di più. Che poi quel "di più" sia più o meno coerente con i contenuti è un altro discorso, ma commercialmente il meccanismo funziona bene (da questo punto di vista i computer che vendo sono 50% BMW e 50% Honda).

Mi pare anche che sia in arrivo da BMW una segmento C "alta" con trazione anteriore... non nascondo di avere forti dubbi circa l'accoglienza da parte del mercato...

Gugu, l'80% di quel pubblico avrebbe montato le catene davanti... come emerse da quel sondaggio...

nooo dai... qualcuno sì, ma solo qualcuno :lol:
 
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(

Quoto.

E vogliamo parlare di quante, particolari e superiori, Serie 1 F20 han venduto?

BMW ha scelto di mantenere alti i margini di guadagno sui suoi modelli in maniera di fare profitti anche con volumi di vendita ridotti. Se lo può permettere perché i contenuti ci sono e il prodotto proposto è fuori dal coro e "incontra" un pubblico ben definito, disposto a pagare di più per avere di più. Che poi quel "di più" sia più o meno coerente con i contenuti è un altro discorso, ma commercialmente il meccanismo funziona bene (da questo punto di vista i computer che vendo sono 50% BMW e 50% Honda).

Mi pare anche che sia in arrivo da BMW una segmento C "alta" con trazione anteriore... non nascondo di avere forti dubbi circa l'accoglienza da parte del mercato...

Gugu, l'80% di quel pubblico avrebbe montato le catene davanti... come emerse da quel sondaggio...

nooo dai... qualcuno sì, ma solo qualcuno :lol:

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

:shock:
 
elancia ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
:shock:

:shock: :rolleyes: da rabbrividire: viene spontaneo pensare che chi acquista vetture di un certo livello abbia almeno un discreta conoscenza di tecnica automobilistica ovvero che sappia quel che acquista....

P.S. saremo in pochi ma almeno gli hondisti sanno quel che comprano o...vorrebbero comprare :D
 
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
:shock:

:shock: :rolleyes: da rabbrividire: viene spontaneo pensare che chi acquista vetture di un certo livello abbia almeno un discreta conoscenza di tecnica automobilistica ovvero che sappia quel che acquista....

P.S. saremo in pochi ma almeno gli hondisti sanno quel che comprano o...vorrebbero comprare :D

Stento a crederlo. Forse il boss voleva solo fare una battuta per minimizzare lo sconcerto della proposta di una BMW a trazione anteriore. Chiaro che qualcuno lo creda, ma l'80%... mi sa che resto della mia idea ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Stento a crederlo. Forse il boss voleva solo fare una battuta per minimizzare lo sconcerto della proposta di una BMW a trazione anteriore ...
... tra l'altro, dandosi una bella zappata sui piedi. In pratica con questa "rivelazione" ha gettato nel ridicolo una fetta non trascurabile dei propri clienti. Una gaffe epocale :D
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Stento a crederlo. Forse il boss voleva solo fare una battuta per minimizzare lo sconcerto della proposta di una BMW a trazione anteriore ...
... tra l'altro, dandosi una bella zappata sui piedi. In pratica con questa "rivelazione" ha gettato nel ridicolo una fetta non trascurabile dei propri clienti. Una gaffe epocale :D

:D sì, dichiarazione quantomeno incauta. Più che altro dimostra scarsa considerazione per i propri clienti, che non credo tutti così sprovveduti. anche limitando la "selezione" alla 1er...
 
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
:shock:

:shock: :rolleyes: da rabbrividire: viene spontaneo pensare che chi acquista vetture di un certo livello abbia almeno un discreta conoscenza di tecnica automobilistica ovvero che sappia quel che acquista....

P.S. saremo in pochi ma almeno gli hondisti sanno quel che comprano o...vorrebbero comprare :D
In percentuale maggiore rispetto a BMW di certo.. Ma non mi farei troppe illusioni sui conducenti delle varie Jazz.. ;)
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma non mi farei troppe illusioni sui conducenti delle varie Jazz.. ;)

...comprano comunque una signora vettura ! ;)
Certo, una capiente, solida, prestazionale e rumorosa monovolume di segmento B. Ma che chi la prende lo faccia con cognizione di causa, parliamone...
 
GuguLeo ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
:shock:

:shock: :rolleyes: da rabbrividire: viene spontaneo pensare che chi acquista vetture di un certo livello abbia almeno un discreta conoscenza di tecnica automobilistica ovvero che sappia quel che acquista....

P.S. saremo in pochi ma almeno gli hondisti sanno quel che comprano o...vorrebbero comprare :D

Stento a crederlo. Forse il boss voleva solo fare una battuta per minimizzare lo sconcerto della proposta di una BMW a trazione anteriore. Chiaro che qualcuno lo creda, ma l'80%... mi sa che resto della mia idea ;)

Da ex proprietario di Serie 1, ti dico che è vero....all'inzio la Serie 1 era acquistara da appassionati...ora non più e BMW si sta per adeguare, la prossima generazione passa alla TA
 
Back
Alto