<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026)

Si, a bassa velocità la ruote motrici girano solo grazie ai motori elettrici (che sono 2, per un totale di 184 Cv), con il motore termico (143 Cv) che funge da generatore per ricaricare la batteria, a velocità più elevate sono i tutti i motori che agiscono automaticamente sulle ruote motrici, ma credo che ci sia anche la possibilità di intervenire con il tasto speciale "S+" (che simula un cambio a doppia frizione, sincronizzando i suoni e le sensazioni di una cambiata veloce), per avere le ruote mosse sia dal termico che dagli elettrici.
Le palette al volante consentono di gestire l'esperienza della cambiata, anche in scalata, con dei salti di regime che simulano quelli di un cambio a doppia frizione.

Non so quante vetture abbiano questo sistema integrato di propulsione e software. Credo solo questa.

Da quello che risulta anche a me, non c'è un cambio, ma solo un innesto a rapporto fisso, quindi, se deve simulare un cambio lo può fare solo gestendo i giri del termico quando è scollegato meccanicamente dalle ruote.
 
Da quello che risulta anche a me, non c'è un cambio, ma solo un innesto a rapporto fisso, quindi, se deve simulare un cambio lo può fare solo gestendo i giri del termico quando è scollegato meccanicamente dalle ruote.

Tecnicamente non so come funzioni il contagiri (nei filmati dicono che c'è anche il "limitatore") ma guardando i filmati è tutto molto realistico, non come nell'Abarth 500e, che fa un rumore univoco che aumenta e diminuisce in base alla velocità, ma senza simulare cambi marcia. Però quella è solo elettrica e va ricaricata dando corrente, questa è ibrida e va messa solo la benzina.
Di sicuro sulle statali e in autostrada funzionano tutti i motori, il termico e gli elettrici, anche per la trazione.
 
Tecnicamente non so come funzioni il contagiri (nei filmati dicono che c'è anche il "limitatore") ma guardando i filmati è tutto molto realistico, non come nell'Abarth 500e, che fa un rumore univoco che aumenta e diminuisce in base alla velocità, ma senza simulare cambi marcia. Però quella è solo elettrica e va ricaricata dando corrente, questa è ibrida e va messa solo la benzina.

Ma appunto, se può variare i giri come se fosse un cambio, il motore non può essere collegato meccanicamente a rapporto fisso alle ruote. In questo caso il numero di giri del motore sarebbe obbligato.
Ergo, per logica, pur non sapendo come funziona di preciso, la simulazione del cambio la può fare solo quando la trazione è esclusivamente elettrica.
 
Mah..... mi riservo di provarla e sono sempre pronto a cambiare idea, ma per il momento resto del parere che simulare un cambio a rapporti discreti su un CVT o presunto tale sia un'emerita boiata... e sperando che l'abbiano implementato meglio del "sequenziale" della mia.
 
Mi avete fatto venire la curiosità di provarla

Curiosità che mi dovrò tenere a lungomare. Non dovrei avere concessionari Honda a distanza fattibile ...
 
Mah..... mi riservo di provarla e sono sempre pronto a cambiare idea, ma per il momento resto del parere che simulare un cambio a rapporti discreti su un CVT o presunto tale sia un'emerita boiata... e sperando che l'abbiano implementato meglio del "sequenziale" della mia.

Sulla tua è fatto con scopi diversi e cioè frenare in discesa, come si diceva, non per fare "guida sportiva".
 
C'è poco da dire, questa auto è meravigliosa.
Ma è anche 4,52 metri e costa 50.000 euro, non per tutte le esigenze, io però avendo tale budget da spendere probabilmente tra tutte le auto la sceglierei.
 
Tecnicamente non so come funzioni il contagiri (nei filmati dicono che c'è anche il "limitatore") ma guardando i filmati è tutto molto realistico, non come nell'Abarth 500e, che fa un rumore univoco che aumenta e diminuisce in base alla velocità, ma senza simulare cambi marcia. Però quella è solo elettrica e va ricaricata dando corrente, questa è ibrida e va messa solo la benzina.
Di sicuro sulle statali e in autostrada funzionano tutti i motori, il termico e gli elettrici, anche per la trazione.
Il contagiri è relativo al termico spero non sia anche quello un gadget di simulazione
 
Mah..... mi riservo di provarla e sono sempre pronto a cambiare idea, ma per il momento resto del parere che simulare un cambio a rapporti discreti su un CVT o presunto tale sia un'emerita boiata... e sperando che l'abbiano implementato meglio del "sequenziale" della mia.
Ma non lo fanno anche le Subaru?
 
Back
Alto