<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026)

Nessun CVT, è tutto gestito dall' elettronica e le ruote collegate direttamente al motore solo entro un determinato range di velocità/giri, come nella Civic.
Unica differenza maggiore freno "motore" rigenerativo in scalata simulata.
Nei web magazine ( :emoji_grin: azz...) americani è spiegato chiaramente
 
Ultima modifica:
In un altro filmato si parla di 184 cv dei due motori elettrici, e 143 cv del motore termico. Quindi la spinta maggiore la danno i motori elettrici (con 315 NM di coppia immediati).
Sembra pertanto che sia una vettura più elettrica che termica, con un cambio a 8 marce "simulato", insomma una tecnologìa molto avanzata. In città è in grado di muoversi in modalità esclusivamente elettrica. In autostrada invece prevale il motore termico, il quale principalmente funziona da rigeneratore per ricaricare la batteria, eliminando la necessità di collegarlo alla presa di corrente, e solo a velocità elevate e costanti fornisce direttamente la trazione alle ruote, mentre a basse velocità è il motore elettrico a spingere l'auto.

Insomma un'auto innovativa e al passo con i tempi. Rispetto a una vettura tutta elettrica ha il grande vantaggio di non avere bisogno della ricarica alla spina, in quanto il motore termico funge soprattutto da "range extender", ma non solo.

Qui c'è il listino QR (e possibile configurazione):


Una delle tante interpretazioni del concetto di "full-hybrid" con i suoi pregi e i suoi difetti.
 
Semplice CVT, che simula un sequenziale in fase di kick down...

Non credo che ci sia un CVT.
Se non è cambiato qualcosa, e non credo, l'auto ha due modalità di funzionamento:
- uno da bassa velocità in cui funziona con il motore termico completamente scollegato dalle ruote, in maniera analoga all'e-power di Nissan
- un altro in cui il termico viene collegato alle ruote a rapporto fisso, per la marcia a velocità più alte.
A occhio, se ha un cambio simulato, presumo che lo possa fare solo nella prima modalità
 
Non credo che ci sia un CVT.
Se non è cambiato qualcosa, e non credo, l'auto ha due modalità di funzionamento:
- uno da bassa velocità in cui funziona con il motore termico completamente scollegato dalle ruote, in maniera analoga all'e-power di Nissan
- un altro in cui il termico viene collegato alle ruote a rapporto fisso, per la marcia a velocità più alte.
A occhio, se ha un cambio simulato, presumo che lo possa fare solo nella prima modalità

Si, a bassa velocità la ruote motrici girano solo grazie ai motori elettrici (che sono 2, per un totale di 184 Cv), con il motore termico (143 Cv) che funge da generatore per ricaricare la batteria, a velocità più elevate sono i tutti i motori che agiscono automaticamente sulle ruote motrici, ma credo che ci sia anche la possibilità di intervenire con il tasto speciale "S+" (che simula un cambio a doppia frizione, sincronizzando i suoni e le sensazioni di una cambiata veloce), per avere le ruote mosse sia dal termico che dagli elettrici.
Le palette al volante consentono di gestire l'esperienza della cambiata, anche in scalata, con dei salti di regime che simulano quelli di un cambio a doppia frizione.

Non so quante vetture abbiano questo sistema integrato di propulsione e software. Credo solo questa.
 
Ultima modifica:
Però non è bello se si fa finta di non vedere gli interventi...allora cosa ci si sta a fare?

La macchina NON HA CAMBIO, è il sistema della Civic con la simulazione dei rapporti fatta attraverso il motore elettrico che viene fatto lavorare con il termico e al contrario in scalata usa il generatore, sempre con il termico.
Il collegamento con le ruote del termico avviene SOLO in modo diretto con una frizione e SOLO da una certa velocità in poi e fino ad un altro limite superiore.
Come gli altri ibridi honda.

....:emoji_neutral_face:
 
nessun CVT quindi
torno all'idea che sarebbe interessante provarla per capire il feeling di questo cambio simulato, ad ogni modo sarà sempre meglio di un EV puro (come pare essere alle basse velocità).
 
A me non sembra niente di innovativo: anche Lexus con la GS 450H mk 4 e con la LC 500H ha un sistema simile con le palette al volante e cambiate simulate, ma alla fine è sempre un'evoluzione del PSD.
 
Però non è bello se si fa finta di non vedere gli interventi...allora cosa ci si sta a fare?

La macchina NON HA CAMBIO, è il sistema della Civic con la simulazione dei rapporti fatta attraverso il motore elettrico che viene fatto lavorare con il termico e al contrario in scalata usa il generatore, sempre con il termico.
Il collegamento con le ruote del termico avviene SOLO in modo diretto con una frizione e SOLO da una certa velocità in poi e fino ad un altro limite superiore.
Come gli altri ibridi honda.

....:emoji_neutral_face:

Non c’è bisogno di alterarsi. Magari qualcuno non ha potuto leggere tutto. Il cambio (o diciamo meglio la trasmissione) della Honda Civic comunque si chiama, nel senso che la stessa Honda la chiama così, e-CVT, anche se non è un CVT tradizionale.

Così si legge sul web:

<Il cambio della Honda Civic è chiamato e:CVT (transmissione variabile elettronica), sebbene non sia un CVT tradizionale con cinghia e pulegge.

Honda utilizza il sistema i-MMD (Intelligent Multi-Mode Drive), che gestisce automaticamente il passaggio tra la propulsione elettrica, ibrida (motore elettrico che lavora con il termico) e quella del solo motore a benzina, garantendo un'esperienza di guida fluida e senza interruzioni.

Tecnicamente non è una trasmissione a variazione continua come quelle tradizionali. Il nome viene usato per semplificarne il funzionamento, anche se il sistema è molto più sofisticato.

  • i-MMD:È il nome della tecnologia che gestisce il flusso di potenza, alternando automaticamente tre modalità di guida:
    • Modalità Electric Drive: Il veicolo è mosso unicamente dal motore elettrico, alimentato dalla batteria.
    • Modalità Hybrid Drive: Il motore elettrico muove le ruote, utilizzando l'energia generata dal motore a benzina.
    • Modalità Engine Drive: Il motore termico è collegato direttamente alle ruote attraverso una frizione, ottimizzando l'efficienza.>
Fonte: www.honda.it

La power-unit della Prelude e la stessa trasmissione sono un'evoluzione tecnica in "direzione sportiva" di quella della Civic.
 
Ultima modifica:
Però non è bello se si fa finta di non vedere gli interventi...allora cosa ci si sta a fare?

La macchina NON HA CAMBIO, è il sistema della Civic con la simulazione dei rapporti fatta attraverso il motore elettrico che viene fatto lavorare con il termico e al contrario in scalata usa il generatore, sempre con il termico.
Il collegamento con le ruote del termico avviene SOLO in modo diretto con una frizione e SOLO da una certa velocità in poi e fino ad un altro limite superiore.
Come gli altri ibridi honda.

....:emoji_neutral_face:
io sono stato ingannato dal cambio pagina e mi ero perso alcuni interventi, tra cui la tua precisazione
 
Effettivamente però nel listino di Quattroruote relativo alla Prelude c'è una definizione non del tutto esatta, perchè alla voce "cambio" si legge quanto segue:

Cambio a variazione continua CVT (pulegge a diametro variabile unite da cinghia) a 0 rapporti.

Quindi viene definito CVT a zero rapporti, invece non è a variazione continua e si chiama e-CVT (senza cinghia e pulegge) e ovviamente, questo si, con zero rapporti, perchè non c'è. E dovremmo chiamarla semplicemente "trasmissione". Quindi occorrerebbe modificare questa voce.

Del resto il titolo del test di Frassinetti è il seguente:

"Il cambio che non c'è"
 
Ultima modifica:
Back
Alto