<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile?

A livello globale vale in discorso che Honda è meglio di Hyundai, nel resto del mondo automobilisticamente civilizzato ha una gamma ibrida completa.
Ma io sto in Italia e se voglio un'alternativa all'ibrido Honda devo guardare in casa di altri.
E tra questi, ob torto collo, devo prendere in considerazione anche la Hyundai che sull'ibrido si sta muovendo.
Honda è un grande marchio e con una grande tradizione tecnologica, ma almeno per il momento, io qua in Italia non mi da niente su cui riflettere come alternativa alla Insight.
esattamente quello che intendo: a meno che Honda non se ne esca con qualcosa di veramente rivoluzionario, il che ne dubito vista l'antifona degli ultimi anni, quando anche loro usciranno in Europa con l'ibrido, gli altri saranno sempre un passo più avanti... e non perché gli altri sono più bravi ma solo perché arrivano prima !
Per conto mio l'atteggiamento attendista di Honda andava bene ai tempi dei motori VTi veri gioielli aspirati da 100 cv/litro ora con un mercato che galoppa sfornando novità a ripetizione se non si sta come si suol dire "Sul pezzo" si finisce... a pezzi ! :confused:
 
non dimentichiamo poi che il gruppo coreano è il 4° costruttore al mondo mentre Honda il 6° (salita dal 7° nel 2014)

http://www.alvolante.it/news/marche-auto-piu-vendute-al-mondo-nel-2015-345338

consideriamo poi che Honda è nata nel 1948 mentre Hyundai solo nel 1967.... il minimo che possiamo fare è complimentarci con i coreani per la loro dinamicità. Invece che screditarli.

Non si tratta di screditare ma di mettere sul piatto della bilancia cosa ha fatto una casa e cosa l'altra.
Attualmente i motori sono indietro, le auto imho anonime.
Si salva il Tucson solo come carrozzeria.

Imho i coreani sono bravissimi AD ORA nel prendere la tecnologia portata avanti da altri e proporla su prodotti ben collocati.

Per guadagnarsi il blasone di Honda sarà necessario tanto, ma tanto lavoro. Forse.

Ioniq? Un esempio di quanto sopra ma anche una volontà di ricerca quasi insolita per la casa... e che, forse, rappresenterà uno sdoganamento inziale di Hyundai come casa di avaguardia e non di retroguardia. Chissà.
 
Non si tratta di screditare ma di mettere sul piatto della bilancia cosa ha fatto una casa e cosa l'altra.
Attualmente i motori sono indietro, le auto imho anonime.
Si salva il Tucson solo come carrozzeria.

Imho i coreani sono bravissimi AD ORA nel prendere la tecnologia portata avanti da altri e proporla su prodotti ben collocati.

Per guadagnarsi il blasone di Honda sarà necessario tanto, ma tanto lavoro. Forse.

Ioniq? Un esempio di quanto sopra ma anche una volontà di ricerca quasi insolita per la casa... e che, forse, rappresenterà uno sdoganamento inziale di Hyundai come casa di avaguardia e non di retroguardia. Chissà.
il qui ed ora è quello che conta e non quello che c'è stato nel passato.
Blasone ? Quale ? Ricordati che la maggioranza degli automobilisti conosce talmente poco Honda da confondere il logo con quello di Hyundai ! Perciò il fattore "Blasone" attira chi già la conosce, mi par logico !
Eppoi scusa... ma che ce ne facciamo del blasone quando quella senza blasone (e daje co 'sto blasone...) sono IMHO più belle e vanno altrettanto bene - se non meglio - delle blasonate Honda ?
Tanto per dire, anche Alfa Romeo è altro che blasonata ma dopo le esperienze disastrose con i suoi modelli, l'ultima con una 164 3.0 24v Quadrifoglio di inizio anni '90 venduta per la disperazione dopo solo 22'000 km, personalmente di Alfa non ne voglio più sapere. Anche se ha il blasone...
 
Ultima modifica:
Sono quasi contento che Honda non mi proponga a breve un altro ibrido dopo la Insight.
Così dovrò farmela durare per 10 anni e ben venga, perché Honda costruisce le auto con il criterio di farle durare.
Ma in un mercato al limite della schizzofrenia, dove si cambia trend ogni anno, non sono sicuro che questo atteggiamento possa pagare.
Come giustamente dice qualche rigo sopra Elancia i coreani sono bravi a vendere la tecnologia altrui.
Honda fa l'opposto, deve sviluppare una tecnologia propria prima di venderla.
Questa ostinata autarchia, venuta fuori anche nella F1, costa tempo, soldi e clienti che nel frattempo prendono altre strade.

my2 cents
 
Sono quasi contento che Honda non mi proponga a breve un altro ibrido dopo la Insight.
Così dovrò farmela durare per 10 anni e ben venga, perché Honda costruisce le auto con il criterio di farle durare.
Ma in un mercato al limite della schizzofrenia, dove si cambia trend ogni anno, non sono sicuro che questo atteggiamento possa pagare.
Come giustamente dice qualche rigo sopra Elancia i coreani sono bravi a vendere la tecnologia altrui.
Honda fa l'opposto, deve sviluppare una tecnologia propria prima di venderla.
Questa ostinata autarchia, venuta fuori anche nella F1, costa tempo, soldi e clienti che nel frattempo prendono altre strade.

my2 cents
sempre 'ste critiche ma scusa fa peccato chi ci sa fare nella vita ?
Se qualcuno mi fornisce PRONTAMENTE ALLA BISOGNA un prodotto valido e che soddisfa appieno le mie esigenze non è mica meglio di qualcun altro che mi fa aspettare le calende greche e che poi mi propone qualcosa che manco mi piace o è pieno di difetti ergo: i-DCD tanto che sono stati costretti - malgrado gli anni di collaudi ! - a ritirarlo dal mercato e sostituirlo di recente con una nuova versione... tempo buttato ?
Mi par di si ! Si ma... loro hanno il blasone e fanno le cose in proprio....
 
il qui ed ora è quello che conta e non quello che c'è stato nel passato.
Blasone ? Quale ? Ricordati che la maggioranza degli automobilisti conosce talmente poco Honda da confondere il logo con quello di Hyundai ! Perciò il fattore "Blasone" attira chi già la conosce, mi par logico !
Eppoi scusa... ma che ce ne facciamo del blasone quando quella senza blasone (e daje co 'sto blasone...) sono IMHO più belle e vanno altrettanto bene - se non meglio - delle blasonate Honda ?
Tanto per dire, anche Alfa Romeo è altro che blasonata ma dopo le esperienze disastrose con i suoi modelli, l'ultima con una 164 3.0 24v Quadrifoglio di inizio anni '90 venduta per la disperazione dopo solo 22'000 km, personalmente di Alfa non ne voglio più sapere. Anche se ha il blasone...
Anche Lady Gaga è una grande musicista per la maggiorparte dei compratori di musica odierni.
 
Honda ha contenuti tecnici che sono indiscutibili sul piano qualitativo, ma come tante (troppe) aziende giapponesi ha evidenti lacune nel settore commerciale e nel marketing ed ecco cosa succede: negli anni della svolta "ibrida" in Europa, i precursori dell'ibrido insieme a Toyota si ritrovano senza ibrido in Europa...

Facendo l'esempio dell'elettronica di consumo, quando Samsung ed LG si sono affacciate sui mercati mondiali con prodotti che erano tecnicamente MOLTO inferiori a quelli giapponesi, hanno sbaragliato le storiche Sony, Panasonic, Toshiba, Sharp, ecc. portandole a enormi tagli di interi segmenti che nessuno avrebbe mai immaginato negli anni precedenti. Come è potuto accadere? Con una strategia di marketing eccezionale. E i giapponesi che hanno fatto? Hanno risposto come sempre tardissimo. Il risultato è che oggi per esempio ritrovi Sony con quote di mercato di cellulari e TV ben lontane da quelle che erano le quote di 20 anni fa e Samsung che domina il mercato con prodotti ormai della stessa qualità e aggiungo meritatamente.

Per quanto riguarda il discorso del gruppo Hyundai-Kia: ritengo che una casa automobilistica che nel giro di 10 anni ha fatto questi progressi enormi sia solo da lodare. Sì, non sono sicuramente al livello tecnico dei giapponesi ma basta entrare nelle loro auto (soprattutto nelle ultime Kia) per capire quanto si stiano impegnando e abbiano "studiato" per arrivare a essere così competitivi.
L'altro giorno sono andato a vedere la Kia Optima e quando il venditore mi ha detto il prezzo sono rimasto quasi sconvolto (in positivo). Il successo dei coreani è del tutto meritato e spero che la Honda si dia una mossa in Europa...Più modelli e auto ibride subito!!
 
Honda ha contenuti tecnici che sono indiscutibili sul piano qualitativo, ma come tante (troppe) aziende giapponesi ha evidenti lacune nel settore commerciale e nel marketing ed ecco che negli anni della svolta "ibrida" in Europa, i precursori dell'ibrido insieme a Toyota si ritrovano senza ibrido in Europa...

Facendo l'esempio dell'elettronica di consumo, quando Samsung ed LG si sono affacciate sui mercati mondiali con prodotti che erano tecnicamente MOLTO inferiori a quelli giapponesi, hanno sbaragliato le storiche Sony, Panasonic, Toshiba, Sharp, ecc. portandole a enormi tagli di interi segmenti che nessuno avrebbe mai immaginato negli anni precedenti. Come è potuto accadere? Con una strategia di marketing eccezionale. E i giapponesi che hanno fatto? Hanno risposto come sempre tardissimo. Il risultato è che oggi per esempio ritrovi Sony con quote di mercato di cellulari e TV ben lontane da quelle che erano le quote di 20 anni fa e Samsung che domina il mercato con prodotti ormai della stessa qualità.

Per quanto riguarda il discorso del gruppo Hyundai-Kia: ritengo che una casa automobilistica che nel giro di 10 anni ha fatto questi progressi enormi sia solo da lodare. Sì, non sono sicuramente al livello tecnico dei giapponesi ma basta entrare nelle loro auto (soprattutto nelle ultime Kia) per capire quanto si stiano impegnando e abbiano "studiato" per arrivare a essere così competitivi.
L'altro giorno sono andato a vedere la Kia Optima e quando il venditore mi ha detto il prezzo sono rimasto quasi sconvolto (in positivo). Il successo dei coreani è del tutto meritato e spero che la Honda si dia una mossa in Europa...Più modelli e auto ibride subito!!

Quoto, hanno un immane potere di imitare e proporre aggressivamente... ma io il mio XPERIA Z3 lo cambierei solo con un altro Sony, non con un Samsung.
 
Back
Alto