<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda jazz o kia venga | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

honda jazz o kia venga

Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se il tuo must è lo spazio, la Kia, altrimenti la Honda ad occhi chiusi

Non sono sicuro del fatto che la Kia sia più spaziosa...la Jazz è spaziosissima per la categoria, bagagliaio compreso, bisognerebbe confrontare i rilevamenti.

Provate entrambe, la kia Venga è più spaziosa, sono alto 1.90m e nei posti posteriori (scorrevoli e reclinabili) posso addirittura accavallare le gambe. Per non parlare dello spazio verticale. Comunque anche honda ha un'abitabilità eccezionale.
Come motori invece non ci siamo su kia imho, lì fa meglio honda, che tra l'altro offre la soluzione dei sedili posteriori che consente di sfruttare al meglio l'abitacolo come vano di carico.
Queste case orientali se si fossero dotate di piccoli turbo benzina, come faranno a breve, avrebbero già surclassato l'intero mercato eruopeo.

A me il Vtec Honda sembra ben più interessante dei "piccoli turbo benzina"...per Honda a livello di mercato italiano c'è piuttosto un problema di diffusione delle concessionarie e della rete di assistenza, e una politica che dire "poco incisiva" è un eufemismo, da parte dell'importatore. Ma non chiamiamola una "casa asiatica" qualunque, anche e soprattutto per i motori...

I vtec sono davvero eccezionali, ma sono le restrizioni euro5 che li ammazzeranno nell'erogazione tant'è che honda sul listino li propone ancora euro 4. Occorre un turbo anche a bassa pressione per dare schiena all'erogazione, gli aspirati di piccola cubatura non ce la possono fare per quanto dei capolavori della tecnica come il vtec. Ho provato il 1.2 a doppia fasatura variabile sulla suzuki swift recentemente, non c'è niente da fare, in basso non va proprio, malgrado la swift abbia un peso contenutissimo addirittura sotto la tonnellata.
 
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se il tuo must è lo spazio, la Kia, altrimenti la Honda ad occhi chiusi

Non sono sicuro del fatto che la Kia sia più spaziosa...la Jazz è spaziosissima per la categoria, bagagliaio compreso, bisognerebbe confrontare i rilevamenti.

Provate entrambe, la kia Venga è più spaziosa, sono alto 1.90m e nei posti posteriori (scorrevoli e reclinabili) posso addirittura accavallare le gambe. Per non parlare dello spazio verticale. Comunque anche honda ha un'abitabilità eccezionale.
Come motori invece non ci siamo su kia imho, lì fa meglio honda, che tra l'altro offre la soluzione dei sedili posteriori che consente di sfruttare al meglio l'abitacolo come vano di carico.
Queste case orientali se si fossero dotate di piccoli turbo benzina, come faranno a breve, avrebbero già surclassato l'intero mercato eruopeo.

A me il Vtec Honda sembra ben più interessante dei "piccoli turbo benzina"...per Honda a livello di mercato italiano c'è piuttosto un problema di diffusione delle concessionarie e della rete di assistenza, e una politica che dire "poco incisiva" è un eufemismo, da parte dell'importatore. Ma non chiamiamola una "casa asiatica" qualunque, anche e soprattutto per i motori...

I vtec sono davvero eccezionali, ma sono le restrizioni euro5 che li ammazzeranno nell'erogazione tant'è che honda sul listino li propone ancora euro 4. Occorre un turbo anche a bassa pressione per dare schiena all'erogazione, gli aspirati di piccola cubatura non ce la possono fare per quanto dei capolavori della tecnica come il vtec. Ho provato il 1.2 a doppia fasatura variabile sulla suzuki swift recentemente, non c'è niente da fare, in basso non va proprio, malgrado la swift abbia un peso contenutissimo addirittura sotto la tonnellata.

La ricetta di Honda per aumentare la coppia ai bassi regimi diminuendo al contempo consumi ed emissioni, è l'ibrido (vedi CR-Z e futura Jazz) ... è una soluzione che condivido perché, oltre a permettere di mantenere l'originalità nelle scelte tecnologiche del costruttore, è secondo me più interessante rispetto al turbo per consumi e affidabilità.
 
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se il tuo must è lo spazio, la Kia, altrimenti la Honda ad occhi chiusi

Non sono sicuro del fatto che la Kia sia più spaziosa...la Jazz è spaziosissima per la categoria, bagagliaio compreso, bisognerebbe confrontare i rilevamenti.

Provate entrambe, la kia Venga è più spaziosa, sono alto 1.90m e nei posti posteriori (scorrevoli e reclinabili) posso addirittura accavallare le gambe. Per non parlare dello spazio verticale. Comunque anche honda ha un'abitabilità eccezionale.
Come motori invece non ci siamo su kia imho, lì fa meglio honda, che tra l'altro offre la soluzione dei sedili posteriori che consente di sfruttare al meglio l'abitacolo come vano di carico.
Queste case orientali se si fossero dotate di piccoli turbo benzina (il gruppo Kia/Hyundai lo farà a breve) avrebbero come minimo tracciato il solco per surclassare l'intero mercato eruopeo nei volumi di vendita.

... diciamo che era prevedibile, dato che la venga è una monovolume a tutti gli effetti(vedasi kia rio), mentre la jazz è una berlinetta "monovolumizzata"(versione unica), e nonostante ciò, la jazz ha in certe cose, delle soluzioni interne più interessanti (in assoluto...).
Per quanto riguarda i motori, mi sarei meravigliato del contrario...
 
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se il tuo must è lo spazio, la Kia, altrimenti la Honda ad occhi chiusi

Non sono sicuro del fatto che la Kia sia più spaziosa...la Jazz è spaziosissima per la categoria, bagagliaio compreso, bisognerebbe confrontare i rilevamenti.

Provate entrambe, la kia Venga è più spaziosa, sono alto 1.90m e nei posti posteriori (scorrevoli e reclinabili) posso addirittura accavallare le gambe. Per non parlare dello spazio verticale. Comunque anche honda ha un'abitabilità eccezionale.
Come motori invece non ci siamo su kia imho, lì fa meglio honda, che tra l'altro offre la soluzione dei sedili posteriori che consente di sfruttare al meglio l'abitacolo come vano di carico.
Queste case orientali se si fossero dotate di piccoli turbo benzina, come faranno a breve, avrebbero già surclassato l'intero mercato eruopeo.

A me il Vtec Honda sembra ben più interessante dei "piccoli turbo benzina"...per Honda a livello di mercato italiano c'è piuttosto un problema di diffusione delle concessionarie e della rete di assistenza, e una politica che dire "poco incisiva" è un eufemismo, da parte dell'importatore. Ma non chiamiamola una "casa asiatica" qualunque, anche e soprattutto per i motori...

I vtec sono davvero eccezionali, ma sono le restrizioni euro5 che li ammazzeranno nell'erogazione tant'è che honda sul listino li propone ancora euro 4. Occorre un turbo anche a bassa pressione per dare schiena all'erogazione, gli aspirati di piccola cubatura non ce la possono fare per quanto dei capolavori della tecnica come il vtec. Ho provato il 1.2 a doppia fasatura variabile sulla suzuki swift recentemente, non c'è niente da fare, in basso non va proprio, malgrado la swift abbia un peso contenutissimo addirittura sotto la tonnellata.

La ricetta di Honda per aumentare la coppia ai bassi regimi diminuendo al contempo consumi ed emissioni, è l'ibrido (vedi CR-Z e futura Jazz) ... è una soluzione che condivido perché, oltre a permettere di mantenere l'originalità nelle scelte tecnologiche del costruttore, è secondo me più interessante rispetto al turbo per consumi e affidabilità.

ASSOLUTAMENTE d'accordo con te, ed aggiungo che per quanto riguarda il motore elettrico, lo si potrebbe vedere come una sorta di turbo/compressore volumetrico, dato che, alla fine la funzione è quella...

E visto in quest'ottica, potrebbe anche far apparire "ai più" la soluzione ibrida maggiormente interessante e quindi presa in considerazione anche dai più scettici, vedasi ad es. "smanettoni/puristi"(cr-z....) ;)
 
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Se il tuo must è lo spazio, la Kia, altrimenti la Honda ad occhi chiusi

Non sono sicuro del fatto che la Kia sia più spaziosa...la Jazz è spaziosissima per la categoria, bagagliaio compreso, bisognerebbe confrontare i rilevamenti.

Provate entrambe, la kia Venga è più spaziosa, sono alto 1.90m e nei posti posteriori (scorrevoli e reclinabili) posso addirittura accavallare le gambe. Per non parlare dello spazio verticale. Comunque anche honda ha un'abitabilità eccezionale.
Come motori invece non ci siamo su kia imho, lì fa meglio honda, che tra l'altro offre la soluzione dei sedili posteriori che consente di sfruttare al meglio l'abitacolo come vano di carico.
Queste case orientali se si fossero dotate di piccoli turbo benzina, come faranno a breve, avrebbero già surclassato l'intero mercato eruopeo.

A me il Vtec Honda sembra ben più interessante dei "piccoli turbo benzina"...per Honda a livello di mercato italiano c'è piuttosto un problema di diffusione delle concessionarie e della rete di assistenza, e una politica che dire "poco incisiva" è un eufemismo, da parte dell'importatore. Ma non chiamiamola una "casa asiatica" qualunque, anche e soprattutto per i motori...

I vtec sono davvero eccezionali, ma sono le restrizioni euro5 che li ammazzeranno nell'erogazione tant'è che honda sul listino li propone ancora euro 4. Occorre un turbo anche a bassa pressione per dare schiena all'erogazione, gli aspirati di piccola cubatura non ce la possono fare per quanto dei capolavori della tecnica come il vtec. Ho provato il 1.2 a doppia fasatura variabile sulla suzuki swift recentemente, non c'è niente da fare, in basso non va proprio, malgrado la swift abbia un peso contenutissimo addirittura sotto la tonnellata.

La ricetta di Honda per aumentare la coppia ai bassi regimi diminuendo al contempo consumi ed emissioni, è l'ibrido (vedi CR-Z e futura Jazz) ... è una soluzione che condivido perché, oltre a permettere di mantenere l'originalità nelle scelte tecnologiche del costruttore, è secondo me più interessante rispetto al turbo per consumi e affidabilità.

A me quella soluzione non convince.
Qual è il vantaggio dell'elettrico? Io non l'ho ancora capito. Chi acquista un auto di segmento B al prezzo di 20000? con un bagagliaio striminzito?
Se mai si diffonderà l'elettrico e ci vorrà ancora qualche anno nel caso, nel frattempo honda avrà perso quote di mercato per non aver adottato una soluzione a breve/medio termine quale poteva essere un piccolo turbo o un compressore volumetrico così come stanno facendo gli altri costruttori: kia/hyundai, renault, vw, ecc..
 
fastech ha scritto:
Jambana ha scritto:
La ricetta di Honda per aumentare la coppia ai bassi regimi diminuendo al contempo consumi ed emissioni, è l'ibrido (vedi CR-Z e futura Jazz) ... è una soluzione che condivido perché, oltre a permettere di mantenere l'originalità nelle scelte tecnologiche del costruttore, è secondo me più interessante rispetto al turbo per consumi e affidabilità.

A me quella soluzione non convince.
Qual è il vantaggio dell'elettrico? Io non l'ho ancora capito. Chi acquista un auto di segmento B al prezzo di 20000? con un bagagliaio striminzito?
Se mai si diffonderà l'elettrico e ci vorrà ancora qualche anno nel caso, nel frattempo honda avrà perso quote di mercato per non aver adottato una soluzione a breve/medio termine quale poteva essere un piccolo turbo o un compressore volumetrico così come stanno facendo gli altri costruttori: kia/hyundai, renault, vw, ecc..

Il vantaggio dell'elettrico, nell'erogazione, è quello di avere una coppia molto robusta fin da zero giri, quindi di incrementare in modo molto sensibile la curva di coppia complessiva. E naturalmente di restituire in potenza l'energia accumulata durante le frenate, diventando anche preponderante nelle partenze da fermo con richiesta di potenza parzializzata, diminuendo i consumi di carburante.

"se mai si diffonderà l'elettrico"...non capisco questa tua affermazione, l'ibrido per Honda è già una realtà da più di 10 anni, l'Insight è stata la vettura più venduta in Giappone (ed ha un bagagliaio molto grande, ed è conveniente), la stessa CR-Z vende bene su quel mercato, tra poco arriverà la Jazz in versione ibrida che contribuirà ad allargare l'offerta, con un mezzo anche più "tradizionale" nella carrozzeria e ancora meno caro.

Il mercato europeo (e meno che mai quello italiano) è meno strategico per honda rispetto a quelli asiatico e americano; è un costruttore che non si è mai adeguato alle soluzioni tecniche più diffuse (e/o banali o nella moda del momento) sulla concorrenza, facendo sempre innovazione e portando avanti le proprie convinzioni tecniche senza piegarle al marketing. Spesso ha anticipato la concorrenza europea generalista di 15 anni o più (vedi Vtec, vedi ibrido prodotto in serie subito dopo Toyota)...preferisco una Honda "non capita" in Italia ma che porti avanti la sua peculiarità tecnologica, piuttosto che una Honda livellata tecnicamente sulle caratteristiche della concorrenza, cosa che non è mai avvenuta da quando costruisce automobili.
 
Jambana ha scritto:
Il vantaggio dell'elettrico, nell'erogazione, è quello di avere una coppia molto robusta fin da zero giri, quindi di incrementare in modo molto sensibile la curva di coppia complessiva. E naturalmente di restituire in potenza l'energia accumulata durante le frenate, diventando anche preponderante nelle partenze da fermo con richiesta di potenza parzializzata, diminuendo i consumi di carburante.

"se mai si diffonderà l'elettrico"...non capisco questa tua affermazione, l'ibrido per Honda è già una realtà da più di 10 anni, l'Insight è stata la vettura più venduta in Giappone (ed ha un bagagliaio molto grande, ed è conveniente), la stessa CR-Z vende bene su quel mercato, tra poco arriverà la Jazz in versione ibrida che contribuirà ad allargare l'offerta, con un mezzo anche più "tradizionale" nella carrozzeria e ancora meno caro.

E una realtà da più di 10 anni ma in Europa non se ne vedono ancora di auto ibride.
In Giappone c'è una maggiore diffusione grazie agli incentivi che arrivano a tagliare i costi di acquisto delle vetture di quasi 10000 euro.
E poi a livello di impatto ambientale l'elettrico non è ancora una soluzione ottimale.
Al di là di tutto, io facevo anche un discoroso di tempistiche come spiegato su.

Jambana ha scritto:
Il mercato europeo (e meno che mai quello italiano) è meno strategico per honda rispetto a quelli asiatico e americano; è un costruttore che non si è mai adeguato alle soluzioni tecniche più diffuse (e/o banali o nella moda del momento) sulla concorrenza, facendo sempre innovazione e portando avanti le proprie convinzioni tecniche senza piegarle al marketing. Spesso ha anticipato la concorrenza europea generalista di 15 anni o più (vedi Vtec, vedi ibrido prodotto in serie subito dopo Toyota)...preferisco una Honda "non capita" in Italia ma che porti avanti la sua peculiarità tecnologica, piuttosto che una Honda livellata tecnicamente sulle caratteristiche della concorrenza, cosa che non è mai avvenuta da quando costruisce automobili.

D'accordo con quanto dici, ma proprio per le ragioni che menzioni la vedo dura per honda dalle nostre parti e infatti purtroppo sta chiudendo molte concessionarie sul nostro territorio.
 
fastech ha scritto:
E una realtà da più di 10 anni ma in Europa non se ne vedono ancora di auto ibride.

Ci credo, i produttori europei ancora praticamente non le fanno! :D

Io comunque qualcuna ne vedo in giro, e a Milano tantissimi taxi (che sono una bella conferma).

Sopra mi pare tu faccia un po' di confusione tra ibrido ed elettrico...comunque mi sembri un po' prevenuto verso queste tecnologie ;)

(Per curiosità e non per polemica, potresti citarmi una fonte che confermi un incentivo di quasi 10 mila euro per l'acquisto di un'auto ibrida in Giappone? Sarebbe interessante anche sapere qual'è stato il loro periodo di applicazione, visto che il Giappone -e il mondo come prima in un mercato nazionale- ha visto per la prima volta un'auto ibrida in testa alle vendite nell'aprile 2009 con la Insight, che è stata poi scalzata in testa alla classifica dalla Prius un mese dopo.)
 
Jambana ha scritto:
fastech ha scritto:
E una realtà da più di 10 anni ma in Europa non se ne vedono ancora di auto ibride.

Ci credo, i produttori europei ancora praticamente non le fanno! :D

Io comunque qualcuna ne vedo in giro, e a Milano tantissimi taxi (che sono una bella conferma).

Sopra mi pare tu faccia un po' di confusione tra ibrido ed elettrico...comunque mi sembri un po' prevenuto verso queste tecnologie ;)

(Per curiosità e non per polemica, potresti citarmi una fonte che confermi un incentivo di quasi 10 mila euro per l'acquisto di un'auto ibrida in Giappone? Sarebbe interessante anche sapere qual'è stato il loro periodo di applicazione, visto che il Giappone -e il mondo come prima in un mercato nazionale- ha visto per la prima volta un'auto ibrida in testa alle vendite nell'aprile 2009 con la Insight, che è stata poi scalzata in testa alla classifica dalla Prius un mese dopo.)

I produttori europei non hanno prodotto auto elettriche secondo me perché ostacolati in passato dalle lobby petrolifere, altrimenti al giorno d'oggi vedremmo solo auto a idrogeno in circolazione..
In effetti non ho specificato che gli ecoincentivi in giappone sono arrivati anche fino a quasi 10000 euro sull'elettrico puro
http://www.autoblog.it/post/26079/mitsubishi-i-miev-in-giappone-a-23000-euro-grazie-agli-incentivi
sull'ibrido non trovo nulla, ma saranno stati certamente più bassi.

Non è che sono prevenuto verso queste tecnologie, non mi convincono perché le promuovono con la scusa del minor impatto ambientale quando in realtà l'elettrico non risolve il problema dell'inquinamento e di conseguenza sono contrario anche a soluzioni ibride con l'elettrico.
I taxi ecologici si stanno diffondendo in tutta Europa grazie a specifici incentivi per il rinnovo del parco taxi, che indicano in effetti un interesse maggiore dei governi verso questa tecnologia, ma non riesco a capirne il motivo visto che, ripeto, in questo modo non si risolve il problema dell'inquinamento, semplicemente lo si sposta altrove.
Però ora siamo andati decisamente OT :lol:
 
XPerience74 ha scritto:
Per quanto riguarda i motori, mi sarei meravigliato del contrario...

Comunque stiamo là:

http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/hyundai-ix20-honda-jazz-vergleich-1304411.html
 
fastech ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Per quanto riguarda i motori, mi sarei meravigliato del contrario...

Comunque stiamo là:

http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http://www.autobild.de/artikel/hyundai-ix20-honda-jazz-vergleich-1304411.html

Non mi fraintendere, nel senso che, i motori del gruppo hyundai sono assolutamente degni di nota e non lo disconosco, ANZI(massimo rispetto per quello che ha dimostrato di saper fare...), basta documentarsi sul bagaglio tecnologico di cui sono dotate le sue realizzazioni in campo automobilistico(e non solo...) per rendersene conto, motori ivi compresi e nelle rispettive declinazioni come, i benzina, diesel, elettrici, ibridi(benzina/diesel), idrogeno...
Il mio eccepimento era riferito al fatto che honda ha una più lunga esperienza in motori del genere e nel campo della fasatura variabile nello specifico(non solo rispetto a hyundai group), e di conseguenza....
 
mikuni ha scritto:
CBcobra ha scritto:
Il consiglio che do sempre in questo caso è di lasciar libere le emozioni, farti trasportare da esse, scegliere con l'intuizione che ti arriva da dentro, non sbaglierai mai la scelta. In bocca al lupo!!! :D

Trattandosi di mezzi meccanici/elettronici mi sembra il consiglio peggiore che si possa dare. Deve essere una vaccata inculcata dalle campagne di marketing.
Un mezzo si giudica da come va, non con i sentimenti. Come puoi scegliere col cuore un ammasso di ferraglia, plastica e vetro? Ussignur.

...hai voglia di scherzare? :shock:
Potrei venire a casa tua e farti un elenco infinito di oggetti che hai scelto perchè ti emozionano e ti piacciono.
Visto che la scelta è ristretta tra due auto, è chiaro che alla fine devi scegliere tra due oggetti che comunque soddisfano le tue esigenze, quindi io sceglierei quella che più mi piace, visto che gli altri requisiti li ha già soddisfatti!!!
Sicuramente mi dirai che sei attorniato da ammassi di ferraglia, plastica e vetro che ti fanno vomitare, ma che sono perfettamente efficienti!!!
Ma va là... marketing... :!:

Aggiungo che neanche sai cos'è e da dove viene l'intuizione. Comunque se hai tempo da perdere...
 
Back
Alto