<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.4 quanto vale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.4 quanto vale?

mi associo agli altri..il confronto lo devi fare paragonando glis tessi allestimenti.....poi quando si parla di versioni "base" di qualsiasi marca.....ma ne avete mai vista una esposta in un concessionario? ....chedete anche a loro.......no perchè non le vuole nessuno l'auto con i finestrini a manovella e lo specchietto in plastica nera! un po di coerenza....quando ci si trova a comprare l'auto alla fine si prende sempre qualcosa in più di quello che si pensava! chi vuole l'auto cheap oggi si compra un usato, la dacia o la punto o la clio classic......

..e comunque per conoscenza io la jazz l'ho comprata 2 mesi dopo l'uscita con uno sconto intorno al 10% più incentivi rottamazione......il problema è che di concessionari honda ce ne sono pochi e quelli rari vicini non si fanno certo la guerra!!!

ripeto ancora che questo forum honda è veramente obbiettivo ed equilibrato nei giudizi ..una vera risorsa e non posso che confermare i pregi (motore rapporto prestazioni/consumo, abitabilità e versatlità in meno di 4 metri) e difetti (rifiniture, bellezza/qualità di plastiche interne, risposta ammotizzatori e rigidità eccessiva ma che in parte è giustifcata da una tenuta di strada buona considerando la tipologia d'auto, sicuramente conseguenza dello scotto della precedente versione.
 
meipso ha scritto:
...
Quindi, concludo dicendo, anche se non sono nuovo a questo genere di affermazioni, che su jazz hai scarsa qualità laddove ti stai lamentando ma altri comparti sono quasi certamente superiori alla media; se prendessi un?altra vettura, ti troveresti forse meglio per quanto riguarda il comfort e l?apparenza, o la qualità percepita, se vuoi, di alcuni componenti, ma credo proprio che rimarresti deluso sotto quegli aspetti che apprezzi su jazz.
Ormai, nessuno regala più niente. Il più bravo non è quello che ?mette più qualità? a bordo di una vettura ma quello che riesce a darne meglio l?idea. Serve per vendere, serve per far girare il soldo, nelle tasche del costruttore ma anche in tutto l?immenso ed articolatissimo indotto che il ?pianeta automobile? si trascina dietro. Noi siamo quelli che barattiamo un po? del nostro lavoro per prenderne una, o più di una, e dietro questa iniziativa saremo costretti, più o meno felicemente, a barattarne altro, e molto, per tutti gli oneri derivanti.
E? il sistema, è il mercato, è il vivere odierno; correre come gli ignavi nell?antinferno dantesco, dietro a stendardi il cui significato lo diamo noi stessi sulla base delle esigenze che hanno fatto scaturire, in noi, gli infiniti e reiterati ?consigli? mediatici. Girati dove vuoi, scappa dove credi, avrai sempre qualcosa che ti infastidisce, che ti punzecchia. E sarà solo e soltanto l?acquietamento di un bisogno non certo primario, non certo reale, ma, piuttosto, indotto, creato ad hoc dai canali summenzionati, che ti farà valutare, in termini soggettivi, come lecito il sacrificio patito per conseguirlo.

Meipso, innanzitutto ti ringrazio per la risposta così curata e particolareggiata.
Non ho intenzione di cambiare la macchina perchè dopo un anno e 20000 km sarebbe una follia e sopratutto perchè non sono così sicuro che un' alternativa mi soddisferebbe.
Non posso che rimaner deluso dal comparto ammortizzatori e sospensioni..
Per il mio particolar modo di intendere l' auto e certi marchi come Honda, ma anche altri decaduti ancor peggio( alfa per esempio), avrei speso anche qualcosa di più per avere questo aspetto che non è marginale come possono esserlo certe finiture o la vernice delicata, più curato.
La mia impressione è che sulla Jazz le economie su sospensioni e altro siano andate un pochino oltre il dovuto, ma ovviamente è un giudizio personale
Tuttavia, a costo di sembrare paranoico, quello che mi viene da pensare, al di là della scomodità, dato che certe valutazioni possono essere soggettive entro certi limiti, è: "visti i sintomi che ho descritto, posso essere tranquillo rispetto alla sicurezza della vettura e del suo comparto sospensioni?
Le assicurazioni del meccanico Honda non mi soddisfano più di tanto: quando ho riferito della rigidità e del fatto che in frenata brusca da velocità elevate attorno ai 100) la Jazz tende a scomporsi, laddove la civic resta su due binari, questi pur avendomi assicurato di aver dato uno sguardo alle sospensioni, mi ha dato l' impressione di non badarci più di tanto poichè il fatto che la Jazz sia un' utilitaria giustifica certe cose.
 
cyboraf ha scritto:
meipso ha scritto:
...
Quindi, concludo dicendo, anche se non sono nuovo a questo genere di affermazioni, che su jazz hai scarsa qualità laddove ti stai lamentando ma altri comparti sono quasi certamente superiori alla media; se prendessi un?altra vettura, ti troveresti forse meglio per quanto riguarda il comfort e l?apparenza, o la qualità percepita, se vuoi, di alcuni componenti, ma credo proprio che rimarresti deluso sotto quegli aspetti che apprezzi su jazz.
Ormai, nessuno regala più niente. Il più bravo non è quello che ?mette più qualità? a bordo di una vettura ma quello che riesce a darne meglio l?idea. Serve per vendere, serve per far girare il soldo, nelle tasche del costruttore ma anche in tutto l?immenso ed articolatissimo indotto che il ?pianeta automobile? si trascina dietro. Noi siamo quelli che barattiamo un po? del nostro lavoro per prenderne una, o più di una, e dietro questa iniziativa saremo costretti, più o meno felicemente, a barattarne altro, e molto, per tutti gli oneri derivanti.
E? il sistema, è il mercato, è il vivere odierno; correre come gli ignavi nell?antinferno dantesco, dietro a stendardi il cui significato lo diamo noi stessi sulla base delle esigenze che hanno fatto scaturire, in noi, gli infiniti e reiterati ?consigli? mediatici. Girati dove vuoi, scappa dove credi, avrai sempre qualcosa che ti infastidisce, che ti punzecchia. E sarà solo e soltanto l?acquietamento di un bisogno non certo primario, non certo reale, ma, piuttosto, indotto, creato ad hoc dai canali summenzionati, che ti farà valutare, in termini soggettivi, come lecito il sacrificio patito per conseguirlo.

Meipso, innanzitutto ti ringrazio per la risposta così curata e particolareggiata.
Non ho intenzione di cambiare la macchina perchè dopo un anno e 20000 km sarebbe una follia e sopratutto perchè non sono così sicuro che un' alternativa mi soddisferebbe.
Non posso che rimaner deluso dal comparto ammortizzatori e sospensioni..
Per il mio particolar modo di intendere l' auto e certi marchi come Honda, ma anche altri decaduti ancor peggio( alfa per esempio), avrei speso anche qualcosa di più per avere questo aspetto che non è marginale come possono esserlo certe finiture o la vernice delicata, più curato.
La mia impressione è che sulla Jazz le economie su sospensioni e altro siano andate un pochino oltre il dovuto, ma ovviamente è un giudizio personale
Tuttavia, a costo di sembrare paranoico, quello che mi viene da pensare, al di là della scomodità, dato che certe valutazioni possono essere soggettive entro certi limiti, è: "visti i sintomi che ho descritto, posso essere tranquillo rispetto alla sicurezza della vettura e del suo comparto sospensioni?
Le assicurazioni del meccanico Honda non mi soddisfano più di tanto: quando ho riferito della rigidità e del fatto che in frenata brusca da velocità elevate attorno ai 100) la Jazz tende a scomporsi, laddove la civic resta su due binari, questi pur avendomi assicurato di aver dato uno sguardo alle sospensioni, mi ha dato l' impressione di non badarci più di tanto poichè il fatto che la Jazz sia un' utilitaria giustifica certe cose.

bè ovviamente dalla Jazz, che utilitaria alla fine è, seppur di una particolare specie, non puoi pretendere una tenuta di strada come quella della Civic (che tra l'altro è una delle C che stanno meglio su strada).

per quanto riguarda l'aspetto qualitativo complessivo, Jazz è caretta effettivamente.

tralasciando il prezzo di listino, tutte le altre B generaliste con gli sconti abbondanti che fanno, rispetto a Honda, costano alla fine di meno.

poi, che dire. sarà che io di finiture (plastiche, ecc ecc) me ne interesso fin là. sarà che alle sospensioni rigide della mia Mazda 2 ci sono oramai abituato.

secondo me Jazz dà il meglio di sè (come tutte le Honda) sull'affidabilità, visto che quanto a elettronica (soprattutto) e motori, sono sempre meglio del grosso della concorrenza. non saranno più le Honda di un tempo, ma i Vtec son sempre motori che non rompi nemmeno a martellate (salvo difetti).

poi, per i consumi, davvero i più bassi.

non invece per le prestazioni. quanto a divertimento, c'è chi sa dare di più a prezzo più basso e parità di potenza, come Mazda.

e nemmeno per la qualità e le soluzioni meccaniche. per quello c'è Subaru, ma siamo su ben altri prezzi (e dimensioni).
 
cyboraf ha scritto:
Avevo già parlato dei difetti veri o presunti della Jazz 1.4 ( facendo un cerca si possono trovare diversi topics relativi).
Io mi domando se a fronte di una meccanica affidabile e parsimoniosa, versatilità di bagagliaio e abitacolo ma di materiali plastici, rivestimenti , verniciatura economici e poco resistenti, sospensioni rigide adottate per migliorare la tenuta, ammortizzatori che mi paiono decisamente scarsi e che comportano nell' utilizzo quotidiano una scomodità notevole e altri difettucci relativi a una evidente volontà di economizzare, sia giusto il prezzo di questa utilitaria che sfiora quasi quello di un segmento C. Per me il voto che do per ora è 6 scarso e di fiducia.
Aggiungo che non è da honda risolvere i problemi di stabilità della precedente jazz con una soluzione semplice, economica e poco raffinata come irrigidire le sospensioni.
Sono un po' deluso e aggiungo che se mi fossi reso conto di quanto era scomoda non la avrei acquistata

Anch'io in effetti sono rimasto un pò deluso, non so se hai visto gli altri interventi, e anch'io dopo un anno e 20000 km sto seriamente pensando di cambiarla (o con una golf plus o con una peugeot 3008) il perchè: è scomoda nella taratura degli ammortizzatori senza poi avere precisione dello sterzo e dinamica complessiva che giustifichi questo sacrificio;ripeto sarà tecnologicamente evoluto e affidabile ma almeno nella mia, il vtec è brusco nell'erogazione e nel "dialogo" con l'acceleratore; il cambio automatico e lento e spesso strattona (limite in parte comune a tutti i robottizzati);la frenata è mal modulabile cioè risponde troppo a inizio corsa e poco dopo; gli interni sono duri e soprattutto delicati; la vernice è cosa nota.... Insomma seppur molto modulabile un'auto che strizza l'occhio al segmento C dovrebbe garantire un pò meglio le precedenti pecche espresse, tanto più che ci sono vetture tipo la ford focus o c-max che essendo a fine carriera vengono proposte allo stesso prezzo se non addirittura inferiore.
P.S. la tenuta di valore dell'usato è assai scarsa :evil: :twisted:

P.S. la tenuta del valore dell'usato è assai poca :twisted: :twisted:
 
gianluca911 ha scritto:
cyboraf ha scritto:
Avevo già parlato dei difetti veri o presunti della Jazz 1.4 ( facendo un cerca si possono trovare diversi topics relativi).
Io mi domando se a fronte di una meccanica affidabile e parsimoniosa, versatilità di bagagliaio e abitacolo ma di materiali plastici, rivestimenti , verniciatura economici e poco resistenti, sospensioni rigide adottate per migliorare la tenuta, ammortizzatori che mi paiono decisamente scarsi e che comportano nell' utilizzo quotidiano una scomodità notevole e altri difettucci relativi a una evidente volontà di economizzare, sia giusto il prezzo di questa utilitaria che sfiora quasi quello di un segmento C. Per me il voto che do per ora è 6 scarso e di fiducia.
Aggiungo che non è da honda risolvere i problemi di stabilità della precedente jazz con una soluzione semplice, economica e poco raffinata come irrigidire le sospensioni.
Sono un po' deluso e aggiungo che se mi fossi reso conto di quanto era scomoda non la avrei acquistata

Anch'io in effetti sono rimasto un pò deluso, non so se hai visto gli altri interventi, e anch'io dopo un anno e 20000 km sto seriamente pensando di cambiarla (o con una golf plus o con una peugeot 3008) il perchè: è scomoda nella taratura degli ammortizzatori senza poi avere precisione dello sterzo e dinamica complessiva che giustifichi questo sacrificio;ripeto sarà tecnologicamente evoluto e affidabile ma almeno nella mia, il vtec è brusco nell'erogazione e nel "dialogo" con l'acceleratore; il cambio automatico e lento e spesso strattona (limite in parte comune a tutti i robottizzati);la frenata è mal modulabile cioè risponde troppo a inizio corsa e poco dopo; gli interni sono duri e soprattutto delicati; la vernice è cosa nota.... Insomma seppur molto modulabile un'auto che strizza l'occhio al segmento C dovrebbe garantire un pò meglio le precedenti pecche espresse, tanto più che ci sono vetture tipo la ford focus o c-max che essendo a fine carriera vengono proposte allo stesso prezzo se non addirittura inferiore.
P.S. la tenuta di valore dell'usato è assai scarsa :evil: :twisted:

P.S. la tenuta del valore dell'usato è assai poca :twisted: :twisted:

In effetti pensando di cambiarla mi indirizzerei senz' altro verso la Focus, che sarà pure un marchio generalista, ma onesto nel rapporto qualità prezzo e che monta i multilink al posteriore, unica nella categoria ora che uscira di scena la 147.. oppure la 308 comoda silenziosa e appagante e dotata di un diesel, quello 1.6, che non mi fa rimpiangere il vtec della jazz.. Certo che ci vuole comunque una bella cifra..
Escluderei qualsiasi opzione del gruppo Audi VW perche li davvero si paga tanto la qualità percepita... e sia ha una macchina generalista, eccezion fatta per qualche versione tsi..
Lampeggi a tutti
 
cyboraf ha scritto:
Avevo già parlato dei difetti veri o presunti della Jazz 1.4 ( facendo un cerca si possono trovare diversi topics relativi).
Io mi domando se a fronte di una meccanica affidabile e parsimoniosa, versatilità di bagagliaio e abitacolo ma di materiali plastici, rivestimenti , verniciatura economici e poco resistenti, sospensioni rigide adottate per migliorare la tenuta, ammortizzatori che mi paiono decisamente scarsi e che comportano nell' utilizzo quotidiano una scomodità notevole e altri difettucci relativi a una evidente volontà di economizzare, sia giusto il prezzo di questa utilitaria che sfiora quasi quello di un segmento C. Per me il voto che do per ora è 6 scarso e di fiducia.
Aggiungo che non è da honda risolvere i problemi di stabilità della precedente jazz con una soluzione semplice, economica e poco raffinata come irrigidire le sospensioni.
Sono un po' deluso e aggiungo che se mi fossi reso conto di quanto era scomoda non la avrei acquistata

Mia sorella ha la Jazz 1.4 Exclusive.
Come materiali è al livello della Civic, come assemblaggi pure meglio.
Se trovi utilitarie confortevoli sullo sconnesso e che abbiano buona tenuta di strada ti chiedo di citarle...
Per me è mille volte più intelligente della Polo come auto che, a parità di motore, non penso che costi meno.

Se poi vogliamo è cara... ...come sono care tutte le auto.
 
elancia75 ha scritto:
Mia sorella ha la Jazz 1.4 Exclusive.
Come materiali è al livello della Civic, come assemblaggi pure meglio.
Se trovi utilitarie confortevoli sullo sconnesso e che abbiano buona tenuta di strada ti chiedo di citarle...
Per me è mille volte più intelligente della Polo come auto che, a parità di motore, non penso che costi meno.
Se poi vogliamo è cara... ...come sono care tutte le auto.

Nonostante si tratti di utilitaria ha un prezzo che strizza l'occhio al segmento C, come pure sue colleghe di fascia: tuttavia la qualità del comparto sospensivo è inaccettabile a mio avviso, anche pensando a ulteriori economie presenti sulla vettura
La polo ha molta più qualità nella vita a bordo, ampia scelta motori, meno abitabilità e uno sterzo meno preciso, ma complessivamente sembra appartenere a una categoria superiore, cara anche lei, ma qui si parla di Jazz e relativamente ai tuoi appunti aggiungerei:
le plastiche non sono come quella della civic se non nelle parti dove sono meno visibili.Il rivestimento dei sedili, tua sorella forse se ne accorgerà d'estate, è acrilico allo stato puro, forse in Asia è presentabile, qui decisamentente no. Assemblaggi buoni per la categoria, ma non esageriamo le sbavature ci sono eccome: la 207 e la polo da questo punto di vista sono avanti anni luce. Gli assemblaggi della civic sono paragonabili a quelli della 147 quindi decisamente poco curati, anzi penosi , quindi non ne farei un termine di paragone. Il motore 1.4 è parco nei consumi , potente a sufficienza , ma se vuoi divertirti un po' lascia perdere , la sportività di casa honda è un' altra cosa.. e pure altri motori meno nobili fanno meglio ) ad esempio la pari cubatura dei multiair senza parlare dei TSI
Ihmo si tratta di pareri personali: detto cosi può sembrare che la Jazz sia tutta da buttare. In effetti è un auto razionale che ha anche aspetti positivi: pur essendo un' utilitaria. Finora non mi ha dato problemi meccanici, sembra molto affidabile, può fungere da vettura unica per la famiglia e non è poco in tempo di crisi, ma lasciamo da parte ogni piacere legato alle auto o alla fantasia. La Jazz è pensata per mercati non europei e si vede
 
sì però Cyboraf, la Jazz ha una tenuta di strada che la 207 si sogna. per non parlar dell'elettronica che sulla francese può essere da panico...

la Polo costa, è fatta bene, ma a parte i turbodiesel e i Tsi, come motori è decisamente meglio la Jazz.

poi ripeto, io la Jazz non la comparerei con delle B qualsiasi, tra le quali c'è senz'altro di meglio a prezzi pure più bassi!

il campo di paragone è a mio avviso quello delle B Mpv come Meriva, Musa, Idea, C3 picasso o Classe A. è lì che si deve fare il confronto. e allora ti accorgi che la Jazz i soldi che costa li vale tutti.
 
scarboroughfair ha scritto:
sì però Cyboraf, la Jazz ha una tenuta di strada che la 207 si sogna. per non parlar dell'elettronica che sulla francese può essere da panico...

la Polo costa, è fatta bene, ma a parte i turbodiesel e i Tsi, come motori è decisamente meglio la Jazz.

poi ripeto, io la Jazz non la comparerei con delle B qualsiasi, tra le quali c'è senz'altro di meglio a prezzi pure più bassi!

il campo di paragone è a mio avviso quello delle B Mpv come Meriva, Musa, Idea, C3 picasso o Classe A. è lì che si deve fare il confronto. e allora ti accorgi che la Jazz i soldi che costa li vale tutti.

Hai ragione , infatti rigaurdo alla affidabilità non eccepisco, per quanto riguarda i prezzi delle tre B MVP che tu citi, non li conosco, ma la qualità della vita a bordo è decisamente migliore su ognuna di esse... Ovvio se mi parli di MUSA allora ti dico lascia perdere... meglio andare in giro in una scatola di cartone (per me) per altri motivi , diversi dalla qualità della vita a bordo. Se la tenuta di strada della Jazz sia migliore o no delle altre segmento B non saprei dirti, so che come ho ribadito in frenata si scompone e anche un bel po'..
Insomma a mio parere manca veramente poco a fare della Jazz un auto veramente intelligente: rivedere il comparto ammo/sospensioni per dare un po' più comfort e cambiare l' osceno rivestimento dei sedili, detto ciò, ognuno può preferire una concezione di auto piuttosto di un' altra, ma la jazz non avrebbe a quel punto nessuna pecca grossa, evidente e oggettiva
 
cyboraf ha scritto:
Il rivestimento dei sedili, tua sorella forse se ne accorgerà d'estate, è acrilico allo stato puro, forse in Asia è presentabile, qui decisamentente no.

Di quale parli? Di quello della 1.2? In tal caso il ragionamento è sempre lo stesso... prendi le altre auto con listino sui 12-13000 euro e guarda che rivestimento hanno... Sulla 1.4 a me il rivestimento pare gradevole sia al tatto che alla vista, e dato che sia la 1.2 che la 1.4 hanno il clima non vedo il problema con l'estate (testato l'estate scorsa in Grecia)...
Su una cosa sono d'accordo: gli europei stanno a guardare cose (che per me sono menate, ma capisco che per alcuni possano essere importanti, dipende che concetto si ha dell'auto) come le "goffrature" della plastica, il fatto che siano dure o morbide, la precisione degli accostamenti... mah, a me sembrano pippe su un'utilitaria, sia essa la Jazz o la Polo, e preferisco che l'auto sia razionale e offra una buona qualità della vita a bordo, cosa che la Jazz fa. Se però a te interessano queste cose, allora forse le auto europee vengono più incontro ai tuoi gusti.
Una cosa però devo dire... circa un mesetto fa ho dovuto guidare una polo diesel. Ok, era il vecchio modello e anche con un po' di chilometri, però mi sembrava di portare un trattore, con il cambio e la frizione che tremavano tutti, e mi pareva di stare in una scatoletta di latta. Lo spazio della Jazz era solo un lontano ricordo, meno che mai l'ampio parabrezza. I tanto decantati interni descritti come di classe superiore non mi sono sembrati niente di speciale. Ho pensato: ma è questa la tanto decantata Polo? Ora, magari il nuovo modello sarà migliore, ma ho idea che a volte si giudichi per partito preso...
 
boosook ha scritto:
cyboraf ha scritto:
Il rivestimento dei sedili, tua sorella forse se ne accorgerà d'estate, è acrilico allo stato puro, forse in Asia è presentabile, qui decisamentente no.

Di quale parli? Di quello della 1.2? In tal caso il ragionamento è sempre lo stesso... prendi le altre auto con listino sui 12-13000 euro e guarda che rivestimento hanno... Sulla 1.4 a me il rivestimento pare gradevole sia al tatto che alla vista, e dato che sia la 1.2 che la 1.4 hanno il clima non vedo il problema con l'estate (testato l'estate scorsa in Grecia)...
Su una cosa sono d'accordo: gli europei stanno a guardare cose (che per me sono menate, ma capisco che per alcuni possano essere importanti, dipende che concetto si ha dell'auto) come le "goffrature" della plastica, il fatto che siano dure o morbide, la precisione degli accostamenti... mah, a me sembrano pippe su un'utilitaria, sia essa la Jazz o la Polo, e preferisco che l'auto sia razionale e offra una buona qualità della vita a bordo, cosa che la Jazz fa. Se però a te interessano queste cose, allora forse le auto europee vengono più incontro ai tuoi gusti.
Una cosa però devo dire... circa un mesetto fa ho dovuto guidare una polo diesel. Ok, era il vecchio modello e anche con un po' di chilometri, però mi sembrava di portare un trattore, con il cambio e la frizione che tremavano tutti, e mi pareva di stare in una scatoletta di latta. Lo spazio della Jazz era solo un lontano ricordo, meno che mai l'ampio parabrezza. I tanto decantati interni descritti come di classe superiore non mi sono sembrati niente di speciale. Ho pensato: ma è questa la tanto decantata Polo? Ora, magari il nuovo modello sarà migliore, ma ho idea che a volte si giudichi per partito preso...
Forse sei abituato al caldo, ma dire che d'estate il rivestimento dei sedili sia confortevole mi pare troppo. Non lo è, e si suda nonostante il clima (sto parlando del 1.4) testato in diverse latitudini in Estate2009 dall' Austria al veneto alla calabria al piemonte..
Altre auto non avranno grandi rivestimenti ma la stoffa almeno quella si ..
Per il resto della plastica goffrata non mi importa se non genera problem rumori vibrazioni e cose di questo tipo e ho già detto che gli assemblaggi sono accettabilii mae francamente la comodità di un auto non mi pare sia da considerare una menata, specie se con l' auto si sono fatti viaggi lunghi
 
cyboraf ha scritto:
Forse sei abituato al caldo, ma dire che d'estate il rivestimento dei sedili sia confortevole mi pare troppo. Non lo è, e si suda nonostante il clima (sto parlando del 1.4) testato in diverse latitudini in Estate2009 dall' Austria al veneto alla calabria al piemonte..
Altre auto non avranno grandi rivestimenti ma la stoffa almeno quella si ..
Per il resto della plastica goffrata non mi importa se non genera problem rumori vibrazioni e cose di questo tipo e ho già detto che gli assemblaggi sono accettabilii mae francamente la comodità di un auto non mi pare sia da considerare una menata, specie se con l' auto si sono fatti viaggi lunghi

Diciamo che non ero abituato proprio al condizionatore, visto che la mia auto precedente non l'aveva... :)
Alla fine, siamo tutti diversi e ognuno ha diverse aspettative ed esigenze. Non voglio scadere in una discussione sterile e rispetto la tua opinione. Io con la Jazz mi trovo bene, anche nei lunghi viaggi, ma è vero che nella vita ho sempre viaggiato su macchine più scarse.
Comunque a mio parere l'auto che cerchi tu, cioè con lo spazio della Jazz e finiture di alto livello, esiste ed è... la classe A. Però lì vatti a guardare i listini... ;)
 
boosook ha scritto:
cyboraf ha scritto:
Forse sei abituato al caldo, ma dire che d'estate il rivestimento dei sedili sia confortevole mi pare troppo. Non lo è, e si suda nonostante il clima (sto parlando del 1.4) testato in diverse latitudini in Estate2009 dall' Austria al veneto alla calabria al piemonte..
Altre auto non avranno grandi rivestimenti ma la stoffa almeno quella si ..
Per il resto della plastica goffrata non mi importa se non genera problem rumori vibrazioni e cose di questo tipo e ho già detto che gli assemblaggi sono accettabilii mae francamente la comodità di un auto non mi pare sia da considerare una menata, specie se con l' auto si sono fatti viaggi lunghi

Diciamo che non ero abituato proprio al condizionatore, visto che la mia auto precedente non l'aveva... :)
Alla fine, siamo tutti diversi e ognuno ha diverse aspettative ed esigenze. Non voglio scadere in una discussione sterile e rispetto la tua opinione. Io con la Jazz mi trovo bene, anche nei lunghi viaggi, ma è vero che nella vita ho sempre viaggiato su macchine più scarse.
Comunque a mio parere l'auto che cerchi tu, cioè con lo spazio della Jazz e finiture di alto livello, esiste ed è... la classe A. Però lì vatti a guardare i listini... ;)

Ah no a me basterebbe una jazz un po' più comoda.. dubito che la Classe A sia più spaziosa, posso anche sorvolare sui sedili , sulle plastiche, ma un po' più di comodità non guasterebbe..eppoi la Classe A ha dei prezzi fuori dalla grazia del padreterno
Saluti
 
Alcune opinioni "random":

Premessa:
Non sono per niente d'accordo sul fatto che la Jazz vada confrontata con GP, Clio, Fiesta & co.. Infatti, il fatto che gran parte dei clienti siano indecisi tra una delle prencedenti vetture e la Honda, non vuol dire che queste siano concorrenti. D'altrocanto non penso che la Jazz sia direttamente pragonabile nemmeno alle monovolume più grandi quali Musa, A, ne a modelli stravaganti quali la C3 picasso o la Soul. L'unica concorrente diretta che vedo è la Renault Modus. Se fosse un pelino più grande (in tutte le direzioni), concettualmente la si potrebbe confrontare con la Yaris. Tutte e tre sono infatti vetture che puntano a massimizzare lo spazio disponibile in relazione alle dimensioni esterne. E' questa l'idea da cui nascono. C'è chi ha i sedili scorrevoli (Yaris e Modus) e chi ha ha altre soluzioni.

Corollario 1:
Ovviamente, essendo una via di mezzo tra le utilitarie e le monovolumi compatte, anche il prezzo si comporta di conseguenza, risultando più costosa di una utilitaria e più economica di una una monovolume compatta.

Corollario 2:
Essendo una minimonovolume, è evidente che bisogna affrontare il problema baricentro. Le strade sono due, impiegare sospensioni morbide (vedi la Modus o la Musa), oppure irrigidirle (vedi Jazz o Classe A). Tendenzialmente se non ci si preoccupa della dinamica di guida è meglio lasciare sospensioni morbide a favore dell'assorbimento e a sfavore della guidabilità (la Musa ne è il manifesto). Oppure si devono irrigidire le sospensioni pregiudicando il confort. Ora, non so quanti di voi parlano con cognizione di causa, ma con la A ci vado spesso e non si può definire certo morbida (paragonando una A con cerchi da 15 ad una Jazz con i cerchi da 16), magari non sono dure allo stesso modo, ma la classe A non è di certo la prima vettura che viene in mente se si pensa all'assorbimento.

Conclusioni:
Trovo che la Jazz, offra, con un piccolo sovrapprezzo rispetto ad un utilitaria, una spaziosità che si avvicina a quella di molte monovolume compatte, garantendo un'ottima guidabilità se paragonata alla concorrenza più "morbidosa" ma pagando al contempo un dazio al capitolo assorbimento.

Capitolo motore.
Il v-tec non è effettivamente il motore più indicato per chi pretende una guida stile diesel. Per questo forse, non è il motore più adatto ad un'auto di questo genere. C'è da dire che basta usare un po' il cambio e la Honda lascia per strada parecchie auto di pari potenza. In secondo luogo, non è necessariamente vero che un motore turbo sia migliore del V-tec. Tanto per fare un esempio, nel numero di 4r in cui si provava la Jazz c'era anche la prova della Modus 1.2 TCE. Guardacaso, a prità di potenza e dimensioni, pareggiavano in ripresa e consumi, mentre la Honda primeggiava in accelerazione e v.max..
Questo mese, su 4r, c'è la prova della GP Evo 1.4 Multiair. Beh, questo motore, che doveva essere rivoluzionario non mi pare sia riuscito ad eguagliare i risultati del Vtec, ne in prestazioni, ne in termini di consumo. Fortuna che era un prodigio della tecnica.
Quanto riguarda i TFSI, per il momento non esistono prove, ergo, chiunque parla, lo fa solo sull'onda della propria immaginazione.
 
Back
Alto