<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.4 quanto vale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.4 quanto vale?

In conclusione quindi c'è da dire che la Honda non sarà la migliore in tutti i campi ma mette sul piatto una buona contropartita rispetto a ciò che viene chiesto.

Ovviamente non si vuole dire che sia la macchina migliore in assoluto. Si vuole dire che, per chi ha determinate esigenze e trae determinate utilità dai livelli raggiunti in alcuni parametri (stile conjoint analysis) è un'ottima scelta.

-Non è la macchina di chi vuole le plastiche morbide.
-Non è la macchina di chi vuole viaggiare immerso nel silenzio a velocità autostradali.
-Non è la macchina di chi vuole un assetto morbido.
-Non è la macchina di chi vuole spendere poco (in assoluto).

-E' la macchina di chi è stufo delle auto grandi fuori e piccole dentro.
-E' la macchina di chi è stufo delle auto che pesano e consumano tanto.
-E' la macchina di chi è stufo di dover pagare a parte qualunque optional.
-E' la macchina di chi cerca affidabilità.
-E' la macchina di chi apprezza alcune soluzioni intelligenti.
-E' la macchina di chi vuole un po' distinguersi (o semplicemente vuole cambiare).
-E' la macchina di chi apprezza un motore rotondo (e tranquillo) in basso e vivace in alto.
-

Per chi poi è convinto di poter trovare una macchina spaziosa dentro, compatta fuori, con un motore che corre tanto e consuma poco, con le plastiche morbide, che si corica poco ma che assorbe benissimo, comodissima e con le plastiche morbide, il tutto a prezzo contenuto BUONA FORTUNA!!! :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
....
Per chi poi è convinto di poter trovare una macchina spaziosa dentro, compatta fuori, con un motore che corre tanto e consuma poco, con le plastiche morbide, che si corica poco ma che assorbe benissimo, comodissima e con le plastiche morbide, il tutto a prezzo contenuto BUONA FORTUNA!!! :D

Mrs Flanagahan riprendo parte del tuo ultimo intervento e giro le mie constatazioni in altro modo. Tralasciando la qualità della Jazz o delle sue concorrenti, il problema diventa un altro: le case automobilistiche , chi più , chi meno, ci offrono dei prodotti che sono sempre dei compromessi a scapito della qualità.
A fronte di una riduzione della qualità media piuttosto vistosa ( e lo prova anche il fatto che la civic VIII con tutta la sua qualità non è paragonabile all civic V per esempio e cosi per altre case e altre modelli, marche premium in testa... vogliamo parlare dell' elettronica Mercedes?? ) il prezzo non è affatto sceso in proporzione. L' utente finale poi paga il prezzo di tutto questo. Gli si vende un auto, sempre più complicata, troppo, piena di amenicoli, ma realizzata con minor cura, che dopo qualche anno diventa obsoleta e non può più girare in centero città, soggetta ai blocchi del traffico.
L'auto è in qualche modo un investimento a lungo termine ed è per questo che l' acquirente dovrebbe essere più protetto sia a originare dalla qualità iniziale del suo acquisto che DEVE soddisfare al meglio le sue necessita ( poichè per molti di noi 15 o 20 o 30 mila euro non si trovano in terra). Perrchè mai ci dovremmo accontentare di un compromesso o di economie vistose?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
....
Per chi poi è convinto di poter trovare una macchina spaziosa dentro, compatta fuori, con un motore che corre tanto e consuma poco, con le plastiche morbide, che si corica poco ma che assorbe benissimo, comodissima e con le plastiche morbide, il tutto a prezzo contenuto BUONA FORTUNA!!! :D

Mrs Flanagahan riprendo parte del tuo ultimo intervento e giro le mie constatazioni in altro modo. Tralasciando la qualità della Jazz o delle sue concorrenti, il problema diventa un altro: le case automobilistiche , chi più , chi meno, ci offrono dei prodotti che sono sempre dei compromessi a scapito della qualità.
A fronte di una riduzione della qualità media piuttosto vistosa ( e lo prova anche il fatto che la civic VIII con tutta la sua qualità non è paragonabile all civic V per esempio e cosi per altre case e altre modelli, marche premium in testa... vogliamo parlare dell' elettronica Mercedes?? ) il prezzo non è affatto sceso in proporzione, anzi . L' utente finale poi paga il prezzo di tutto questo. Gli si vende un auto, sempre più complicata, troppo, piena di amenicoli, ma realizzata con minor cura, che dopo qualche anno diventa obsoleta e non può più girare in centro città, soggetta ai blocchi del traffico.
L'auto è in qualche modo un investimento a lungo termine ed è per questo che l' acquirente dovrebbe essere più protetto sia a originare dalla qualità iniziale del suo acquisto che DEVE soddisfare al meglio le sue necessita ( poichè per molti di noi 15 o 20 o 30 mila euro non si trovano in terra), sia durante la vita stessa del veicolo. Perchè mai se compro un auto a norma delle leggi di sicurezza e anti-inquinamento oggi , devo sottostare ai blocchi del traffico, alle limitazioni di circolazione pagando il bollo ( che a caso non è più tassa di circolazione ma di possesso) ( che non risolvono certo il problema dell' inquinamento) e perchè mai ci dovremmo accontentare di un' utilitaria pagata 30 milioni delle vecchie lire che ha ammortizzatori scadenti oppure una tenuta di strada imbarazzante o un' elettronica inaffidabile ( ma quanta dell' elettronica a bordo serve realmente, sistemi di sicurezza e clima a parte??) 15 mila euro o 20 mila euro o 30 mila euro non mi sembrano un compromesso
 
Da possessore soddisfatto di Jazz non posso che concordare con quello detto sui suoi pregi e difetti.

La mia 1.4 Executive, peraltro, non presenta particcolari difetti oltre a quelli medi noti.

Poi ripeto, l'auto puo' non essere adatta alle esigenze, e quindi puo' essere sostituita se necessario.

Noto pero' che chi lo vuol fare, sale decisamente di categoria e prezzo, segno che per migliorare gli aspetti negativi e ritrovare i pregi, le concorrenti dirette non sono sufficienti.
E questo secondo me e' un pregio non da poco.
 
Back
Alto