<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda jazz 1.4 non automatica - erogazione e compensazione a clima inserito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

honda jazz 1.4 non automatica - erogazione e compensazione a clima inserito

francocifatte ha scritto:
Certo che quanto dichiarato da Guguleo circa il "miglior funzionamento" a climatizzatore acceso al minimo è cosa davvero singolare! Avevo avuto anch'io questa sensazione, ma non lo pensavo possibile, anzi credevo che si trattasse di vera e propria autosuggestione: mi sembrava che il motore "guadagnasse" un centinaio di giri, mantenedosi sempre un po' più... "all'erta". Poi leggo che anche Guguleo avverte la stessa cosa e allora...!! Quanto ad analoghe sensazioni di maggior prontezza del motore col VSA spento, devo dire di non averle mai provate per il semplicissimo motivo che lo tengo sempre "ON". Ma il diavoletto "guguleano" mi si sta insinuando in testa; cominciano a prudermi le mani.
Solo che - non intendendomi io affatto di queste cose - domando a chi ne sa di più (ad esempio, a Meipso): "è possibile che questo fenomeno sia REALE?" e poi: "Lo avete mai sperimentato?". Io è la prima volta che ne sento parlare; sono curiosissimo.

Intendiamoci, lungi da me dire che con compressore attivo ci sia un "miglior funzionamento". Più semplicemente, la centralina "sa" che il compressore ruba potenza e "aggiusta" certi parametri di funzionamento del motore (anche il fatto che l'acceleratore sia drive-by-wire e non un cavetto potrebbe avere la sua parte). I-Vtec vuol dire che il meccanismo di alzata variabile delle valvole non è più solo una questione del raggiungimento di un certo numero di giri, ma considera anche altri parametri. Quali questi siano possiamo solo indovinarlo.

Sempre precisando: non stiamo parlando di regime del minimo in folle (che viene "aggiustato" sì in funzione del compressore on/off ma anche di altre cose... accendere o spegnere i fari influisce anch'esso sul minimo, ma è cosa che credo succeda per qualsiasi vettura). Io intendo invece proprio una diversa risposta al gas del motore, un senso di maggior "pieno" che è esattamente l'opposto di quanto sarebbe da attendersi calcolati i kw assorbiti dal compressore del clima. Ecco perché parlavo di "sovracompensazione".

Per il resto, io cerco di tenere il clima il più possibile spento semplicemente perché altrimenti il 4 cilindri al minimo diventa comunque un po' ruvido ed irregolare, cosa che se confrontata con il funzionamento altrimenti perfettamente liscio puoi benissimo immaginare quanto possa essere fastidioso...

ciao!
 
Confermo e sottoscrivo l'adeguamento di alcuni parametri di gestione della centralina per compensare il maggior assorbimento di potenza dovuto all'utilizzo di accessori "voraci", quale, per l'appunto, è il compressore del climatizzatore.
Questa funzione "nascosta" è sicuramente presente su i-ctdi, ma lo è in molte buone realizzazioni e quindi è sicuramente plausibile anche sul 1.8 i-vtec, ma anche sul 2.0 i-vtec. Già lo era, per esempio, sul 1.4 90cv a ditribuzione fissa che equippaggiava civic 6.
Si apprezza in modo particolare quando si è impostato il relativo comando su "on" e, in un dato momento, il compressore è disattivato perché si sono temporaneamente raggiunte le condizioni climatiche impostate. Si sente chiaramente che la risposta del motore è più piena, pronta, corposa. Va tenuto comunque di conto che questa impostazione, sebbene sia apprezzabile per la maggior fruibilità che offre alla vettura, va ad aumentare i consumi, e principalmente per due motivi: il primo, che sentendo il motore più brioso e reattivo si tende quasi istintivamente a sfruttarlo di più (almeno, a me fa questo effetto.....); il secondo è che, per ottenere questa risposta, occorre che l'elettronica vari il tenore dell'alimentazione verso parametri più vivaci e quindi molto meno orientati al risparmio. Di contro, va tenuto presente che questo incremento è solo relativo, in quanto, senza la suddetta variazione, solo il soggiacere ad una minore erogazione nell'ambito della guida potrebbe contenere il consumo, che sarebbe, peraltro, comunque più elevato rispetto alla condizione di climatizzatore disinserito. Diversamente, si dovrebbe comunque sfruttare di più il motore per ottenere una adeguata risposta, usualmente schiacciando di più l'acceleratore e mantendo regimi più elevati, con le ovvie ripercussioni in termini di consumo. L'ottimale, come è ovvio, sarebbe tenere lo stesso tenore di guida coadiuvati dal surplus fornito da questa "furba" taratura temporanea.
 
Grazie, Meipso, hai confermato l'idea di GuguLeo. Sempre chiarissimo come al solito. :-D E, scusa, per quanto riguarda la situazione a VSA disattivato?
 
francocifatte ha scritto:
Grazie, Meipso, hai confermato l'idea di GuguLeo. Sempre chiarissimo come al solito. :-D E, scusa, per quanto riguarda la situazione a VSA disattivato?

Il sistema VSA, tra le altre cose, taglia l'erogazione nel caso in cui le ruote motrici perdano aderenza a causa di una trazione eccessiva in relazione alle condizioni di aderenza del fondo stradale e di efficienza delle coperture. Se tali condizioni sono remote per la specifica condizione di utilizzo, non mi risulta che comporti alcuna modifica. Può essere che la richiesta di prestazioni più elevate possa, occasionalmente, portare l'aderenza delle ruote motrici abbastanza vicino al limite da sollecitare l'intervento del sistema anche quando il guidatore non avverta il frangente in atto; in tal caso si può percepire la risposta del motore come più fiacca.
 
meipso ha scritto:
francocifatte ha scritto:
Grazie, Meipso, hai confermato l'idea di GuguLeo. Sempre chiarissimo come al solito. :-D E, scusa, per quanto riguarda la situazione a VSA disattivato?

Il sistema VSA, tra le altre cose, taglia l'erogazione nel caso in cui le ruote motrici perdano aderenza a causa di una trazione eccessiva in relazione alle condizioni di aderenza del fondo stradale e di efficienza delle coperture. Se tali condizioni sono remote per la specifica condizione di utilizzo, non mi risulta che comporti alcuna modifica. Può essere che la richiesta di prestazioni più elevate possa, occasionalmente, portare l'aderenza delle ruote motrici abbastanza vicino al limite da sollecitare l'intervento del sistema anche quando il guidatore non avverta il frangente in atto; in tal caso si può percepire la risposta del motore come più fiacca.

hola meipso, fa sempre piacere &quot;sentirsi dire&quot; di non essere un mezzo pazzo visionario che vede cose che non esistono... :p

Io non ho letteratura su questo genere di cose riguardo al mio milleotto, e spesso mi chiedo se certe sfumature che rilevo siano reali o suggestioni del tipo: &quot;se l'avessi fatto io avrei fatto così...&quot; (visto che tra le altre cose sono un vecchio programmatore oldstyle cerco spesso di indovinare la logica di programmazione dell'elettronica della mia macchina, ma anche del mio microonde se è per questo).

Sul VSA, fermo considerando che le sue funzioni in senso stretto non hanno sicuramente ripercussioni sull'erogazione del propulsore se non nel senso di &quot;tagliare&quot; potenza, per giustificare le mie impressioni di maggior prontezza generale alla risposta al piede destro ho immaginato che sia stata fatta, in sede di programmazione, questa valutazione logica:

Codice:
	IF VSA=OFF =&gt
	    Centralina.prestazioni:=MAX;
	    Vtec.mode:=alwaysOn
	ELSE
	    Centralina.prestazioni:=autoadaptative;
	    Vtec.mode:=evaluate(RPM,throttle, etc etc)
	ENDIF

&quot;Traducendo&quot; ho pensato che l'azione del disattivare il VSA possa essere interpretata come una richiesta di massima prestazione (alla stessa guisa di un eventuale tasto Sport) e quindi l'elettronica diventi meno &quot;intelligente&quot; e disattivi tutti gli accorgimenti di risparmio carburante rendendo la vettura più pronta (con ovvio maggior consumo, come nel caso della compensazione clima).

A me sembra tutto piuttosto plausibile, ma, non avendo appunto, letteratura al riguardo che possa confermarmi o smentirmi, posso solo immaginare che questo tipo di intelligenza sia stata effettivamente implementata sulla mia vettura.

E cmq, oggi è il primo di aprile, quindi al limite si può archiviare questo post tra quelli da acquario...
 
ho provato stamattina, ma su Cr-v i-vtec e non noto alcuna differenza a livello di erogazione con VSA on oppure off . Per i consumi non ho idea ma non credo ci siano differenze sostanziali.
Stesso discorso con a/c inserita o meno.
Su questo tipo di auto l' i-Vtec potrebbe comunque avere una logica di funzionamento differente dalla versione montata, ad esempio, su Accord, data anche la potenza inferiore di 6 cv.
 
GuguLeo ha scritto:
Codice:
	IF VSA=OFF =&gt
	    Centralina.prestazioni:=MAX;
	    Vtec.mode:=alwaysOn
	ELSE
	    Centralina.prestazioni:=autoadaptative;
	    Vtec.mode:=evaluate(RPM,throttle, etc etc)
	ENDIF

caso mai Vtec.mode:=alwaysOFF nel senso che sul nostro 1.8 il Vtec interviene nella modalità "economy".

A parte questo io non penso funzioni cosi'. Non e' che semplicemente escludendo il VSA si "spegne" il software che gestisce tutti i controlli sui vari sensori per cui tutto avviene piu' velocemente?
Volgo dire.. la centralina con il vsa disattivato ha meno lavoro da fare quindi forse "e' piu' veloce".
Es stupido:

IF VSA=ON =&gt
IF validate(aderenza ok, imbardata ok, frenata ok,......) //questi controlli portano via tempo
accelera

IF VSA=OFF =&gt
accelera

quindi nel secondo caso da quando premo l'acceleratore a quando l'auto accelera passa meno tempo...
 
fdb75 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Codice:
	IF VSA=OFF =&gt
	    Centralina.prestazioni:=MAX;
	    Vtec.mode:=alwaysOn
	ELSE
	    Centralina.prestazioni:=autoadaptative;
	    Vtec.mode:=evaluate(RPM,throttle, etc etc)
	ENDIF

caso mai Vtec.mode:=alwaysOFF nel senso che sul nostro 1.8 il Vtec interviene nella modalità "economy".

A parte questo io non penso funzioni cosi'. Non e' che semplicemente escludendo il VSA si "spegne" il software che gestisce tutti i controlli sui vari sensori per cui tutto avviene piu' velocemente?
Volgo dire.. la centralina con il vsa disattivato ha meno lavoro da fare quindi forse "e' piu' veloce".
Es stupido:

IF VSA=ON =&gt
IF validate(aderenza ok, imbardata ok, frenata ok,......) //questi controlli portano via tempo
accelera

IF VSA=OFF =&gt
accelera

quindi nel secondo caso da quando premo l'acceleratore a quando l'auto accelera passa meno tempo...

Siamo nel campo delle ipotesi, quindi può valere tutto...io rilevo una maggior prontezza nel prendere i giri in praticamente tutte le condizioni, compresa l'accelerazione in rettilineo in condizioni di aderenza ottimali. Che sia capace di "misurare" i tempi di intervento della centralina elettronica mi lusinga un po', ma mi sembra eccessivo.

Su VTec alwaysOff hai perfettamente ragione, ma non volevo complicare l'esposizione considerando anche il funzionamento "al contrario" del nostro I-VTec. Chiaramente, mettendoci nei ragionamenti il fatto che l'alzata delle valvole a bassi regimi va in modalità "economy" solo se sono soddisfatte certe condizioni mi viene spontaneo dedurre che disabilitare il VSA possa significare anche disabilitare la modalità "economy" delle camme. Discorso completamente diverso dai VTEC sportivi che hanno il "gradino" al superamento del regime soglia predefinito per passare in modalità "sport".

Nota a margine: chi ha sempre lasciato inserito il VSA forse non sa che Civic 1.8 può sgommare nel passaggio II-III (non è cosa così scontata visto che la II marcia "vale" 97 km/h...)
 
GuguLeo, perdona, tu scrivi che "... chi ha sempre lasciato inserito il VSA forse non sa che Civic 1.8 può sgommare nel passaggio II-III (non è cosa così scontata visto che la II marcia "vale" 97 km/h...)."
Cioè? Non capisco. Sarà che io sono uno di quelli lì :)
 
francocifatte ha scritto:
GuguLeo, perdona, tu scrivi che "... chi ha sempre lasciato inserito il VSA forse non sa che Civic 1.8 può sgommare nel passaggio II-III (non è cosa così scontata visto che la II marcia "vale" 97 km/h...)."
Cioè? Non capisco. Sarà che io sono uno di quelli lì :)

Nel topic più in alto si parlava di ritornare ragazzini, quindi mi sono un po' adeguato ai toni... ;)

Quale parte non è chiara? Con "vale 97 km/h" intendo dire che Civic 1.8 ha la seconda marcia molto lunga, anche troppo per i miei gusti, e la terza se tiri la seconda fino al limite della zona rossa la butti dentro sul filo dei 100 orari... quante sono le piccole berlinette da famiglia che riescono a far sentire il classico fischio della gomma che slitta e morde l'asfalto quando dopo aver stirato ben bene la seconda marcia si cambia per la terza? In teoria la poca coppia di cui dispone un piccolo benzina aspirato non dovrebbe permetterlo. Si tratta di terreno normalmente appannaggio di motori sovralimentati di buona cubatura con coppia sovrabbondante... forse chi ha il 2.2 su Civic potrà raccontare meglio...
 
GuguLeo ha scritto:
quante sono le piccole berlinette da famiglia che riescono a far sentire il classico fischio della gomma che slitta e morde l'asfalto quando dopo aver stirato ben bene la seconda marcia si cambia per la terza? In teoria la poca coppia di cui dispone un piccolo benzina aspirato non dovrebbe permetterlo.

non vorrei sminuire il fantastico 1.8 ma pure la mia vecchia polo 1.0 da 45cv (un motore INDEGNO) sgommava dalla seconda alla terza. certo non eri ai 100 km/h ma molto sotto (non ricordo di peciso) ma bastava tenere il gas un po' pelato, mollare di botto la frizione e magari dare un colpo con lo sterzo e.. sgneecc.. sgommatina :D
con la civic sinceramente non ho mai provato.. son forse diventato vecchio?1 :rolleyes:
 
beh, io ormai SONO GIA' vecchio, per fortuna! Così non ci provo nemmeno. Grazie, Gug, capito tutto. E mi sono anche ricordato... pensa un po'. :-(
 
Back
Alto