<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Santiddio ... > 4000-4500 per essere mantenuti svegli?

Ma dai.
Santiddio….. vieni qua a casa mia o fatti semplicemente un paio di belle salite con la Nuova Jazz o con qualunque Honda aspirata (mio Cr-v a benzina compreso) e vedrai che se non viaggi attorno a quei regimi sei praticamente fermo… :emoji_joy:
 
Io, ce l'abbiamo entrambe in casa quindi so di cosa parlo
pure io guada caso (1,4 a benzina che usa mia moglie) e su percorsi pianeggianti rispettando i limiti non va oltre i 5,0 -5,5 e sulle nostre strade di montagna attorno ai 6,3 - 6,5.
La nuova Jazz ce l'ha una collega di mia moglie e sugli stessi percorsi (abitiamo vicino perciò i tragitti sono simili) consuma più o meno uguale, anzi, in salita essendo il motore costretto a girare più forte si avvicina spesso a 7,0, quindi….
 
Io sto costantemente sui 5,2 con la jazz e 6,3 con la i20 nei percorsi cittadini. Verifica fatta con cdb e confermata alla pompa.
 
Io sto costantemente sui 5,2 con la jazz e 6,3 con la i20 nei percorsi cittadini. Verifica fatta con cdb e confermata alla pompa.
probabilmente in certi frangenti il 1,2 Hyundai consuma qualcosa di più del 1,4, la ragione è probabilmente dovuta alla buona coppia del 1,4 che permette una guida fluida con più costante utilizzo delle marce alte.
Anch'io mi riferisco a valori verificati da pieno a pieno.

Piccolo OT: fai attenzione quando fai e rifai il pieno con la i20 perché dal primo scatto della pistola insistendo (lentamente) si riescono ad immettere diversi litri di benzina, pensa che io ho fatto la prova diverse volte e riempiendo raso al tappo ci sono entrati (dopo il primo scatto) ancora ben 11,4 Litri !
Perciò se vuoi fare un raffronto valido tra la i20 1,2 e la Nuova Jazz fermati con entrambe subito dopo il primo-secondo scatto della pistola altrimenti falsi tutti i calcoli.
 
probabilmente in certi frangenti il 1,2 Hyundai consuma qualcosa di più del 1,4, la ragione è probabilmente dovuta alla buona coppia del 1,4 che permette una guida fluida con più costante utilizzo delle marce alte.
Anch'io mi riferisco a valori verificati da pieno a pieno.

Piccolo OT: fai attenzione quando fai e rifai il pieno con la i20 perché dal primo scatto della pistola insistendo (lentamente) si riescono ad immettere diversi litri di benzina, pensa che io ho fatto la prova diverse volte e riempiendo raso al tappo ci sono entrati (dopo il primo scatto) ancora ben 11,4 Litri !
Perciò se vuoi fare un raffronto valido tra la i20 1,2 e la Nuova Jazz fermati con entrambe subito dopo il primo-secondo scatto della pistola altrimenti falsi tutti i calcoli.

Don't worry che in passato qualche esame di analisi matematica l'ho fatto :)
 
Toccherebbe capire quanto vi cambia la vita avere l'abitabilità della Jazz o della Fiesta. Personalmente non me ne importa un fico secco, se acquisto la Fiesta è perché voglio sfruttare delle caratteristiche che non appartengono né alla Jazz (che riprende di meno e a me questo importa) e né alla Baleno.
E' una questione di caratteristiche e preferenze... Come vedi, si sarebbe potuto scrivere come qui sopra cambiando nomi e caratteristiche ottenendo un discorso perfettamente sensato, ma non è questo il punto... Il punto è ammettere o meno che una Jazz, come pure una Fiesta, abbia dei punti di forza ma anche di debolezza che possono portare a scegliere l'una o l'altra in base alle rispettive caratteristiche. E non vedo per quale motivo non si debbano ammettere le debolezze.
 
E' una questione di caratteristiche e preferenze... Come vedi, si sarebbe potuto scrivere come qui sopra cambiando nomi e caratteristiche ottenendo un discorso perfettamente sensato, ma non è questo il punto... Il punto è ammettere o meno che una Jazz, come pure una Fiesta, abbia dei punti di forza ma anche di debolezza che possono portare a scegliere l'una o l'altra in base alle rispettive caratteristiche. E non vedo per quale motivo non si debbano ammettere le debolezze.
Probabilmente è un punto di debolezza in contesti particolari, tipo montagne, tornanti o se uno vuole fare il corsaiolo. Che poi con tutto il traffico delle strade poco comprendo sta necessità di sprintare e fermarsi dopo 3 metri, mi fa male lo stomaco solo a pensarci. Io non nego che abbia dei difetti, dico che per una percentuale di persone il motore potrebbe non andare bene ma questo è un discorso soggettivo, dipende dalle preferenze e vale per tutte le macchine.
 
Probabilmente è un punto di debolezza in contesti particolari, tipo montagne, tornanti o se uno vuole fare il corsaiolo. Che poi con tutto il traffico delle strade poco comprendo sta necessità di sprintare e fermarsi dopo 3 metri, mi fa male lo stomaco solo a pensarci. Io non nego che abbia dei difetti, dico che per una percentuale di persone il motore potrebbe non andare bene ma questo è un discorso soggettivo, dipende dalle preferenze e vale per tutte le macchine.
c'è anche chi è soddisfattissimo della Panda a Metano: consuma poco e fa egregiamente il suo dovere nel proprio contesto ma ciò non toglie che alla minima salita sia peggio di un paracarro… ovviamente la Jazz non è così ma diciamo che motoristicamente tra i pochi aspirati (IMHO per un certo tipo d'uso) c'è di meglio.
 
ma per chi ha tutta questa necessità di coppia, come mai non vi siete orientati verso un diesel o una ibrida?

se abitassi in trentino con tutte le salite i passi ecc probabilmente mi orienterei diversamente da un benzina di piccola cilindrata. Eppure quando nel 2015 affittai una casa a dobbiaco, il proprietario aveva ua opel agila come unica automobile..

Non mi ricordo come saliva la Fiesta 1.1 sulle dolomiti, sinceramente sono passati troppi anni, ben venti, ma andammo con tutta la famiglia (mio padre mi fece guidare) carichi di bagagli. L'unica cosa che mi ricordo è che ero ancora inesperto e il freno motore della fiesta 1.1 era inesistente, e a meta discesa preferii fermarmi e lasciar guidare mio padre per evitare di bruciare tutte le pasticche.
 
Probabilmente è un punto di debolezza in contesti particolari, tipo montagne, tornanti o se uno vuole fare il corsaiolo. Che poi con tutto il traffico delle strade poco comprendo sta necessità di sprintare e fermarsi dopo 3 metri, mi fa male lo stomaco solo a pensarci. Io non nego che abbia dei difetti, dico che per una percentuale di persone il motore potrebbe non andare bene ma questo è un discorso soggettivo, dipende dalle preferenze e vale per tutte le macchine.
Il peso che ognuno da alle varie caratteristiche è soggettivo, mentre le varie caratteristiche sono invece oggettive. Si ripete da anni della pigrizia ai bassi di questo 1.3, che è un fatto oggettivato dai rilevamenti (e non solo dalle impressioni di chi questi rilevamenti li fa...) tanto quanto è oggettiva la superiorità in fatto di misure interne.
Chiaramente, una minore verve risulta in qualsiasi momento si chieda di aumentare la velocità, in salita come in pianura.
 
però dal video che ho messo non esce proprio con le ossa rotte come si legge qua. si vede che il 1.0 turbo ha qualcosa in più, ma non è drammatico. Poi conta molto il culo, senza averle guidate posso solo basarmi sulle vostre esperienze e i video su YT che cmq non rendono l'idea di come si muova l'auto!
 
ma per chi ha tutta questa necessità di coppia, come mai non vi siete orientati verso un diesel o una ibrida?

se abitassi in trentino con tutte le salite i passi ecc probabilmente mi orienterei diversamente da un benzina di piccola cilindrata. Eppure quando nel 2015 affittai una casa a dobbiaco, il proprietario aveva ua opel agila come unica automobile..

Non mi ricordo come saliva la Fiesta 1.1 sulle dolomiti, sinceramente sono passati troppi anni, ben venti, ma andammo con tutta la famiglia (mio padre mi fece guidare) carichi di bagagli. L'unica cosa che mi ricordo è che ero ancora inesperto e il freno motore della fiesta 1.1 era inesistente, e a meta discesa preferii fermarmi e lasciar guidare mio padre per evitare di bruciare tutte le pasticche.
non è che senza coppia non si possa guidare, ci mancherebbe :emoji_joy: siamo semplicemente discutendo sui pregi, difetti e caratteristiche della Jazz. Tutto qui. Come sempre c'è chi la vuol cruda e chi la vuol cotta per conto mio va bene così almeno c'è da discutere, no ?
 
però dal video che ho messo non esce proprio con le ossa rotte come si legge qua. si vede che il 1.0 turbo ha qualcosa in più, ma non è drammatico. Poi conta molto il culo, senza averle guidate posso solo basarmi sulle vostre esperienze e i video su YT che cmq non rendono l'idea di come si muova l'auto!
appunto, provale e poi scegli come ho fatto io un paio d'anni fa quando cambiando la vecchia Jazz i-Dsi 1,4 (gran bel motore) invece della Nuova Jazz ho scelto la i20 1,4 che ho reputato l'allora migliore aspirata del segmento e per questo la più adatta all'uso casa - lavoro di mia moglie.
 
Back
Alto