<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

gia visto! e sono sicuro che se molti sentono questa pigrizia sicuramente ci sarà. poi è da vedere se soggettivamente è insormontabile o meno.

ho letto che la 1.5 non è una restyling ma una pre-restyling.

Anche la civic 1.8 mi pare molti lamentassero la lentezza a bassi giri, tanto da dubitare avesse 140cv. ma vedendo qualche video su internet mi sembra chiaro che è il cambio a penalizzarla, con una seconda da oltre 100 orari e tutto un cambio che favorisce i consumi!
 
trovato un video interessante in rumeno, quindi i commenti che fa posso solo intuirli, di ripresa da 70 orari, in 4, 5 e 6 in successione. Il video parte dalla ripresa di 4a.

Effettivamente sperare di riprendere in 6 da 70 orari richiede il suo tempo.

Si dovrebbe anche capire la lunghezza delle marce, veramente da diesel!


Qui la hyundai con il 1.2 che mi sembra effettivamente fare meglio considerando che parte 1000 giri sopra la jazz, ma IN TERZA avendo solo 5 marce. In 5a è un pianto anche questa!

 
Ultima modifica:
gia visto! e sono sicuro che se molti sentono questa pigrizia sicuramente ci sarà. poi è da vedere se soggettivamente è insormontabile o meno.

ho letto che la 1.5 non è una restyling ma una pre-restyling.
In Europa non sono state importate 1.5 pre-restyling, da settembre 2015 a gennaio 2018 la GK è stata a listino solo con il 1.3 manuale e CVT. Con il restyling, in ogni caso molto blando, hanno aggiunto la 1.5 nel solo allestimento sportiveggiante.
Si dovrebbe anche capire la lunghezza delle marce, veramente da diesel!
La sesta della 1.3 è lunghetta, 3750rpm ai 130 reali, ma paradossalmente a quella velocità il motore è in coppia e non riprende male. Nel 1.5 l'hanno comunque accorciata, non ho sottomano i rilevamenti di QR sul regime ai 130 ma come si evince da qui:
https://hondanews.eu/it/it/cars/media/pressreleases/125362/cartella-stampa-jazz-2018
i 4 rapporti superiori sono meno lunghi.
 
Ultima modifica:
trovato un video interessante in rumeno, quindi i commenti che fa posso solo intuirli, di ripresa da 70 orari, in 4, 5 e 6 in successione. Il video parte dalla ripresa di 4a.

Effettivamente sperare di riprendere in 6 da 70 orari richiede il suo tempo.

Si dovrebbe anche capire la lunghezza delle marce, veramente da diesel!


Qui la hyundai con il 1.2 che mi sembra effettivamente fare meglio considerando che parte 1000 giri sopra la jazz, ma IN TERZA avendo solo 5 marce. In 5a è un pianto anche questa!

difatti ! Per questo io a suo tempo ho preso il 1,4 della i20 che a parità di consumi del 1.2 è di ben altra pasta !
Ricordo comunque che il 1,2 della i20, oltre che essere più piccolo di cilindrata, sulla carta ha circa 20 cv in meno della Jazz perciò secondo me non è da paragonare.
 
Il video della 1.4 non l'ho trovato. Sarebbe da confrontare 4a e 5a jazz con 4a e 5a hyundai se la 6a jazz fosse esageratamente lunga apposta per i consumi.
 
Chi ha la jazz in 3a a 70 orari a quanti giri sta? Sui vari video di accelerazione la terza entra a 90 orari a 4100 giri circa. Quindi verosimilmente potrebbe stare anche lei sui 3000 a 70.

Ma qua il discorso diventa infinito perché si potrebbe dire bastava scalare una marcia.

Quindi più che il motore direi che è la scelta dei rapporti ad essere sbagliata. Ma mentre sulle vecchie Civic i cambi erano tutti compatibili e bastava sostituirlo, sulla jazz sarebbe da aprirlo e cambiare almeno il rapporto finale. Ma poi 20 a litro diventerebbero un miraggio..
 
Il video della 1.4 non l'ho trovato. Sarebbe da confrontare 4a e 5a jazz con 4a e 5a hyundai se la 6a jazz fosse esageratamente lunga apposta per i consumi.
guarda che non è poi così esageratamente lunga, la i20 1,4 mi pare persino peggio, se non erro (la uso poco rispetto a mia moglie) a 130 di tachimetro il contagiri segna 3500-3600rpm, casomai IMHO c'è da dire che forse nel caso della Jazz, che non brilla ai bassi-medi, per agevolarla nella ripresa avrebbero dovuto accorciare un po' i rapporti.
 
Quindi più che il motore direi che è la scelta dei rapporti ad essere sbagliata. Ma mentre sulle vecchie Civic i cambi erano tutti compatibili e bastava cambiarlo, sulla jazz sarebbe da aprirlo e cambiare il rapporto finale almeno. Ma poi 20 a litro diventerebbero un miraggio..
La scelta dei rapporti, nella 1.3, serve a favorire i consumi e la rumorosità nell'utilizzo normale: l'Atkinson lavora meglio con la farfalla più aperta possibile, di conseguenza hanno fatto in modo di avvicinarsi alla combinazione ideale bassi giri-farfalla spalancata per diminuire le perdite di pompaggio.
Il punto è che i rapporti lunghi, pure quelli bassi, enfatizzano la pigrizia ai bassi regimi del motore, invece che mascherarla.
 
Riprendendo con un filo di gas ovviamente consumi di meno rispetto al tuttogas, ma ci metti una vita...
Comunque non è tanto un discorso di ripresa o accelerazione quanto di carico costante: in questo caso il motore è pensato per modificare le fasature in modo di andare in un Atkinson simulato, tipicamente ritardando la chiusura delle valvole di aspirazione per ottenere una fase di espansione più lunga di quella di compressione, il tutto tenendo la farfalla più aperta possibile per quella richiesta di potenza.
 
Mi sono preso 5 minuti e ho fatto un video con la fiesta 1.0 ecoboost 100cv che è stato motore dell'anno per 3 anni di fila.

Tutto sommato la jazz non sfigura, pensavo molto peggio...

 
Sullo zero cento ovviamente no, non sfigura considerando che si tratta di una specialità dove per entrambe si sfrutta in motore nei dintorni della potenza max, per entrambe di 100cv circa e quindi è normale che se la giochino.
Sulla ripresa, Jazz risulta più lenta della Fiesta nonostante il conducente abbia scalato in quinta... Quindi ennesima conferma.
Notare peraltro come la strumentazione della Jazz, durante il tuttogas in quinta, comunque richieda di inserire la sesta.
 
Toccherebbe capire quanto vi cambia la vita avere la ripresa della fiesta o della Jazz. Personalmente non me ne importa un fico secco, se acquisto la jazz è perché voglio sfruttare delle caratteristiche che non appartengono né alla i20 (che consuma di più e a me questo importa) e né alla fiesta.
 
Toccherebbe capire quanto vi cambia la vita avere la ripresa della fiesta o della Jazz. Personalmente non me ne importa un fico secco, se acquisto la jazz è perché voglio sfruttare delle caratteristiche che non appartengono né alla i20 (che consuma di più e a me questo importa) e né alla fiesta.
chi lo dice che la i20 consuma di più ?
 
Back
Alto