<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Credo che gli argomenti inizino a scarseggiare...
Comunque io adoro i surrealisti, ho una passione per Paul Eluard e Max Ernst, la discussione si fa interessante: )
Più che scarseggiare, quando si scrive da tempo si sa già dal primo messaggio quale può essere lo sviluppo di una discussione e che l'unica soluzione è lasciare tutto esattamente come si trova.
 
streamliner non hai risposto però alla domanda del tuo consumo medio, considerando che la guidi in maniera vivace, giusto?
 
i motori Honda aspirati vanno guidati in modo differente da altri, non ci piove. Piaccia o meno. A me piace poco.
Tra le diverse auto che traffico, nel mio garage ora ho anche una Renault Megane CC 2.0 16v accreditata di "soli" 135 cv il che rispetto al Cr-v da 150 difetterebbe, se la matematica non m'inganna… di 15 cv ebbene vi assicuro che guidandola normalmente la francese sembra che vada il doppio del Cr-v proprio perché nel normale range di utilizzo ha molta più coppia.
E non parliamo della massa perché la Megane pesa praticamente uguale al Cr-v.
Non dico che a livello generale la francese sia migliore della giapponese, voglio unicamente intendere che nella guida sciolta, quella per intenderci che non va alla ricerca di chissà quali performance… il motore 2.0 della Megane è decisamente più piacevole del 2.0 Honda.
 
Rispettabilissimo, ma non tutti hanno i tuoi gusti. E il "95% del tempo di utilizzo" è riferito al tuo stile di guida molto particolare.
E' riferito all'uso medio, quotidiano, usato per viaggiare alla normale velocità del traffico, prendendosi anche qualche multa per eccesso. E' lo stesso stile di mia moglie e di chi guida la mia auto quando gli cedo il volante, ovvero una guida per spostarsi normalmente senza farsi prendere da voglini corsaioli.
Credo che gli argomenti inizino a scarseggiare...
Comunque io adoro i surrealisti, ho una passione per Paul Eluard e Max Ernst, la discussione si fa interessante: )
Di surreale c'è IMHO il reiterato stucchevole tentativo di convincere la platea che il motore di questa Jazz non sarebbe vuoto in basso, nonostante non sappia manco com'è fatta, nonostante altri possessori prossimi ai 30000km lo dicano da sempre, nonostante le prove su strada delle riviste lo ripetano pressochè all'unanimità.
E così si ripete il solito mantra, ripetuto con lo scopo di incensare e togliere qualunque ombra dall'adorato marchio, mantra secondo cui le divine realizzazioni Honda sarebbero religiosamente esenti da critiche e il problema starebbe invece in chi non è capace di guidare e si inventa perciò fandonie oppure esagera... Già, il possessore esagera, chi invece non c'è manco salito in salone avrebbe il titolo per parlare.
Ma andiamo pure avanti...
 
Quindi il motore dsi era migliore del vtec??
ti rispondo io avendo tenuto una Jazz 1,4 i-Dsi per 10 anni e 115'000 km:
il motore i-dsi erogava la coppia massima a soli 2800 giri a fronte dei 5000 della jazz attuale, solo questo ti fa capire quanto nei regimi di normale utilizzo (fino a 4500-5000 oltre i quali era inutile andare…) "la vecchia" era più piacevole della nuova malgrado la circa quindicina di cavalli in meno.
 
ah mi ero dimenticato di dire che ho provato 1 mese fa la 1.5 130 cv.

Va detto che l'ho provata SOLO in città e che chiaramente con il rivenditore a fianco, moglie e figli dietro, spazi ridotti per allungare, non ho potuto tirarle il collo.

Però mi pare di aver provato a mettere la 4a a bassissimi giri e la macchina si muoveva. Chiaramente questo a un filo di gas, che potrebbe significare che un filo o tutto non avrebbe fatto differenza.

Ma purtroppo le prove cittadine non offrono spazio di manovra.

la cosa che mi è sembrata incredibile è la frenata, rimontato sulla golf che ha 4 freni a disco anch'essa, mi sembrava quasi non frenare.
 
ah mi ero dimenticato di dire che ho provato 1 mese fa la 1.5 130 cv.

Va detto che l'ho provata SOLO in città e che chiaramente con il rivenditore a fianco, moglie e figli dietro, spazi ridotti per allungare, non ho potuto tirarle il collo.

Però mi pare di aver provato a mettere la 4a a bassissimi giri e la macchina si muoveva. Chiaramente questo a un filo di gas, che potrebbe significare che un filo o tutto non avrebbe fatto differenza.

Ma purtroppo le prove cittadine non offrono spazio di manovra.

la cosa che mi è sembrata incredibile è la frenata, rimontato sulla golf che ha 4 freni a disco anch'essa, mi sembrava quasi non frenare.
ricordo che anche la vecchia jazz aveva una frenata immediata nel senso che bastava una minima pressione sul pedale che la decelerazione era quasi sorprendente tanto che bisognava farci l'abitudine altrimenti i passeggeri se non allacciati rischiavano di uscire dal parabrezza.
 
Ma guarda... Poi si legge sempre che chi prova veramente queste auto non ha mai l'impressione che siano così ferme, in montagna, ai bassi regimi come dicono Jazzaro e Albelilly... Ma guarda un po' :D
 
Ultima modifica:
Per chi è dubbioso non resta che fare un test drive, inutile leggere millemila post uguali nei contenuti e nei toni.
Io uso la macchina in zone prevalentemente pianeggianti e mi va benissimo il motore, sono andato un paio di volte in montagna in centro Italia e solo in un paio di circostanze ho dovuto scalare più marce di quante fossimo abituato a fare. Questa estate ci faccio un bel giro sulle montagne del Trentino e vedrò se sarò costretto a fondere il motore per non fare le file dietro di me, dubito fortemente che sarà così ma vedremo.
Quindi per il mio utilizzo direi che la soddisfazione si attesta sul 99% dopo 20000km.
 
ma capiamoci ! Nessuno dice che siano ferme, si dice semplicemente che per sentirle spingere bisogna far girare forte il motore, frangente che a tanti piace ma ad altrettanti meno.
Ci vogliono per forza migliaia di post per capire il senso della discussione ?
 
Albelilly, ma comprendi che ciò che dici é davvero un'opinione estremamente personale?
Su ciò che significa "sentire spingere" un'auto si potrebbe discutere per ore. Soprattutto parlando di piccoli 1.3 aspirati.
Non sarebbe meglio chiuderla qui e far fare ad ognuno le proprie valutazioni dopo aver provato l'auto, senza sempre voler, palesemente o meno, tentare di oggettivare le proprie?
 
Certamente ma abitando in zone pianeggianti/collinari probabilmente non rappresento una eccezione
esatto! E' proprio questo il punto, se abiti in pianura tutto fa brodo, cambia radicalmente per chi abita in collina o montagna dove in certi frangenti come un tornante stretto o una ripartenza in pendenza, i motori (come li definisco io) "fiacchi" soffrono molto di più.
 
Back
Alto