<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

Se a 160/180 km/h hai 14 km/l con una specie di monovolume, non penso ci sia da lamentarsi.

I consumi che ho riportato io sono effettivi, per nulla sovrastimati.

Attualmente sto percorrendo praticamente solo tangenziali di Milano (che ritengo più gravosa di un'andatura autostradale pure), stando praticamente sempre in corsia di sorpasso e non lesinando sulle accelerazioni/frenate. Tradotto: guida da cane.
Ovviamente con clima e sedili riscaldabili accesi. Il Cdb segna 6.5 l/100km che più o meno quadrano con il tuo 15.61 km/l.
 
... se il tuo computer di bordo segna 6.5 lt/100km, allora vuol dire che il consumo effettivo è pari a 7, e quindi stai facendo poco più di 14 km con un litro!
In tutte le misurazioni che ho fatto (si parla di più di una ventina di rifornimenti) non ho mai, e dico mai, trovato corrispondenza tra quanto indica il computer ed il valore effettivo, c'è sempre una sottostima del consumo, che tranquillamente arriva a mezzo litro per 100km.
L'unica altra spiegazione è che i benzinai tarocchino le pompe (ma proprio tutti ?!)

Comunque debbo dire che la Jazz 1.3 consuma meno (oltre che andare di più) rispetto alla Ford Fusion 1.4 (benzina aspirato) che avevo prima:
i valori medi di consumo di questa, sempre con lo stesso metodo:

14.61 km/lt autostrada (media su 6700 km)
14.97 km/lt extraurbano (media su 4800 km)
13.51 km/lt misto (media su 1200 km)
 
al pari dei tachimetri tutti i CdB sono ottimisti quindi non c'è da meravigliarsi se non trovate concordanza tra i valori indicati e quelli effettivi.
Per quanto riguarda il consumo uno scarto del 5 - 7 % è accettabile, in più, sapendolo, basta calcolare a priori questa percentuale per ricavare un valore piuttosto preciso.
Ad ogni modo e se proprio-proprio si ritiene importante ricavare dei numeri precisi al decimo di litro l'unica soluzione è il calcolo alla vecchia maniera cioè quello da pieno a pieno entrambi rasi al tappo.
 
Sul cdb ce ne sarebbe da dire.
ho posseduto un'auto del 2005 e una del 2008 che ancora possiedo. Entrambe erano lievemente ottimistiche. Ho poi acquistato un'auto nel 2016 dello stesso marchio e i consumi sono molto più ottimistici, cioè sbagliati.
Come si spiega 'sta roba? Ok che non possono essere precisissimi, ma addirittura dopo tanti anni di evoluzioni renderli peggiori... il sospetto mi viene.
 
Oggi mentre aggiungevo il liquido lavavetri ho controllato anche il livello del liquido refrigerante ed esso era al minimo nella vaschetta posta davanti al radiatore. Il vostro a che livello è?
 
... se il tuo computer di bordo segna 6.5 lt/100km, allora vuol dire che il consumo effettivo è pari a 7, e quindi stai facendo poco più di 14 km con un litro!

...si. L'avevo capito!
Forse non hai letto i miei precedenti post dove riportavo lo scarto tra consumi effettivi e consumi indicati.

Detto questo, ti ripeto: il 6,5 l/100km (indicato) per come sto guidando (male) in questo momento la macchina mi sembra più che accettabile.
 
Il livello minimo nella vaschetta l ho visto a motore freddo. È normale?
sia nel Cr-v (benzina) che nella Jazz (My 2005) mi capitava la stessa cosa, nel senso che era inutile riportare il livello al massimo perché dopo qualche migliaio di km esso tornava sistematicamente nei pressi del minimo per poi rimanere sempre stabile su quel livello.
Ne ho dedotto che il sovrappiù a motore caldo è espulso/evapori dal tubetto di sfiato della vaschetta , prova comunque ad aggiungere un po' di liquido e vedere come si comporta, se ti succede la stessa cosa che capitava a me è segno che è una sua caratteristica, altrimenti, se ovviamente il livello dovesse scendere anche sotto il minimo è segno che effettivamente ci sia qualcosa che non va, in tal caso vai dal concessionario.
 
Ok grazie mille mi sa che è proprio così entra di diritto nell ufficio complicazioni di honda dove anche un livello liquido è tutto da interpretare a modo loro
 
Ciao a tutti alla mia jazz si presenta un problema fastidioso se non pericoloso, il circuito frenante anche non presentando perdite dopo un mese o piu dallo spurgo comincia a perdere pressione, effettuato nuovamente lo spurgo, con notevole presenza di bolle d'aria, per circa i famosi 30 giorni frena decentemente poi comincia l'inarrestabile perdita di pressione.Vorrei sapere se lo stesso problema è capitato anche a qualcuno di Voi.
grazie Luciano
 
Ciao a tutti alla mia jazz si presenta un problema fastidioso se non pericoloso, il circuito frenante anche non presentando perdite dopo un mese o piu dallo spurgo comincia a perdere pressione, effettuato nuovamente lo spurgo, con notevole presenza di bolle d'aria, per circa i famosi 30 giorni frena decentemente poi comincia l'inarrestabile perdita di pressione.Vorrei sapere se lo stesso problema è capitato anche a qualcuno di Voi.
grazie Luciano
Bhè direi che la prima cosa da fare è capire da dove perde pressione ed entra aria nel circuito, ad ogni modo credo che si tratti della pompa principale o del ripetitore usurati o comunque difettosi.
Di che anno è la Jazz ? Quanti Km ?
 
Ciao a tutti alla mia jazz si presenta un problema fastidioso se non pericoloso, il circuito frenante anche non presentando perdite dopo un mese o piu dallo spurgo comincia a perdere pressione, effettuato nuovamente lo spurgo, con notevole presenza di bolle d'aria, per circa i famosi 30 giorni frena decentemente poi comincia l'inarrestabile perdita di pressione.Vorrei sapere se lo stesso problema è capitato anche a qualcuno di Voi.
grazie Luciano

A occhio e croce, c'è una perdita di olio.
Quando inizia a mancare olio, entra aria dal pistoncino sopra.
Credo che devi cercare una perdita di olio.
Non credo che possa entrare aria da altri posti.
 
Back
Alto