<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda.it : Campagna di richiamo Airbag | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda.it : Campagna di richiamo Airbag

Il problema starebbe nel nitrato d'ammonio, che si può deteriorare nel tempo e provocare esplosioni anomale, anche con la proiezione di parti metalliche della struttura dell'airbag verso i passeggeri. Pare, m'informerò, che l'uso del nitrato d'ammonio quale propellente sia un'esclusiva di Takata, questo il motivo della vastità del richiamo che investe molteplici marchi, come si evince dal link che postato sopra.
 
Non è attualmente in corso alcuna campagna di richiamo/aggiornamento per questo veicolo. Per i veicoli importati, leggi qui sotto:

Controlla un altro veicolo

Nota bene: i risultati qui presentati si basano sulle informazioni fornite dalla nostra rete di assistenza. Verrai sempre informato a mezzo lettera di eventuali campagne future di richiamo e/o aggiornamento riguardanti il tuo veicolo. Ti consigliamo tuttavia di consultare regolarmente questa pagina per verificare la presenza di eventuali aggiornamenti riguardanti il tuo veicolo. SE IL TUO VEICOLO È STATO IMPORTATO in Europa, i dati a nostra disposizione potrebbero non indicare la presenza di un richiamo/aggiornamento. Per verificare, contatta la tua concessionaria Honda o direttamente Honda al numero 0845 200 8000.

Questo è il messaggio che compare a me. Non capisco quando parla di veicoli importati in Europa...ma la Jazz che viene prodotta in Giappone rientra quindi in questa categoria e di conseguenza la verifica sul sito non è attendibile e bisogna chiamare la concessionaria o il numero verde come dice o capisco male?
 
Nota bene: i risultati qui presentati si basano sulle informazioni fornite dalla nostra rete di assistenza. [...] SE IL TUO VEICOLO È STATO IMPORTATO in Europa, i dati a nostra disposizione potrebbero non indicare la presenza di un richiamo/aggiornamento.

Questo è il messaggio che compare a me. Non capisco quando parla di veicoli importati in Europa...
Non sono certo, ma secondo me, si riferisce a modelli non importati dalla rete distributiva europea. Per esempio, ti fai importare dagli USA o dall'Oriente un modello Honda normalmente non presente da noi (butto là: una Odissey o un pick up) e di conseguenza la rete assistenza, che non te l'ha venduta direttamente, potrebbe non sapere nulla della presenza di quel mezzo e quindi potresti finire per non essere conteggiato nel richiamo.
Forse la tua, più recente, è già nata "sana", visto che lo scandalo air-bag è già vecchio di almeno un anno; la mia, immatricolata a giugno 2015, probabilmente è stata prodotta sufficiente tempo prima da rientrare nel lotto delle difettate.
 
esatto, è proprio così: i richiami che ci vengono comunicati per raccomandata o annotati nel sito sono riferiti a vetture regolarmente importate dalla rete ufficiale europea.
In caso di veicoli di importazione parallela ma di provenienza extraeuropea, ci sarà sicuramente in rete un sito specifico allestito continente per continente dove verificare se è pendente un richiamo.
 
Non sono certo, ma secondo me, si riferisce a modelli non importati dalla rete distributiva europea. Per esempio, ti fai importare dagli USA o dall'Oriente un modello Honda normalmente non presente da noi (butto là: una Odissey o un pick up) e di conseguenza la rete assistenza, che non te l'ha venduta direttamente, potrebbe non sapere nulla della presenza di quel mezzo e quindi potresti finire per non essere conteggiato nel richiamo.
Forse la tua, più recente, è già nata "sana", visto che lo scandalo air-bag è già vecchio di almeno un anno; la mia, immatricolata a giugno 2015, probabilmente è stata prodotta sufficiente tempo prima da rientrare nel lotto delle difettate.
Sì, la intendo anch'io in questo modo, ovvero esemplari arrivati qui tramite importazione parallela oppure al seguito di un trasloco del proprietario.
Sulla "giovinezza" come motivo di tranquillità, negli USA stanno richiamando esemplari del 2016 di Honda ed Acura, quindi per me è il caso di stare sul pezzo... E se si acquista una Honda usata o si cambia indirizzo, di mandare a Honda la cartolina per comunicare la variazione dei dati; fanno ancora così?
 
Anche la Jazz 2009 di mia moglie, che fino a poco tempo fa non era nell'elenco, ora è interessata dal richiamo....già preso contatti con l'officina, devono sostituire solo airbag guidatore. La mia Civic 2016 invece non è (ancora) interessata.
 
Anche la Jazz 2009 di mia moglie, che fino a poco tempo fa non era nell'elenco, ora è interessata dal richiamo....già preso contatti con l'officina, devono sostituire solo airbag guidatore.
Ecco...
Perchè solo quello guidatore, visto che entrambi saranno della Takata ed entrambi con nitrato d'ammonio?
 
A me è stato detto che saranno sostituiti entrambi gli airbag frontali; CR-Z invece non risulta per ora interessata.
 
Anche la Jazz 2009 di mia moglie, che fino a poco tempo fa non era nell'elenco, ora è interessata dal richiamo....già preso contatti con l'officina, devono sostituire solo airbag guidatore. La mia Civic 2016 invece non è (ancora) interessata.

Ok grazie delle risposte. Certo mi stupisce che lo scandalo è uscito nel 2015 ma riguarda anche macchine del 2009...ci hanno messo 6 anni per accorgersene...e nel frattempo si è rischiato molto... preso dal sito Honda ":
Il rischio per te e per i tuoi passeggeri
Nel caso di un impatto con attivazione degli airbag, il relativo dispositivo di gonfiaggio potrebbe generare una pressione anomala tale da provocare la rottura del dispositivo stesso. A seguito di ciò, alcuni frammenti metallici potrebbero essere proiettati all'esterno dell'airbag con il rischio di lesioni letali per gli occupanti del veicolo."
 
Certo mi stupisce che lo scandalo è uscito nel 2015 ma riguarda anche macchine del 2009...ci hanno messo 6 anni per accorgersene.
Mah, sai quando ci si accorge di una difettosità. Specie se poi tendono a nascondertela, in genere accade sempre dopo un po' e specie dopo qualche incidente sospetto: avranno aperto un'inchiesta e col tempo sono giunti a questa conclusione.
 
Ecco...
Perchè solo quello guidatore, visto che entrambi saranno della Takata ed entrambi con nitrato d'ammonio?
Di più: e quelli a tendina no?
Ma c'entra solo la questione dell'agente chimico detonante o anche l'alloggiamento nel quale il cuscino risiede? Hai visto mai che quello del volante, per sua natura costruttiva abbastanza diverso dagli altri, abbia intorno parti che si possono rompere, mentre gli altri no?
 
Di più: e quelli a tendina no?
Ma c'entra solo la questione dell'agente chimico detonante o anche l'alloggiamento nel quale il cuscino risiede? Hai visto mai che quello del volante, per sua natura costruttiva abbastanza diverso dagli altri, abbia intorno parti che si possono rompere, mentre gli altri no?
E' l'alloggiamento, o meglio la cartuccia metallica contenente il propellente; c'entra sia l'alloggiamento, fatto in metallo, che il propellente, che esplodendo in maniera anomala provoca la rottura dell'alloggiamento, i cui pezzi posson quindi volare per l'abitacolo e provocare gravi danni agli occupanti.
http://www.consumerreports.org/cro/...now-about-the-takata-air-bag-recall/index.htm
Negli USA ci son stati 10 morti e 150 feriti su veicoli Honda, in Malesia 5 morti nonostante il modulo di gonfiaggio fosse diverso, pur sempre di Takata.
E' ragionevole pensare che i bag a tendina e quelli laterali torace abbiano moduli di gonfiaggio diversi o comunque più contenuti, e vengano perciò ritenuti non pericolosi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto