A questo punto mi sembra doveroso da parte mia fare chiarezza:
Nel settembre dell?anno 2010, ho scelto di acquistare un?auto HONDA INSIGHT, giacché tra i vari brand che offrivano veicoli simili, con consumi ridotti e dotati di tecnologia innovativa, ho ritenuto di porre la massima fiducia in questa casa automobilistica che godeva, e gode, di un?ottima fama in tutto il mondo.
Per acquistare l?auto, mi recai presso la concessionaria allora presente nella mia città di residenza, dopo qualche mese, però, né tale concessionaria, né altri concessionari, rappresentavano più il marchio HONDA!
Il disagio fu notevole giacché, per far eseguire la normale manutenzione alla mia HONDA INSIGHT, ero costretto a chiedere ogni volta un giorno di ferie per raggiungere l'officina autorizzata più vicina, percorrendo così, tra andata e ritorno, 170 chilometri. (Ciò nonostante ho eseguito regolarmente tutti i tagliandi previsti fino ad oggi che l'auto ha percorso 84000 km).
Il gradimento dell?acquisto che avevo fatto, però, continuava ad essere pieno e convinto a dispetto persino della valutazione commerciale del veicolo che, dopo due anni, era già scesa a circa sette/ottomila euro contro i diciottomilacinquecento euro pagati.
Poco importava tale valutazione, poiché avevo preferito l?anzidetta vettura con convinzione, ed essendone molto appagato non avrei certamente desiderato rivenderla.
Qualche settimana fa, esattamente lunedì 13 ottobre 2014, l?auto improvvisamente si ferma e non risponde più all'innesto della marcia, non va né avanti né indietro; si sentono scricchiolii ma, nulla da fare, rimane immobile!
Chiamo il carro attrezzi e, non sapendo a chi rivolgermi in città, dovendo, tra l?altro recarmi a lavoro, decido di far riportare l?automobile nel parcheggio davanti casa e, contestualmente, noleggio una nuova vettura.
Nei giorni seguenti, considerando che l?assistenza HONDA non era presente in città, chiesi consiglio ad alcuni meccanici, operanti per altre case automobilistiche, i quali concordavano su una probabile rottura cambio e/o frizione, risolvibile presso un?officina autorizzata HONDA al costo di novemila euro oltre IVA e mano d?opera.
Il titolare di un'autofficina si è prodigato nel chiamare i centri Honda, sia di Roma, sia di Taranto, che indicavano, per la riparazione, l'anzidetto costo. Ad onor del vero, qualcuno, tra questi, si è reso disponibile, (previa accurata diagnosi dell'autovettura), a far scendere la spesa a circa ? 5.000,00 (CINQUEMILA).
Che fare? Quale ipotesi considerare?
a) Fare eseguire una diagnosi da un centro autorizzato, e quindi, per far ciò, richiedere l?ausilio di un carro attrezzi per 170 chilometri e, molto probabilmente, dover decidere se riparare un?auto, che oggi vale circa cinquemila euro, spendendo circa lo stesso corrispettivo, se non il doppio, o addirittura il triplo dello stesso valore del mezzo;
b) Demolire l?auto, dopo soli quattro anni dall'acquisto, con un immenso dispiacere oltre alla profonda sensazione d?aver subito una vera e propria beffa che, inevitabilmente, produce una gran voglia di echeggiare in tutto il mondo, e in tutte le lingue, l?accaduto;
c) Rivendicare i propri diritti sostenendo che l?automobile, cui trattasi, non presenta le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle eventuali dichiarazioni pubbliche, (pubblicità, ecc.), fatte dal venditore o dal produttore. (... infatti, era impossibile presentire che si stava acquistando un?auto che, dopo solo quattro anni di utilizzo, avrebbe presentato vizi tali da doverla rottamare).
Considerando però, la probabile eccezionalità dell?evento, prima di scegliere, ho chiesto per DUE volte, in via bonaria, un supporto alla "HONDA MOTOR EUROPE LTD? spiegando l'accaduto e richiedendo una loro collaborazione, un loro suggerimento, una loro raccomandazione o, forse anche, solo una loro considerazione, che magari poteva, almeno, agevolarmi nel raggiungere un punto di assistenza HONDA, dove poter determinare con certezza il tipo di guasto occorso.
Nulla di tutto questo, HONDA Italia, non si è certamente spesa in concessioni virtuose, ma neanche in un cortese, quanto doveroso, cenno di risposta! NULLA di nulla!
HONDA ha ritenuto di considerare un suo cliente NON meritevole di considerazione, come fosse trasparente, insignificante.
GIUDICATE VOI, HONDA HA ASSUNTO UN COMPORTAMENTO DA AZIENDA SERIA?
HONDA HA ASSUNTO, sinora, NEL MIO CASO, UN COMPORTAMENTO, IN OGNI SUO APPARATO, DI BASSISSIMO LIVELLO, SENZA TENER CONTO DEL PRESTIGIO CHE ANCHE UN SINGOLO CLIENTE POTREBBE DISPENSARE AD UN AZIENDA.
Nonostante tutto ho scelto l'ipotesi A... ieri 07 novembre 2014 ho raggiunto l'officina autorizzata più vicina con l'ausilio di un carro attrezzi!! E già questo a me sembra un'ingiustizia giacché 'ho acquistato l'autovettura quando nella mia città era presente un'officina autorizzata Honda.
Altrimenti NON L'AVREI DI CERTO MAI ACQUISTATA!!!
Vedremo il responso ufficiale la settimana prossima... con la speranza d'incontrare un Ispettore Honda!
Ogni cosa qui riportata è anche documentata!