<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HONDA INSIGHT - Auto formidabile! | Il Forum di Quattroruote

HONDA INSIGHT - Auto formidabile!

Una Honda Insight, immatricolata nel 2010, acquistata per ? 18.500.
Qualche settimana fa la rottura del cambio automatico e il preventivo per la riparazione è di ? 9.000,00 (NOVEMILA), oltre IVA e mano d'opera!
Ah.. dimenticavo, la quotazione dell'auto attualmente è di ? 5.000,00 circa.
Che auto è, sarà mica, di provenienza extraterrestre?
Chi è il genio che l'ha progettata?
Complimenti HONDA!!
 
stento a crederci, cifra folle! Un cambio automatico del Land Cruiser costerà sulla stessa cifra... ma su un mezzo "leggermente diverso".....
 
Ginauto ha scritto:
Una Honda Insight, immatricolata nel 2010, acquistata per ? 18.500.
Qualche settimana fa la rottura del cambio automatico e il preventivo per la riparazione è di ? 9.000,00 (NOVEMILA), oltre IVA e mano d'opera!
Ah.. dimenticavo, la quotazione dell'auto attualmente è di ? 5.000,00 circa.
Che auto è, sarà mica, di provenienza extraterrestre?
Chi è il genio che l'ha progettata?
Complimenti HONDA!!

Presumo, visti i pochissimi elementi fornitici... che sia un caso abbastanza classico alle nostre latitudini per tutte le rotture di cambi automatici, salvo casi particolari: non ci mettono neanche le mani, e quindi cambiano di tutto e di più, a maggior ragione se si tratta di un modello affidabile che solitamente non dà problemi, quindi non c'è una casistica di riferimento.

Il prezzo mi sembra elevatissimo, corrisponderà credo a tutti gruppi di assemblaggio che costituiscono il complessivo del cambio...praticamente fanno cambiar tutto: mi sembra assurdo, amenoché il cambio non sia letteralmente esploso, rompendo pure i carters (succede a volte rompendo disastrosamente cambi manuali).

Una piccola verifica si può fare già sul buon lingshondaparts: ho ipotizzato la versione base (come mi pare dal prezzo dell'auto):

Questo è il "cuore" del cambio, con le pulegge e la cinghia, che viene 5300 ?:

http://www.lingshondaparts.com/hond...k_01=17TM8A01&block_02=ATM0600&block_03=19751

Questo è un carter laterale con relativi cuscinetti, non penso si sia disintegrato:

http://www.lingshondaparts.com/hond...k_01=17TM8A01&block_02=ATM0200&block_03=19751

Qui c'è un pacco frizioni "imput shaft-foward":

http://www.lingshondaparts.com/hond...k_01=17TM8A01&block_02=ATM0500&block_03=19751

Qui una "frizione di avvio":

http://www.lingshondaparts.com/hond...k_01=17TM8A01&block_02=ATM0400&block_03=19751

Anche sommando tutto, mi pare che non si arrivi proprio a 9000 Euro, ma la domanda è: che senso ha cambiare tutto e proprio tutto? Dove è localizzata la rottura nel cambio?

Cercando rapidamente in rete "honda Insight 2010 gearbox failure" o "honda Insight 2010 transmission failure" a me esce solo UN risultato (l'Insight è un'auto al top dell'affidabilità, a livello statistico):

http://repairpal.com/shudder-from-cvt-transmission-063

The automatic transmission (CVT) can have a "shudder" due to a worn start clutch. Replacing the start clutch should correct this type of shudder condition.

Che è una delle componenti che ho illustrato sopra, di costo immensamente inferiore a quanto prospettato.

Comunque, è molto difficile fare delle ipotesi senza conoscere minimamente la natura del guasto.

Io sono propenso a pensare come ipotesi (con i pochissimi elementi fornitici) che, come ho scritto sopra, la concessionaria non si prenda la briga di provare a riparare e forse neanche ad aprire il cambio, e sostituisca tutto di sana pianta.

Le alternative, sempre restando nel campo delle ipotesi secondo me potrebbero essere:

- Se la rottura non è "catastrofica", provare a trovare qualcuno che ci metta le mani, probabilmente sono pochi, ma deve pur esserci qualcuno.

- comprare un cambio usato garantito in USA, si trovano a meno di 1000$ più spedizione, sono garantiti un anno e penso che il gioco possa valer pur sempre la candela a fronte di un esborso prospettato per la sostituzione superiore al valore della macchina (il tutto controllando bene la compatibilità a causa dei diversi allestimenti tra EUDM e USDM)

Per il resto ovviamente lascio la parola ai meccanici esperti che scrivono sul forum e ovviamente potranno consigliarti molto meglio.

p.s. ho dato un'altra occhiata in rete e CI SONO in Italia ditte che revisionano cambi CVT, informarsi in tal senso mi sembrerebbe la prima cosa da fare.

p.s. 2: Una curiosità: l'olio della trasmissione è stato cambiato ogni 40K chilometri?
 
grandemacchina ha scritto:
stento a crederci, cifra folle! Un cambio automatico del Land Cruiser costerà sulla stessa cifra... ma su un mezzo "leggermente diverso".....

Non per prendere le difese di mamma Honda (che comunque ha in media prezzi dei ricambi cari e talvolta esagerati)...penso che su qualsiasi utilitaria/compatta di qualche anno fuori garanzia si faccia presto a superare il valore del mezzo, cambiando di sana pianta una trasmissione automatica con una nuova di pacca in concessionaria...ci si salva o con la correntezza (prassi utilizzata spesso dai concessionari dei marchi che producono modelli con casistiche di guasti ricorrenti per non far fuggire i clienti) oppure facendoli revisionare da ditte specializzate nella riparazione di trasmissioni automatiche.
Il prezzo prospettato comunque pare assurdo anche a me, a maggior ragione dopo aver dato un'occhiata ai prezzi che ho postato sopra: anche senza aver fatto le somme con la calcolatrice, mi pare che ci si debba mettere d'impegno per raggiungere una tale cifra, anche perché la trasmissione è divisa in più subcomponenti.
 
no, c'è qualcosa che non quadra, ha ragione Jambana, per raggiungere numeri simili bisognerebbe sommare le cifre occorrenti per acquistare tutti i componenti uno per uno (cuscinetto dopo cuscinetto, rasamento dopo rasamento....) e così non si fa.

A patto che il tutto non sia una bufala denigratoria (non se la prenda l'autore se è in buona fede ma talvolta dati i precorsi è lecito anche porsi la domanda...) se la scatola del cambio non è danneggiata, si può far capo a ditte specializzate che forniscono i ricambi revisionati di rotazione: si consegna il pezzo guasto e, previo pagamento della sola revisione, si ritira una parte equivalente (corredata di garanzia) pronta per essere montata.

Comunque anche se uno dei carters fosse rotto, oltre al prezzo della revisione si paga a parte solo il pezzo non revisionabile, perciò per arrivare alla cifra prospettata ce ne vuole.

Quando abitavo a Milano ricordo che si facevano rivestire addirittura le ganasce o le pastiglie dei freni, figuriamoci oggi con l'aumentata diffusione dei cambi automatici di ogni tipologia non ci sia chi li revisioni... basta cercare. ;)
 
A questo punto mi sembra doveroso da parte mia fare chiarezza:

Nel settembre dell?anno 2010, ho scelto di acquistare un?auto HONDA INSIGHT, giacché tra i vari brand che offrivano veicoli simili, con consumi ridotti e dotati di tecnologia innovativa, ho ritenuto di porre la massima fiducia in questa casa automobilistica che godeva, e gode, di un?ottima fama in tutto il mondo.

Per acquistare l?auto, mi recai presso la concessionaria allora presente nella mia città di residenza, dopo qualche mese, però, né tale concessionaria, né altri concessionari, rappresentavano più il marchio HONDA!

Il disagio fu notevole giacché, per far eseguire la normale manutenzione alla mia HONDA INSIGHT, ero costretto a chiedere ogni volta un giorno di ferie per raggiungere l'officina autorizzata più vicina, percorrendo così, tra andata e ritorno, 170 chilometri. (Ciò nonostante ho eseguito regolarmente tutti i tagliandi previsti fino ad oggi che l'auto ha percorso 84000 km).

Il gradimento dell?acquisto che avevo fatto, però, continuava ad essere pieno e convinto a dispetto persino della valutazione commerciale del veicolo che, dopo due anni, era già scesa a circa sette/ottomila euro contro i diciottomilacinquecento euro pagati.

Poco importava tale valutazione, poiché avevo preferito l?anzidetta vettura con convinzione, ed essendone molto appagato non avrei certamente desiderato rivenderla.

Qualche settimana fa, esattamente lunedì 13 ottobre 2014, l?auto improvvisamente si ferma e non risponde più all'innesto della marcia, non va né avanti né indietro; si sentono scricchiolii ma, nulla da fare, rimane immobile!

Chiamo il carro attrezzi e, non sapendo a chi rivolgermi in città, dovendo, tra l?altro recarmi a lavoro, decido di far riportare l?automobile nel parcheggio davanti casa e, contestualmente, noleggio una nuova vettura.

Nei giorni seguenti, considerando che l?assistenza HONDA non era presente in città, chiesi consiglio ad alcuni meccanici, operanti per altre case automobilistiche, i quali concordavano su una probabile rottura cambio e/o frizione, risolvibile presso un?officina autorizzata HONDA al costo di novemila euro oltre IVA e mano d?opera.

Il titolare di un'autofficina si è prodigato nel chiamare i centri Honda, sia di Roma, sia di Taranto, che indicavano, per la riparazione, l'anzidetto costo. Ad onor del vero, qualcuno, tra questi, si è reso disponibile, (previa accurata diagnosi dell'autovettura), a far scendere la spesa a circa ? 5.000,00 (CINQUEMILA).

Che fare? Quale ipotesi considerare?

a) Fare eseguire una diagnosi da un centro autorizzato, e quindi, per far ciò, richiedere l?ausilio di un carro attrezzi per 170 chilometri e, molto probabilmente, dover decidere se riparare un?auto, che oggi vale circa cinquemila euro, spendendo circa lo stesso corrispettivo, se non il doppio, o addirittura il triplo dello stesso valore del mezzo;

b) Demolire l?auto, dopo soli quattro anni dall'acquisto, con un immenso dispiacere oltre alla profonda sensazione d?aver subito una vera e propria beffa che, inevitabilmente, produce una gran voglia di echeggiare in tutto il mondo, e in tutte le lingue, l?accaduto;

c) Rivendicare i propri diritti sostenendo che l?automobile, cui trattasi, non presenta le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle eventuali dichiarazioni pubbliche, (pubblicità, ecc.), fatte dal venditore o dal produttore. (... infatti, era impossibile presentire che si stava acquistando un?auto che, dopo solo quattro anni di utilizzo, avrebbe presentato vizi tali da doverla rottamare).

Considerando però, la probabile eccezionalità dell?evento, prima di scegliere, ho chiesto per DUE volte, in via bonaria, un supporto alla "HONDA MOTOR EUROPE LTD? spiegando l'accaduto e richiedendo una loro collaborazione, un loro suggerimento, una loro raccomandazione o, forse anche, solo una loro considerazione, che magari poteva, almeno, agevolarmi nel raggiungere un punto di assistenza HONDA, dove poter determinare con certezza il tipo di guasto occorso.

Nulla di tutto questo, HONDA Italia, non si è certamente spesa in concessioni virtuose, ma neanche in un cortese, quanto doveroso, cenno di risposta! NULLA di nulla!

HONDA ha ritenuto di considerare un suo cliente NON meritevole di considerazione, come fosse trasparente, insignificante.

GIUDICATE VOI, HONDA HA ASSUNTO UN COMPORTAMENTO DA AZIENDA SERIA?

HONDA HA ASSUNTO, sinora, NEL MIO CASO, UN COMPORTAMENTO, IN OGNI SUO APPARATO, DI BASSISSIMO LIVELLO, SENZA TENER CONTO DEL PRESTIGIO CHE ANCHE UN SINGOLO CLIENTE POTREBBE DISPENSARE AD UN AZIENDA.

Nonostante tutto ho scelto l'ipotesi A... ieri 07 novembre 2014 ho raggiunto l'officina autorizzata più vicina con l'ausilio di un carro attrezzi!! E già questo a me sembra un'ingiustizia giacché 'ho acquistato l'autovettura quando nella mia città era presente un'officina autorizzata Honda.

Altrimenti NON L'AVREI DI CERTO MAI ACQUISTATA!!!

Vedremo il responso ufficiale la settimana prossima... con la speranza d'incontrare un Ispettore Honda!

Ogni cosa qui riportata è anche documentata!
 
:rolleyes: che dire... sei stato davvero sfortunato, in casa Honda casi come il tuo sono davvero più unici che rari, ti auguro con tutto il cuore che l'importatore si prenda l'impegno di sostenere almeno una parte della spesa occorrente alla riparazione, ad ogni modo non sottovalutare l'ipotesi del ricambio di rotazione e fai sapere come si articola la questione.
 
su hondacentral.com ricordo un unico casi, in UK, di rottura del CVT...ed effettivamente anche li spesa grande (mi pare 5.000 sterline)...

secondo me conviene veramente cercare una Insight incidentata, e comprare un CVT usato..

PS: come chiesto da altri, avevi cambiato l'olio ogni 40.000km? la mia insight, del 2009 con 85.000, va bene e ho fatto tale intervento, 2 volte (dopo aver letto una intervista con l'ingegnere capo Honda del modello Insight2, ove preconizzava appunto che eta essenziale cambiare l'olio CVT ogni 40.000km - 30.000 in caso di uso puramente cittadino).
 
240d ... Rispettare la manutenzione stabilita da Honda e rivolgersi presso le loro officine, sarà sufficiente, oppure no? O forse dovrei sapere da me se, e quando, sostituire l'olio del cambio?
Confermato da officina Honda ..trattasi di rottura trasmissione!
Si aspetta un ispettore Honda, se mai verrà.. nessuno lo sa dire con certezza!
 
Ginauto ha scritto:
240d ... Rispettare la manutenzione stabilita da Honda e rivolgersi presso le loro officine, sarà sufficiente, oppure no? O forse dovrei sapere da me se, e quando, sostituire l'olio del cambio?
Confermato da officina Honda ..trattasi di rottura trasmissione!
Si aspetta un ispettore Honda, se mai verrà.. nessuno lo sa dire con certezza!
in linea di massima hai ragione ma ad ogni modo non fa mai male una verifica al piano di manutenzione unitamente al controllo se i lavori previsti sono effettivamente stati effettuati. IMHO, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio....
 
25 marzo 2015 - Auto ritirata dall'officina Honda, sempre con l'ausilio del carro attrezzi!

Nessun ispettore o funzionario Honda è intervenuto; per meglio dire, neanche un, benché minimo, cenno di interesse al problema, DA PARTE DI NESSUNO!

Come Volevasi Dimostrare - Se un auto Honda ha un problema serio, "LEI", la signora HONDA non c'è! Se ne infischia ALTAMENTE dei suoi acquirenti!

Rottamerò l'auto, dopo QUATTRO anni dall'acquisto, e mi adopererò SEMPRE, per fare in modo che non accada ad altri....
Tenere lontano da HONDA, finanche un solo singolo potenziale acquirente, sarà stato un servizio utile reso al prossimo!

Grazie Honda... a buon rendere!
 
Premetto che questo thread per me ha dell'incredibile... Con questo non metto assolutamente in dubbio quanto testimoniato da Ginauto ma credo il suo sia un caso particolarmente sfortunato.
Faccio parte del forum italiano dedicato alle vetture ibride e riporterò in quella sede quanto qui descritto per chiedere pareri utili.

Detto questo, ho sentito spesso parlare di una certa forma di "latitanza" dell'assistenza in Italia Honda, ma qui mi sembra si arrivi al paradosso: un CVT è un cambio che tecnicamente non dovrebbe saltare "mai", figuriamoci dopo soli 4 anni.
Possiedo anch'io un'Insight e mi auguro vivamente di poter testimoniare quanto appena affermato anche a distanza di 10 anni.

Ginauto: io credo tu possa agire su più fronti per ottenere una risposta seria da parte di Honda e un interessamento reale. Comprendo il tuo nervosismo (io sarei inc... nero esattamente come te, ci mancherebbe), ma ti consiglio vivamente di cercare una soluzione evitando la rottamazione e puntando sul far muovere chi di dovere nelle alte sfere Honda Italia cercando di ottenere una sostituzione a un costo ragionevole.

Mi auguro di poter leggere notizie positive a riguardo.
 
Back
Alto