<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HONDA CRV 2.2 : problemi spia motore accesa e perdita di potenza. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HONDA CRV 2.2 : problemi spia motore accesa e perdita di potenza.

Lucar9 ha scritto:
Eccomi qua. Ho letto le Vs. indicazioni.
Per quanto riguarda volevo dare ulteriori chiarimenti in merito a quanto richiesto da Meipso. In particolare circa le tre situazioni di rilievo che stanno alla base dell?innesco del problema:
1) marcia autostradale o extraurbana;
2) aver effettuato una percorrenza di circa 50 km;
3) accelerare per effettuare un sorpasso o affrontare una salita.
la condizione ?3? si è manifestata solo dopo quanto indicato alla condizione ?2?, quindi la tua prima supposizione è congrua.
Il cruise control l?ho usato solo due o tre volte nei primi due mesi, poi mai più.
Vi aggiorno inoltre sullo stato delle cose. Nel frattempo ho portato ieri l?auto all?officina autorizzata, alla quale oggi ho inviato per email le indicazioni che mi hai dato, ovviamente mantenendo la riservatezza delle fonti e posta nelle maniere dovute per non urtare la suscettibilità dei loro tecnici. In particolare gli ho rappresentato l?utilità di verificare:
1) lo sfiato di recupero di aria nel tappo del serbatoio
2) filtro del gasolio
3) Valvola EGR e polmoncino di variazione della posizione delle pale sullo statore del turbocompressore;
Mi hanno risposto subito per email che ?l?inconveniente sembra risolto con la sostituzione del serbatoio del vuoto, dopo aver interferito con il team tecnico HONDA di Verona, al momento abbiamo percorso circa 80km costanti sul GRA momentaneamente l?anomalia non persiste? comunque l?auto se la trattengono ancora per due giorni per provarla ancora.

Non so cosa sia il serbatoio del vuoto.
Farò sapere come evolve la cosa. Ciao da Luca

Il cosiddetto ?serbatoio del vuoto? è, in sostanza, un recipiente di modeste proporzioni nel quale viene creata una depressione mediante l?azione della ?pompa a vuoto?. Dal momento che nella vettura ci sono diversi dispostivi che funzionano sfruttando la differenza di pressione che viene provocata sulle due facce di una stessa membrana, questo ?vuoto? viene messo in comunicazione con il volume adiacente ad una di queste due facce. Sull?altra si troverà una pressione diversa; da qui, lo squilibrio delle forze applicate che ne determina il movimento che viene sfruttato, attraverso opportuni organi di collegamento, per azionare il dispositivo che ne necessita.
Si tratta del servofreno, della valvola EGR qualora essa sia di tipo pneumatico, e del polmoncino di attuazione della variazione della geometria delle pale dello statore della turbina. In alcuni casi e su alcune vetture, anche del ?servofrizione?.
E? evidente che l?approccio adottato dai tecnici di officina non sia stato quello di andare a cercare un malfunzionamento in uno specifico comparto ma di indagare su uno più ampio che ne coinvolge diversi, ovvero proprio su questo serbatoio a vuoto che viene citato. Significa che sia EGR che il cinematismo di variazione della geometria della turbina, qualora il serbatoio di vuoto non funzioni, non possono a loro volta funzionare correttamente perché il valore di depressione del meccanismo di attuazione pneumatico, che si articola intorno alla differente forza che si forma sulle due facce di una stessa membrana a seguito della diversa pressione formata in adiacenza delle medesime, può non essere sufficiente. Quindi, non un problema all?EGR o al polmoncino direttamente, ma ad un dispositivo che svolge la sua funzione per entrambi. E quindi, entrambi dovrebbero patire questo malfunzionamento, se davvero fosse il serbatoio a vuoto a trovarsi in difetto. Più propriamente, potrebbe trattarsi dei condotti che collegano tale serbatoio con i dispositivi citati o le valvole che ne controllano il collegamento; anche perché non hai proferito alcunché sul funzionamento dei freni. Ritengo, quindi, che pompa e serbatoio a vuoto siano integri ma che il problema si attui altrove, sulle valvole citate o sui condotti, cioè dei tubicini che mettono in comunicazione tale serbatoio con le periferiche che necessitano di depressione per funzionare, nei termini sopra sommariamente esposti. Si tratta, quindi, al momento, di una sorta di ?intervento esplorativo?; ed è per questo che trattengono ancora la macchina per ulteriori prove. Qualora il problema persistesse, si dovrà per forza agire direttamente sui dispostivi citati e non su quello che si trova a monte la cui funzionalità riverbera sui medesimi.
 
meipso ha scritto:
Il cosiddetto ?serbatoio del vuoto? è, in sostanza, un recipiente di modeste proporzioni nel quale viene creata una depressione mediante l?azione della ?pompa a vuoto?. Dal momento che nella vettura ci sono diversi dispostivi che funzionano sfruttando la differenza di pressione che viene provocata sulle due facce di una stessa membrana, questo ?vuoto? viene messo in comunicazione con il volume adiacente ad una di queste due facce. Sull?altra si troverà una pressione diversa; da qui, lo squilibrio delle forze applicate che ne determina il movimento che viene sfruttato, attraverso opportuni organi di collegamento, per azionare il dispositivo che ne necessita.
Si tratta del servofreno, della valvola EGR qualora essa sia di tipo pneumatico, e del polmoncino di attuazione della variazione della geometria delle pale dello statore della turbina. In alcuni casi e su alcune vetture, anche del ?servofrizione?.
E? evidente che l?approccio adottato dai tecnici di officina non sia stato quello di andare a cercare un malfunzionamento in uno specifico comparto ma di indagare su uno più ampio che ne coinvolge diversi, ovvero proprio su questo serbatoio a vuoto che viene citato. Significa che sia EGR che il cinematismo di variazione della geometria della turbina, qualora il serbatoio di vuoto non funzioni, non possono a loro volta funzionare correttamente perché il valore di depressione del meccanismo di attuazione pneumatico, che si articola intorno alla differente forza che si forma sulle due facce di una stessa membrana a seguito della diversa pressione formata in adiacenza delle medesime, può non essere sufficiente. Quindi, non un problema all?EGR o al polmoncino direttamente, ma ad un dispositivo che svolge la sua funzione per entrambi. E quindi, entrambi dovrebbero patire questo malfunzionamento, se davvero fosse il serbatoio a vuoto a trovarsi in difetto. Più propriamente, potrebbe trattarsi dei condotti che collegano tale serbatoio con i dispositivi citati o le valvole che ne controllano il collegamento; anche perché non hai proferito alcunché sul funzionamento dei freni. Ritengo, quindi, che pompa e serbatoio a vuoto siano integri ma che il problema si attui altrove, sulle valvole citate o sui condotti, cioè dei tubicini che mettono in comunicazione tale serbatoio con le periferiche che necessitano di depressione per funzionare, nei termini sopra sommariamente esposti. Si tratta, quindi, al momento, di una sorta di ?intervento esplorativo?; ed è per questo che trattengono ancora la macchina per ulteriori prove. Qualora il problema persistesse, si dovrà per forza agire direttamente sui dispostivi citati e non su quello che si trova a monte la cui funzionalità riverbera sui medesimi.

Meipso, riesci sempre a sosprendermi, sei veramente unico, da te c'e' sempre da imparare.
Se alle prossime elezioni ti candidi, vengo apposta in Italia per votarti :D :D :D
 
Ciao a tutti, sono Luca e volevo aggiornarvi sull'esito del mio problema.
Ho ritirato l'auto dal centro assistenza. Mi è stato detto che il loro strumento di controllo segnalava Il seguente codice errore: pressione di sovra-alimentazione superiore al previsto. Pertanto, hanno sostituito il serbatoio del vuoto. Dopo averla ritirata ci ho viaggiato per più di 1000 km e al momento il problema non si è ripresentato. Speriamo bene.
Un abbraccio e grazie. Luca
 
Lucar9 ha scritto:
Ciao a tutti, sono Luca e volevo aggiornarvi sull'esito del mio problema.
Ho ritirato l'auto dal centro assistenza. Mi è stato detto che il loro strumento di controllo segnalava Il seguente codice errore: pressione di sovra-alimentazione superiore al previsto. Pertanto, hanno sostituito il serbatoio del vuoto. Dopo averla ritirata ci ho viaggiato per più di 1000 km e al momento il problema non si è ripresentato. Speriamo bene.
Un abbraccio e grazie. Luca

Bene. Quindi si trattava di un problema al polmone asservito alla variazione della geometria variabile del turbocompressore ma non per un guasto sul medesimo ma dovuto al collegamento con questo fantomatico serbatoio a vuoto. Le sovrappressioni, infatti, sulle turbine a geometria variabile sono gestite proprio modulando opportunamente la posizione delle palette sullo statore del turbocompressore, non con la classica waste-gate.
Resta il fatto - a mio avviso rilevante - che il serbatoio del vuoto non serve solo a fornire la depressione necessaria al funzionamento per quel particolare dispositivo pneumatico ma anche per altri.
 
Salve a tutti, è parecchio tempo che non mi faccio vivo ma il tempo è tiranno. Su una accord Ictdi ho avuto lo stesso problema. Infatti su strada extraurbana od autostrada accelerando violentemente specialmente in 3 il motore andava in ricoveri. Questo inizialmente, poi il problema si è acuito sino allo spegnimento del motore stesso. L'officina a cui mi sono rivolto aveva riscontrato come errore la mancanza di gasolio ed è intervenuta per ben tre volte sotto mie pressanti proteste ( che si spenga il motore in pieno sorpasso o su un rampa di accesso in autostrada non è proprio il massimo ). L'officina brancolava nel buio ed ad un certo punto ha sostituito tutto quanto inerente l'alimentazione, dalla pompa nel sebatoio in poi. Tutti i pezzi sono stati montati su una vettura eguale di servizio. La mia vettura da quel momento è andata sempre perfettamente ma lo stesso si deve dire della vettura di servizio ( centra forse il modo di guida? ). Mi rendo conto che tutto questo non ti sara' molto utile ma questa è la mia esperienza. Saluti ed auguri di una rapida soluzione.
 
Elvis56 ha scritto:
Salve a tutti, è parecchio tempo che non mi faccio vivo ma il tempo è tiranno. Su una accord Ictdi ho avuto lo stesso problema. Infatti su strada extraurbana od autostrada accelerando violentemente specialmente in 3 il motore andava in ricoveri. Questo inizialmente, poi il problema si è acuito sino allo spegnimento del motore stesso. L'officina a cui mi sono rivolto aveva riscontrato come errore la mancanza di gasolio ed è intervenuta per ben tre volte sotto mie pressanti proteste ( che si spenga il motore in pieno sorpasso o su un rampa di accesso in autostrada non è proprio il massimo ). L'officina brancolava nel buio ed ad un certo punto ha sostituito tutto quanto inerente l'alimentazione, dalla pompa nel sebatoio in poi. Tutti i pezzi sono stati montati su una vettura eguale di servizio. La mia vettura da quel momento è andata sempre perfettamente ma lo stesso si deve dire della vettura di servizio ( centra forse il modo di guida? ). Mi rendo conto che tutto questo non ti sara' molto utile ma questa è la mia esperienza. Saluti ed auguri di una rapida soluzione.

Ciao Elvis.
Non specifichi una cosa importante. Quale spia ti si accendeva per andare in recovery la centralina? Quella del motore, come in questo post, o quelle delle candelette (gialla, situata in basso a destra)?
Se si tratta di quest'ultima mi viene in mente subito il filtro gasolio o appunto la pompa sporca. Ecco da dove veniva la mancanza di gasolio. L'avviso della centralina doveva essere qualcosa come "Low Pressure fuel", dovuto proprio allo scarso passaggio del gasolio dal filtro verso il motore (capitava anche a me) oppure parecchi residui nella pompa che una volta smontata è stata pulita a dovere. Ecco perchè quando hanno montato i pezzi vecchi sulla vettura di servizio, mentre a te montati quelli nuovi nessuno delle due autovetture ha riavuto il problema da te segnalato. Poteva essere anche qualcosa riguardante l' EGR (spia motore accesa in questo caso). Forse nello smontare e rimontare le parti hanno dato anche una pulita alla tua vecchia EGR che poi è stata montata sulla vettura di servizio. Ma quest'ultima ipotesi la vedo un po' meno plausibile. Per ora mi viene in mente questo.
Loro non ti hanno dato informazioni maggiori?
Ciao
Gabriele
 
Ciao, Gabriele. E' successo, anche se non molto spesso, che l'afflusso di gasolio fosse sufficiente a non fare accendere la spia che citi e che hai già citato nel tuo precedente sempre in questo topic, ovvero quella con la "serpentina", ma che fosse comunque abbastanza scarso da creare qualche problema in altri comparti e che quindi si accendesse l'altra spia, quella gialla con rappresentato il blocco motore stilizzato; in questo caso, alcune volte, ma non sempre, si attua la procedura di recovery da parte della ECU, con il noto taglio dell'erogazione. Ma anche qualora si sia solamente accesa tale spia ed il motore continui a marciare nel pieno delle sue possibilità, resta un codice di errore memorizzato che è possibile leggere tramite l'idonea strumentazione.
Nel caso di Elvis occorre comunque sapere qual è l' indicazione che ha accompagnato il manifestarsi degli inconvenienti descritti.
Il caso specifico, ovvero che i componenti additati di guasto siano stati montati su altra vettura e che la stessa non abbia manifestato avarie, può stare ad indicare che il problema possa essere insito in una connessione elettrica (lo smontaggio ed il successivo rimontaggio può aver scongiurato un falso contatto) o che i componenti della sua vettura, prima di essere rimontati sull'altra, possano essere stati in qualche modo rivisti, anche solo per una operazione di ripulitura, iniziativa che potrebbe di per sé rivelarsi sufficiente a riportare a funzionare correttamente qualche parte. In questo ambito, potrebbe ragionevolmente trattarsi della pompa del gasolio situata all'interno del serbatoio, ma anche altro, come la valvola EGR che citi, qualora fosse stata anch'essa trasferita sull'altra vettura.
 
Gentilmente Meipso, posso chiederti da dove si accede al serbatoio e relativa pompa del gasolio sulla civic diesel?
Devo guardare sotto i sedili posteriori o si passa dal bagagliaio? grazie
 
Ciao a tutti, domando scusa per i dati mancanti. Le prime volte si accendeva la spia delle candelette con calo di potenza, in seguito si accendeva anche la spia motore con spegnimento dello stesso e l'impossibilita' di rimetterlo in moto per diversi secondi. Spero di essere stato esauriente. Ancora ciao.
 
aleshish2 ha scritto:
Gentilmente Meipso, posso chiederti da dove si accede al serbatoio e relativa pompa del gasolio sulla civic diesel?
Devo guardare sotto i sedili posteriori o si passa dal bagagliaio? grazie

Certo, che lo puoi chiedere; ci mancherebbe.
Però non ho mai smontato una pompa del gasolio di una civic 7 o 8 diesel o benzina. In ogni caso, credo che si acceda da sotto i sedili posteriori perché, da quel che ricordo, anche rimuovendo il rivestimento all'interno del bagagliaio non si evince alcunché, tipo coperchi o simili. E la via di accesso da sotto i sedili posteriori è sicuramente la più usuale e diffusa.
 
Scusa Meipso, ma nelle tue considerazioni hai scritto "Resta il fatto - a mio avviso rilevante - che il serbatoio del vuoto non serve solo a fornire la depressione necessaria al funzionamento per quel particolare dispositivo pneumatico ma anche per altri. "
Ciò vuol dire che mi devo preoccupare di qualche altro possibile inconveniente su altre parti dell'auto e quindi che devo chiedere particolari controlli all'officina??
 
Lucar9 ha scritto:
Scusa Meipso, ma nelle tue considerazioni hai scritto "Resta il fatto - a mio avviso rilevante - che il serbatoio del vuoto non serve solo a fornire la depressione necessaria al funzionamento per quel particolare dispositivo pneumatico ma anche per altri. "
Ciò vuol dire che mi devo preoccupare di qualche altro possibile inconveniente su altre parti dell'auto e quindi che devo chiedere particolari controlli all'officina??

No, se non rilevi altri problemi, come, ad esempio, una notevole diminuzione dell'efficienza dei freni (cioè che richiedano uno sforzo molto maggiore del normale per attuare un certo rallentamento) o altri inconvenienti all'erogazione del motore. Il fatto è che per essere stato davvero un problema al serbatoio a vuoto avresti dovuto rilevare anche altri inconvenienti oltre a quello da te rilevato; e questo, proprio per il fatto che detto dispositivo è asservito anche ad altri comparti. Pertanto, come detto più sopra, propendo a ritenere il problema circoscritto ad un collegamento, ovviamente pneumatico, tra questo serbatoio e il polmoncino del turbocompressore o della valvola EGR. Difficile che sia il serbatoio di per sé.
 
meipso ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
Gentilmente Meipso, posso chiederti da dove si accede al serbatoio e relativa pompa del gasolio sulla civic diesel?
Devo guardare sotto i sedili posteriori o si passa dal bagagliaio? grazie

Certo, che lo puoi chiedere; ci mancherebbe.
Però non ho mai smontato una pompa del gasolio di una civic 7 o 8 diesel o benzina. In ogni caso, credo che si acceda da sotto i sedili posteriori perché, da quel che ricordo, anche rimuovendo il rivestimento all'interno del bagagliaio non si evince alcunché, tipo coperchi o simili. E la via di accesso da sotto i sedili posteriori è sicuramente la più usuale e diffusa.

Grazie ho chiesto perchè tra poco pulirò il serbatoio dalle schifezze rimediate durante i rifornimenti.
 
Back
Alto