<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda cr-v impianto a gas conviene o no? il motore patisce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

honda cr-v impianto a gas conviene o no? il motore patisce

Meteco ha scritto:
In attesa delle opinioni degli apologeti del gpl (attendo con ansia) riporto alcune informazioni che ho raccolto oggi:

- da fonte ufficiale Honda, dato che questa non omologa gpl/metano, dal momento che vengono posti in essere gli impianti la garanzia, su ogni guasto riconducibile anche solo ipoteticamente agli impianti citati, decade;
- la BRC con qualche decina di euro rilascia una garanzia aggiuntiva che copre per due anni i danni all'auto riconducibili all'impianto (solo su auto con non più di 100.000 km e non più di 10 anni di vita).

Il problema garanzia quindi, in qualche modo, potrebbe essere risolto ma rimane il grande dubbio della godibilità dell'auto e dei potenziali infiniti problemi che potrebbe dare l'utilizzo del gpl......così come si legge nei vari interventi nuovi e datati.

Dato che, ingenuamente, mi sono fatto convincere ad acquistare la mia cr-v a benzina anche dalle informazioni del concessionario lacunose sulla perdita immediata della garanzia e garantiste sul corretto funzionamento del gpl, potrei secondo voi fare delle rimostranze? In sostanza il bando dell'euro4 rappresenterà per me un grosso problema e ero informato bene su quanto so adesso avrei aspettato qualche mese l'euro 5!!!!!!!

Grazie a tutti (mannaggia) per le preziose informazioni ricevute :(

:D ciao, solo per curiosità ho un paio di domande: quanti km percorri o prevedi di percorrere all'anno? Hai il cambio automatico o manuale ?
 
albelilly ha scritto:
Meteco ha scritto:
In attesa delle opinioni degli apologeti del gpl (attendo con ansia) riporto alcune informazioni che ho raccolto oggi:

- da fonte ufficiale Honda, dato che questa non omologa gpl/metano, dal momento che vengono posti in essere gli impianti la garanzia, su ogni guasto riconducibile anche solo ipoteticamente agli impianti citati, decade;
- la BRC con qualche decina di euro rilascia una garanzia aggiuntiva che copre per due anni i danni all'auto riconducibili all'impianto (solo su auto con non più di 100.000 km e non più di 10 anni di vita).

Il problema garanzia quindi, in qualche modo, potrebbe essere risolto ma rimane il grande dubbio della godibilità dell'auto e dei potenziali infiniti problemi che potrebbe dare l'utilizzo del gpl......così come si legge nei vari interventi nuovi e datati.

Dato che, ingenuamente, mi sono fatto convincere ad acquistare la mia cr-v a benzina anche dalle informazioni del concessionario lacunose sulla perdita immediata della garanzia e garantiste sul corretto funzionamento del gpl, potrei secondo voi fare delle rimostranze? In sostanza il bando dell'euro4 rappresenterà per me un grosso problema e ero informato bene su quanto so adesso avrei aspettato qualche mese l'euro 5!!!!!!!

Grazie a tutti (mannaggia) per le preziose informazioni ricevute :(

:D ciao, solo per curiosità ho un paio di domande: quanti km percorri o prevedi di percorrere all'anno? Hai il cambio automatico o manuale ?

Negli ultimi 6-7 anni ne ho fati mediamente 14.000 all'anno; ci sono delle possibilità nei prossimi anni che ne faccia un po' di più (5.000? 10.000?) ma non c'è sicurezza. Il problema vero è che per ora lavoro in pieno centro storico e i blocchi del traffico sono ricorrenti......
Ingenuamente mi sono fatto convincere che il gpl fosse una buona soluzione sia per l'accesso al centro che per contenere i costi se le mie percorrenze aumenteranno causa cambio filiale al lavoro.
 
Meteco ha scritto:
albelilly ha scritto:
Meteco ha scritto:
In attesa delle opinioni degli apologeti del gpl (attendo con ansia) riporto alcune informazioni che ho raccolto oggi:

- da fonte ufficiale Honda, dato che questa non omologa gpl/metano, dal momento che vengono posti in essere gli impianti la garanzia, su ogni guasto riconducibile anche solo ipoteticamente agli impianti citati, decade;
- la BRC con qualche decina di euro rilascia una garanzia aggiuntiva che copre per due anni i danni all'auto riconducibili all'impianto (solo su auto con non più di 100.000 km e non più di 10 anni di vita).

Il problema garanzia quindi, in qualche modo, potrebbe essere risolto ma rimane il grande dubbio della godibilità dell'auto e dei potenziali infiniti problemi che potrebbe dare l'utilizzo del gpl......così come si legge nei vari interventi nuovi e datati.

Dato che, ingenuamente, mi sono fatto convincere ad acquistare la mia cr-v a benzina anche dalle informazioni del concessionario lacunose sulla perdita immediata della garanzia e garantiste sul corretto funzionamento del gpl, potrei secondo voi fare delle rimostranze? In sostanza il bando dell'euro4 rappresenterà per me un grosso problema e ero informato bene su quanto so adesso avrei aspettato qualche mese l'euro 5!!!!!!!

Grazie a tutti (mannaggia) per le preziose informazioni ricevute :(

:D ciao, solo per curiosità ho un paio di domande: quanti km percorri o prevedi di percorrere all'anno? Hai il cambio automatico o manuale ?

Negli ultimi 6-7 anni ne ho fati mediamente 14.000 all'anno; ci sono delle possibilità nei prossimi anni che ne faccia un po' di più (5.000? 10.000?) ma non c'è sicurezza. Il problema vero è che per ora lavoro in pieno centro storico e i blocchi del traffico sono ricorrenti......
Ingenuamente mi sono fatto convincere che il gpl fosse una buona soluzione sia per l'accesso al centro che per contenere i costi se le mie percorrenze aumenteranno causa cambio filiale al lavoro.

beh, se consideri i blocchi, tieni conto che passeranno diversi anni prima che vengano fermati anche gli euro 4; avrai tutto il tempo per sfruttare la "nostra" bellissima vettura. :D
Quanto ai km che percorri o percorrerai, considera che il "punto di pareggio" tra benzina e diesel è molto in là, diciamo almeno a 20 - 25'000 km l'anno.
Come sicuramente saprai, per stabilire se esiste o meno la convenienza nella motorizzazione diesel, non devi calcolare unicamente i consumi ed il prezzo del carburante ma anche altri fattori che incidono non poco sui costi d'esercizio, tra i quali, : il prezzo dell'auto stessa, la manutenzione, l'assicurazione, solo per ricordarne alcuni . Oltretutto, come ho gia scritto in precedenza: niente potenziali seccature tipo gasolio che gela a bassa temperatura, dpf, eccetera.... :D

Non mi hai detto se hai il cabio automatico; se si, per quanto attiene al consumo vero e proprio, soprattutto nell'uso cittadino, devi calcolare fino ad un paio di km/l meno rispetto al manuale: fuori città o con poco traffico, i valori si avvicinano molto, quasi a sovrapporsi. :rolleyes:
 
eh, se consideri i blocchi, tieni conto che passeranno diversi anni prima che vengano fermati anche gli euro 4; avrai tutto il tempo per sfruttare la "nostra" bellissima vettura.
Quanto ai km che percorri o percorrerai, considera che il "punto di pareggio" tra benzina e diesel è molto in là, diciamo almeno a 20 - 25'000 km l'anno.
Come sicuramente saprai, per stabilire se esiste o meno la convenienza nella motorizzazione diesel, non devi calcolare unicamente i consumi ed il prezzo del carburante ma anche altri fattori che incidono non poco sui costi d'esercizio, tra i quali, : il prezzo dell'auto stessa, la manutenzione, l'assicurazione, solo per ricordarne alcuni . Oltretutto, come ho gia scritto in precedenza: niente potenziali seccature tipo gasolio che gela a bassa temperatura, dpf, eccetera..

Quoto!
Sono state esattamente le mie stasse considerazioni che mi hanno portato all'acquisto del benzina!
Per almeno i prossimi 10/15.000 km ( che per me significano quasi 2 anni) voglio "fare amicizia" con il mezzo, capirne pregi e difetti, vedere come evolvono le prestazioni e i consumi, capire se emergono difetti particolari...insomma studiarlo!
Poi valutato il grado di soddisfazione generale, magari prenderò in considerazione la trasformazione a gpl, consapevole del rischio "delusione" ed altrettanto consapevole che conti alla mano a quel punto dovro tenere l'auto almeno 10 anni, ma questo se uno è soddisfatto non è un problema, anzi!
Attendo sempre notizie e informazioni dai GPListi soddisfatti, ma vedo che latitano.....ci sarà pure qualcuno contento della scelta!?!
 
Cambio automatico.....per sfortuna dal punto di vista dei consumi ma per fortuna per il gusto di guida :D

Al 99% terrò la macchina a benzina almeno un paio di anni, poi verdò in base a cosa succederà.
 
vi do un parametro molto semplice....

Accord 2.0i V-tec del 2000. Installato impianto metano a 40.000 km, a 90.000 ho dovuto rifare valvole, sedi valvole e albero a camme per una spesa di 2400 euro.
Te ne accorgi che il metano ti mangia le valvole perchè ogni 7000 dovevi farle regolare perchè restavano puntate e dovevano essere regolate. Quindi ogni 7000 si alzavano di 2/10 di mm.
Comunque appena messo l'impianto a metano la prestazione del motore era calata drasticamente!!
Ora mi sono preso la mia 3^ accord 2.2 ctdi e non penso più a problemi valvole e autonomia!! (prima ogni 250 km dovevo fare metano, ora mi devo fermare al distributore ogni 900 km!)
 
Il problema con questi impianti è che se la loro riuscita è sempre un'incognita su motori da battaglia....figuriamoci come potrebbe essere su motori estremamente ottimizzati per l'uso della benzina come gli i-Vtec.
C'è il rischio che il risparmio accumulato in 3 o 4 anni sia interamente vanificato dalla manutenzione successiva...con lo svantaggio, per giunta, di avere un motore che ha perso in prestazioni.
 
Meteco ha scritto:
Cambio automatico.....per sfortuna dal punto di vista dei consumi ma per fortuna per il gusto di guida :D

Al 99% terrò la macchina a benzina almeno un paio di anni, poi verdò in base a cosa succederà.

dato che hai l'automatico, mi permetto di darti alcuni consigli: in città e nelle ripartenze in genere, vai via sempre molto dolcemente, non "affondare" l'acceleratore altrimenti fai 6 - 7 a litro a dire tanto... :D
non affidarti sempre e solo ai freni, come fanno tanti, soprattutto in discesa, altrimenti ti trovi dopo poche migliaia di km con pastiglie e dischi da cambiare. Soprattutto per questi ultimi, sono dolori....per il portafoglio. :x , Usa il cambio manualmente su posizioni che ti diano almeno un minimo di freno-motore ;)
Comunque hai ragione, come comodità l'automatico è il massimo (anche se il 5m honda è antiquato, va bene per il mercato americano i cui utenti hanno poche "velleità di guida", meno per l'europa).
Tra l'altro mi chiedo: con tanta tecnologia applicata ai propulsori, era così difficile montare un semplice automatico sequenziale ? Niente di rivoluzionario ma almeno al pari di altre case costruttrici :twisted:
L'avrei presa anch'io automatica ma, abitando e circolando soprattutto in alta collina/montagna, sono infatti ad oltre 500m slm, il cambio manuale è più adatto. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
Meteco ha scritto:
Cambio automatico.....per sfortuna dal punto di vista dei consumi ma per fortuna per il gusto di guida :D

Al 99% terrò la macchina a benzina almeno un paio di anni, poi verdò in base a cosa succederà.

dato che hai l'automatico, mi permetto di darti alcuni consigli: in città e nelle ripartenze in genere, vai via sempre molto dolcemente, non "affondare" l'acceleratore altrimenti fai 6 - 7 a litro a dire tanto... :D

In effetti sto facendo mediamente dai 7,5 ai 8,5 km/l (in base al cpu del crv) a seconda se faccio solo città o misto a un pò di statali!!!!!! Piede leggerissimo :cry: :cry:

Speriamo che con i km (ne ho solo 300) si riducano almeno un po' i consumi....basterebbe anche un pochino ;)
 
Meteco ha scritto:
albelilly ha scritto:
Meteco ha scritto:
Cambio automatico.....per sfortuna dal punto di vista dei consumi ma per fortuna per il gusto di guida :D

Al 99% terrò la macchina a benzina almeno un paio di anni, poi verdò in base a cosa succederà.

dato che hai l'automatico, mi permetto di darti alcuni consigli: in città e nelle ripartenze in genere, vai via sempre molto dolcemente, non "affondare" l'acceleratore altrimenti fai 6 - 7 a litro a dire tanto... :D

In effetti sto facendo mediamente dai 7,5 ai 8,5 km/l (in base al cpu del crv) a seconda se faccio solo città o misto a un pò di statali!!!!!! Piede leggerissimo :cry: :cry:

Speriamo che con i km (ne ho solo 300) si riducano almeno un po' i consumi....basterebbe anche un pochino ;)

ho un conoscente che ha un cr-v automatica uguale alla tua che a tuttoggi ha percorso circa 45mila km; inutile dire che è sempre andata bene, ha solo dovuto cambiare dischi e pastiglie per la ragione che ti ho spiegato prima, (una pillola memorabile.... :shock: il meccanico è andato in vacanza alle Maldive dopo l'incasso della fattura ;) ) e, a suo dire, i consumi sono decisamente diminuiti via via che la meccanica si assestava (e lui imparava a conoscere la vettura, aggiungo io) ; oggi mi ha fatto vedere il cpu e segnava 10,5 L/100 km pari a oltre 9,5 km/l. Non male se consideri che abitiamo in montagna, non pensi ? Vedrai che anche la tua migliorerà in tutti i sensi. Non so se hai gia avuto Honda in passato ma sappi che questi motori, sia benzina che diesel, necessitano di fare molti molti km per "assestarsi", anche fino a 30mila ( :!: ) Incredibile ma vero...per noi che non facciamo molta strada, finiamo per cambiare l'auto con il motore ancora (quasi) in rodaggio... ;)
 
8) me lo aspettavo, ma come vedi, nessuno si annuncia come soddisfatto utilizzatore di impianti a gpl o metano...questo ti fa pensare.... :?
 
Senza offesa, ma... compri un suv da 30000 euro che costa anche una valanga di bollo e assicurazione e poi non hai i soldi per la benza??? ;)
 
Ciao a tutti.Intervengo per postare la mia esperienza (lunga) di Gpl come richiesto in maniera intelligente dall'amico che andava cercando pareri PRO...
Dunque cercherò di essere il più obiettivo possibile sebbene non mi intenda molto di meccanica e spero mi perdonerete di questo, lascio poi a voi tutti le considerazioni finali sull'argomento.

Nel 1998 possedevo un'Audi 80 2.0 E con motore a benzina da 115 Cv (quello della Golf Gti per intenderci) e arrivato alla soglia dei 100.000 km dal momento che ero soddisfattissimo della vettura e non intendevo cambiarla mi si pose la questione della benzina.Allora spendevo circa 440.000 Lire al mese di caburante per una percorrenza annua tra i 25 ed i 29.000 Km per cui decisi di far installre un impianto Brc.
Premetto che il motore di allora rispetto a quelli di oggi sono molto ma molto diversi in termine di sofisticazione tecnica e quindi allora erano forse più robusti e meno a rischio di rotture.
L'installatore Brc mi disse che 100.000 Km per un'Audi erano davvero una sciocchezza e che quindi avrei potuto anche godermi il "risparmio" del gas e ammortizzare l'impianto negli anni a venire; gli credetti e spesi circa 1.900.000 per l'installazione.Com'è andata???
Bene mi limito ai dati secchi nudi e crudi: quell'Audi ce l'ho ancora e la cambierò quest'anno per EVIDENTI LIMITI DI ETA').... l'auto ha toccato quota 317.000 Km ma l'impianto Gpl non è MAI stato toccato ne ha necessitato interventi di ulteriore messa a punto.
Siccome ho PROMESSO la totale sincerità per essere d'aiuto agli indecisi vi devo dire che per ben due volte ho bruciato gli iniettori a benzina e la seconda volta non li ho più cambiati tuttavia la vettura marcia SOLO A GAS direi sbattendosene allegramente dell'incredulità di alcuni meccanici... :lol:
A chi ora lancerà anatemi contro il Gpl ritenendolo la causa del mio guaio agli iniettori rispondo però che la rottura fu solo e soltanto causa mia in quanto allora ero totalmente ignorante sul fatto che anche andando a Gpl gli iniettori lavorano e quindi nel serbatoio deve esserci lo stesso una certa quantità di benzina mentre il sottoscritto girava regolarmente con il serbatoio "sottozero" avendo installato un "bombolone" di 72 Lt nel bagagliaio.
Contando su una vasta rete distributiva che negli anni si è andata espandendo (abito in Piemonte e lavoro in Lombardia) non mi era mai passato per la testa di spendere altri soldi per "l'odiata benzina".
Nel corso degli ultimi anni poi ho curato sempre meno l'auto (sono un maniaco della moto) e quindi gli interventi generali di manutenzione li ho ridotti all'osso.Ho notato anch'io la questione delle valvole nel senso che di tanto in tanto (circa ogni tre mesi) si udiva distintamente un " tac-tac-tac-tac" che faceva assomigliare il motore a un diesel ma il fastidio scompariva quando rabboccavo d'olio e infondo mi capirete se dopo i 280 / 300.000 mi sono limitato al minimo indispensabile.
Per essere del tutto imparziale aggiungo (non per vantarmi) che i motori Audi (e la tecnologia tedesca in genere) è davvero sensazionale senza voler nulla togliere a marche prestiiose come Honda infatti vi basti pensare che un sabato pomeriggio mi trovavo a Chivasso e si ruppe (per usura) un manicotto di gomma del radiatore: temperatura alle stelle ed io che sono un "animale" in fatto di meccanica ho utilizzato del fil di ferro e degli stracci per legare alla meglio il tutto e poi ho acquistato in un supermercato una confezione da 12 bottiglie di acqua e con diverse soste per i rabbocchi e far abbassare le temperature sono arrivato da Chivasso sino a Legnano (guardatevi voi i km) dove ho lasciato l'auto dal meccanico per la riparazione (sostituzione del manicotto ma ho conservato il radiatore originale).
Con il motore così "scottato" ho fatto ancora altri 17.000 km e onestamente credo che se avessi avuto una Fiat a quest'ora sarebbe "polvere"
Per finire vi dico che concessionari prima e meccanici poi mi hanno sconsigliato di prendere una Honda SE POI avessi avuto l'intenzione di far installare un impianto Gpl perchè tutti mi hanno detto che il motore a fasatura variabile mal si coniuga con questo tipo di alimentazione.
Ripeto la mia non vuole esserre nulla di più di un'esperienza personale con il Gpl ora traete voi le conclusioni che preferite.
Spero di essere stato in qualche misura utile 8)
Ciao. :D
 
spitfire66 ha scritto:
........................................
Per finire vi dico che concessionari prima e meccanici poi mi hanno sconsigliato di prendere una Honda SE POI avessi avuto l'intenzione di far installare un impianto Gpl perchè tutti mi hanno detto che il motore a fasatura variabile mal si coniuga con questo tipo di alimentazione.
..................................

Il tuo contributo è senz'altro utile e prezioso.
Mi devo soffermare sulla parte che ho quotato ed in particolare alla distinzione effettuata in merito ai motori a fasatura variaibile nei confronti del'utilizzo del gas.
Non è così, è, forse, un luogo comune. Intanto, perché non tutti i motori Honda sono a fasatura variabile e poi perché, alcuni di questi, specie se particolarmente performanti, sono studiati per funzionare ad alto regime di rotazione e quindi sono - o almeno - dovrebbero essere dotati di punterie e sedi valvola più robusti della media. Tant'è che si annoverano casi, tra l'altro riportati in passato proprio in questa stessa sede, o meglio, nel vecchio format, in cui il 1.6 VTI si dimostrava particolarmente affidabile anche se alimentato a gpl. Questo motore, un vero gioiello, è dotato, oltre che di una potenza specifica decisamente elevata per un aspirato, di distribuzione variabile sia all'aspirazione che allo scarico. Al contempo, così come è capitato anche a me medesimo, motori Honda a distribuzione fissa si sono dimostrati estremamente mal tolleranti e forieri di gravi problematiche in concomitanza della stessa modalità di alimentazione.
Dici bene, a monte di tutto, quando evidenzi che i "vecchi" motori, per molti motivi tra i quali ritengo primari quello della maggiore semplicità della gestione e per il non esasperato ricorso al minimo dimensionamento dei vari componenti meccanici, si rivelino spesso più adatti all'alimentazione a gas.
 
Back
Alto