Ciao a tutti.Intervengo per postare la mia esperienza (lunga) di Gpl come richiesto in maniera intelligente dall'amico che andava cercando pareri PRO...
Dunque cercherò di essere il più obiettivo possibile sebbene non mi intenda molto di meccanica e spero mi perdonerete di questo, lascio poi a voi tutti le considerazioni finali sull'argomento.
Nel 1998 possedevo un'Audi 80 2.0 E con motore a benzina da 115 Cv (quello della Golf Gti per intenderci) e arrivato alla soglia dei 100.000 km dal momento che ero soddisfattissimo della vettura e non intendevo cambiarla mi si pose la questione della benzina.Allora spendevo circa 440.000 Lire al mese di caburante per una percorrenza annua tra i 25 ed i 29.000 Km per cui decisi di far installre un impianto Brc.
Premetto che il motore di allora rispetto a quelli di oggi sono molto ma molto diversi in termine di sofisticazione tecnica e quindi allora erano forse più robusti e meno a rischio di rotture.
L'installatore Brc mi disse che 100.000 Km per un'Audi erano davvero una sciocchezza e che quindi avrei potuto anche godermi il "risparmio" del gas e ammortizzare l'impianto negli anni a venire; gli credetti e spesi circa 1.900.000 per l'installazione.Com'è andata???
Bene mi limito ai dati secchi nudi e crudi: quell'Audi ce l'ho ancora e la cambierò quest'anno per EVIDENTI LIMITI DI ETA').... l'auto ha toccato quota 317.000 Km ma l'impianto Gpl non è MAI stato toccato ne ha necessitato interventi di ulteriore messa a punto.
Siccome ho PROMESSO la totale sincerità per essere d'aiuto agli indecisi vi devo dire che per ben due volte ho bruciato gli iniettori a benzina e la seconda volta non li ho più cambiati tuttavia la vettura marcia SOLO A GAS direi sbattendosene allegramente dell'incredulità di alcuni meccanici... :lol:
A chi ora lancerà anatemi contro il Gpl ritenendolo la causa del mio guaio agli iniettori rispondo però che la rottura fu solo e soltanto causa mia in quanto allora ero totalmente ignorante sul fatto che anche andando a Gpl gli iniettori lavorano e quindi nel serbatoio deve esserci lo stesso una certa quantità di benzina mentre il sottoscritto girava regolarmente con il serbatoio "sottozero" avendo installato un "bombolone" di 72 Lt nel bagagliaio.
Contando su una vasta rete distributiva che negli anni si è andata espandendo (abito in Piemonte e lavoro in Lombardia) non mi era mai passato per la testa di spendere altri soldi per "l'odiata benzina".
Nel corso degli ultimi anni poi ho curato sempre meno l'auto (sono un maniaco della moto) e quindi gli interventi generali di manutenzione li ho ridotti all'osso.Ho notato anch'io la questione delle valvole nel senso che di tanto in tanto (circa ogni tre mesi) si udiva distintamente un " tac-tac-tac-tac" che faceva assomigliare il motore a un diesel ma il fastidio scompariva quando rabboccavo d'olio e infondo mi capirete se dopo i 280 / 300.000 mi sono limitato al minimo indispensabile.
Per essere del tutto imparziale aggiungo (non per vantarmi) che i motori Audi (e la tecnologia tedesca in genere) è davvero sensazionale senza voler nulla togliere a marche prestiiose come Honda infatti vi basti pensare che un sabato pomeriggio mi trovavo a Chivasso e si ruppe (per usura) un manicotto di gomma del radiatore: temperatura alle stelle ed io che sono un "animale" in fatto di meccanica ho utilizzato del fil di ferro e degli stracci per legare alla meglio il tutto e poi ho acquistato in un supermercato una confezione da 12 bottiglie di acqua e con diverse soste per i rabbocchi e far abbassare le temperature sono arrivato da Chivasso sino a Legnano (guardatevi voi i km) dove ho lasciato l'auto dal meccanico per la riparazione (sostituzione del manicotto ma ho conservato il radiatore originale).
Con il motore così "scottato" ho fatto ancora altri 17.000 km e onestamente credo che se avessi avuto una Fiat a quest'ora sarebbe "polvere"
Per finire vi dico che concessionari prima e meccanici poi mi hanno sconsigliato di prendere una Honda SE POI avessi avuto l'intenzione di far installare un impianto Gpl perchè tutti mi hanno detto che il motore a fasatura variabile mal si coniuga con questo tipo di alimentazione.
Ripeto la mia non vuole esserre nulla di più di un'esperienza personale con il Gpl ora traete voi le conclusioni che preferite.
Spero di essere stato in qualche misura utile 8)
Ciao.
