<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-V 2015 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-V 2015

kurtz72 ha scritto:
Ti rispondo per quanto riguarda il pacchetto ADAS.

L'avevo installato sulla precedente CRV, montato pure sulla nuova: a mio parere è indispensabile, non prenderei in considerazione l'acquisto di un'auto che ne fosse sprovvista!

La sensazione di sicurezza che trasmette è notevole, solo il sistema anticolisione si ripaga da solo, per non parlare della comodità (che crea dipendenza ;) ) del cruise control adattativo.

Piuttosto rinuncia a qualche accessorio se non stai nel budget, MAI ai sistemi di sicurezza!
quoto in pieno! :D
 
marinaio53 ha scritto:
albelilly ha scritto:
di principio personalmente sono contrario a queste modifiche ma se proprio proprio le si vogliono attuare almeno non toccate la centralina originale ma limitatevi ad applicare un modulo aggiuntivo con caricata la nuova mappatura in modo che alla bisogna è sufficiente staccare due connettori per riportale il tutto allo stato originale; si spende qualcosa di più ma almeno non si tocca nulla del software di fabbrica. :rolleyes:

Le centraline aggiuntive generalmente sono dei giocattolini, costano molto meno di una mappatura fatta da un professionista serio ma intervengono in modo molto approssimativo quasi sempre semplicemente facendo affluire più carburante alla turbina.
Con queste centraline aggiuntive generiche si rischia veramente di danneggiare il motore e di inficiare il buon funzionamento dei servizi controllati dalla centralina(start & stop, cruise control, limitatore di velocità, limitatore di coppia ecc.)
Una mappatura fatta su misura non serve necessariamente a spremere più cavalli, semplicemente si può personalizzare la curva di erogazione a piacimento.
In ogni caso la mappatura originale viene sempre salvata e si può ricaricare in qualsiasi momento, la centralina originale fisicamente non viene toccata, la mappatura si esegue tramite cavo seriale o tramite apposito connettore con cavo speciale. :D
Interessante, ti posso chiedere la spesa?e dove lo hai fatto l'intervento?
 
E' arrivata, il 18 febbraio ho ritirato la mia HONDA CR-V, Elegance Navi ADAS, 1.6 iDTEC, Manuale (6 rapporti) 2WD, White Orchid Pearl.
Davvero molto bella, e con un motore che, a dispetto di quanto ho letto da qualche utente in un forum, spinge anche bene. Infatti mi sono chiesto cosa voglia fare la gente con un'auto in città o in autostrada, gare di competizione? Le auto poi le si scelgono anche per altri motivi, spazio, bagagliaio, sicurezza. Criticare le prestazioni di un'auto che ha scopi diversi da quelli di gareggiare mi pare riduttivo. certo se non avessi moglie, 2 bambini, e viaggiare col bagagliaio pieno ogni volta che andiamo in vacanza, anche io avrei scelto una 2 posti da 200 cv..... :)
 
Pastino65516 ha scritto:
E' arrivata, il 18 febbraio ho ritirato la mia HONDA CR-V, Elegance Navi ADAS, 1.6 iDTEC, Manuale (6 rapporti) 2WD, White Orchid Pearl.
Davvero molto bella, e con un motore che, a dispetto di quanto ho letto da qualche utente in un forum, spinge anche bene. Infatti mi sono chiesto cosa voglia fare la gente con un'auto in città o in autostrada, gare di competizione? Le auto poi le si scelgono anche per altri motivi, spazio, bagagliaio, sicurezza. Criticare le prestazioni di un'auto che ha scopi diversi da quelli di gareggiare mi pare riduttivo. certo se non avessi moglie, 2 bambini, e viaggiare col bagagliaio pieno ogni volta che andiamo in vacanza, anche io avrei scelto una 2 posti da 200 cv..... :)

:thumbup:
 
Pastino65516 ha scritto:
E' arrivata, il 18 febbraio ho ritirato la mia HONDA CR-V, Elegance Navi ADAS, 1.6 iDTEC, Manuale (6 rapporti) 2WD, White Orchid Pearl.
Davvero molto bella, e con un motore che, a dispetto di quanto ho letto da qualche utente in un forum, spinge anche bene. Infatti mi sono chiesto cosa voglia fare la gente con un'auto in città o in autostrada, gare di competizione? Le auto poi le si scelgono anche per altri motivi, spazio, bagagliaio, sicurezza. Criticare le prestazioni di un'auto che ha scopi diversi da quelli di gareggiare mi pare riduttivo. certo se non avessi moglie, 2 bambini, e viaggiare col bagagliaio pieno ogni volta che andiamo in vacanza, anche io avrei scelto una 2 posti da 200 cv..... :)
Senza considerare la passione ed il lato ludico della guida, in linea di massima sono d'accordo con te; la scelta di una motorizzazione dipende poi da infiniti fattori... è chiaro poi che se ci si accontenta (brontolando magari come faccio io per la scarsa brillantezza del Cr-v a benzina...) valorizzando però, come dici tu, le altre grandi qualità del Cr-v problemi non ce ne sono per nessuno; d'altra parte, però, se una vettura non viene solo considerata mero mezzo di trasporto ma si prova anche piacere nella guida (non per forza sportiva), allora (se si ha una sola auto) il discorso cambia e si cerca qualcosa che offra oltre all'utile anche il dilettevole e, purtroppo, Cr-v offre per una ragione o per l'altra (assetto, motorizzazione inadeguata per il benzina e per il Diesel 120cv) ben poco alla passione.

Il tutto ovviamente va preso come MIA opinione personale che scaturisce da 7 anni e 85'000 km di Cr-v i-vtec, ognuno è chiaramente libero di pensarla diversamente, ci mancherebbe ! ;)
 
Pastino65516 ha scritto:
E' arrivata, il 18 febbraio ho ritirato la mia HONDA CR-V, Elegance Navi ADAS, 1.6 iDTEC, Manuale (6 rapporti) 2WD, White Orchid Pearl.
Davvero molto bella, e con un motore che, a dispetto di quanto ho letto da qualche utente in un forum, spinge anche bene. Infatti mi sono chiesto cosa voglia fare la gente con un'auto in città o in autostrada, gare di competizione? Le auto poi le si scelgono anche per altri motivi, spazio, bagagliaio, sicurezza. Criticare le prestazioni di un'auto che ha scopi diversi da quelli di gareggiare mi pare riduttivo. certo se non avessi moglie, 2 bambini, e viaggiare col bagagliaio pieno ogni volta che andiamo in vacanza, anche io avrei scelto una 2 posti da 200 cv..... :)

Complimenti!

Ho un amico che ha preso una Octavia 1.6 TDI 105 cv "4x4".
Anche lui dice che un motore più potente "non serve a niente"...se non che lo stesso tira come un matto, si attacca agli altri, insomma se da una parte si dipinge come il buon samaritano/padre di famiglia... dall'altra è rimasto un ventenne (pure malefico).

Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.

Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.
Non c'è nulla di male a definirla "intelligente compromesso".

Idem per un 520d (compromesso per quell'auto).

E poi, non prendiaoci in giro: non si parla di Cayenne turbo, di Maserati Levante V8, di X5 M... ecc...
Le velleità corsaiole le vorrebbero avere queste, ma sono tutt'altra cosa! ;)

P.S. ieri mi si sono attaccati dietro due volte due fanaletti minacciosi, ero a 80 km/h su provinciale... ebbene, mi sorpassano: erano due PANDA!
 
elancia ha scritto:
Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.
Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.

quoto, ma non solo dal punto di vista dell'appagamento. La sezione frontale è determinante per la potenza richiesta ed il consumo a velocità autostradali, e la sezione frontale di un SUV non è quella di una berlina !
IMHO il 120 è forse l'ideale per una HR-V, scarsina per un CR-V...
 
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.
Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.

quoto, ma non solo dal punto di vista dell'appagamento. La sezione frontale è determinante per la potenza richiesta ed il consumo a velocità autostradali, e la sezione frontale di un SUV non è quella di una berlina !
IMHO il 120 è forse l'ideale per una HR-V, scarsina per un CR-V...

Che poi... (se SINCERO VERAMENTE) circa le poche velleità prestazionali richieste... anche il 120cv può essere sufficiente per portarsi da A a B.
Mio suocero è tutto gasato dal QQ 1.5 dCi... ...magari un altro ritiene poco brillante la sua 530d e vuole il 535d.... o il 550d...

E' tutto relativo, certo che sulle pareti al di sopra del sesto grado che percorre albelilly è meglio avere più coppia e potenza anche solo per trarsi meglio d'impaccio. 8)
 
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.
Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.

quoto, ma non solo dal punto di vista dell'appagamento. La sezione frontale è determinante per la potenza richiesta ed il consumo a velocità autostradali, e la sezione frontale di un SUV non è quella di una berlina !
IMHO il 120 è forse l'ideale per una HR-V, scarsina per un CR-V...

Che poi... (se SINCERO VERAMENTE) circa le poche velleità prestazionali richieste... anche il 120cv può essere sufficiente per portarsi da A a B.
Mio suocero è tutto gasato dal QQ 1.5 dCi... ...magari un altro ritiene poco brillante la sua 530d e vuole il 535d.... o il 550d...

E' tutto relativo, certo che sulle pareti al di sopra del sesto grado che percorre albelilly è meglio avere più coppia e potenza anche solo per trarsi meglio d'impaccio. 8)
:p esagerato ! Qui è comunque pieno di salite, curve e controcurve e avere più motore sarebbe auspicabile, ad ogni modo in cima (lentamente e con pazienza) si arriva sempre e comunque dappertutto...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.
Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.

quoto, ma non solo dal punto di vista dell'appagamento. La sezione frontale è determinante per la potenza richiesta ed il consumo a velocità autostradali, e la sezione frontale di un SUV non è quella di una berlina !
IMHO il 120 è forse l'ideale per una HR-V, scarsina per un CR-V...

Che poi... (se SINCERO VERAMENTE) circa le poche velleità prestazionali richieste... anche il 120cv può essere sufficiente per portarsi da A a B.
Mio suocero è tutto gasato dal QQ 1.5 dCi... ...magari un altro ritiene poco brillante la sua 530d e vuole il 535d.... o il 550d...

E' tutto relativo, certo che sulle pareti al di sopra del sesto grado che percorre albelilly è meglio avere più coppia e potenza anche solo per trarsi meglio d'impaccio. 8)
:p esagerato ! Qui è comunque pieno di salite, curve e controcurve e avere più motore sarebbe auspicabile, ad ogni modo in cima (lentamente e con pazienza) si arriva sempre e comunque dappertutto...

...con le gomme giuste! :twisted:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, io penso che un motore più potente non serve per "fare le corse", bensì per dare appagamento e "possibilità" di guida, dato che spesso la frustrazione induce a comportamenti ben più pericolosi (nonchè sorpassi lenti) che il viaggiare in souplesse con un filo di gas ed avere maggiore riserva di potenza.
Questa è la mia visione scevra da ipocrisìe, che mi porta serenamente ad affermare che una vettura di quella massa con 120cv imho è sottomotorizzata per una guida appagante per l'utente medio.

quoto, ma non solo dal punto di vista dell'appagamento. La sezione frontale è determinante per la potenza richiesta ed il consumo a velocità autostradali, e la sezione frontale di un SUV non è quella di una berlina !
IMHO il 120 è forse l'ideale per una HR-V, scarsina per un CR-V...

Che poi... (se SINCERO VERAMENTE) circa le poche velleità prestazionali richieste... anche il 120cv può essere sufficiente per portarsi da A a B.
Mio suocero è tutto gasato dal QQ 1.5 dCi... ...magari un altro ritiene poco brillante la sua 530d e vuole il 535d.... o il 550d...

E' tutto relativo, certo che sulle pareti al di sopra del sesto grado che percorre albelilly è meglio avere più coppia e potenza anche solo per trarsi meglio d'impaccio. 8)
:p esagerato ! Qui è comunque pieno di salite, curve e controcurve e avere più motore sarebbe auspicabile, ad ogni modo in cima (lentamente e con pazienza) si arriva sempre e comunque dappertutto...

...con le gomme giuste! :twisted:
certo, senza di quelle da queste parti non c'è storia.
 
Io cerco una certa vivacità nelle prestazioni perché in auto ci vivo e spesso percorro tatti di strada densa di Tir dove avere una prontezza di risposta del motore per sorpassare in sicurezza file di camion che viaggiano in salita tra i 40/60 km/h è veramente una dote importante è necessaria.Per sorpassare su brevi rettilinei un treno di Tir i pochi secondi in meno di un'auto rispetto ad una più paciosa fanno la differenza per la mia sicurezza e il tipo di strada che percorro, a volte ti salvano anche la vita.In seconda analisi il piacere di guida è anche gratificante se percorri km e km al giorno.In questo la BMW 150cvd mi soddisfa in pieno.
 
larft ha scritto:
Io cerco una certa vivacità nelle prestazioni perché in auto ci vivo e spesso percorro tatti di strada densa di Tir dove avere una prontezza di risposta del motore per sorpassare in sicurezza file di camion che viaggiano in salita tra i 40/60 km/h è veramente una dote importante è necessaria.Per sorpassare su brevi rettilinei un treno di Tir i pochi secondi in meno di un'auto rispetto ad una più paciosa fanno la differenza per la mia sicurezza e il tipo di strada che percorro, a volte ti salvano anche la vita.In seconda analisi il piacere di guida è anche gratificante se percorri km e km al giorno.In questo la BMW 150cvd mi soddisfa in pieno.

Anche se un 330d.... 8)

Cmq, probabilmente... ...per qualcuno è ancor più sicuro NON sorpassare la colonna di TIR, se ci pensi.
E se hai più cv tendi a sorpassare qualche TIR in più. ;)
 
Back
Alto