<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-V 2015 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-V 2015

marinaio53 ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
marinaio53 ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Ciao,interessante quello che hai fatto,ma il dpf l'hai tenuto?

Si, non è cambiato nulla di tutto il resto, solo la curva di erogazione e un po' di potenza e di coppia in più.

Credo (spero...) che meccanicamente l'affidabilità non cambi in quanto l'intervento non è stato invasivo e non sono assolutamente stati toccati organi meccanici e poi la stessa base di motore, col biturbo, Honda lo commercializza con 160 cv.
Non è stato aggiunto alcun componente e non sono stati toccati i parametri riguardanti l'affidabilità (ad esempio il limitatore di giri)
Fisicamente la centralina è intonsa e la mappatura originale è in mio possesso su una chiavetta USB, nel malaugurato caso che ci fossero dei problemi in futuro sarei in grado di far ricaricare la mappatura originale in pochi minuti.
;)
Lavoro fatto ad hoc e con intelligenza direi,te lo chiedevo perche' anche io lo volevo fare ma piu' che altro per liberarmi di quel maledetto filtro DPF che altro non serve a spillarci dei soldini. :(

Puoi farlo, ma ti conviene? perderesti l'omologazione euro 5 e probabilmente avresti problemi a passare la revisione...penso :rolleyes:
Certamente no,anche perche' non mi posso lamentare delle prestazioni,sarei solo propenso a vedere cosa cambia in consumi senza l'accrocchio.
 
albelilly ha scritto:
di principio personalmente sono contrario a queste modifiche ma se proprio proprio le si vogliono attuare almeno non toccate la centralina originale ma limitatevi ad applicare un modulo aggiuntivo con caricata la nuova mappatura in modo che alla bisogna è sufficiente staccare due connettori per riportale il tutto allo stato originale; si spende qualcosa di più ma almeno non si tocca nulla del software di fabbrica. :rolleyes:
Ho un idea migliore perche' non trapiantare l'ancora attuale 2.2 I-ctdi senza dpf... ;)
 
ricky1976 ha scritto:
albelilly ha scritto:
di principio personalmente sono contrario a queste modifiche ma se proprio proprio le si vogliono attuare almeno non toccate la centralina originale ma limitatevi ad applicare un modulo aggiuntivo con caricata la nuova mappatura in modo che alla bisogna è sufficiente staccare due connettori per riportale il tutto allo stato originale; si spende qualcosa di più ma almeno non si tocca nulla del software di fabbrica. :rolleyes:
Ho un idea migliore perche' non trapiantare l'ancora attuale 2.2 I-ctdi senza dpf... ;)
sicuro ! Questa "moda" corrente del downsizing non mi piace proprio per niente, ha cominciato VW con i TSI e tutti gli altri a ruota a proporre frullini sovralimentati di dubbia durata... personalmente non m'interessa consumare un paio di litri in più ogni 100 km (praticamente 2 cappuccini... :lol: ) ma preferisco avere sotto il cofano qualcosa di sostanzioso. IMHO ovviamente !
 
albelilly ha scritto:
Ho un idea migliore perche' non trapiantare l'ancora attuale 2.2 I-ctdi senza dpf... ;) sicuro ! Questa "moda" corrente del downsizing non mi piace proprio per niente, ha cominciato VW con i TSI e tutti gli altri a ruota a proporre frullini sovralimentati di dubbia durata... personalmente non m'interessa consumare un paio di litri in più ogni 100 km (praticamente 2 cappuccini... :lol: ) ma preferisco avere sotto il cofano qualcosa di sostanzioso. IMHO ovviamente !

Ti quoto in tutto :thumbup:
 
Per ribadire quanto sia stata "ponderata e moderata" la modifica che ho fatto :D
dopo aver consumato il primo pieno mantenendo lo stesso stile di guida, anzi spingendo un po di più, ho rilevato un consumo medio di 5,5 lt. per 100 km. contro i 5,9/6 lt. per 100 km che consumava prima ;)
 
marinaio53 ha scritto:
Per ribadire quanto sia stata "ponderata e moderata" la modifica che ho fatto :D
dopo aver consumato il primo pieno mantenendo lo stesso stile di guida, anzi spingendo un po di più, ho rilevato un consumo medio di 5,5 lt. per 100 km. contro i 5,9/6 lt. per 100 km che consumava prima ;)
bene sono molto contento per te, ad ogni modo per salvaguardare frizione e trasmissione ti consiglio di non sfruttare troppo l'accresciuta coppia e potenza. ;)
 
Salve a tutti.

Le ultime due ore le ho passate a leggere questa discussione sulla Honda CR-V e ora mi sento pronto per chiedere il vostro aiuto.

Premessa:
La mia Santa fe ott/2006 diesel automatica con 195000km, mi sta lasciando. Da un mese circa mi funzionano solo la prima e la terza marcia e non mi funge più neanche la retro. Prima di quella ho avuto la Santa fe precedente, dal 2002, sempre diesel auto.

Avendo ridotto il mio budget rispetto ai costi attuali di una SF o di una X3, la miglior papabile che è entrata nei miei radar da qualche giorno è la CR-V (o dovrei dire: "il CR-V"?). Oggi pomeriggio sono stato da un conce a Novara dove ho provato una 120CV manuale (dopo quindicianni di automatico!) che mi ha piacevolmente sorpreso. 'Sto macchinone con solo 120CV non mi ispirava molto ma devo dire che per il poco che l'ho guidato non mi è dispiaciuto affattotto.

Alla fine del giro di giostra, in seguito ai paletti che ho posto, il venditore mi ha fatto queste tre proposte:

A - 1.6 120CV Elegance Navi 2WD nuova 29650 + met 800 + IPT 400 + approntamento 150 + spese usato 250 = 31250 - sconto + valore usato -6050 = 25200.

B - 1.6 160CV Elegance Navi AT 4WD (automatica) nuova 35150 + met 800 + IPT 540 + appr. 150 + sp. usato 250 = 36890 - sconto + valore usato 6090 = 30800.

C - 2.2 150CV automatica aprile 2012 64000km senza navi = 17000.

Voi che le conoscete tutte, cosa mi consigliate? Tenete conto che io faccio circa 20000km/anno, per ora ma da qui a due anni potrei scendere a 10/12000.

Grazie.
 
Ciao,
penso che l'unico consiglio sia di provare la versione con il cambio automatico per una mezza giornata e di conseguenza decidere se ne vale la pena, da come ho capito il 4wd non è fra i tuoi interessi, altrimenti credo che la questione non si porrebbe. :)

Tieni presente che il cambio, essendo un 9 marce, potrebbe essere notevolmente differente dal tipo che avevi prima, non so cosa montasse.

Avevo letto un parere favorevole sull'accoppiata motore-cambio a riguardo ora non ricordo di chi però :)

Ti auguro un felice acquisto comunque :thumbup:
 
Ti ringrazio per la risposta.

In effetti, vivendo in pianura e non essendo sciatori accaniti (massimo un week-end all'anno) il 4WD non è indispensabile.
Certo mi sentirei meglio quelle quindici volte l'anno in cui vado dalla suocera a Bellagio, con curve continue e spesso fondo bagnato, ma se i possessori del 2WD 120CV mi assicurassero che la tenuta di strada è ottimale anche d'inverno con acqua e rischio gelo, allora sicuramente la scelta del 120CV diventerebbe la primaria.

Anche perchè, in questa operazione sto cercando di migliorare i miei consumi. Certo, venendo da un combinato di 10km/l migliorerei comunque ma passare da 14 a 17km/l (ho capito giusto che sono quelli i consumi reali di 160CV e 120CV?), in dieci anni e 150000km il risparmio ulteriore sarebbe di circa 2200? quindi in realtà i prezzi da confrontare diventerebbero 25200 contro 33000: o sbaglio?

Che mi dite del pacchetto ADAS da aggiungere all'allestimento Elegance?
Avendo una vista non proprio perfetta sulla carta ritengo utili soprattutto il BSI, il CTM e il TSR: funnzionano bene come descritto o no? Ne vale la pena? (In verità non ho chiesto quanto costa).

Ho letto di vendite con inclusi assicurazione e altre cose: è una prerogativa Honda o dei singoli concessionari?

Un dubbio che ho sul cambio manuale è la posizione della leva che non permette di tenerci la mano sopra col gomito appoggiato sul bracciolo.
Mi sembra una posizione da mal di schiena per la guida in coda o in città: è così?

Grazie.
 
fabiospark ha scritto:
...Un dubbio che ho sul cambio manuale è la posizione della leva che non permette di tenerci la mano sopra col gomito appoggiato sul bracciolo...

Tieni la mano sul cambio?!

Parbleu! Mi cade il monocolo!

Data la tendenza a fare meno km, io prenderei il 2.2 se i 64mila km sono reali o quantomeno garantiti.
 
fabiospark ha scritto:
Un dubbio che ho sul cambio manuale è la posizione della leva che non permette di tenerci la mano sopra col gomito appoggiato sul bracciolo.
Mi sembra una posizione da mal di schiena per la guida in coda o in città: è così?

Grazie.

Il cambio vicino al volante è la posizione migliore per la guida.
Per rilassarti potresti mettere un cuscino sopra il bracciolo e prendi due piccioni con una fava. :D
 
Grazie per la risposta.

Ho sempre avuto paura sull'usato e qualche tempo fa ho visto per caso una delle "inchieste" delle iene dove è risultato chiaro che alterare i chilometri è una pratica molto facile e diffusa quindi, o nuova o km 0.

Km 0 non ne ho trovate e, visto anche la mia situazione di quasi appiedato ho deciso di dare un twist alla faccenda e stamane ho firmato il contratto per un CR-V nuovo ma con il 4WD e il cambio automatico.

Il tutto a queste condizioni:

1.6 Elegance NAVI AT 4WD + metallizzato + estensione garanzia (5 anni) + IPT ecc. + gestione usato + valutazione usato (cambio autom. rotto) = 30.200?

che ne dite: ho toppato o è un prezzo onesto?

Grazie.
 
elancia ha scritto:
fabiospark ha scritto:
Un dubbio che ho sul cambio manuale è la posizione della leva che non permette di tenerci la mano sopra col gomito appoggiato sul bracciolo.
Mi sembra una posizione da mal di schiena per la guida in coda o in città: è così?

Grazie.

Il cambio vicino al volante è la posizione migliore per la guida.
Per rilassarti potresti mettere un cuscino sopra il bracciolo e prendi due piccioni con una fava. :D

Io non sono un esperto di ergonomia ma sono abbastanza esperto di mal di schiena e di quali sono le posture che lo favoriscono (almeno il mio). Negli ultimi dieci anni ho sempre trovato molto riposante per braccio, spalla e schiena, l'appoggio del gomito e dell'avanbraccio destro sul bracciolo centrale, se all'altezza giusta. La Santa fe, per fortuna, da questo punto di vista ha una disposizione ottimale, infatti con il braccio appoggiato e completamente rilassato, la mano capita automaticamente sul pomolo del cambio.
A chi è rimasto inorridito nel leggere che tengo la mano sul cambio, ricordo che la leva del cambio è studiata proprio perchè le si metta una mano sopra, sennò potevano anche non mettere nessuna leva. Anche un automatico come quello del Santa fe, quando lo vuoi usare in manuale lo devi fare attraverso la leva...
Ho sempre considerato quella diceria di "guai a tenere la mano sul cambio" una sorta di leggenda metropolitana. Ma magari mi sbaglio. Aspettiamo i cambi a comando vocale...

Tornando al CR-V, che ho usato solo per due km, non credo che i giapponesi siano stupidi perchè so per esperienza che mettono la massima attenzione nella progettazione di qualunque cosa quindi sono convinto che nell'uso continuato magari si scopre che anche quell'ergonomia è funzionale e non peggiora il mal di schiena. Però, a volte, hanno punti di vista molto diversi dai nostri (europei). Ciò però resterà un mio dubbio perchè ormai la macchina l'ho presa automatica.
A proposito: le "palette" sono fisse o ruotano con il volante?

Grazie per l'attenzione.
 
@fabiospark
A parte che la corretta impostazione di guida prevederebbe entrambe le mani sul volante (ma concordo che non è riposante), credo che il peso prolungato della mano/avambraccio sul pomello sia sconsigliato anche per potenziali danni arrecabili allo stesso.
 
Ti rispondo per quanto riguarda il pacchetto ADAS.

L'avevo installato sulla precedente CRV, montato pure sulla nuova: a mio parere è indispensabile, non prenderei in considerazione l'acquisto di un'auto che ne fosse sprovvista!

La sensazione di sicurezza che trasmette è notevole, solo il sistema anticollisione si ripaga da solo, per non parlare della comodità (che crea dipendenza ;) ) del cruise control adattativo.

Piuttosto rinuncia a qualche accessorio se non stai nel budget, MAI ai sistemi di sicurezza!
 
Back
Alto