<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34;

Cristiano F. ha scritto:
Ohhh, Subaru Italia è meglio di Honda Italia, almeno SANNO quello che fanno...però non sono perfetti.
Esatto, vedi il polverone alzato per il trasferimento di Subaru Italia da Ala a Milano
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
C'è solo la XV ibrida, ad ora andrebbe usato il singolare.

esatto, ed è pari-pari un IMA (stesso schema e stessi dati di targa 10 kW e 65 Nm), di Toy non ha nulla

Vero!
Proprio quando Honda decide di abbandonarlo.
Ed il bello è che non ha proprio niente che non va.
 
boli ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
C'è solo la XV ibrida, ad ora andrebbe usato il singolare.

esatto, ed è pari-pari un IMA (stesso schema e stessi dati di targa 10 kW e 65 Nm), di Toy non ha nulla

Vero!
Proprio quando Honda decide di abbandonarlo.
Ed il bello è che non ha proprio niente che non va.
Ce l'ha ce l'ha.. Non nel senso che non vada bene, ma come ampiamente giù discusso in altre stanze un CVT non è univocamente apprezzato a livello planetario e comunque non per tutte le tipologie di auto. Non è un caso che Honda programmi di avere tre sistemi ben diversi fra loro in luogo dell'IMA, ognuno adattato a specifiche tipologie di veicolo.
L'IMA poi per come è fatto è penalizzato trovandosi a girare in solo elettrico.
 
modus72 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Mi diceva che gli ibridi Subaru (by Toyota), compresa la nuova Impreza, *NON* verranno importati in Italia perchè qui si preferisce puntare sul "vecchio" BiFuel a gas....
C'è solo la XV ibrida, ad ora andrebbe usato il singolare.
L'impreza se non sbaglio sarà presentata a luglio...

Si, sia la XV che la prossima Impreza ibride non arriveranno in Italia...
 
Non sono perfetti perchè si sono spostati a Milano lasciando il magazzino ricambi ad Ala ed una 20ina di persone a casa (alla faccia dell'ottimizzazione dei costi). Motivazione? Milano è in posizione strategica ed è punto di riferimento per il sud europa (per le loro attività).
 
Ragazzi qui la nave sta affondando. Per nave intendo l'Europa ed in particolar modo l'Italia. E' normale che chi non ha mai fatto grandi numeri e solo margini risicati in una situazione simile è il primo ad affondare. Vedi dahiatsu, subaru, mitsubishi, saab, chevrolet e purtroppo anche honda. Ma se la FIAT sta facendo di tutto per andarsene dall'Italia ed ha quasi traslocato oltreoceano ci sarà un motivo. Non credete? Non ci illudiamo con la storiella che al vertice delle case automobilistiche ci sono degli incompetenti che non sanno che la pubblicità è l'anima del commercio. Questi signori sanno bene quello che fanno, anzi sanno prima di noi quali sono i trend del mercato e si comportano di conseguenza.
 
modus72 ha scritto:
boli ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
C'è solo la XV ibrida, ad ora andrebbe usato il singolare.

esatto, ed è pari-pari un IMA (stesso schema e stessi dati di targa 10 kW e 65 Nm), di Toy non ha nulla

Vero!
Proprio quando Honda decide di abbandonarlo.
Ed il bello è che non ha proprio niente che non va.
Ce l'ha ce l'ha.. Non nel senso che non vada bene, ma come ampiamente giù discusso in altre stanze un CVT non è univocamente apprezzato a livello planetario e comunque non per tutte le tipologie di auto. Non è un caso che Honda programmi di avere tre sistemi ben diversi fra loro in luogo dell'IMA, ognuno adattato a specifiche tipologie di veicolo.
L'IMA poi per come è fatto è penalizzato trovandosi a girare in solo elettrico.

Il compito dell'IMA è tuttora svolto bene: dare assistenza al motore termico e non sostituirsi ad esso.
Giusto per precisare, nessun sistema ibrido a meno che non sia plug-in è fatto per andare solo in elettrico.
Questo penalizza i consumi anziché migliorarli, hsd Toyota compreso.
C'è una diffusa letteratura in merito. ;)
Il fatto che Honda lo sostituisca con 3 sistemi diversi, nessuno dei quali arriverà mai da noi, è altrettanto sintomatico di una condizione alquanto confusa.
 
boli ha scritto:
Il compito dell'IMA è tuttora svolto bene: dare assistenza al motore termico e non sostituirsi ad esso.
quoto. Ed aggiungo che, a conferma, nel convulso traffico cittadino IMA NON SERVE A NIENTE (consumi meno in autostrada) !
boli ha scritto:
Giusto per precisare, nessun sistema ibrido a meno che non sia plug-in è fatto per andare solo in elettrico.
Questo penalizza i consumi anziché migliorarli, hsd Toyota compreso.
Non è propriamente così: dipende dal tipo di strade che percorri, se vai su strade tortuose e con saliscendi puoi sfruttare moltissimo l'elettrico che comunque si ricarica nei rallentamenti e nelle discese senza consumare un solo grammo di benza (in Corsica sono riuscito a fare medie superiori a quelle dichiarate da Honda ovvero ho verificato consumi dell'ordine dei 4-4,1 l/100 km.) e con l'IMA che, notoriamente, trascina il termico quando questo è spento. Quindi Toy, che non lo trascina, può fare meglio.
Il problema è la modesta capacità delle batterie di vecchia generazione che ovviamente cercano di ricaricarsi spesso, molto minore il problema con le nuove batterie agli ioni di litio che hanno capacità decente e quindi ricaricano meno sovente.
Ed infatti con le vecchie batterie si percorrono, quando va bene, al massimo un paio di chilometri in elettrico mentre con le nuove si arriva a cinque-sette.
(Il plug-in è altro discorso: i suoi costi elevatissimi si giustificano solo per chi usa la vettura prevalentemente in città.)
boli ha scritto:
C'è una diffusa letteratura in merito. ;)
Lascia perdere la letteratura online: è quasi tutta americana e gli americani non sanno guidare l'ibrido, tant'è che guidano in stile deprimente tipo economy run e poi si lamentano dei consumi...
(ho provato a seguire questa strada all'inizio ed ho verificato che è sbagliata...)
Con l'ibrido si deve accelerare decisamente sfruttando la batteria e passando al piede vellutato al raggiungimento della velocità di crocera desiderata...
boli ha scritto:
Il fatto che Honda lo sostituisca con 3 sistemi diversi, nessuno dei quali arriverà mai da noi, è altrettanto sintomatico di una condizione alquanto confusa.
i tre sistemi sono diversi perchè studiati per vetture per pesi, dimensioni e prestazioni diverse.
i.DCD sarà un grandissimo successo (anche nei confronti del Toy che è spento e per nulla sportivo), sperando di vederlo... :rolleyes:
 
Anch'io sfruttando nei sali scendi riesco a fare medie incredibili.
La settimana scorsa 3lt/100km su un percorso di 40km. :shock:
E 3,7lt/100km su uno di 185. :shock:
E in oltre 100.000 km non sono medie isolate.
Resto della mia opinione che sfruttando poco (o meglio con giudizio) l'elettrico i consumi migliorano evitando inutili fasi di ricarica.
In attesa del futuro dico che questo sistema mi va ancora più che bene.
 
radetzky48 ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che Honda lo sostituisca con 3 sistemi diversi, nessuno dei quali arriverà mai da noi, è altrettanto sintomatico di una condizione alquanto confusa.
i tre sistemi sono diversi perchè studiati per vetture per pesi, dimensioni e prestazioni diverse.
i.DCD sarà un grandissimo successo (anche nei confronti del Toy che è spento e per nulla sportivo), sperando di vederlo... :rolleyes:
Esatto...
Sul fatto che arrivino o meno da noi, beh, solo il tempo lo potrà dire, le info in merito sono contrastanti... E se possiamo dare abbastanza per certa l'assenza delle Accord ibride nei nostri listini, per la Vezel e la Jazz la cosa si fa abbastanza incerta.
Che poi mi chiedo e mi domando. Hanno la Vezel, che è un suvvettino fatto a misura europea per dimensioni e linea personale ma comunque gradevole e adatta ai canoni estetici nostrani, segmento peraltro molto richiesto in questo periodo; hanno un sistema ibrido che, una volta sistemato e messo a punto, promette prestazioni fuori catalogo... è così fuori dal mondo pensare di mettersi come il primo costruttore a proporre un SUV ibrido con powertrain sportiveggiante ma allo stesso tempo economico? Posso capire i tentennamenti sul portar qui una Jazz ibrida, ma stante le attuali richieste del mercato credo che un Vezel ibrido avrebbe parecchie possibilità di far bene...
 
Back
Alto