<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34;

albelilly ha scritto:
non puoi paragonare il prezzo in Germania o in Svizzera (dove costa ancora di più...) in questi paesi (soprattutto qui in in CH dove oltretutto l'IVA è solo 8%) il tenore di vita è decisamente più alto che in Italia.

Io lo paragono eccome, perchè se faccio spesa alla L**L tedesca pago meno che nell'omologo italiano, se faccio benzina in cruccolandia posso permettermi carburanti "premium" al prezzo dell'italiana, per non parlare di assicurazione etc... Se vogliamo livellarci in base al tenore di vita, in Spagna (IVA 21%) la Sport viene 22.200? comprensivi di 2.300 euro di sconto da parte Honda, quindi:
1) il prezzo non è spropositato o fuori mercato
2) ammesso e non concesso che la diano pure per 20.000?di listino, non ci sarebbe un corri corri nelle concessionarie Honda, poichè senza pubblicità, la conosciamo noi Hondisti o chi è veramente appassionato-conoscitore dell'auto, quindi un target ristretto.
In Italia è così e non puoi farci nulla, ne sanno qualcosa Subaru, Mitsubishi, Mazda (quest'ultima meno peggio perchè un pò di Zum Zum via etere lo ha somministrato ;) ).
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Intendo motori che possano competere con la concorrenza e che risultino appetibili al grande pubblico, ergo non ditemi il 1.8Vtec a benza o il 2.2diesel...
l'1,8vtec, sia pur vecchiotto, è e resta un'eccellente motore con consumi specifici bassissimi ed eccellente coppia...in attesa dei turbo e/o dei nuovi ibridi andava benissimo...
sono molto d'accordo, anche se in Italia venderebbe molto poco (ma cosa gli costava metterlo a listino visto che c'è per gli altri mercati comunitari?)
Il problema della Tourer, temo, è che si tratta di un altro mezzo con buonissimi contenuti, ma vestita inadeguatamente rispetto ai nostri gusti.
Il posteriore non si può guardare, imho.
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
non puoi paragonare il prezzo in Germania o in Svizzera (dove costa ancora di più...) in questi paesi (soprattutto qui in in CH dove oltretutto l'IVA è solo 8%) il tenore di vita è decisamente più alto che in Italia.

Io lo paragono eccome, perchè se faccio spesa alla L**L tedesca pago meno che nell'omologo italiano, se faccio benzina in cruccolandia posso permettermi carburanti "premium" al prezzo dell'italiana, per non parlare di assicurazione etc... Se vogliamo livellarci in base al tenore di vita, in Spagna (IVA 21%) la Sport viene 22.200? comprensivi di 2.300 euro di sconto da parte Honda, quindi:
1) il prezzo non è spropositato o fuori mercato
2) ammesso e non concesso che la diano pure per 20.000?di listino, non ci sarebbe un corri corri nelle concessionarie Honda, poichè senza pubblicità, la conosciamo noi Hondisti o chi è veramente appassionato-conoscitore dell'auto, quindi un target ristretto.
In Italia è così e non puoi farci nulla, ne sanno qualcosa Subaru, Mitsubishi, Mazda (quest'ultima meno peggio perchè un pò di Zum Zum via etere lo ha somministrato ;) ).
se uno stipendio medio italiano è attorno ai 1200 Euro, un corrispondente stipendio medio tedesco si aggira sui 1800, solo questo per farti capire la differenza di tenore di vita, assodato poi che in Deutschland spendi pure di meno, per loro è ancor meglio, hanno più soldi a disposizione !
Nessuno poi ha detto che il prezzo in Italia sia spropositato o fuori mercato, si è semplicemente notato che è piuttosto elevato per il prodotto di un marchio che, per di qualità che sia, è poco diffuso e che IMHO proprio per questa (ed altre...) ragioni incontrerà i gusti dei soli "irriducibili" Hondisti ma faticherà a trovare nuovi clienti.
Aspettiamo qualche mese e poi ne riparliamo, vedrai che il tempo mi darà ragione com'è è già successo per altri modelli incompresi (Insight, Cr-z, Accord, Civic ...) .
 
U2511 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Intendo motori che possano competere con la concorrenza e che risultino appetibili al grande pubblico, ergo non ditemi il 1.8Vtec a benza o il 2.2diesel...
l'1,8vtec, sia pur vecchiotto, è e resta un'eccellente motore con consumi specifici bassissimi ed eccellente coppia...in attesa dei turbo e/o dei nuovi ibridi andava benissimo...
sono molto d'accordo, anche se in Italia venderebbe molto poco (ma cosa gli costava metterlo a listino visto che c'è per gli altri mercati comunitari?)
Il problema della Tourer, temo, è che si tratta di un altro mezzo con buonissimi contenuti, ma vestita inadeguatamente rispetto ai nostri gusti.
Il posteriore non si può guardare, imho.
quoto, anche secondo me non è allineata ai gusti europei.
 
Concordo. Mentre io trovo la IX berlina molto bella ed equilibrata, la tourer è sgraziata, la coda non c'entra nulla col muso. E' un muso da coupè.
 
albelilly ha scritto:
Nessuno poi ha detto che il prezzo in Italia sia spropositato o fuori mercato, si è semplicemente notato che è piuttosto elevato per il prodotto di un marchio che, per di qualità che sia, è poco diffuso e che IMHO proprio per questa (ed altre...) ragioni incontrerà i gusti dei soli "irriducibili" Hondisti ma faticherà a trovare nuovi clienti.
Aspettiamo qualche mese e poi ne riparliamo, vedrai che il tempo mi darà ragione com'è è già successo per altri modelli incompresi (Insight, Cr-z, Accord, Civic ...) .
E' in linea con le concorrenti, se la si vuole pagare come una Chevrolet o Dacia è fuori da ogni logica. Ripeto che, anche se fosse venduta a 20.000? non farebbe il botto, vuoi per la linea, vuoi per la scarsa notorietà del marchio (leggasi diffidenza) o per la scelta obbligata della motorizzazione (che poi è quella che va per la maggiore nel segmento).
 
radetzky48 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Intendo motori che possano competere con la concorrenza e che risultino appetibili al grande pubblico, ergo non ditemi il 1.8Vtec a benza o il 2.2diesel...

l'1,8vtec, sia pur vecchiotto, è e resta un'eccellente motore con consumi specifici bassissimi ed eccellente coppia...in attesa dei turbo e/o dei nuovi ibridi andava benissimo...
Perfetto. Ti credo sulla parola. Ma a questo punto ti chiedo: come fai a venderlo un 1.8 16v su una C sw in Italia? Considera cosa propongono e cosa vendono le concorrenti ovvero le Focus Sw, le Astra e via dicendo...
Posto che do ragione a chi dice che potevano pure mettercelo a listino considerato che vien già montato sulle berline (quindi senza spese ulteriori di gestione magazzini e ordini per l'assistenza...), ritengo che su quell'auto la parte del leone la farà il 1.6 diesel. Perlomeno come percentuali...
 
-Djobi- ha scritto:
E' in linea con le concorrenti, se la si vuole pagare come una Chevrolet o Dacia è fuori da ogni logica. Ripeto che, anche se fosse venduta a 20.000? non farebbe il botto, vuoi per la linea, vuoi per la scarsa notorietà del marchio (leggasi diffidenza) o per la scelta obbligata della motorizzazione (che poi è quella che va per la maggiore nel segmento).
Va prezzata seguendo i benchmark di vendita del segmento, Focus ed Astra; e rispetto a questi o offri qualcosa di più a pari prezzo oppure a parità di contenuti percepiti devi far pagare un pelo meno....
 
modus72 ha scritto:
Va prezzata seguendo i benchmark di vendita del segmento; e rispetto a questi o offri qualcosa di più a pari prezzo oppure a parità di contenuti percepiti devi far pagare un pelo meno....
Punto di riferimento del segmento, Golf Variant 1.6 BlueTDI Comfortline: 25.100? e non credo che l'allestimento sia pari alla versione Sport della Civic, quindi escludiamo il pari prezzo.
Contenuti percepiti? Motore, bagagliaio, afiidabilità... ma Honda in Italia non ha pubblicità, non ha passaparola...hai voglia a farli passare! Persino chi le auto un pò le segue, leggendo le prove sulle riviste non avrà mai dubbi tra una Golf ed una Civic, a qualsiasi prezzo.
 
-Djobi- ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va prezzata seguendo i benchmark di vendita del segmento; e rispetto a questi o offri qualcosa di più a pari prezzo oppure a parità di contenuti percepiti devi far pagare un pelo meno....
Punto di riferimento del segmento, Golf Variant 1.6 BlueTDI Comfortline: 25.100? e non credo che l'allestimento sia pari alla versione Sport della Civic, quindi escludiamo il pari prezzo.
Contenuti percepiti? Motore, bagagliaio, afiidabilità... ma Honda in Italia non ha pubblicità, non ha passaparola...hai voglia a farli passare! Persino chi le auto un pò le segue, leggendo le prove sulle riviste non avrà mai dubbi tra una Golf ed una Civic, a qualsiasi prezzo.
No, sinora di Golf variant in Italia ne hanno vendute una miseria, le C sw che vanno per la maggiore sono altre.
Contenuti percepiti: questo è un forum di appassionati e non il mercato fatto da utenti ed utonti; tu, io, U251, Cristiano abbiamo una certa percezione dei contenuti di una Honda, ma basterebbe far la stessa domanda a mio padre per sentire risposte ben diverse da quelle che mi daresti tu. E il mondo "là fuori" è popolato da gente più simile al mio vecchio che non a me e a te... Honda Italia deve convincere il mio vecchio a preferire una Civic Tourer rispetto ad una Focus Sw 1.6TDCI, non me o te.. ;)
Questo se vuol piazzare qualche pezzo in più rispetto agli anni passati... Altrimenti può fare come fatto sinora, aspettando che la gente comune si accorga da sola del valore delle Jazz e delle Civic senza promo e senza reclame... con i risultati che è inutile star a ripetere.
 
modus72 ha scritto:
No, sinora di Golf variant in Italia ne hanno vendute una miseria, le C sw che vanno per la maggiore sono altre.
L'ho presa come punto di riferimento per la "percezione di qualità".
Tanto per sottolineare il mio discorso su Honda e le riviste "specializzate", questo è quanto scrive autoblog sui prezzi della nuova SW:
La nuova Honda Civic Tourer sarà venduta in Italia con un prezzo base di 23.180 Euro chiavi in mano. L?auto della casa costruttrice coreana è già disponibile presso le concessionarie ufficiali del marchio. Il porte aperte di lancio è previsto ad aprile.
 
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.
Non si spiegherebbero altrimenti una serie di scelte che, diversamente, avremmo definito demenziali. Ne ricordo qualcuna:
Fit/Jazz e Vezel sono state progettate pensando all'Europa. Il presidente Ito ha più volte ricordato come la Polo abbia rappresentato il riferimento per il progetto del nuovo pianale sub-compact. Eppure i due modelli arriveranno in Europa solo quasi due anni dopo la loro commercializzazione in Giappone. Il motivo, non è ancora pronto il motore giusto per il vecchio continente. E ancora meglio, proprio ora che la Jazz parrebbe più europea, si decide di terminarne la produzione a Swindon. Ancora, Honda decide di investire nel 1.6 i-dtec e lasciar morire il 2.2 fino a esaurimento scorte. Salvo poi decidere di esportare la Cr-v 2.2 i-dtec (ovviamente prodotta a Swindon) in Australia, perchè il diesel comincia ad essere apprezzato anche lì. Ancora, servirebbe un rimpiazzo per la Accord. Non farà grandi numeri mail segmento in Europa conta comunque qualcosa. E poi l'immagine di una gamma completa e estesa verso i segmenti superiori vale la spesa, vedi Kia-Hiundai). In USA ci sarebbe pronta l'Acura TLX, sostituta perfetta. Sbavano europei e australiani che di Accord Euro ne comprano 3.000 al mese. Peccato che Honda non gradisca affatto tanto amore e subito si affretti a chiarire: "per almeno i prossimi due anni non ci sarà alcuna nuova Accord Euro". E tanti saluti a tutti gli europei e agli australiani.
L'immagine più aderente alla realtà, parlando per metafore, è che Honda, terrorizzata dalla falla europea, abbia deciso di chiudere il compartimento stagno e lasciare affogare chi ci resta dentro. Un operazione da banchiere più che una scelta industriale, una scelta coraggiosa quasi azzardata, perché lascia perplessi molti analisti finanziari.
 
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Ciao a tutti

Honda ha diramato il listino Italiano della Civic Tourer, sembra di essere tornati indietro di quasi 100 anni ai tempi della Ford T che era solo nera... :-(

Solo col nuovo 1.6 diesel. La familiare nipponica, che nel nostro Paese sarà lanciata con il solo 1.6 i-Dtec da 120 CV e 300 Nm (da 2.000 giri), verrà offerta con il cambio manuale a sei marce .....

Di scelta non c'è ne, perché non ci sono nemmeno motori da scegliere.
Anche se non è così, tutto fa presupporre che si voglia sbaraccare ed anche in fretta lasciando solo una metafisica presenza.

E' esattamente quello che mi ha detto un (ex) responsabile vendite Honda (che ora lavora in Subaru)

Si chiude il più possibile perchè i primi a non credere in questo nuovo modello sono proprio i vertici di Honda Italia...e se non ci credono loro, meglio convertire più conce Honda possibile prima di doversi ritrovare a dover vendere il nuovo "cadavere"
 
finauno ha scritto:
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.
Non si spiegherebbero altrimenti una serie di scelte che, diversamente, avremmo definito demenziali. Ne ricordo qualcuna:
Fit/Jazz e Vezel sono state progettate pensando all'Europa. Il presidente Ito ha più volte ricordato come la Polo abbia rappresentato il riferimento per il progetto del nuovo pianale sub-compact. Eppure i due modelli arriveranno in Europa solo quasi due anni dopo la loro commercializzazione in Giappone. Il motivo, non è ancora pronto il motore giusto per il vecchio continente. E ancora meglio, proprio ora che la Jazz parrebbe più europea, si decide di terminarne la produzione a Swindon. Ancora, Honda decide di investire nel 1.6 i-dtec e lasciar morire il 2.2 fino a esaurimento scorte. Salvo poi decidere di esportare la Cr-v 2.2 i-dtec (ovviamente prodotta a Swindon) in Australia, perchè il diesel comincia ad essere apprezzato anche lì. Ancora, servirebbe un rimpiazzo per la Accord. Non farà grandi numeri mail segmento in Europa conta comunque qualcosa. E poi l'immagine di una gamma completa e estesa verso i segmenti superiori vale la spesa, vedi Kia-Hiundai). In USA ci sarebbe pronta l'Acura TLX, sostituta perfetta. Sbavano europei e australiani che di Accord Euro ne comprano 3.000 al mese. Peccato che Honda non gradisca affatto tanto amore e subito si affretti a chiarire: "per almeno i prossimi due anni non ci sarà alcuna nuova Accord Euro". E tanti saluti a tutti gli europei e agli australiani.
L'immagine più aderente alla realtà, parlando per metafore, è che Honda, terrorizzata dalla falla europea, abbia deciso di chiudere il compartimento stagno e lasciare affogare chi ci resta dentro. Un operazione da banchiere più che una scelta industriale, una scelta coraggiosa quasi azzardata, perché lascia perplessi molti analisti finanziari.

Bravissimo!!!! non potevi dire di meglio!!!
 
finauno ha scritto:
L'immagine più aderente alla realtà, parlando per metafore, è che Honda, terrorizzata dalla falla europea, abbia deciso di chiudere il compartimento stagno e lasciare affogare chi ci resta dentro. Un operazione da banchiere più che una scelta industriale, una scelta coraggiosa quasi azzardata, perché lascia perplessi molti analisti finanziari.
Scusa, ma prendendo per buona questa triste ipotesi, perché "buttare" altri solfi con questo nuovo modello?
Chiudi e sbaracchi come ha fatto Daihatsu ...
 
Back
Alto