<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda civic 1.8 type s | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda civic 1.8 type s

Una domanda di carattere tecnico.

Ho smontato il corpo farfallato della civic 1.8 ; quanto è il gioco libero della farfalla? mi spiego .secondo me dovrebbe essere pari a 0° ma sulla mia auto è di circa 2-3° muovendo la farfalla con le dita si sente che il motorino non è collegato in maniera"fissa" con l'alberino della farfalla...è corretto secndo voi?

Grazie
 
ok.oggi sono riuscito ad avere finalmente udienza in concessionaria ufficiale honda.la risposta del capo officina è stata che dipende dal v-tec ed il comportamento è normale. allora le cose sono 2; o la honda ha messo in commercio un motore con una erogazione a dire poco pietosa, degna forse di una trabant, oppure i tecnici honda non sanno/vogliono risolvere il problema.
Ad ogni modo mi sto orientando per cambiare auto.Mi spiace molto.Spero di essere vittima di un caso sfortunato.
 
gl9tm1 ha scritto:
ok.oggi sono riuscito ad avere finalmente udienza in concessionaria ufficiale honda.la risposta del capo officina è stata che dipende dal v-tec ed il comportamento è normale. allora le cose sono 2; o la honda ha messo in commercio un motore con una erogazione a dire poco pietosa, degna forse di una trabant, oppure i tecnici honda non sanno/vogliono risolvere il problema.
Ad ogni modo mi sto orientando per cambiare auto.Mi spiace molto.Spero di essere vittima di un caso sfortunato.

Salve, gl9tml. Ritengo che tu sia Skeje sotto altro nick; sbaglio? È per dare la necessaria continuità alla trattazione.
Al di là di questo, spero che il capofficina che citi sia stato temporaneamente ed eccessivamente oberato di lavoro e che abbia esposto una determina del genere per carenza di tempo disponibile.
Non posso che consigliarti di provare a tornare presso la medesima officina in un periodo di maggiore calma o, in mancanza di tale frangente, di rivolgerti presso altra officina.
Per il resto, e solo se vige il presupposto di cui alla prima riga del presente, riconfermo in toto quanto scritto in precedenza in merito al caso di specie.
 
In ritardissimo, però posso confermare che il consumo è nella norma.
Con la Type-S 1.8 anch'io avevo una media di 8.5 prima di modificare, per quanto possibile, lo stile di guida ed arrivare a 8 circa. Ma dipende molto dal tragitto, ho notato che se faccio autostrada o strade meno... coinvolgenti, i consumi migliorano. E non noto alcun vuoto d'erogazione particolare, per cui ritengo che il caso dell'autore del topic sia un caso sfortunato.

Tra l'altro, consentitemi un piccolo sfogo: ho appena fatto il tagliando del secondo anno, 24000 km circa, e dopo aver semplicemente chiesto all'officina di controllarmi le pastiglie (sapevo che sarebbe stato preferibile cambiarle, io faccio 40 km al giorno di su e giù per le colline e uso molto il freno) mi son trovato con tutte e 4 le pastiglie sostituite e con una spesa del tagliando totale di SEICENTO EURO. E nemmeno mi hanno girato le gomme...

Ho pagato il riscatto, ho ritirato la macchina ma non mi vedono più. Ora, domanda: fino a quando sarà praticamente obbligato a fare i tagliandi in una concessionaria Honda per via della garanzia?
 
Maurosde ha scritto:
In ritardissimo, però posso confermare che il consumo è nella norma.
Con la Type-S 1.8 anch'io avevo una media di 8.5 prima di modificare, per quanto possibile, lo stile di guida ed arrivare a 8 circa. Ma dipende molto dal tragitto, ho notato che se faccio autostrada o strade meno... coinvolgenti, i consumi migliorano. E non noto alcun vuoto d'erogazione particolare, per cui ritengo che il caso dell'autore del topic sia un caso sfortunato.

Tra l'altro, consentitemi un piccolo sfogo: ho appena fatto il tagliando del secondo anno, 24000 km circa, e dopo aver semplicemente chiesto all'officina di controllarmi le pastiglie (sapevo che sarebbe stato preferibile cambiarle, io faccio 40 km al giorno di su e giù per le colline e uso molto il freno) mi son trovato con tutte e 4 le pastiglie sostituite e con una spesa del tagliando totale di SEICENTO EURO. E nemmeno mi hanno girato le gomme...

Ho pagato il riscatto, ho ritirato la macchina ma non mi vedono più. Ora, domanda: fino a quando sarà praticamente obbligato a fare i tagliandi in una concessionaria Honda per via della garanzia?

ciao Mauro, ma hai portato la macchina al solito posto o hai cambiato, come mi sembra di ricordare avessi intenzione? Eri stato ben chiaro su come procedere con i lavori? Anche io avevo dovuto cambiare le pastiglie anteriori intorno ai 25mila km (facciamo più o meno le stesse strade, storicamente ho sempre consumato molto le pastiglie sulle mie macchine e ho proprio avuto "l'avviso" della lamina). Ora ne ho il doppio, e al cambio gomme invernali/estive c'è stata l'occasione di valutare il consumo delle pastiglie. Con gli stessi km sul groppone il ricambio sta reggendo decisamente meglio. Forse sarò più attento nello sfruttarle, ma secondo me il pezzo di ricambio 2008 deve essere di un materiale un po' più durevole rispetto a quello del 2006 di primo equipaggiamento.

Comunque ho una buona notizia, in risposta alla tua domanda: se non fai l'estensione di garanzia (sconsigliabile IMHO) hai finito con i tagliandi "ufficiali": il prox che andresti a fare sarebbe esattamente allo scadere della garanzia 3 anni e sarebbe inutile farlo presso la rete ufficiale (a prescindere dai discorsi di obbligatorietà o di opportunità).
 
GuguLeo ha scritto:
ciao Mauro, ma hai portato la macchina al solito posto o hai cambiato, come mi sembra di ricordare avessi intenzione? Eri stato ben chiaro su come procedere con i lavori? Anche io avevo dovuto cambiare le pastiglie anteriori intorno ai 25mila km (facciamo più o meno le stesse strade, storicamente ho sempre consumato molto le pastiglie sulle mie macchine e ho proprio avuto "l'avviso" della lamina). Ora ne ho il doppio, e al cambio gomme invernali/estive c'è stata l'occasione di valutare il consumo delle pastiglie. Con gli stessi km sul groppone il ricambio sta reggendo decisamente meglio. Forse sarò più attento nello sfruttarle, ma secondo me il pezzo di ricambio 2008 deve essere di un materiale un po' più durevole rispetto a quello del 2006 di primo equipaggiamento.

Comunque ho una buona notizia, in risposta alla tua domanda: se non fai l'estensione di garanzia (sconsigliabile IMHO) hai finito con i tagliandi "ufficiali": il prox che andresti a fare sarebbe esattamente allo scadere della garanzia 3 anni e sarebbe inutile farlo presso la rete ufficiale (a prescindere dai discorsi di obbligatorietà o di opportunità).

L'ho portata al solito posto... per modo di dire: a Seregno, mi son detto "proviamo la sede nuova (e più vicina)" anche se sapevo che le persone erano le stesse.

Quandomai.

Comunque, da una parte ho fatto l'errore di mandare un parente a consegnare la macchina (non posso uscire dal lavoro quando voglio) con un mio foglietto con due raccomandazioni: controllare le pastiglie e sostituire tergicristalli. Il parente, alla domanda "ma se vediamo che sono da cambiare, chiamiamo o cambiamo?" ha risposto "cambiate, certo".

Dall'altra, io mi devo poter fidare della concessionaria, e non metto in discussione che fossero da cambiare - la differenza tra la frenata di prima e quella di adesso è netta, anche se le pastiglie non facevano ancora rumore sono in grado di capire quando è ora di cambiarle. Quello che metto in discussione è l'abnorme prezzo, ed il fatto che quando ho scritto il biglietto con le raccomandazioni ho pensato "magari si offendono, dopotutto sono loro i professionisti, gli sto dicendo di controllare cose ovvie". Invece l'unica cosa ovvia che non ho scritto, invertire le gomme, non l'hanno fatta (per seicento euro totali, ricordiamolo) :rolleyes:

Giusto per il confronto: il mio boss al lavoro ha una Range Rover Sport ultimo modello superaccessoriata. Al suo secondo tagliando in concessionaria gli hanno cambiato le pastiglie, come a me, e ha speso 800 euro. Dov'è il problema? Che la sua vettura costa più di tre volte la mia, ed in proporzione io ho speso molto di più.

Non ho parole, mi consolo col fatto che il prossimo anno porto la macchina dal mio meccanico di fiducia, che so essere molto competente, attento ai dettagli (non gli devo dire specificatamente di invertirmi le gomme...) e con un orgoglio personale che gli impedirà di farmi un conto del tagliando simile a quello di una Porsche.
 
Mi pare di ricordare che una coppia di pastiglie venisse sugli 80? circa (più iva + lavoro). Anche calcolato il doppio (le posteriori) e il resto di un tagliando senza "complicazioni" la vedo durissima arrivare ai 600? complessivi, porca miseria! Ti va di postare il dettaglio dei singoli costi? (magari su un nuovo topic, non su questo). Detta papale papale, dovrei fare anche io il tagliando da un momento all'altro (cerco di abbinarlo a quello di Jazz per comodità). Ho il dubbio se portarla in conce dove in officina mi conoscono sì e no ma conoscono benissimo le loro macchine oppure portarla da un mio amico che mi conosce benissimo ma di Honda ne vede forse un paio all'anno...
 
per le sole pastiglie anteriori in conce ho speso 120? circa (iva e manodopera incluse), con un po' di sconto, lì senza sconto si può ipotizzare un 260/280? per tutte e quattro... a meno che la sostituzione delle post sia molto più costosa. A proposito: qualcuno le ha sostituite di recente le pastiglie posteriori e quanto ha speso? Giusto per fare una verifica al volo...
 
rosmarc ha scritto:
... a proposito: qualcuno le ha sostituite di recente le post e quanto ha speso? Giusto per fare una verifica al volo...

sempre io, qualche tempo dopo le anteriori... però non ricordo la spesa (dovrei mettermi a scartabellare tra le fatture...)
 
Solo per dare il mio contributo..io ho appena cambiato le pastiglie dei freni anteriori..me la sono cavata con 120 euro dal meccanico di fiducia.
 
Back
Alto