<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 1.6 i-DTEC (2013) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 1.6 i-DTEC (2013)

gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Come se per Honda fosse difficile fare uno di quei naftoni-trattore con erogazione scorbutica, rumorosi e con un picco di potenza sfuttabile solo in modo on-off...ma non lo farà MAI.
Può benissimo darsi che per Honda sia invece difficile farlo, dopotutto stiamo parlando di un'industria (quella jap in generale...) che negli ultimi 20 anni non è stata leader nel campo dei diesel automobilistici per cui non vedo il motivo per attribuirgli miracolose capacità tecniche... I giapponesi non son divinità, hanno sviluppato delle eccellenze (l'ibrido, per dirne una, ove sono con tutta evidenza davanti agli europei e statunitensi) a scapito di altri campi ove son costretti ad inseguire, ovvero ad arrivare anni e anni dopo gli europei oppure a doversi rifornire dagli stessi europei per componentistica o per motori completi, vedi Toyota.
La differenza fra Honda e gli europei, nel diesel, è che in Europa i costruttori propongono entrambe le tipologie, sia lo scorbutico ma potente, sia il meno potente ma più regolare. Tu esalti la scelta Honda, ma eviti di dire che questa scelta si sia rivelata fallimentare dal punto di vista commerciale, come ampiamente dimostrato dall'ostinarsi a proporre un 2.2 su segmenti come il C e su altri ove i concorrenti stravincono proponendo le stesse potenze del 2.2 con cilindrate (e quindi tariffe assicurative...) inferiori; e non è che l'aspetto commerciale sia una bazzecola, ci si porta a casa il pane...

io sul diesel rimango del mio personalissimo parere...come tanti,conosco bene i diesel europei e tra quelli jap,ho piu' volte apprezzato il boxer d ,eccellente,e a breve ne "asseggero' " un 'altro e vi sapro' dire..una cosa e' certa. x quanto siano arrivati a farlo e anche bene anche in quel del sol levante,i costruttori europei ( qualche nome? mercedes su tutti,peugeot,audi e i ,come li definiamo? ,bmw) sono stati pionieri e maestri ...poi se ne parla,ci mancherebbe...

Il BD è un unicum per gourmand astenersi perditempo o poco interessati :)
Roba più easy com'e il iDtec 2,2 anche se nella versione da 150 hp fan fare quasi 12 di media ponderata Qr e non boiate di riviste porno o banco a rulli a una furgonetta da 18 qli cambio automatico con convertitore e 4wd on demand come la Crv nuova eh...
 
zero c. ha scritto:
Sono delle pompe ceche mi pare...
Eccellenti e di primo equipaggiamento su molte :D

ah ok..sempre li si torna poi..un po' come le auto rumene e via discorrendo..e le russe? va beh,la fiat non ha comprato un'ex fabbrica lada? le russe... :D
 
zero c. ha scritto:
Il BD è un unicum per gourmand astenersi perditempo o poco interessati :)

e' anche molto unico quanto ad erogazione in se',al momento...parlo di td d'oriente,chiaro..

Roba più easy com'e il iDtec 2,2 anche se nella versione da 150 hp fan fare quasi 12 di media ponderata Qr e non boiate di riviste porno o banco a rulli a una furgonetta da 18 qli cambio automatico con convertitore e 4wd on demand come la Crv nuova eh...

mi manca sto 2 e 2,ma dalle voci e articoli e da tutto quello che sento non stento a credere sia ottimo..nemmeno mai salito da passeggero,proprio mancante...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Più che moderare sembri aspirare a un ruolo nel board della acea alle volte...
Anyway :lol:
E' la mia opinione, motivata. Difendo i diesel europei tanto quanto difendo l'ibrido jap, visto che ritengo entrambe le categorie lo stato dell'arte nel rispettivo ambito. Quando i giapponesi mi dimostreranno di saper produrre non pezzi una tantum ma COMPLESSIVAMENTE dei diesel a livello degli europei, con il ventaglio di scelta, con le soluzioni tecniche, con le prestazioni di ciò che si trova qui, allora cambierò idea. Non mi basta che facciano un 2.0 da 150cv che va bene ed è regolare, per dire che sono al livello di chi propone dei 2.0 da 200cv... Parafrasando altri forumisti, direi di non accomunare uno Swatch con un Patek...

Ti mancano 9 anni di storia motoristica, in quanto il 2.2 Honda costruito interamente in alluminio con tecnologia a presso-fusione semisolida risale al 2003.
Fu motore dell'anno nel 2005.
Aveva caratteristiche enormemente superiori anche agli europei (salvo guardare i 0.2 di cilindrata in più o contare i cavalli dichiarati... tutti elementi scomodi al marketing ma motivati tecnicamente).
Ti esorto a provare tale motore magari su una Civic per renderti conto prima di scrivere cavolate sui Patek. ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il BD è un unicum per gourmand astenersi perditempo o poco interessati :)

e' anche molto unico quanto ad erogazione in se',al momento...parlo di td d'oriente,chiaro..

Roba più easy com'e il iDtec 2,2 anche se nella versione da 150 hp fan fare quasi 12 di media ponderata Qr e non boiate di riviste porno o banco a rulli a una furgonetta da 18 qli cambio automatico con convertitore e 4wd on demand come la Crv nuova eh...

mi manca sto 2 e 2,ma dalle voci e articoli e da tutto quello che sento non stento a credere sia ottimo..nemmeno mai salito da passeggero,proprio mancante...

Posso fare un paragone diretto tra BD e 2.2 Honda perchè li ho tutti e due, uno mio padre e lo guido spesso, lk'altro io da 5 anni. Auto seg. C pari peso più o meno.

Il BD è molto meno lineare ai bassi ma in alto ci arriva più facilmente e oltre i 2.500 varia sembrando un benzina, ad arrivarci. Non vibra minimamente e lo senti al minimo. L'i-CTDI è più pastoso in basso e soffre per nulla il sotto-coppia.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque è veramente un peccato parlare di macchine un tanto al chilo, senza neanche averle guidate...

un abitudine molto diffusa, qui dentro, soprattutto tra i filo-giapponesi.
pensa che con le auto che ho provato io (andando piano o forte), ci potrei scrivere un libro, ma tanto non mi dareste retta lo stesso :D

Caro, forse soffri di manie di persecuzione. Sappiamo che ci potresti illuminare su tutto lo scibile automobilistico, non smetti di ricordarcelo.

Visto che sarei filo-giapponese (!!), non ho nessuna remora a dire che il motore 1.7 Isuzu (che mi pare sia giapponese anche quello, no?) che montava Honda sulle Civic prima di produrre il suo motore diesel, non era niente di che, e una Civic con quel motore non l'avrei mai comprata.

Eppure Isuzu non e' certo l'ultimo arrivato nei diesel (credo che sia uno dei piu' importanti produttori di motori a gasolio mondiali, probabilmente il primo asiatico), tanto per rispondere anche a Modus.

Perche' parlare sempre di preconcetti, invece che della sostanza delle cose?
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Hai la credibilità di rubi rubacuori chiamata a testificare in un processo canonico di beatificazione ma se ti fa piacere ...accomodati pure ;)

l'ho vista a genova venerdi...ci si puo' fidare a vederla cosi :D :D :D :D

Le hai chiesto se le pompe luk sono buone?
Bb non me lo vuol dire...

spero tu te ne intenda di più di pompe che non di auto, otherwise... :lol:
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Più che moderare sembri aspirare a un ruolo nel board della acea alle volte...
Anyway :lol:
E' la mia opinione, motivata. Difendo i diesel europei tanto quanto difendo l'ibrido jap, visto che ritengo entrambe le categorie lo stato dell'arte nel rispettivo ambito. Quando i giapponesi mi dimostreranno di saper produrre non pezzi una tantum ma COMPLESSIVAMENTE dei diesel a livello degli europei, con il ventaglio di scelta, con le soluzioni tecniche, con le prestazioni di ciò che si trova qui, allora cambierò idea. Non mi basta che facciano un 2.0 da 150cv che va bene ed è regolare, per dire che sono al livello di chi propone dei 2.0 da 200cv... Parafrasando altri forumisti, direi di non accomunare uno Swatch con un Patek...

Ti mancano 9 anni di storia motoristica, in quanto il 2.2 Honda costruito interamente in alluminio con tecnologia a presso-fusione semisolida risale al 2003.
Fu motore dell'anno nel 2005.
Aveva caratteristiche enormemente superiori anche agli europei (salvo guardare i 0.2 di cilindrata in più o contare i cavalli dichiarati... tutti elementi scomodi al marketing ma motivati tecnicamente).
Ti esorto a provare tale motore magari su una Civic per renderti conto prima di scrivere cavolate sui Patek. ;)

Quoto (anche se non capisco cosa c'entrino i Patek Philippe)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il BD è un unicum per gourmand astenersi perditempo o poco interessati :)

e' anche molto unico quanto ad erogazione in se',al momento...parlo di td d'oriente,chiaro..

Roba più easy com'e il iDtec 2,2 anche se nella versione da 150 hp fan fare quasi 12 di media ponderata Qr e non boiate di riviste porno o banco a rulli a una furgonetta da 18 qli cambio automatico con convertitore e 4wd on demand come la Crv nuova eh...

mi manca sto 2 e 2,ma dalle voci e articoli e da tutto quello che sento non stento a credere sia ottimo..nemmeno mai salito da passeggero,proprio mancante...

Posso fare un paragone diretto tra BD e 2.2 Honda perchè li ho tutti e due, uno mio padre e lo guido spesso, lk'altro io da 5 anni. Auto seg. C pari peso più o meno.

Il BD è molto meno lineare ai bassi ma in alto ci arriva più facilmente e oltre i 2.500 varia sembrando un benzina, ad arrivarci. Non vibra minimamente e lo senti al minimo. L'i-CTDI è più pastoso in basso e soffre per nulla il sotto-coppia.

Una analisi la tua che non posso non condividere.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Più che moderare sembri aspirare a un ruolo nel board della acea alle volte...
Anyway :lol:
E' la mia opinione, motivata. Difendo i diesel europei tanto quanto difendo l'ibrido jap, visto che ritengo entrambe le categorie lo stato dell'arte nel rispettivo ambito. Quando i giapponesi mi dimostreranno di saper produrre non pezzi una tantum ma COMPLESSIVAMENTE dei diesel a livello degli europei, con il ventaglio di scelta, con le soluzioni tecniche, con le prestazioni di ciò che si trova qui, allora cambierò idea. Non mi basta che facciano un 2.0 da 150cv che va bene ed è regolare, per dire che sono al livello di chi propone dei 2.0 da 200cv... Parafrasando altri forumisti, direi di non accomunare uno Swatch con un Patek...

Secondo me difendi categorie troppo generiche, penso sarebbe piu' interessante parlare delle caratteristiche dei singoli motori e non di continenti.

Poi, come ho scritto sopra, ragionare in termini di potenza specifica proprio per i diesel mi pare poco interessante, visto che sono motori con la caratteristica fisiologica (chi piu', chi meno ;) ) del poco allungo: penso che ci siano tanti altri parametri di giudizio, e che in un diesel per esempio le caratteristiche di erogazione della coppia siano molto piu' importanti.

Detto questo, i costruttori europei non possono che avere un primato tecnico e commerciale generale, se appunto si considera la globalita', sui motori a gasolio, visto che in Giappone ed in Usa, maggior mercato per i costruttori del Sol Levante, il gasolio e' carburante praticamente sconosciuto commercialmente. E' un po' come la scoperta dell'acqua calda.

I costruttori tedeschi fra l'altro ne hanno fatto anche un cavallo di battaglia nell'alto di gamma, con motori a gasolio plurifrazionati e strapotenti, mentre i giapponesi sono completamente assenti in quella categoria di motori a gasolio, preferendo sviluppare l'ibrido. Anche perche' il mercato di riferimento per le loro vendite di automobili di segmenti superiori restano, appunto, USA ed Asia dove il gasolio per l'alto di gamma non viene neanche preso in considerazione.

Se pero' si analizzano i singoli motori la discussione si fa molto piu' interessante, visto che proprio i giapponesi hanno creato poche realizzazioni nell'ambito diesel, ma spesso pregevoli e raffinate dal punto di vista tecnico, con caratteristiche originali ed interessanti, come i motori Honda e Subaru di cui si discuteva.
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Hai la credibilità di rubi rubacuori chiamata a testificare in un processo canonico di beatificazione ma se ti fa piacere ...accomodati pure ;)

l'ho vista a genova venerdi...ci si puo' fidare a vederla cosi :D :D :D :D

Le hai chiesto se le pompe luk sono buone?
Bb non me lo vuol dire...

spero tu te ne intenda di più di pompe che non di auto, otherwise... :lol:

Eh siamo esperti entrambi dai...
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Più che moderare sembri aspirare a un ruolo nel board della acea alle volte...
Anyway :lol:
E' la mia opinione, motivata. Difendo i diesel europei tanto quanto difendo l'ibrido jap, visto che ritengo entrambe le categorie lo stato dell'arte nel rispettivo ambito. Quando i giapponesi mi dimostreranno di saper produrre non pezzi una tantum ma COMPLESSIVAMENTE dei diesel a livello degli europei, con il ventaglio di scelta, con le soluzioni tecniche, con le prestazioni di ciò che si trova qui, allora cambierò idea. Non mi basta che facciano un 2.0 da 150cv che va bene ed è regolare, per dire che sono al livello di chi propone dei 2.0 da 200cv... Parafrasando altri forumisti, direi di non accomunare uno Swatch con un Patek...

Secondo me difendi categorie troppo generiche, penso sarebbe piu' interessante parlare delle caratteristiche dei singoli motori e non di continenti.

Poi, come ho scritto sopra, ragionare in termini di potenza specifica proprio per i diesel mi pare poco interessante, visto che sono motori con la caratteristica fisiologica (chi piu', chi meno ;) ) del poco allungo: penso che ci siano tanti altri parametri di giudizio, e che in un diesel per esempio le caratteristiche di erogazione della coppia siano molto piu' importanti.

Detto questo, i costruttori europei non possono che avere un primato tecnico e commerciale generale, se appunto si considera la globalita', sui motori a gasolio, visto che in Giappone ed in Usa, maggior mercato per i costruttori del Sol Levante, il gasolio e' carburante praticamente sconosciuto. E' un po' come la scoperta dell'acqua calda.

I costruttori tedeschi fra l'altro ne hanno fatto anche un cavallo di battaglia nell'alto di gamma, con motori a gasolio plurifrazionati e strapotenti, mentre i giapponesi sono completamente assenti in quella categoria di motori a gasolio, preferendo sviluppare l'ibrido. Anche perche' il mercato di riferimento per le loro vendite di automobili di segmenti superiori restano, appunto, USA ed Asia dove il gasolio per l'alto di gamma non viene neanche preso in considerazione.

Se pero' si analizzano i singoli motori la discussione si fa molto piu' interessante, visto che proprio i giapponesi hanno creato poche realizzazioni nell'ambito diesel, ma spesso pregevoli e raffinate dal punto di vista tecnico, con caratteristiche originali ed interessanti, come i motori Honda e Subaru di cui si discuteva.

Quoto e sottoscrivo.

@modus quello delle metafore orologiaie ero io :D Ma il BD e il dtec li vedo più simili a un El primero eh :thumbup:
 
elancia ha scritto:
Il BD è molto meno lineare ai bassi ma in alto ci arriva più facilmente e oltre i 2.500 varia sembrando un benzina, ad arrivarci. Non vibra minimamente e lo senti al minimo. L'i-CTDI è più pastoso in basso e soffre per nulla il sotto-coppia.

Allora il 2.2 non soffre i bassi giri? Il boxer d sotto i 1800 giri sembra vuoto ma poi allunga che e' un piacere,notevole...
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Il BD è molto meno lineare ai bassi ma in alto ci arriva più facilmente e oltre i 2.500 varia sembrando un benzina, ad arrivarci. Non vibra minimamente e lo senti al minimo. L'i-CTDI è più pastoso in basso e soffre per nulla il sotto-coppia.

Allora il 2.2 non soffre i bassi giri? Il boxer d sotto i 1800 giri sembra vuoto ma poi allunga che e' un piacere,notevole...

Beh, direi che sfiori il gas ed ogni leggera modulazione del piede si tramuta in imminente ripresa. Il BD solo dai 2500 in su... sotto è morto (complice anche la TI forse).
 
elancia ha scritto:
Beh, direi che sfiori il gas ed ogni leggera modulazione del piede si tramuta in imminente ripresa. Il BD solo dai 2500 in su... sotto è morto (complice anche la TI forse).

ma no,la Ti non c'entra..e' proprio il motore che e' cosi,ma a mio piede almeno diciamo sotto i 2000 che spinge meno,poi e' godibilissimo...
 
Back
Alto