<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho visto Rush | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho visto Rush

Non l'ho ancora visto ma lo vedrò senz'altro, come ho visto Gran Prix, La 24 ore di Le Mans, e Formula 1, la Febbre della velocità (meno conosciuto degli altri perché un po' "documentario", ma molto bello, con la presenza di piloti veri, attori di se stessi come lo stesso Lauda).

Ho letto che Merzario non viene evidenziato e che la famiglia del compianto Hunt ha detto che viene esaltato di più Lauda e che Hunt appare un po' "violento" con un pugno dato a un giornalista, cosa che i familiari dicono mai avvenuta.

C'è da dire che è sempre un film, non un documentario, quindi è tutto "romanzato" e sotto questo aspetto Ron Howard (che prima del film non sapeva nulla della F.1) è un maestro. Ho visto anche un mega-trailer dove Regazzoni in test privati, grazie a una trovata tecnica rifila ben 2 secondi a Lauda, tra le facce allibite di tutti, cose da film. Ho visto peraltro anche la scena dell'incidente di Lauda "ripresa" dall'interno della pista, davvero spettacolare e realistica.

Le F.1 del film sono quelle vere, appartenenti a collezionisti, ma ci sono anche due repliche perfette per alcune scene.
 
pilota54 ha scritto:
Non l'ho ancora visto ma lo vedrò senz'altro, come ho visto Gran Prix, La 24 ore di Le Mans, e Formula 1, la Febbre della velocità (meno conosciuto degli altri perché un po' "documentario", ma molto bello, con la presenza di piloti veri, attori di se stessi come lo stesso Lauda).

Ho letto che Merzario non viene evidenziato e che la famiglia del compianto Hunt ha detto che viene esaltato di più Lauda e che Hunt appare un po' "violento" con un pugno dato a un giornalista, cosa mai avvenuta.

C'è da dire che è sempre un film, non un documentario, quindi è tutto "romanzato" e sotto questo aspetto Ron Howard (che prima del film non sapeva nulla della F.1) è un maestro. Ho visto anche un mega-trailer dove Regazzoni in test privati, grazie a una trovata tecnica rifila ben 2 secondi a Lauda, tra le facce allibite di tutti, cose da film. Ho visto peraltro anche la scena dell'incidente di Lauda "ripresa" dall'interno della pista, davvero spettacolare e realistica.

lo spezzone che citi di clay è l'esatto contrario... clay su richiesta di lauda prova la vettura di lauda modificata dai meccanici su specifica di lauda e la vettura modificata risulta piu veloce di quella di clay normale... ;) ;) lauda cosi si guadagna il posto poi anche in ferrari
 
topomillo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non l'ho ancora visto ma lo vedrò senz'altro, come ho visto Gran Prix, La 24 ore di Le Mans, e Formula 1, la Febbre della velocità (meno conosciuto degli altri perché un po' "documentario", ma molto bello, con la presenza di piloti veri, attori di se stessi come lo stesso Lauda).

Ho letto che Merzario non viene evidenziato e che la famiglia del compianto Hunt ha detto che viene esaltato di più Lauda e che Hunt appare un po' "violento" con un pugno dato a un giornalista, cosa mai avvenuta.

C'è da dire che è sempre un film, non un documentario, quindi è tutto "romanzato" e sotto questo aspetto Ron Howard (che prima del film non sapeva nulla della F.1) è un maestro. Ho visto anche un mega-trailer dove Regazzoni in test privati, grazie a una trovata tecnica rifila ben 2 secondi a Lauda, tra le facce allibite di tutti, cose da film. Ho visto peraltro anche la scena dell'incidente di Lauda "ripresa" dall'interno della pista, davvero spettacolare e realistica.

lo spezzone che citi di clay è l'esatto contrario... clay su richiesta di lauda prova la vettura di lauda modificata dai meccanici su specifica di lauda e la vettura modificata risulta piu veloce di quella di clay normale... ;) ;) lauda cosi si guadagna il posto poi anche in ferrari

Ah, scusatemi, andavo a memoria e ricordavo male. In effetti nel film viene raccontato che, con i due piloti in BRM, Clay prova la vettura di Lauda con l'assetto modificato da Lauda (presumo adattando il sedile), e risulta 2 secondi più veloce di se stesso. Comunque non cambia molto. Magari è avvenuto, anzi sicuramente sarà avvenuto e lo hanno raccontato a Ron Howard, perché Lauda era un gran collaudatore e mediamente un po' più forte di Clay, ma forse erano alcuni decimi, 2 secondi penso che sia impossibile, però nella "storia romanzata" ci sta. ;)
 
pilota54 ha scritto:
topomillo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non l'ho ancora visto ma lo vedrò senz'altro, come ho visto Gran Prix, La 24 ore di Le Mans, e Formula 1, la Febbre della velocità (meno conosciuto degli altri perché un po' "documentario", ma molto bello, con la presenza di piloti veri, attori di se stessi come lo stesso Lauda).

Ho letto che Merzario non viene evidenziato e che la famiglia del compianto Hunt ha detto che viene esaltato di più Lauda e che Hunt appare un po' "violento" con un pugno dato a un giornalista, cosa mai avvenuta.

C'è da dire che è sempre un film, non un documentario, quindi è tutto "romanzato" e sotto questo aspetto Ron Howard (che prima del film non sapeva nulla della F.1) è un maestro. Ho visto anche un mega-trailer dove Regazzoni in test privati, grazie a una trovata tecnica rifila ben 2 secondi a Lauda, tra le facce allibite di tutti, cose da film. Ho visto peraltro anche la scena dell'incidente di Lauda "ripresa" dall'interno della pista, davvero spettacolare e realistica.

lo spezzone che citi di clay è l'esatto contrario... clay su richiesta di lauda prova la vettura di lauda modificata dai meccanici su specifica di lauda e la vettura modificata risulta piu veloce di quella di clay normale... ;) ;) lauda cosi si guadagna il posto poi anche in ferrari

Ah, scusatemi, andavo a memoria e ricordavo male. In effetti nel film viene raccontato che, con i due piloti in BRM, Clay prova la vettura di Lauda con con l'assetto modificato da Lauda (presumo adattando il sedile), e risulta 2 secondi più veloce di se stesso. Comunque non cambia molto. Magari è avvenuto, anzi sicuramente sarà avvenuto e lo hanno raccontato a Ron Howard, perché Lauda era un gran collaudatore e mediamente un po' più forte di Clay, ma forse erano alcuni decimi, 2 secondi penso che sia impossibile, però nella "storia romanzata" ci sta. ;)

lo era Lauda...

dopo infatti Clay torna alla Ferrari e pretende al suo fianco Niki..

ciao ;)
 
Visto sabato sera, e confermo che si tratta di un bel film, che, grazie anche alla storia, già appassionante di suo, e anche un pochino "caricata" su alcuni aspetti, conquista anche chi non è un seguace della Formula 1. Esempio concreto, mia moglie, che inizialmente mi ha accompagnato solo per farmi piacere, ma che poi alla fine si è "fatta prendere" non poco...

Da un punto di vista tecnico mi sembra ben fatto (a parte alcune scene del GP d'Italia, che mi sembravano girate in un circuito che non è Monza). Ritengo comunque che, da questo punto di vista, "Grand Prix" rimanga tuttora insuperato, considerato anche che nel 1966 non c'erano computer per gli effetti speciali :)
 
Rush già ai primi posti nelle classifiche dei film più visti in Italia. Io lo vedrò la settimana prossima. Rush ha la più alta media di spettatori per copia.

boxoffice cinema
Tit.film - distrib . - data "prima" - spettatori week-end - n.sale - media per copia - tot.gen.

1) I PUFFI 2 distribuito da: WARNER BROS. PICTURES ITALIA 19/09/2013 1.975.860 612 3.229 1.975.860

2) RUSH distribuito da: 01 DISTRIBUTION 19/09/2013 1.761.041 482 3.654 1.761.041

3) COME TI SPACCIO LA FAMIGLIA distribuito da: WARNER BROS. PICTURES ITALIA 12/09/2013 869.468 318 2.734 2.469.301

4) PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO distribuito da: 20TH CENTURY FOX 12/09/2013 670.160 474 1.414 2.441.488
 
matteomatte1 ha scritto:
maxressora ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ma è vero che la figura di Merzario quasi non compare nel film?

Si, purtroppo è vero, non viene neppure nominato nella telecronaca dell'incidente :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
quindi chi è che si ferma e lo salva?? quindi il "vecchio" Ricky ha preso un abbaglio, e pensare che su un atto di tale eroismo gli statunitensi ci avrebbero potuto romanzare alla grande :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
JigenD ha scritto:
spero di andarlo a vedere durante il prossimo weekend, certo mi dà molto fastidio che non abbiano calcolato il nostro merzario, che invece è colui cui dovrebbe andare il maggior ringraziamento per il salvataggio di lauda... :evil:

io francamente non ho mai capito perchè Lauda abbia avuto sempre uno strano atteggiamento nei confronti di Merzario, atteggiamento ai limiti del fastidio...
vallo a capire il vecchio Nick, bisognerebbe sentire consa ne pensa Merzario in merito. E' spesso su Telenova a Griglia di partenza condotto da Franco Bobbiese
EDIT ho mandato una mail alla trasmissione vediamo se questa sera rispondono ;)
 
Beh, a salvarlo furono in 3, anche se Merzario fu il primo a gettarsi tra le fiamme, e quello che nel film grida "Nikiiii" (non inquadrato) potrebbe in teoria essere lui.

Certo dispiace che non venga citato. Quanto all'orologio regalato da Niki all'italiano (dei 3 solo a lui fece un regalo, che io ricordi) è comunque un ricordo, poi si può disquisire sul valore ma comunque rimane un oggetto che non si consuma, che rimane, e rimane il "gesto". Non credo che allo stesso Arturo potesse importare il valore, non è che doveva venderlo. Peraltro Niki era notoriamente un po' tirchio.

E infatti Arturo Merzario, da gran signore quale è, credo non si sia mai lamentato dello scarso valore dell'oggetto.
 
Visto ieri sera, penso che il film di larga distribuzione che tratta al meglio l'automobilismo. In alcune cose un po' caricato ma vabbé, è un film, cose necessarie a convogliare la storia a tutti.
Piccola curiosità mia: ma davvero Hunt prima di momenti topici avevi necessità di vomitare?! C'è un riscontro reale?
 
pilota54 ha scritto:
Beh, a salvarlo furono in 3, anche se Merzario fu il primo a gettarsi tra le fiamme, e quello che nel film grida "Nikiiii" (non inquadrato) potrebbe in teoria essere lui.

anche nella riunione prima della partenza c'è un pilota, che vota con Lauda per saltare il GP e nei tratti somatici ricorda Mewrzario, ma nessuno lo chiama per nome...
 
bruno_v ha scritto:
Visto sabato sera, e confermo che si tratta di un bel film, che, grazie anche alla storia, già appassionante di suo, e anche un pochino "caricata" su alcuni aspetti, conquista anche chi non è un seguace della Formula 1. Esempio concreto, mia moglie, che inizialmente mi ha accompagnato solo per farmi piacere, ma che poi alla fine si è "fatta prendere" non poco...

Da un punto di vista tecnico mi sembra ben fatto (a parte alcune scene del GP d'Italia, che mi sembravano girate in un circuito che non è Monza). Ritengo comunque che, da questo punto di vista, "Grand Prix" rimanga tuttora insuperato, considerato anche che nel 1966 non c'erano computer per gli effetti speciali :)

ecco....sono andato a rivedermi " Gran Prix "
quasi 3 ore, li mortacci sua, a parte l' inizio col GP di
Montecarlo............... una specie di zuccheroso melodrammone
 
arizona77 ha scritto:
bruno_v ha scritto:
Visto sabato sera, e confermo che si tratta di un bel film, che, grazie anche alla storia, già appassionante di suo, e anche un pochino "caricata" su alcuni aspetti, conquista anche chi non è un seguace della Formula 1. Esempio concreto, mia moglie, che inizialmente mi ha accompagnato solo per farmi piacere, ma che poi alla fine si è "fatta prendere" non poco...

Da un punto di vista tecnico mi sembra ben fatto (a parte alcune scene del GP d'Italia, che mi sembravano girate in un circuito che non è Monza). Ritengo comunque che, da questo punto di vista, "Grand Prix" rimanga tuttora insuperato, considerato anche che nel 1966 non c'erano computer per gli effetti speciali :)

ecco....sono andato a rivedermi " Gran Prix "
quasi 3 ore, li mortacci sua, a parte l' inizio col GP di
Montecarlo............... una specie di zuccheroso melodrammone

è vero, il mio apprezzamento riguardava solo la parte "tecnica": i circuiti, le auto, gli effetti speciali :) :) :)
 
Visto l'altroieri.
Che dire, gran bel film, bella storia, raccontata con intelligenza anche se un po' romanzata.
Le scene del rombo dei motori con la meccanica in bella vista erano veramente da brividi lungo la schiena.

Soltanto il personaggio di Lauda l'ho trovato un po' impostato nei gesti e nella recitazione, ma ho l'impressione che buona parte di questa sensazione sia da attribuire al doppiaggio.
 
Ex Batri ha scritto:
vallo a capire il vecchio Nick, bisognerebbe sentire consa ne pensa Merzario in merito. E' spesso su Telenova a Griglia di partenza condotto da Franco Bobbiese
EDIT ho mandato una mail alla trasmissione vediamo se questa sera rispondono ;)
Ieri sera ho visto parte della trasmissione e hanno parlato di Rush. Merzario non era in studio ma in collegamento telefonico.
Il mitico Merzario ieri era evidentemete scocciato e irascibile, però ha riconosciuto che, alla prima di Rush, Niki Lauda lo ha pubblicamente ringraziato dicendo che se non ci fosse stato lui non sarebbe sopravvissuto all'incidente.
resta il fatto che non lo hanno menzionato nel film
EDIT: in trasmissione ieri c'era anche il ns direttore Cavicchi
 
Back
Alto