<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho visto la Opel Adam | Il Forum di Quattroruote

Ho visto la Opel Adam

..stamattina, su bisarca in A13. Uguale alla 500. Quel fregio cromato sul montante posteriore ricorda tanto i carri funebri americani.... per me se la possono tenere.
 
Io faccio una considerazione pratica, forse troppo: ma perchè nel 2013 si deve parlare ancora di un utilitaria che fa 13 km/L nella migliore delle ipotesi.
Poi dici perchè il mercato crolla...
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Io faccio una considerazione pratica, forse troppo: ma perchè nel 2013 si deve parlare ancora di un utilitaria che fa 13 km/L nella migliore delle ipotesi.
Poi dici perchè il mercato crolla...
E' una vettura "sfiziosa" (a chi piace, a me...no), che non punta tutto su consumi contenutissimi e costi di gestione all'osso...
 
è vero quello che dici, così come ognuno ha le sue priorità nella scelta di un auto.
Tuttavia continuo a trovare insensato che con la tanto decantata tecnologia moderna in un periodo dove la benzina non te la regalano (nemmeno in Deutschland), si metta sul mercato utilitarie che consumano come vecchia Alfa 90.
Cioè, una persona dotata di un QI standard comprerebbe la Yaris HSD e l'Opel Adam la lascerebbe sulla bisarca.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Cioè, una persona dotata di un QI standard comprerebbe la Yaris HSD e l'Opel Adam la lascerebbe sulla bisarca.
Non sono d'accordo.
Semplicemente, chi ha un po' di sale in zucca compra secondo le sue esigenze/possibilità.

Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)
 
Nevermore80 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Cioè, una persona dotata di un QI standard comprerebbe la Yaris HSD e l'Opel Adam la lascerebbe sulla bisarca.
Non sono d'accordo.
Semplicemente, chi ha un po' di sale in zucca compra secondo le sue esigenze/possibilità.

Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)

a parte queste giustissime considerazioni....
Il prezzo :?:
Diura minga.....qualche mese e si riallinea su quello delle
concorrenti ;)
 
se ci dovessimo mettere a giudicare gli acquisti di amici e parenti non ne usciremo mai, penso che un pò tutti conoscono gente che hanno cambiato e cambiano auto per i motivi più disparati, ve ne racconto una io: Un mio zio ha cambiato una vecchia Fiesta con una Clio perchè non aveva la lampadina spia della riserva :D
 
anche a me non piace... ma si sa, soprattutto i teutonici e nordici in genere hanno il gusto dell'orrido... infatti gli ordini vanno a gonfie vele :rolleyes:
 
non capisco perche' sia stata prodotta dato che la base di opel è l'ottima "corsa" che sia a tre che a quattro cilindri ha ancora un suo perche' di esistere.
 
Nevermore80 ha scritto:
Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)
Santi, sennò il mercato dell'auto sarebbe defunto definitivamente da mò :D

Che Dio li benedica ;)
 
GheddoStella ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)
Santi, sennò il mercato dell'auto sarebbe defunto definitivamente da mò :D

Che Dio li benedica ;)
Io propenderei per altre definizioni :)
 
Nevermore80 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Cioè, una persona dotata di un QI standard comprerebbe la Yaris HSD e l'Opel Adam la lascerebbe sulla bisarca.
Non sono d'accordo.
Semplicemente, chi ha un po' di sale in zucca compra secondo le sue esigenze/possibilità.

Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)

Chi affianca due auto, non sempre lo fa per i consumi. Nel mio caso, c'è anche la questione dei consumi, ma soprattutto, non potrei usare la Boxstr come unica auto per via dei bagagliai, che sommati fanno anche una cubatura decente, ma singolarmente sono poco capaci, per la posizione di guida distesa, che alla lunga mi stanca, per l'assetto rasoterra, che non giova alla schiena e i sedili sportivi che, causa una mia attitudine a riempire troppo il piatto (e soprattutto a svuotarlo) sono piuttosto strettini a livello di fianchi. Molte automobili sono dei giocattoli, e avere una seconda (o nel mio caso, prima) automobile può essere più che d'aiuto, anche per una questione di qualità del viaggio. Con la spider mi faccio volentieri anche qualche centinaio di km nel weekend, divertendomi, ma non riuscirei a farmi tutta una tirata in autostrada, sul dritto, ad esempio; il fattore ludico verrebbe meno e spunterebbero tutti i suoi limiti.
 
EdoMC ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Cioè, una persona dotata di un QI standard comprerebbe la Yaris HSD e l'Opel Adam la lascerebbe sulla bisarca.
Non sono d'accordo.
Semplicemente, chi ha un po' di sale in zucca compra secondo le sue esigenze/possibilità.

Ad esempio, c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio, compra ibrido o diesel anche in caso di percorrenze ridicole, che non giustificherebbero mai il maggior esborso rispetto al modello a benzina.

Pensa tu, c'è persino gente che cambia auto (o affianca un'auto ad una già in suo possesso) per consumare 1 litro in meno ogni 100 km. Illudendosi di risparmiare, e non considerando minimamente l'esborso per il cambio/acquisto e i costi di gestione del nuovo mezzo.

Questi come dovrebbero essere chiamati ?
;)

Chi affianca due auto, non sempre lo fa per i consumi. Nel mio caso, c'è anche la questione dei consumi, ma soprattutto, non potrei usare la Boxstr come unica auto per via dei bagagliai, che sommati fanno anche una cubatura decente, ma singolarmente sono poco capaci, per la posizione di guida distesa, che alla lunga mi stanca, per l'assetto rasoterra, che non giova alla schiena e i sedili sportivi che, causa una mia attitudine a riempire troppo il piatto (e soprattutto a svuotarlo) sono piuttosto strettini a livello di fianchi. Molte automobili sono dei giocattoli, e avere una seconda (o nel mio caso, prima) automobile può essere più che d'aiuto, anche per una questione di qualità del viaggio. Con la spider mi faccio volentieri anche qualche centinaio di km nel weekend, divertendomi, ma non riuscirei a farmi tutta una tirata in autostrada, sul dritto, ad esempio; il fattore ludico verrebbe meno e spunterebbero tutti i suoi limiti.
Tutto giusto, ma non è il caso che ho preso in considerazione.
Se rileggi sopra, ho scritto che c'è gente che, nell'esclusiva ottica di un (presunto) risparmio... etc etc

Tu hai acquistato consapevolmente una seconda auto pensata per un utilizzo ludico. Ben venga ;)
 
Back
Alto