Saluti a Lucio ed a tutti coloro che stanno contribuendo a questa costruttiva discussione sui SUV; è tanto facile arrivare a litigare quando si parla di SUV...in questo thread non è successo...ottimo!!
Lucio, capisco bene le tue motivazioni e da un punto di vista tecnico, nulla da eccepire: una Station Wagon di pari dimensioni ad un SUV probabilmente riesce a caricare più bagagli, ha doti dinamiche migliori, va più veloce e consuma meno (a parità di motorizzazione). Molto spesso però le auto non si comprano considerando solo gli aspetti prettamente tecnici e puramente razionali; vengono comprate anche -
e soprattutto - in base ai gusti personali di ognuno di noi.
È sicuramente vero che alcune persone comprano SUV spinti da un desiderio di "apparire", ma con l'80% dei proprietari di SUV non credo sia il caso

Molti comprano questo genere di vetture semplicemente perchè le trovano gradevoli, sia da vedere che da guidare. Certo...un SUV in curva ha un rollio superiore e spesso le sospensioni sono più rigide rispetto ad un'auto normale. Però non ci si trova a guidare con il tetto a pochi cm dalla testa e danno una piacevole sensazione di spaziosità, sia perchè si guida in una posizione rialzata, sia perchè fra la testa ed il tetto c'è maggiore spazio. Infine esistono anche persone (la minoranza) che comprano SUV spinti in parte di esigienze tecniche, in cui la maggiore altezza da terra fa comodo.
Ho un'Audi Q5 3.0 Tdi e vivo in un paese (Panama) dove un SUV rappresenta la scelta più logica, sia per via della condizione delle strade sia per le pesantissime pioggie che a volte rendono impraticabili le strade ad auto con scarsa altezza da terra. In Italia (dove rientro spesso per lavoro) ho un'Audi A6 3.0Tdi ed ogni volta che ci risalgo mi viene da pensare: "
mamma mia quanto è basso il tetto!". In autostrada si guida benone, ma quando guido in città o in ambito extraurbano la sensazione di scarsa visibilità rispetto alla Q5 è sempre presente; quando risalgo sulla Q5, tutto mi sembra più "arioso" (scusate il mio italiano!!!) e l'ambiente è meno claustrofobico. Nonostante la Q5 è più piccola rispetto all'A6, la disposizione dell'abitacolo e la posizione di guida la fanno sembrare più grande e spaziosa.
Insomma, per alcune persone un SUV risulta piu gradevole da guidare per via delle sensazioni che ti trasmette. Certamente nella guida sportiva non c'è paragone con qualsiasi berlina, ma nell'uso normale non è illogico pensare che per alcuni un SUV possa essere più gradevole da guidare. Fino a qualche anno fa guidavo sempre berline (non dimenticherò mai la 540i E39...) e non concepivo assolutamente l'utilità di un qualsiasi 4x4 che non fosse qualcosa tipo un Defender o Land Cruiser... Adesso però, difficilmente comprerei una berlina come auto da usare tutti i giorni; una volta che ti abitui ad un SUV, non è sempre facile tornare indietro
P.S.: alle mode non vado dientro neanche io e fortunatamente vivo in un paese le mode (quasi) non esistono.
Saludos,
Alessandro