<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti ..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ho sempre sostenuto che l'ibrido non è per tutti .....

ALGEPA ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Mah, continuo a non comprendere le manifestazioni di giustificazioni o di forzature sul tema ibrido in questa room.
Mai visto un atteggiamento così assurdamente protezionistico sull'argomento, neanche fosse un animale raro, tanto da chiedermi che cosa sarebbe accaduto se avessero venduto auto a levitazione magnetica o ad annullamento gravitazionale.

Sembra che il concetto del dissenso non può esistere a prescindere perchè è scontato che sia da fondamentalista del combustibile, da retrogrado e preistorico motorizzato, una sorta di talebano che non riesce ad elevarsi.

A volte invece tutto si nasconde dietro due semplici parole "non piace".
Perchè l'assunto che non piace perchè non si capisce è pretestuoso e da ignoranti. Io non fumo perchè ho fumato e mi ha fatto schifo!

L'ibrido Toyota ha pregi e difetti come altre auto, chi probabilmente vede solo e assolutamente pregi non è attendibile poichè, a meno di non essere tutti dei cloni, i gusti sono diversi.
Allora se più e più volte si fa presente che tali vetture non fanno impazzire per sportività, per il cambio ed altre cosucce inutile starla a menare. Così come è altrettanto inutile tirare in ballo altri marchi che vedono l'ibrido in altro modo e che al momento mantengono la voce prestazioni e guida tra quelle di maggior riferimento anche con la variante "ibrida".

Il piacere di guidare un' auto non è univoco o standard ma scaturisce da sensazioni, sensazioni che vanno stimolate quindi c'è chi si stimola con il silenzio, il display del consumo che scende sempre di più, veleggiare con un filo di gas e a chi paleozoico come me piace sentire il motore che sale di giri, scalare le marce e su un'auto autobahn andare anche a 240 Km/h. Viva le differenze.

condividendo in piene con te il fatto che ogni veicolo ha pregi e difetti e che la maggioranza di possessori di ibrido condivide questa convinzione, ti invito a verificare su ogni post in cui si tratta della nostra auto il perchè si degenera sempre nelle discussioni.
Se si apre un post per discutere tra possessori di questa teconologia del comportamento in citta dopo 3 post arriva il solito che ti dice che con la sua auto ,che non è ibrida fa cosi e cola, se si apre un post per scambiarsi le esperienze delle vacanze con l'brido anche qui , dai tempo minuti e si ritornerà a fare confronti.
Se si ha un post sull'ibrido a me non interessa nulla sapere che se avessi comprato un altro tipo di veicolo forse avrei avuto migliori consumi, migliore sportivita etc etc, ora ho questa di auto e mi interessa avere uno scambio di opinioni in merito, ma ti assicuro che non ci si riesce.
É quello che tento di spiegare anch'io, e condivido tutto quello che hai scritto.
 
ALGEPA ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Mah, continuo a non comprendere le manifestazioni di giustificazioni o di forzature sul tema ibrido in questa room.
Mai visto un atteggiamento così assurdamente protezionistico sull'argomento, neanche fosse un animale raro, tanto da chiedermi che cosa sarebbe accaduto se avessero venduto auto a levitazione magnetica o ad annullamento gravitazionale.

Sembra che il concetto del dissenso non può esistere a prescindere perchè è scontato che sia da fondamentalista del combustibile, da retrogrado e preistorico motorizzato, una sorta di talebano che non riesce ad elevarsi.

A volte invece tutto si nasconde dietro due semplici parole "non piace".
Perchè l'assunto che non piace perchè non si capisce è pretestuoso e da ignoranti. Io non fumo perchè ho fumato e mi ha fatto schifo!

L'ibrido Toyota ha pregi e difetti come altre auto, chi probabilmente vede solo e assolutamente pregi non è attendibile poichè, a meno di non essere tutti dei cloni, i gusti sono diversi.
Allora se più e più volte si fa presente che tali vetture non fanno impazzire per sportività, per il cambio ed altre cosucce inutile starla a menare. Così come è altrettanto inutile tirare in ballo altri marchi che vedono l'ibrido in altro modo e che al momento mantengono la voce prestazioni e guida tra quelle di maggior riferimento anche con la variante "ibrida".

Il piacere di guidare un' auto non è univoco o standard ma scaturisce da sensazioni, sensazioni che vanno stimolate quindi c'è chi si stimola con il silenzio, il display del consumo che scende sempre di più, veleggiare con un filo di gas e a chi paleozoico come me piace sentire il motore che sale di giri, scalare le marce e su un'auto autobahn andare anche a 240 Km/h. Viva le differenze.

condividendo in piene con te il fatto che ogni veicolo ha pregi e difetti e che la maggioranza di possessori di ibrido condivide questa convinzione, ti invito a verificare su ogni post in cui si tratta della nostra auto il perchè si degenera sempre nelle discussioni.
Se si apre un post per discutere tra possessori di questa teconologia del comportamento in citta dopo 3 post arriva il solito che ti dice che con la sua auto ,che non è ibrida fa cosi e cola, se si apre un post per scambiarsi le esperienze delle vacanze con l'brido anche qui , dai tempo minuti e si ritornerà a fare confronti.
Se si ha un post sull'ibrido a me non interessa nulla sapere che se avessi comprato un altro tipo di veicolo forse avrei avuto migliori consumi, migliore sportivita etc etc, ora ho questa di auto e mi interessa avere uno scambio di opinioni in merito, ma ti assicuro che non ci si riesce.
É quello che tento di spiegare anch'io, e condivido tutto quello che hai scritto.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
ma la cosa importante per capire meglio....non hanno fatto 100 km ! e significa, facendo 100 km non fanno nemmeno 22 km/l

Su questo sei in errore, il cdb se non arrivi a 100 km nella rilevazione fa una proiezione.
Cioè se azzeri il cdb e durante la rilevazione superi i 100 km fatti va beh è facile.
Se invece nella rilevazione non raggiungi i 100 km e ti segna per esempio 5 Lx100km e ne hai fatti 70 km vuol dire ha calcolato quanto hai consumato in questi 70 km e lo proporziona ai 100.
Per 70 km hai consumato 3,5 L ? Allora il cdb segnerà 5 Lx100km cioè
(3,5/70) x 100 = 5.
Riassumendo se il loro cdb segnava 22km/l ovvero 4,5 Lx100 km vuol dire che nei 83 km della prova togliendo i famosi 50 km in elettrico i 33 km in termico avevano consumato (4,5/50 km) x 33 km = 2,97 Litri cioè 11,11 km/L
Se invece ne hanno percorsi solo 40 in elettrico per fare 43 km in termico hanno consumato (4,5/60 km) x 43 km = 3,22 Litri cioè 13,33 km/L circa

beh...non credo che il tuo ragionamento sia giusto: perché la proiezione il cdb ha fatto incluso la batteria...ma visto che le ultimi 30 km la batteria non ha più energia da darti... e questo cdb non po calcolare. il cdb calcola i consumi secondo la energia consumata x chilometri percorsi. nel caso della prova i primi 50km erano forse gratis e cosi divide solo la energia dei 20km per spalmarli sui complessivi 70km percorsi e lo proietta sui 100km.
per forza il consumo dopo 100km reali sono più alti.

succede la stessa cosa se vado con la macchina in una lunga discesa di diciamo 50km dove la macchina consuma pochissimo (diciamo 2lx100km) poi faccio una salita e il valore del consumo comincia a salire...quanto - dipende molto dalla lunghezza della salita. se mi fermo dopo 20km il consumo calcolato sempre sui 100km (ipoteticamente sia 5lx100km) se vado avanti per altri 30km in salita questo valore ovviamente peggiora.

per questa ragione dico sempre che un percorso corto e forse in una direzione non ha valenza. per capire (avvicinarsi) quanto una macchina consuma in media ci vogliono almeno un pieno e un percorso medio misto.

la stessa cosa vale per la prova della Audi.

i valori rilevati secondo la norma europea per le ibride plug-in ha proprio questa pecca. perché non fanno 100km reali ma solo il calcolo
(proiezione) energia consumato su un tot di km.
in realtà con la plug-in poi fare 100km a zero consumo, basta che in mezzo vai fare la ricarica....ma benissimo poi fare anche molto peggio, quando non hai la possibilità di ricaricare e vai avanti per altri 500km.

come non sappiamo quanti km sono andati con la batteria sola o pure in combinazione, NON è possibile fare un calcolo
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
ma la cosa importante per capire meglio....non hanno fatto 100 km ! e significa, facendo 100 km non fanno nemmeno 22 km/l

Su questo sei in errore, il cdb se non arrivi a 100 km nella rilevazione fa una proiezione.
Cioè se azzeri il cdb e durante la rilevazione superi i 100 km fatti va beh è facile.
Se invece nella rilevazione non raggiungi i 100 km e ti segna per esempio 5 Lx100km e ne hai fatti 70 km vuol dire ha calcolato quanto hai consumato in questi 70 km e lo proporziona ai 100.
Per 70 km hai consumato 3,5 L ? Allora il cdb segnerà 5 Lx100km cioè
(3,5/70) x 100 = 5.
Riassumendo se il loro cdb segnava 22km/l ovvero 4,5 Lx100 km vuol dire che nei 83 km della prova togliendo i famosi 50 km in elettrico i 33 km in termico avevano consumato (4,5/50 km) x 33 km = 2,97 Litri cioè 11,11 km/L
Se invece ne hanno percorsi solo 40 in elettrico per fare 43 km in termico hanno consumato (4,5/60 km) x 43 km = 3,22 Litri cioè 13,33 km/L circa

beh...non credo che il tuo ragionamento sia giusto: perché la proiezione il cdb ha fatto incluso la batteria...ma visto che le ultimi 30 km la batteria non ha più energia da darti... e questo cdb non po calcolare. il cdb calcola i consumi secondo la energia consumata x chilometri percorsi. nel caso della prova i primi 50km erano forse gratis e cosi divide solo la energia dei 20km per spalmarli sui complessivi 70km percorsi e lo proietta sui 100km.
per forza il consumo dopo 100km reali sono più alti.

succede la stessa cosa se vado con la macchina in una lunga discesa di diciamo 50km dove la macchina consuma pochissimo (diciamo 2lx100km) poi faccio una salita e il valore del consumo comincia a salire...quanto - dipende molto dalla lunghezza della salita. se mi fermo dopo 20km il consumo calcolato sempre sui 100km (ipoteticamente sia 5lx100km) se vado avanti per altri 30km in salita questo valore ovviamente peggiora.

per questa ragione dico sempre che un percorso corto e forse in una direzione non ha valenza. per capire (avvicinarsi) quanto una macchina consuma in media ci vogliono almeno un pieno e un percorso medio misto.

la stessa cosa vale per la prova della Audi.

i valori rilevati secondo la norma europea per le ibride plug-in ha proprio questa pecca. perché non fanno 100km reali ma solo il calcolo
(proiezione) energia consumato su un tot di km.
in realtà con la plug-in poi fare 100km a zero consumo, basta che in mezzo vai fare la ricarica....ma benissimo poi fare anche molto peggio, quando non hai la possibilità di ricaricare e vai avanti per altri 500km.

come non sappiamo quanti km sono andati con la batteria sola o pure in combinazione, NON è possibile fare un calcolo

comunque...se volevano, un calcolo più preciso potevano fare. se erano andati prima in solo elettrico, dovevano azzerare i km appena quando la batteria era scarica. poi vedere la media del resto del percorso e poi fare i conti finali. lo stesso se erano nel modo ibrido. finita la batteria azzeri km per vedere quanto consuma , poi fai i conti. cosi poi anche fare il confronto quanto consuma quando usi il modo charge. se non si fa cosi è impossibile avere valori veri.

si vede lo scopo non era questo...quello che volevano, era fare apparire il modello nel modo migliore.

e ripeto: se questo lo fa la VAG, mi sta anche bene, ma se lo fa una rivista specializzato NON mi sta bene per niente!
 
derblume ha scritto:
comunque...se volevano, un calcolo più preciso potevano fare. se erano andati prima in solo elettrico, dovevano azzerare i km appena quando la batteria era scarica. poi vedere la media del resto del percorso e poi fare i conti finali. lo stesso se erano nel modo ibrido. finita la batteria azzeri km per vedere quanto consuma , poi fai i conti. cosi poi anche fare il confronto quanto consuma quando usi il modo charge. se non si fa cosi è impossibile avere valori veri.

si vede lo scopo non era questo...quello che volevano, era fare apparire il modello nel modo migliore.

e ripeto: se questo lo fa la VAG, mi sta anche bene, ma se lo fa una rivista specializzato NON mi sta bene per niente!

Mi sa che non ci siamo capiti, l'esempio che ho fatto all'inizio era fatto per un'auto tradizionale e per dirti che non devi arrivare a 100km per avere una media, anche per una Plug In.
Comunque ora si conoscono nuove caratteristiche e le riassumo tutte.
-Autonomia solo elettrico reale 40 km a limiti di codice, batteria da 8,8 kw/h costo ricarica 70 cent.
-Consumo medio reale del 1.4 Tfsi da 150 cv 14/15 Km/L sempre a limiti di codice
-Consumo di 9 km/L se si vogliono ricaricare le batterie utilizzando una parte di coppia del termico durante la marcia, in 45 km si ricaricano. Costo dell'operazione : 2 litri in più 3,4 euro rispetto al normale termico.
Quindi adottando questa tecnica si percorrono 125 km (40Ev+45Tr+40Ev )con : 70 cent.per i primi 40 km in elettrico + 8,5 euro per 45 km a 9km/L + "gratis" (per la verità 3,4 euro di benzina) 40 km ancora in elettrico.
Totale 125 km con 5 litri = 4 L x 100 km = 25 km/L
Se invece si usa tutta e subito la carica si percorre 40 km in elettrico poi l'auto consuma per fare i restanti 60 km ipotizzando una guida tranquilla a 15 km/L 4 litri = 25 km/L cioè identico nell'altro metodo, mentre per arrivare a 125 km come nell'altro caso si consumerebbe 5,6 L = 4,48 L x 100 km = 20,83 Km/L. Quindi si consumerebbe di più.
Se invece aggiungiamo un altro ciclo di ricarica di 45 km a 9 Km/L per caricare le batterie e 40 km in elettrico si avrebbe:
210 km (40Ev+45Tr+40Ev+45Tr+40Ev) = 10 L = 4,75 Lx 100 km = 21 Km/L
Se invece usiamo il metodo prima Ev e poi tutto termico si avrebbe:
210 Km (40Ev+170Tr) = 11,3 L = 5,38 L x 100 Km = 18,5 km/L
Quello che sarà da verificare bene è la modalità combinata, però non promette bene visto che da altri rilevamenti su strada alcuni hanno rilevato consumi per i primi 100 km che vanno dai 4,5 L a 5 L = 22 - 20 Km/L.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
comunque...se volevano, un calcolo più preciso potevano fare. se erano andati prima in solo elettrico, dovevano azzerare i km appena quando la batteria era scarica. poi vedere la media del resto del percorso e poi fare i conti finali. lo stesso se erano nel modo ibrido. finita la batteria azzeri km per vedere quanto consuma , poi fai i conti. cosi poi anche fare il confronto quanto consuma quando usi il modo charge. se non si fa cosi è impossibile avere valori veri.

si vede lo scopo non era questo...quello che volevano, era fare apparire il modello nel modo migliore.

e ripeto: se questo lo fa la VAG, mi sta anche bene, ma se lo fa una rivista specializzato NON mi sta bene per niente!

Mi sa che non ci siamo capiti, l'esempio che ho fatto all'inizio era fatto per un'auto tradizionale e per dirti che non devi arrivare a 100km per avere una media, anche per una Plug In.
Comunque ora si conoscono nuove caratteristiche e le riassumo tutte.
-Autonomia solo elettrico reale 40 km a limiti di codice, batteria da 8,8 kw/h costo ricarica 70 cent.
-Consumo medio reale del 1.4 Tfsi da 150 cv 14/15 Km/L sempre a limiti di codice
-Consumo di 9 km/L se si vogliono ricaricare le batterie utilizzando una parte di coppia del termico durante la marcia, in 45 km si ricaricano. Costo dell'operazione : 2 litri in più 3,4 euro rispetto al normale termico.
Quindi adottando questa tecnica si percorrono 125 km (40Ev+45Tr+40Ev )con : 70 cent.per i primi 40 km in elettrico + 8,5 euro per 45 km a 9km/L + "gratis" (per la verità 3,4 euro di benzina) 40 km ancora in elettrico.
Totale 125 km con 5 litri = 4 L x 100 km = 25 km/L
Se invece si usa tutta e subito la carica si percorre 40 km in elettrico poi l'auto consuma per fare i restanti 60 km ipotizzando una guida tranquilla a 15 km/L 4 litri = 25 km/L cioè identico nell'altro metodo, mentre per arrivare a 125 km come nell'altro caso si consumerebbe 5,6 L = 4,48 L x 100 km = 20,83 Km/L. Quindi si consumerebbe di più.
Se invece aggiungiamo un altro ciclo di ricarica di 45 km a 9 Km/L per caricare le batterie e 40 km in elettrico si avrebbe:
210 km (40Ev+45Tr+40Ev+45Tr+40Ev) = 10 L = 4,75 Lx 100 km = 21 Km/L
Se invece usiamo il metodo prima Ev e poi tutto termico si avrebbe:
210 Km (40Ev+170Tr) = 11,3 L = 5,38 L x 100 Km = 18,5 km/L
Quello che sarà da verificare bene è la modalità combinata, però non promette bene visto che da altri rilevamenti su strada alcuni hanno rilevato consumi per i primi 100 km che vanno dai 4,5 L a 5 L = 22 - 20 Km/L.

ok. in tanto vedo che in fine lo fai il calcolo che dicevo io.

ma ricordati che i 40km a limiti codice sono molto approssimativo. perché il codice va da 30 a 130km/h secondo il percorso. e se fai autostrada a 130km/h in solo elettrico i 40 km non sono realistiche. ovviamente vale lo stesso se si tratta di una strada in salita.
in più in quanto ho letto, la ricarica in marcia poi solo fare su percorsi piatti e non in salita.

la guida diventa molto più macchinoso, perché devi sempre pensare ala ricarica per ottenere consumi bassi, se invece con la HSD la guida economica è quasi naturale. col HSD basta sapere come usare meglio il freno e la caratteristica del veleggio.

il costo della ricarica a casa dipende anche dalla tariffa e se devi caricare 8,8kw h in realtà ci vogliono di più perché nella carica ci sono delle perdite.

il consumo di un 1,4 tsi ...ma incluso col sistema ibrido che pesa in torno ai 150kg?

se per esempio usi il tasto HOLD, che ti permette di preservare la energia elettrica, con le ibride VAG ti toglie il ibrido.
andando da Genova a Milano...diciamo fai i primi 6km a Genova in elettrico, poi in autostrada 150km in HOLD per essere sicuro di arrivare con abbastanza batteria a Milano. sei praticamente costretto tirarti indietro 150kg di bagaglio.

nella Prius plug-in hai anche il tasto HOLD, ma anche se lo usi la macchina funziona comunque come la HSD normale con consumi molto bassi.

ultimo: questo dei consumi VAG dove hai preso ? hai un link ?
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
ultimo: questo dei consumi VAG dove hai preso ? hai un link ?

Ho preso i dati da alcune testate che l'hanno provata, ma non ho salvato le pagine da dove le ho lette. Provo a ricercarle e te le giro.

sinceramente fin ora i dati dalle riviste erano poco attendibili e ci credo poco che tale atteggiamento cambia prossimamente.

ho appena visto una specie di prova (am&s) a confronto tra VW XL1 e BMW i8 !!!
si, non è un scherzo !
conclusione del test la XL1 sarebbe la scelta migliore perché veramente particolare !!! nella prova, nonostante che citano il cdb non danno nessun dato di consumo a parte quello di omologazione !
da questo dato si capisce quanto sono a favore di un certo produttore.

per capire: si parla di una macchina con 70 cavalli a due posti in confronto di uno a 362 cv e 2+2 posti. la prima costa solo 111.000? e ne ha nemmeno un servosterzo la seconda con tutto il lusso immaginabile costa ben 126.000 ?

un cavallo della prima costa 1.608? un cavallo della seconda 348?

visto questo, si po' capire quanto diranno su le ibride plug-in VAG in prossima uscita !!!

poi ultimo : primo dicevano sempre che la norma NEFZ del consumo per le ibride è una cavolata...ora dicono, che è giusto cosi !!!!!
la stessa cosa vale per il consumo in elettrico...quando è uscito la Opel Ampera hanno scritto di tutto per farlo passare come un progetto di tutto sbagliato e tiravano fuori dei consumi a tutto gas e mettevano in dubbio il consumo elettrico su livelli di co2...ora come ora, con le VAG ibride solo eco-runs e il co2 prodotto dalla produzione elettrica non importa più !!!!

in QR sembra che per la nuova procedura di rilevamenti consumo stanno ancora aspettando le ibride VAG...ci scommettiamo !
 
derblume ha scritto:
in QR sembra che per la nuova procedura di rilevamenti consumo stanno ancora aspettando le ibride VAG...ci scommettiamo !

Tanto non si scappa, con l'elettrico ci fai 40 km si e no, e solo con il termico arrivi a 14 km/L, in misto fin chè la batteria tiene i 20 km/L.
Il tutto a oltre 39 mila cocuzze.
Aspetteremo qualche benemerito che ci dirà che consumi avrà.
 
Back
Alto