<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho scoperto perchè la 3008 Hybrid4 consuma molto più rispetto agli ibridi Toyota. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho scoperto perchè la 3008 Hybrid4 consuma molto più rispetto agli ibridi Toyota.

Peccato però non esista il modello equivalemte NON ibrido.
Sai, in genere non amo parlare a "vanvera" (in genere eh! :D )
Prima di rispondere ieri, mi son guardato un po di dati, cercando le stesse auto ma motorizzate sia con l'ibrido e sia con il termico. Ed effettivamente l'ibrido risulta sempre un po meno prestante.
Questo era fondamentalmente quello che intendevo dire.
 
Ambuzia ha scritto:
Peccato però non esista il modello equivalemte NON ibrido.
Sai, in genere non amo parlare a "vanvera" (in genere eh! :D )
Prima di rispondere ieri, mi son guardato un po di dati, cercando le stesse auto ma motorizzate sia con l'ibrido e sia con il termico. Ed effettivamente l'ibrido risulta sempre un po meno prestante.
Questo era fondamentalmente quello che intendevo dire.

Non capisco...ma ti riferisci alla stessa marca e modello? Nel caso delle Lexus esiste sempre il corrispondente non ibrido di pari cilindrata (magari non importato in Italia, guarda la gamma USA), le ibride sono, ovviamente, tutte più prestanti a parità di caratteristiche e cilindrata, e questo vale per tutti i costruttori...

E in più, soprattutto, vanno di più ma consumano molto meno! :)

Questo vale se confronti RX350 vs RX450h, GS350 vs GS450h, LS400 vs LS600h, etc etc..
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
E in più, soprattutto, vanno di più ma consumano molto meno! :)
è proprio il concetto che estenderei per illustrare, quindi pubblicizzare, l'ibrido in genere ... 8)

Ma ovviamente costano anche di più, (e hanno anche una complessa dotazione elettrica ed elettronica, è molto affidabile ma bisogna tenerlo in considerazione..) quindi possono non essere convenienti per tutti: infatti le versioni solo termiche fanno ancora la parte del leone in mercati come quello USA.
Inoltre, nel caso del powertrain Lexus c'è anche un'altro aspetto da considerare: eccezionale per prestazioni e consumi, ma risposta della trasmissione simile a quella di uno scooterone, che mortifica la guida sportiva tra le curve.

Insomma, non facciamo "pubblicità" ma guardiamo le cose in modo obiettivo...

Detto questo, secondo me una grossa Lexus ibrida è una delle migliori scelte in assoluto per la mobilità quotidiana, sono auto eccezionali, per divertirsi sui passi appenninici ci sono tante auto più "analogiche" molto più adatte.
 
Jambana ha scritto:
Ma ovviamente costano anche di più, (e hanno anche una complessa dotazione elettrica ed elettronica, è molto affidabile ma bisogna tenerlo in considerazione..) quindi possono non essere convenienti per tutti: infatti le versioni solo termiche fanno ancora la parte del leone in mercati come quello USA.
io intendevo come "spot" in genere relativamente all'ibrido ... e cmq come alternativa alle "nostre" td verso le queli, l'ibrido, almeno quello by nagoya (per via dei costi grossomodo ammortizzati), è sostanzialmente competitivo in termini di costi/spese generali ...
Inoltre, nel caso del powertrain Lexus c'è anche un'altro aspetto da considerare: eccezionale per prestazioni e consumi, ma risposta della trasmissione simile a quella di uno scooterone, che mortifica la guida sportiva tra le curve.

Insomma, non facciamo "pubblicità" ma guardiamo le cose in modo obiettivo...

Detto questo, secondo me una grossa Lexus ibrida è una delle migliori scelte in assoluto per la mobilità quotidiana, sono auto eccezionali, per divertirsi sui passi appenninici ci sono tante auto più "analogiche" molto più adatte.
non mi riferitvo a lexus nello specifico ... appunto ;)
 
I giapponesi non sono migliori di Noi Europei.
Ho una 3008 hybrid4 e non parlo per sentito dire o per invidia.
L auto mi fa 20 km/l,con la modalità sport ho 200 cv ed è ancne 4x4.
Quale sarebbe il problema?Dove sono meglio le superbelle giapponesi?
 
kaciolipo ha scritto:
I giapponesi non sono migliori di Noi Europei.
Ho una 3008 hybrid4 e non parlo per sentito dire o per invidia.
L auto mi fa 20 km/l,con la modalità sport ho 200 cv ed è ancne 4x4.
Quale sarebbe il problema?Dove sono meglio le superbelle giapponesi?

hai quella col gratone nero....o l' ultima, quella con la mascherina
tipo 208/308 che non e' male :?:
 
kaciolipo ha scritto:
I giapponesi non sono migliori di Noi Europei.
Ho una 3008 hybrid4 e non parlo per sentito dire o per invidia.
L auto mi fa 20 km/l,con la modalità sport ho 200 cv ed è ancne 4x4.
Quale sarebbe il problema?Dove sono meglio le superbelle giapponesi?
Nessuno ha detto che sono belle, ma che consumano di meno.
Il problema ? Forse che hai speso almeno 8 mila euro in più rispetto alla stessa motorizzazione non ibrida, consumando uguale, solo per "sfizio". Il dilemma si infittisce visto che cè chi sostiene che con un 2.0 hdi normale fa medie ben più alte delle tue.
Ma visto che ognuno spende i soldi come vuole è un altro discorso.
Riguardo al titolo del 3D beh se i Giapponesi hanno impiegato 15 anni a perfezionare l'ibrido senza prendere in considerazione il diesel un motivo ci sarà.
 
hpx ha scritto:
Riguardo al titolo del 3D beh se i Giapponesi hanno impiegato 15 anni a perfezionare l'ibrido senza prendere in considerazione il diesel un motivo ci sarà.

Io invece sono convinto che con il diesel l'HSD consumerebbe anche meno. Secondo me gli inconvenienti sarebbero piuttosto legati alle maggiori vibrazioni in corrispondenza degli innumerevoli start&stop.
 
a_gricolo ha scritto:
Io invece sono convinto che con il diesel l'HSD consumerebbe anche meno. Secondo me gli inconvenienti sarebbero piuttosto legati alle maggiori vibrazioni in corrispondenza degli innumerevoli start&stop.

Io invece sono convinto che il problema è legato ad un problema di efficienza generale. Da quanto ne so il diesel più è caldo meglio funziona, quindi penso al tempo per il riscaldamento nei mesi invernali, magari con frequenti accensioni per tenerlo caldo, e tutte la varie parti aggiuntive che ha un diesel per rispettare le normative che potrebbero rompersi e via dicendo. Certo che se per avere consumi migliori devi sopperirne ad altri importanti come l'affidabilità a questo punto meglio consumare di più ma essere sicuri.
Inoltre visto che un ibrido benzina consuma molto meno di un corrispettivo a benzina, mi aspetterei che un ibrido diesel consumasse molto meno di un corrispettivo diesel. Ma non è così.
 
hpx ha scritto:
Inoltre visto che un ibrido benzina consuma molto meno di un corrispettivo a benzina, mi aspetterei che un ibrido diesel consumasse molto meno di un corrispettivo diesel. Ma non è così.

L'ibrido a benzina (HSD) consuma molto meno perchè è un Atkinson..... ;)
Bisognerebbe vedere come sarebbe un diesel HSD per farsi un'idea attendibile. È senz'altro vero che i miglioramenti sarebbero meno evidenti, data appunto la migliore efficienza intrinseca del diesel.
 
a_gricolo ha scritto:
L'ibrido a benzina (HSD) consuma molto meno perchè è un Atkinson..... ;)

Vedi questa poca "duttilità" a varie configurazioni del diesel potrebbe essere uno dei motivi che in linea pratica non porta evidenti vantaggi se viene ibridato.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
L'ibrido a benzina (HSD) consuma molto meno perchè è un Atkinson..... ;)

Vedi questa poca "duttilità" a varie configurazioni del diesel potrebbe essere uno dei motivi che in linea pratica non porta evidenti vantaggi se viene ibridato.

Cosa intendi per "poca duttilità"? La mia impressione è che i jap sono partiti dal motore a benzina semplicemente perchè da loro il diesel non era diffuso/apprezzato.....
 
Back
Alto