Luigigeo
0
Ciao ragazzi, da appassionato Peugeot, premetto subito che apro questo post per raccontarvi questa piccola esperienza e scambiare opinioni a tal riguardo con tutti voi, in maniera del tutto pacifica, senza "parolacce", insulti, offese ecc. ecc.
Domenica ero diretto verso Roma, assieme ad un mio amico, e viaggiavamo col suo Bmw 320d 163cv del 2006, quando veniamo affiancati da una Peugeot 3008 Hybrid4 nuovissima e color nero. La prima volta che la incrocio per strada finalmente...
Ci fermiamo ad un semaforo (dove la statale che percorriamo ha due carreggiate separate, ciascuna con tre corsie per ogni senso di marcia) affiancati alla 3008 e, dal modo in cui ci aveva affiancato precedentemente capiamo che il conducente del 3008 andava molto di fretta... Al verde del semaforo, il mio amico accellera a tutto gas assieme pure al 3008 e... il 3008 ci ha messo al tappeto...
Sembra una bufala, ma vi garantisco che non è cosi... è scattata come un razzo, sia in accelerazione che in allungo tant'è che sembrava un'auto sportiva... Colpisce soprattutto per il fatto che vedi scattare e allungare cosi prepotentemente un'auto dalla carrozzeria goffa e assai squadrata.
Siamo, quindi rimasti colpiti tutti e due.
Quindi, vedendo queste prestazioni, ora comprendo perchè il sistema ibrido-diesel montato sulla 3008 non risulti molto efficace, specie in autostrada, quanto a consumi di carburante...
Quindi mi chiedo, a cosa serve fare un'auto ibrida se questo sistema porta notevoli vantaggi soltanto dal punto di vista delle prestazioni in un'auto pensata sostanzialmente per la famiglia e per i viaggi?
Meglio i sistemi Toyota allora, che non arrivano a potenze esagerate (75 o 136 cv tra Yaris, Auris e Prius, contro i 200 dell'ibrido diesel Peugeot), ma che in città consentono percorrenze record quanto a consumi di carburante.
Domenica ero diretto verso Roma, assieme ad un mio amico, e viaggiavamo col suo Bmw 320d 163cv del 2006, quando veniamo affiancati da una Peugeot 3008 Hybrid4 nuovissima e color nero. La prima volta che la incrocio per strada finalmente...
Ci fermiamo ad un semaforo (dove la statale che percorriamo ha due carreggiate separate, ciascuna con tre corsie per ogni senso di marcia) affiancati alla 3008 e, dal modo in cui ci aveva affiancato precedentemente capiamo che il conducente del 3008 andava molto di fretta... Al verde del semaforo, il mio amico accellera a tutto gas assieme pure al 3008 e... il 3008 ci ha messo al tappeto...
Sembra una bufala, ma vi garantisco che non è cosi... è scattata come un razzo, sia in accelerazione che in allungo tant'è che sembrava un'auto sportiva... Colpisce soprattutto per il fatto che vedi scattare e allungare cosi prepotentemente un'auto dalla carrozzeria goffa e assai squadrata.
Siamo, quindi rimasti colpiti tutti e due.
Quindi, vedendo queste prestazioni, ora comprendo perchè il sistema ibrido-diesel montato sulla 3008 non risulti molto efficace, specie in autostrada, quanto a consumi di carburante...
Quindi mi chiedo, a cosa serve fare un'auto ibrida se questo sistema porta notevoli vantaggi soltanto dal punto di vista delle prestazioni in un'auto pensata sostanzialmente per la famiglia e per i viaggi?
Meglio i sistemi Toyota allora, che non arrivano a potenze esagerate (75 o 136 cv tra Yaris, Auris e Prius, contro i 200 dell'ibrido diesel Peugeot), ma che in città consentono percorrenze record quanto a consumi di carburante.