<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la Thema.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la Thema....

danilorse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Breve giretto da passeggero sulla nuovissima Thema del mio collega. Al prezzo che l'ha pagata (29mila euro) il value for money credo che sia tra i più elevati del mercato. Peccato che non abbiano mantenuto la station wagon.......

eh gia',con la sw avrebbero fatto piu numeri...cmq io c'ero salito a suo tempo,per 50.000 ? e rotti sapendo che e' un'auto " vecchia" era da scartare senza pensarci,a quei soldi li della promozione ,c'e' da ragionrci su..e personalmente qualcuna in giro la vedo pure ora come ora ;)
Mah anch'io pensavo progetto vecchio, poi sono andato a vedere e sospensioni cambio motori lamierati più leggeri.... Insomma c'è un bel lavoro dietro, forse mal pubblicizzato. Cmq più la vedo e più la trovo bella, e mi piaceva anche la vecchia 300C
Se avessero ritoccato il posteriore, sarebbe risultata molto piu' digeribile a noi europei.
Concordo anche con chi ha sottolineato che i prezzi di listino sono troppo alti. Ma al prezzo giusto puo' diventare appetibile, anche perche' meccanicamente e' ben messa, in attesa dell'automatico a 8 marce.
Non dimentichiamoci che la base di partenza della Ghibli e' la 300C.
A me piace anche il posteriore, anche se concordo che non sia la parte più riuscita. Ad ogni modo visti i contenuti e la concorrenza 30k euro è veramente un prezzaccio
 
danilorse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Breve giretto da passeggero sulla nuovissima Thema del mio collega. Al prezzo che l'ha pagata (29mila euro) il value for money credo che sia tra i più elevati del mercato. Peccato che non abbiano mantenuto la station wagon.......

eh gia',con la sw avrebbero fatto piu numeri...cmq io c'ero salito a suo tempo,per 50.000 ? e rotti sapendo che e' un'auto " vecchia" era da scartare senza pensarci,a quei soldi li della promozione ,c'e' da ragionrci su..e personalmente qualcuna in giro la vedo pure ora come ora ;)
Mah anch'io pensavo progetto vecchio, poi sono andato a vedere e sospensioni cambio motori lamierati più leggeri.... Insomma c'è un bel lavoro dietro, forse mal pubblicizzato. Cmq più la vedo e più la trovo bella, e mi piaceva anche la vecchia 300C
Se avessero ritoccato il posteriore, sarebbe risultata molto piu' digeribile a noi europei.
Concordo anche con chi ha sottolineato che i prezzi di listino sono troppo alti. Ma al prezzo giusto puo' diventare appetibile, anche perche' meccanicamente e' ben messa, in attesa dell'automatico a 8 marce.

Non dimentichiamoci che la base di partenza della Ghibli e' la 300C.

anche per quello la Ghibli e' troppo cara
 
Non è vecchia... non è un restyling del vecchi modello.

Per me è un bel macchinone, certo non si passa inosservati.
 
é la chrysler 300c, finchè la si pensa con questo nome per me è un bel macchinone americano con tanta carne al fuoco, la thesis invece era una macchina americana allestita su una meccanica europea inadeguata.....hanno infialato a forza il vestito del prototipo dialogos su una lancia k. dei prototipi di quest'ultima ce n'era uno che aveva il posteriore identico a quello dell'attuale 300c-thema, poi hanno scelto la fanaleria a sviluppo orizzontale. ho visto le immagini sul forum di autopareri (se non mi sbaglio) basta cercare su google immagini prototipo lancia k e vi esce......quindi paradosso dei paradossi la coda della thema potrebbe considerarsi lancia! gli interni invece no, sono lontani dai canoni europei.
 
Per la serie "pedanterianonrichiesta":

-il nome corretto è Chrysler 300, senza la C, la 300C è il vecchio modello
-la Ghibli non è su base 300 ma è su pianale Quattroporte, che condivide con la 300 soltanto la vasca nella zona dei piedi dei passeggeri

*flies away*
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Breve giretto da passeggero sulla nuovissima Thema del mio collega. Al prezzo che l'ha pagata (29mila euro) il value for money credo che sia tra i più elevati del mercato. Peccato che non abbiano mantenuto la station wagon.......
Dicci dicci, sono mto curioso, il motore vm era da 190?
La volevo far prendere a mio padre al posto del freemont, si è spaventato della cilindrata, peccato

Sì, è il motore da 190 CV, facilmente rimappabile ma non credo ne valga la pena. Una valida auto per viaggiare comodi, ben rifinita e accessoriatissima (non so le premium tedesche a quel prezzo ti danno pedaliera regolabile e sedili in pelle ventilati). Il cambio è lo stesso mercedes che ho sul T-Rex, morbido e fluido ma ovviamente a sole 5 marce. Forse è l'unico punto debole dell'auto, ma alla fin fine nella guida normale non credo che faccia tutta 'sta differenza.
 
a_gricolo ha scritto:
Sì, è il motore da 190 CV, facilmente rimappabile ma non credo ne valga la pena. Una valida auto per viaggiare comodi, ben rifinita e accessoriatissima (non so le premium tedesche a quel prezzo ti danno pedaliera regolabile e sedili in pelle ventilati). Il cambio è lo stesso mercedes che ho sul T-Rex, morbido e fluido ma ovviamente a sole 5 marce. Forse è l'unico punto debole dell'auto, ma alla fin fine nella guida normale non credo che faccia tutta 'sta differenza.

Se come presumo e' lo stesso della ML m.y. '08 e' ben ben lento su percorsi collinari,ma confortevole e nella guida di tutti i giorni va più che bene ...comunque e' un berlinone che preso a prezzo ci sta ....certo le tedesche di categoria ,a permettersele ,sono sempre il meglio ma l'alternativa presa a meno di un suv e' una bella occasione... ;)
 
Suby01 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Breve giretto da passeggero sulla nuovissima Thema del mio collega. Al prezzo che l'ha pagata (29mila euro) il value for money credo che sia tra i più elevati del mercato. Peccato che non abbiano mantenuto la station wagon.......

eh gia',con la sw avrebbero fatto piu numeri...cmq io c'ero salito a suo tempo,per 50.000 ? e rotti sapendo che e' un'auto " vecchia" era da scartare senza pensarci,a quei soldi li della promozione ,c'e' da ragionrci su..e personalmente qualcuna in giro la vedo pure ora come ora ;)
Mah anch'io pensavo progetto vecchio, poi sono andato a vedere e sospensioni cambio motori lamierati più leggeri.... Insomma c'è un bel lavoro dietro, forse mal pubblicizzato. Cmq più la vedo e più la trovo bella, e mi piaceva anche la vecchia 300C
Se avessero ritoccato il posteriore, sarebbe risultata molto piu' digeribile a noi europei.
Concordo anche con chi ha sottolineato che i prezzi di listino sono troppo alti. Ma al prezzo giusto puo' diventare appetibile, anche perche' meccanicamente e' ben messa, in attesa dell'automatico a 8 marce.
Non dimentichiamoci che la base di partenza della Ghibli e' la 300C.
A me piace anche il posteriore, anche se concordo che non sia la parte più riuscita. Ad ogni modo visti i contenuti e la concorrenza 30k euro è veramente un prezzaccio
Ogni cosa ha il suo giusto prezzo di vendita.
Io ho sempre sostenuto che la Thema avrebbe dovuto scendere sotto i 40mila euro.
La cifra dell'offerta e' molto interessante
 
danilorse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Breve giretto da passeggero sulla nuovissima Thema del mio collega. Al prezzo che l'ha pagata (29mila euro) il value for money credo che sia tra i più elevati del mercato. Peccato che non abbiano mantenuto la station wagon.......

eh gia',con la sw avrebbero fatto piu numeri...cmq io c'ero salito a suo tempo,per 50.000 ? e rotti sapendo che e' un'auto " vecchia" era da scartare senza pensarci,a quei soldi li della promozione ,c'e' da ragionrci su..e personalmente qualcuna in giro la vedo pure ora come ora ;)
Mah anch'io pensavo progetto vecchio, poi sono andato a vedere e sospensioni cambio motori lamierati più leggeri.... Insomma c'è un bel lavoro dietro, forse mal pubblicizzato. Cmq più la vedo e più la trovo bella, e mi piaceva anche la vecchia 300C
Se avessero ritoccato il posteriore, sarebbe risultata molto piu' digeribile a noi europei.
Concordo anche con chi ha sottolineato che i prezzi di listino sono troppo alti. Ma al prezzo giusto puo' diventare appetibile, anche perche' meccanicamente e' ben messa, in attesa dell'automatico a 8 marce.
Non dimentichiamoci che la base di partenza della Ghibli e' la 300C.
A me piace anche il posteriore, anche se concordo che non sia la parte più riuscita. Ad ogni modo visti i contenuti e la concorrenza 30k euro è veramente un prezzaccio
Ogni cosa ha il suo giusto prezzo di vendita.
Io ho sempre sostenuto che la Thema avrebbe dovuto scendere sotto i 40mila euro.
La cifra dell'offerta e' molto interessante
l'avessero proposta subito sotto i 40 mila forse si sarebbe ritagliata un suo spazio.. un prezzo troppo alto e la velleità di volerla posizionare sul piano delle altre premium l'han fortemente penalizzata
 
gallongi ha scritto:
Concordo con te moogpsycho....troppo ambiziosa in toto...inizialmente almeno ;)

esatto.....
un classico del Gruppone....
partire con prezzi alti, per poi dover svaccare.....
E sperando che non succeda coi 67.000 Euri della Ghibli
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo con te moogpsycho....troppo ambiziosa in toto...inizialmente almeno ;)

esatto.....
un classico del Gruppone....
partire con prezzi alti, per poi dover svaccare.....
E sperando che non succeda coi 67.000 Euri della Ghibli

Però c'è da dire che la Maserati ha un nome pesante almeno.... ;) la lancia e ' morta e sepolta ormai...
 
blackblizzard82 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Non dimentichiamoci che la base di partenza della Ghibli e' la 300C.

Io me lo dimenticherei perchè fondamentalmente non è vero ;)

si puo' mettere una parola definitiva su stoka di pianale :?:
Anch' io ho letto da piu' parti
( come il contrario del resto )
che sarebbe di derivazione 300:
denghiu
 
il progetto di base è partito dal pianale della 300C.
con le modifiche successive, in fase di progettazione e testing, il pianale è stato modificato nel 90% delle sue componenti, di fatto l'unica zona che è stata mantenuta è solo quella porzione di cellula dove si poggiano i piedi.

infatti, viene considerato un pianale nuovo.
 
Back
Alto