<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la i3!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la i3!!!

a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Bella domanda
Poteri forti del petrolio che ne dici
La volontà delle lobby del petrolio di non investire in queste infrastrutture e quindi auto elettriche

Direi proprio di no. Le lobby non perderebbero un dollaro, perchè il petrolio consumato sarebbe più o meno lo stesso. Secondo me la risposta è molto più semplice: costo eccessivo.
Come va la macchina con il range exender? E' rumoroso? Di quanto aumenta l'autonomia?
 
Interessante, la prova. In effetti fa venir voglia di elettrico, non fosse per i soliti problemi che hai giustamente evidenziato.
 
modus72 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Bella domanda
Poteri forti del petrolio che ne dici
La volontà delle lobby del petrolio di non investire in queste infrastrutture e quindi auto elettriche

Direi proprio di no. Le lobby non perderebbero un dollaro, perchè il petrolio consumato sarebbe più o meno lo stesso. Secondo me la risposta è molto più semplice: costo eccessivo.
Come va la macchina con il range extender? E' rumoroso? Di quanto aumenta l'autonomia?

Purtroppo non l'ho potuto verificare, le batterie erano cariche. Ipotizzo che essendo un bicilindrico da scooter a regime fisso si senta.... Entra in funzione quando le batterie scendono al 20%. L'incremento di autonomia secondo il conce è sui 90-100 km
 
renexx ha scritto:
Interessante, la prova. In effetti fa venir voglia di elettrico, non fosse per i soliti problemi che hai giustamente evidenziato.

Quello che mi premeva evidenziare è che se "magicamente" domani avessimo un'accumulatore da 800 km di autonomia ripristinabile in 5 minuti, il motore endotermico si estinguerebbe in una settimana...... "magicamente", appunto.....
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
le porte si possono chiamare 2+2 e non 4 porte.

In realtà non sono scomode per nulla, anzi, l'accesso posteriore è piuttosto comodo (non peggiore che con le porte normali) e i pannelli non sono morbidi ma sono tutt'altro che malfatti. Tutto è soggettivo, ma a me è piaciuta molto. Sulla Zoe non mi pronuncio, ma senza range extender è molto meno fruibile.

io non ho detto che i materiali sono malfatte, ma sono di un brutto aspetto e sono duri come una pietra. certo è, come dici tu, tutto è soggettivo e lo accetto volentieri se lo dici te, ma se le riviste puntualmente si lamentano dei materiali impiegati dalla Toyota, non vedo perché stanno zito quando esce una tedesca (a parte Opel e Ford che son anche sempre soggetti di forte critiche) pure di lusso, che fa ancora molto peggio.

che le porte siano quasi comode come una quattro porte credo che sia una cosa molto difficile. da dietro già non poi entrare o uscire autonomamente perché la porta dietro non si apre senza aprire quella davanti. ma questo punto che senso abbiano ? una volta aperta quella davanti, se è occupato da qualcuno il posto, questo si deve lasciare la cintura e rimane la unica differenza su una 2 porte che non deve scendere dalla macchina. salire e scendere dietro, per uno 20 enne po' essere anche divertente, per uno da 50 in su comincia diventare un operazione da 2 porte. poi non so come sia nei parcheggi molto stretti, quando non riesci aprire le porte a tutto la angolazione perché rimani incastrati tra le due porte?

poi che una macchina di nuova progettazione non riesce arrivare ad 5 stelle nei test dei urti, mi sembra davvero pessimo se pensiamo che non sono cambiate le regole e non è una macchina di un generalista. se succedeva ad una Fiat "quanti rumori" succede ad una tedesca, le riviste tutte ziti.

anche se per la i3 non centra niente...ho visto e toccato le boccette d'aria della A3...sembrano davvero deboli e alla lunga soggetti a rompersi ( attenzione...NON dico che si rompano, ma l'aspetto quando lo muovi è quello che non dureranno per tanto...e non parliamo di una macchina cinese ma di un prodotto che ha un certo prezzo) i collaudatori ovviamente in tutte le prove questo non hanno notato. come NON è soggetto a critiche la tunnel centrale della Porsche, che è affollato dei pulsanti, e uno deve togliere la vista dalla strada per cercarsi la funzione che serve ( magari a 200 l'ora) una cosa impercepibile. se non lo sai a memoria ci vogliono qualche secondi per trovare questo giusto tra una ventina di tasti uguali.
una cosa tra altro che non mi piace nemmeno nella nostra Prius, pure se li sono posizionati molto più in alto.
scusate per la foto malfatta, ma la Porsche le porte nel salone tiene serrate.

Attached files /attachments/1776016=34794-DSCN1579.JPG
 
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Bella domanda
Poteri forti del petrolio che ne dici
La volontà delle lobby del petrolio di non investire in queste infrastrutture e quindi auto elettriche

Direi proprio di no. Le lobby non perderebbero un dollaro, perchè il petrolio consumato sarebbe più o meno lo stesso. Secondo me la risposta è molto più semplice: costo eccessivo.
Come va la macchina con il range extender? E' rumoroso? Di quanto aumenta l'autonomia?

Purtroppo non l'ho potuto verificare, le batterie erano cariche. Ipotizzo che essendo un bicilindrico da scooter a regime fisso si senta.... Entra in funzione quando le batterie scendono al 20%. L'incremento di autonomia secondo il conce è sui 90-100 km

il venditore della mia zona mi diceva che la range extender è pensato solo per uso emergenza, perché andando in quel modo NON si ha a disposizione tutta la cavalleria e in autostrada sia inadeguato usarlo perché il consumo energia supera facilmente la forza produttrice.
 
derblume ha scritto:
che le porte siano quasi comode come una quattro porte credo che sia una cosa molto difficile. da dietro già non poi entrare o uscire autonomamente perché la porta dietro non si apre senza aprire quella davanti. ma questo punto che senso abbiano ? una volta aperta quella davanti, se è occupato da qualcuno il posto, questo si deve lasciare la cintura e rimane la unica differenza su una 2 porte che non deve scendere dalla macchina. salire e scendere dietro, per uno 20 enne po' essere anche divertente, per uno da 50 in su comincia diventare un operazione da 2 porte. poi non so come sia nei parcheggi molto stretti, quando non riesci aprire le porte a tutto la angolazione perché rimani incastrati tra le due porte?

In realtà il passeggero anteriore deve solo togliere la cintura, non occorre che scenda. Per il resto, l'accesso posteriore è più largo rispetto a una quattro porte tradizionale perchè non c'è il montante, come vedi qui

http://www.italiantestdriver.com/wp-content/uploads/2013/11/BMW-i3-interni-29.jpg

Dal parcheggio esci come da qualsiasi altra auto, anzi dai posti dietro anche meglio per il motivo di cui sopra.
Peraltro, per un'auto che verosimilmente verrà usata per il 90% da una o due persone, la conformazione delle porte mi sembra assolutamente accettabile. Sarebbe stato meglio se avessero messo le cinture anteriori sui sedili come sulla mia 840, ma non so se la struttura l'avrebbe permesso.
 
derblume ha scritto:
il venditore della mia zona mi diceva che la range extender è pensato solo per uso emergenza, perché andando in quel modo NON si ha a disposizione tutta la cavalleria e in autostrada sia inadeguato usarlo perché il consumo energia supera facilmente la forza produttrice.

Anche secondo quello che ho consultato io ci sta dietro solo se non tiri. Ma d'altra parte è giusto che sia così, che senso ha mettere un motore che pesa, costa e consuma come quello di un'auto normale se serve solo per riportarti a casa o alla prossima stazione di ricarica? Non è un ibrida serie o una plug-in, è un'elettrica, e l'autostrada la dovrebbe vedere solo occasionalmente e solo a batterie cariche. Se uno deve fare ogni giorno 100 km di autostrada semplicemente non è l'auto per lui.
 
a_gricolo ha scritto:
Sarebbe stato meglio se avessero messo le cinture anteriori sui sedili come sulla mia 840, ma non so se la struttura l'avrebbe permesso.
infatti, non capisco cosa li abbia trattenuti dal farlo.

agganciarla al montante sulla porta è stata un'operazione piuttosto stupida...
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
il venditore della mia zona mi diceva che la range extender è pensato solo per uso emergenza, perché andando in quel modo NON si ha a disposizione tutta la cavalleria e in autostrada sia inadeguato usarlo perché il consumo energia supera facilmente la forza produttrice.

Anche secondo quello che ho consultato io ci sta dietro solo se non tiri. Ma d'altra parte è giusto che sia così, che senso ha mettere un motore che pesa, costa e consuma come quello di un'auto normale se serve solo per riportarti a casa o alla prossima stazione di ricarica? Non è un ibrida serie o una plug-in, è un'elettrica, e l'autostrada la dovrebbe vedere solo occasionalmente e solo a batterie cariche. Se uno deve fare ogni giorno 100 km di autostrada semplicemente non è l'auto per lui.

un altro aspetto che mette in dubbio la valenza del elettrico in generale

http://www.autoblog.it/tag/toyota+prius

"Toyota ha infine stabilito che gli accumulatori presenti sulla Prius soddisfano per quattro giorni le richieste d?energia di una casa."

cavolo: 25km di strada o 4 giorni di energia per la casa !

significherebbe che il costo di corrente di casa mia aumenterà di 72 volte !!!! al mese (con 18 giorni lavorativi) visto che faccio giusto 30km al giorno per andare al lavoro avanti e indietro e la ricarica dovrei fare in casa.

forse faccio qualche errore nel calcolo ...perché mi sembra incredibile.
 
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sarebbe stato meglio se avessero messo le cinture anteriori sui sedili come sulla mia 840, ma non so se la struttura l'avrebbe permesso.
infatti, non capisco cosa li abbia trattenuti dal farlo.

agganciarla al montante sulla porta è stata un'operazione piuttosto stupida...

NO, sarebbe stata una cosa molto furba, se forse sula porta davanti, perché cosi non era più necessario di allasciare le cinture..potevano rimanere sempre al posto. (sistema che si sono inventati i americani prima del airbag)
 
derblume ha scritto:
un altro aspetto che mette in dubbio la valenza del elettrico in generale

http://www.autoblog.it/tag/toyota+prius

"Toyota ha infine stabilito che gli accumulatori presenti sulla Prius soddisfano per quattro giorni le richieste d?energia di una casa."

cavolo: 25km di strada o 4 giorni di energia per la casa !

significherebbe che il costo di corrente di casa mia aumenterà di 72 volte !!!! al mese (con 18 giorni lavorativi) visto che faccio giusto 30km al giorno per andare al lavoro avanti e indietro e la ricarica dovrei fare in casa.

forse faccio qualche errore nel calcolo ...perché mi sembra incredibile.

Se hai letto qualche mio intervento passato avrai notato che sono sempre stato assolutamente scettico sull'auto elettrica, e non perchè ho provato l'i3 sono stato folgorato (appunto) sulla via di Damasco. Questa discussione vuole solo evidenziare quanto sarebbe bello poter disporre di auto elettriche in totale sostituzione delle tradizionali vista la superiorità schiacciante del motore elettrico rispetto al termico, superiorità che è palese a chiunque.
Purtroppo però, i problemi di natura fisica legati alla ricarica, i costi delle batterie e quelli delle infrastrutture costituiscono un vincolo che ritengo insormontabile. Peraltro, anche dal punto di vista strettamente economico, una Renault Zoe (che costa decisamente meno di una i3), tra canone di noleggio delle batterie e costo del contratto flat con Enel e della wall box è assolutamente antieconomica, non solo rispetto al metano ma anche al diesel e all'ibrido.
Se l'auto elettrica - che è nata prima di quella a benzina ed è stata largamente diffusa in USA fino agli anni '20 - è rimasta ed è tuttora al palo non è certo per complotti delle lobby, ci sono motivazioni ben più pratiche.
 
a_gricolo ha scritto:
Quello che mi premeva evidenziare è che se "magicamente" domani avessimo un'accumulatore da 800 km di autonomia ripristinabile in 5 minuti, il motore endotermico si estinguerebbe in una settimana...... "magicamente", appunto.....

ehm aggiungici anche ad (almeno) metà del costo attuale.... :D

chi prova un'elettrica non ne potrebbe più fare a meno....
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
che le porte siano quasi comode come una quattro porte credo che sia una cosa molto difficile. da dietro già non poi entrare o uscire autonomamente perché la porta dietro non si apre senza aprire quella davanti. ma questo punto che senso abbiano ? una volta aperta quella davanti, se è occupato da qualcuno il posto, questo si deve lasciare la cintura e rimane la unica differenza su una 2 porte che non deve scendere dalla macchina. salire e scendere dietro, per uno 20 enne po' essere anche divertente, per uno da 50 in su comincia diventare un operazione da 2 porte. poi non so come sia nei parcheggi molto stretti, quando non riesci aprire le porte a tutto la angolazione perché rimani incastrati tra le due porte?

In realtà il passeggero anteriore deve solo togliere la cintura, non occorre che scenda. Per il resto, l'accesso posteriore è più largo rispetto a una quattro porte tradizionale perchè non c'è il montante, come vedi qui

http://www.italiantestdriver.com/wp-content/uploads/2013/11/BMW-i3-interni-29.jpg

Dal parcheggio esci come da qualsiasi altra auto, anzi dai posti dietro anche meglio per il motivo di cui sopra.
Peraltro, per un'auto che verosimilmente verrà usata per il 90% da una o due persone, la conformazione delle porte mi sembra assolutamente accettabile. Sarebbe stato meglio se avessero messo le cinture anteriori sui sedili come sulla mia 840, ma non so se la struttura l'avrebbe permesso.

e vero che non c'è il montante, ma la entrare ti obbliga di fare movimenti strani. per primo, devi stare attento con la testa al aggancio delle porte sul tetto. poi la soglia da terra e alta e lontana e non poi entrare con i piedi per primo (almeno che non sei molto agile)

praticamente devi entrare andando indietro, sollevando prima una gamba e appoggiare il piede sul pavimento e poi sederti sul sedile, ma visto la altezza limitata del corpo vettura devi piegarti se non vuoi sbattere con la testa contro il tetto. forse è solo una questione di abituarsi, ma comodo comunque non lo è.
 
Back
Alto