<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato il DSG... | Il Forum di Quattroruote

Ho provato il DSG...

Mi ricollego al mio thread "non male...", però vorrei parlare specificatamente del cambio DSG.

Ho ancora sottomano la Golf 7, la dovrei restituire stasera, quindi con oggi l'avrò guidata per tre giorni, facendomi credo un'idea abbastanza precisa del DSG...

Mi è piaciuto? Sì e no... In marcia sì, anche se bisogna abituarsi a delle logiche di cambiate che credo col manuale difficilmente si farebbero, tipo avanzare di marcia in mezzo ad una rotonda, dandoti magari poca trazione in uscita, ma direi che alla fine è solo questione di abituarsi...
Non mi è piaciuto in colonna... La macchina tende sempre a marciare costringendoti a pigiare con decisione il freno, facendo fermare la macchina per i miei gusti in maniera troppo brusca... Pure le manovre di parcheggio un po' strette le trovo difficoltose da gestire (e vi assicuro che non sono imbranato), ma ho il dubbio che contribuisca al tutto anche la generosa coppia del 2.0 Tdi, rendendo complicata la gestione ai bassi regimi...

A questo punto sarei curioso di provare il DSG su un benzina, penso che per la tipologia del cambio sia un'abbinata più appropriata.

Tirando le somme, comprerei una macchina a gasolio con il DSG? Sinceramente credo che mi terrei il manuale...
 
non mi ritrovo nemmeno con le tue impressioni sul DSG.. io ce l'ho da quasi 3 anni su golf 6 col 1.4 TSI e non ho riscontrato nulla di quello che segnali.

Se guidi normalmente la sua priorità è mettere sempre la marcia più alta e si regola in base a quanto pesti il pedale... in particolare la cambiata in mezzo alla rotonda non me l'ha mai fatta a meno di prenderla davvero piano.

In colonna non capisco il tuo problema: se avessi un'auto manuale dovresti tenere premuta la frizione quindi... riguardo al parcheggio penso sia questione di abitudine io trovo comodissima la velocità cui la macchina si sposta senza nemmeno toccare l'acceleratore.

Io piuttosto rivedrei alcune logiche come il riconoscimento delle discese (il dsg tende a mettere marce troppo alte) e il tempo di reazione nello scalare marce in modalità normale quando si pesta sull'accelleratore o il fatto che a volte nel passaggio prima-seconda è un pò brusco.

Il manuale, specie se fai tanta città, non lo vuoi più vedere dopo che usi bene il DSG:
 
però tu hai il benzina... più su l'ho scritto, sono convinto che su un benzina possa essere più appropriato, per caratteristiche intrinseche...hai l'opportunità di provarlo su una 2.0 Tdi?
 
mah, io ho il dente avvelenato contro VW ma il DSG (a parte i rumori preoccupanti che fa il mio) ha un funzionamento impeccabile; manovre millimetriche, cambiate impeccabili. Che dire, probabilmente ha qualcosa il tuo motore o il tuo cambio e dunque non viaggiano in sintonia.
Per altro quando ho usato la Giulietta col TCT ho ritrovato tutte le caratteristiche del DSG anche nella versione a gasolio, fatte salve le diverse regolazioni scelte dalle case.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mah, io ho il dente avvelenato contro VW ma il DSG (a parte i rumori preoccupanti che fa il mio) ha un funzionamento impeccabile; manovre millimetriche, cambiate impeccabili. Che dire, probabilmente ha qualcosa il tuo motore o il tuo cambio e dunque non viaggiano in sintonia.
Per altro quando ho usato la Giulietta col TCT ho ritrovato tutte le caratteristiche del DSG anche nella versione a gasolio, fatte salve le diverse regolazioni scelte dalle case.
la macchina non è mia, me l'hanno data di cortesia da martedì, la renderò stasera.
oh, sono solo le mie impressioni dopo tre giorni di utilizzo, magari dovrei assuefarmi, la macchina è assolutamente in ordine; però mi aspettavo qualcosa di diverso, ma non saprei dire esattamente cosa :) non avevo nemmeno pensato allo start & stop, la prima volta che si è spenta in colonna mi sono detto: "ODDIO!!!" :D
 
Nel diesel sono 6.
Da ex cliente DSG e futuro cliente STronic non posso che parlare bene dell'automatico. Forse un pò meno dolce dell'eccezionale cambio BMW, ma fulmineo e sempre pronto.
La cosa più positiva dell'automatico è il piacere di guida che ti dà, e la rilassatezza che regala, soprattutto in mezzo al traffico.
E' chiaro che a chi piace "smanettare" con il cambio non ci sono santi per fargli cambiare idea (e mi pare che sia il tuo caso).
 
E' chiaro che a chi piace "smanettare" con il cambio non ci sono santi per fargli cambiare idea (e mi pare che sia il tuo caso).
no, assolutamente no... devo dire di essere molto ben disposto concettualmente al DSG, lì per lì mi è venuta da fare qualche critica, ma ad essere estremamente onesti ora che ho ripreso in mano la mia (sono appena ritornato a casa) mi sono detto che forse sono stato un po' severo. per 15 minuti ho rischiato di spegnere la macchina ad ogni frenata e tenere la 3 per 100m., aspettando che cambiasse da sola (la mia plus intendo) :D

comunque ribadisco che la golf 2.0 tdi dsg in basso è un pelo' ruvida, sarei curioso di provare un benzina, penso che lo farò
 
Maurizio XP ha scritto:
non mi ritrovo nemmeno con le tue impressioni sul DSG.. io ce l'ho da quasi 3 anni su golf 6 col 1.4 TSI e non ho riscontrato nulla di quello che segnali.

Se guidi normalmente la sua priorità è mettere sempre la marcia più alta e si regola in base a quanto pesti il pedale... in particolare la cambiata in mezzo alla rotonda non me l'ha mai fatta a meno di prenderla davvero piano.

In colonna non capisco il tuo problema: se avessi un'auto manuale dovresti tenere premuta la frizione quindi... riguardo al parcheggio penso sia questione di abitudine io trovo comodissima la velocità cui la macchina si sposta senza nemmeno toccare l'acceleratore.

Io piuttosto rivedrei alcune logiche come il riconoscimento delle discese (il dsg tende a mettere marce troppo alte) e il tempo di reazione nello scalare marce in modalità normale quando si pesta sull'accelleratore o il fatto che a volte nel passaggio prima-seconda è un pò brusco.

Il manuale, specie se fai tanta città, non lo vuoi più vedere dopo che usi bene il DSG:

Quoto tutto in toto e soprattutto l'ultima affermazione !!!! ;)
 
spero che le impressioni sul DSG montato sul TDI 150 non siano definitive anche perchè ho appena acquistato una golf di questo tipo, io ho provato l'auto per una ventina di minuti ma non ho avuto questa impressione, certo non ho fatto grandi manovre di parcheggio ma qualcosa all'intreno della concesssionaria ho fatto e tuttto mi smbrava nella norma, anche il tenere il freno da fermi, cosa peraltro eliminabile con il sistema di frenata elettronica che interviene automaticamente come anche lo start & stop ogni volta che ti fermi. forse io sono favorito dal fatto che vengo da una toyota verso con il cambio robotizzato MMT, certo non è il DSG ma il principio di funzionamento è lo stessso, in particolare, cosa che trovo da anni molto comoda, durante le manovre di parcheggio io uso solo il pedale del freno e lascio che la macchina si muova da sola al minimo, cosa che uso anche nelle marce in colonna dove, ripeto, lavoro solo con il freno. forse è questo il piccolo segreto per evitare i citati disagi, almeno spero!!!
 
Per poterne sfruttare appieno le doti, il mio consiglio è quello di prendere l'optional delle levette a volante: in tal modo si corregge quella piccola percentuale di situazioni in cui il DSG (che è cieco) mette una marcia che non dovrebbe mettere. Alcuni non lo sanno, ma è possibile, infatti, usare le levette anche in automatico per modificare temporaneamente l'azione del cambio.

Per una migliore comprensione reciproca tra cambio e guidatore è importante che il piede destro affini il modo di dosare l'accelerazione, sfruttare appieno il kick-down ed adattare un po' il proprio stile di guida al suo.

Confermo che si parcheggia "sfrenando" poichè l'auto tende a raggiungere in maniera autonoma i sei chilometri orari.

Rammento che il sette marce a secco supporta sino a 250 Nm di coppia (a parte il nuovissimo sette Audi studiato per auto ben più prestanti) e questo è il parametro che determina se sull'auto sia installato questo oppure il sei marce.
 
oh ragazzi, che vi devo dire... siete una maggioranza bulgara contro di me! 8)
evidentemente un paio di giorni sono troppo pochi (non avendo mai guidato prima d'ora un automatico, a parte qualche anno fa un giretto con una corolla mmt) per comprendere ed apprezzare appieno la tipologia del cambio, ne prendo atto, no problem :)
 
Ettore968 ha scritto:
oh ragazzi, che vi devo dire... siete una maggioranza bulgara contro di me! 8)
evidentemente un paio di giorni sono troppo pochi (non avendo mai guidato prima d'ora un automatico, a parte qualche anno fa un giretto con una corolla mmt) per comprendere ed apprezzare appieno la tipologia del cambio, ne prendo atto, no problem :)

le due golf 7 con dsg tutte e due con il 2.0 tdi che ho guidato, forse meno che quello che hai potuto fare tu, mi hanno dato grosso modo le tue sensazioni.

paicevole a media velocità dove però il cambio di una tdi può benissimo non servire visto la coppia in abbondanza, discretamente veloce nelle cambiate e sicuramente più intelligente di altri cambi simili che ho guidato.

da fermo effettivamente si muove da solo secondo me troppo....

sicuramente facendoci 'abitudine le cose migliorano non poco .

nessun problema nei cambi in curva.

saluti :D
 
Back
Alto