Non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico e in particolare il DSG che è quello che mi interesserebbe di più, però a quanto pare i miei dubbi sull'uso agevole del cambio automatico in colonna nel traffico e nei parcheggi stretti a quanto pare sono più che fondati. Mi pareva strano che solo con freno e acceleratore si potesse controllare una macchina con la stessa disinvoltura che offre il sistema del cambio normale.Ettore968 ha scritto:Mi ricollego al mio thread "non male...", però vorrei parlare specificatamente del cambio DSG.
Ho ancora sottomano la Golf 7, la dovrei restituire stasera, quindi con oggi l'avrò guidata per tre giorni, facendomi credo un'idea abbastanza precisa del DSG...
Mi è piaciuto? Sì e no... In marcia sì, anche se bisogna abituarsi a delle logiche di cambiate che credo col manuale difficilmente si farebbero, tipo avanzare di marcia in mezzo ad una rotonda, dandoti magari poca trazione in uscita, ma direi che alla fine è solo questione di abituarsi...
Non mi è piaciuto in colonna... La macchina tende sempre a marciare costringendoti a pigiare con decisione il freno, facendo fermare la macchina per i miei gusti in maniera troppo brusca... Pure le manovre di parcheggio un po' strette le trovo difficoltose da gestire (e vi assicuro che non sono imbranato), ma ho il dubbio che contribuisca al tutto anche la generosa coppia del 2.0 Tdi, rendendo complicata la gestione ai bassi regimi...
A questo punto sarei curioso di provare il DSG su un benzina, penso che per la tipologia del cambio sia un'abbinata più appropriata.
Tirando le somme, comprerei una macchina a gasolio con il DSG? Sinceramente credo che mi terrei il manuale...
Secondo me se il cambio automatico offrisse soprattutto dei vantaggi penso che anche in Italia da un pezzo avremmo già visto, almeno sulle auto nuove, soltanto cambi automatici e quello manuale soltanto a richiesta. Invece è esattamente il contrario