<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato il DSG... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato il DSG...

Ettore968 ha scritto:
Mi ricollego al mio thread "non male...", però vorrei parlare specificatamente del cambio DSG.

Ho ancora sottomano la Golf 7, la dovrei restituire stasera, quindi con oggi l'avrò guidata per tre giorni, facendomi credo un'idea abbastanza precisa del DSG...

Mi è piaciuto? Sì e no... In marcia sì, anche se bisogna abituarsi a delle logiche di cambiate che credo col manuale difficilmente si farebbero, tipo avanzare di marcia in mezzo ad una rotonda, dandoti magari poca trazione in uscita, ma direi che alla fine è solo questione di abituarsi...
Non mi è piaciuto in colonna... La macchina tende sempre a marciare costringendoti a pigiare con decisione il freno, facendo fermare la macchina per i miei gusti in maniera troppo brusca... Pure le manovre di parcheggio un po' strette le trovo difficoltose da gestire (e vi assicuro che non sono imbranato), ma ho il dubbio che contribuisca al tutto anche la generosa coppia del 2.0 Tdi, rendendo complicata la gestione ai bassi regimi...
A questo punto sarei curioso di provare il DSG su un benzina, penso che per la tipologia del cambio sia un'abbinata più appropriata.
Tirando le somme, comprerei una macchina a gasolio con il DSG? Sinceramente credo che mi terrei il manuale...
Non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico e in particolare il DSG che è quello che mi interesserebbe di più, però a quanto pare i miei dubbi sull'uso agevole del cambio automatico in colonna nel traffico e nei parcheggi stretti a quanto pare sono più che fondati. Mi pareva strano che solo con freno e acceleratore si potesse controllare una macchina con la stessa disinvoltura che offre il sistema del cambio normale.
Secondo me se il cambio automatico offrisse soprattutto dei vantaggi penso che anche in Italia da un pezzo avremmo già visto, almeno sulle auto nuove, soltanto cambi automatici e quello manuale soltanto a richiesta. Invece è esattamente il contrario;)
 
silvano740 ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Mi ricollego al mio thread "non male...", però vorrei parlare specificatamente del cambio DSG.

Ho ancora sottomano la Golf 7, la dovrei restituire stasera, quindi con oggi l'avrò guidata per tre giorni, facendomi credo un'idea abbastanza precisa del DSG...

Mi è piaciuto? Sì e no... In marcia sì, anche se bisogna abituarsi a delle logiche di cambiate che credo col manuale difficilmente si farebbero, tipo avanzare di marcia in mezzo ad una rotonda, dandoti magari poca trazione in uscita, ma direi che alla fine è solo questione di abituarsi...
Non mi è piaciuto in colonna... La macchina tende sempre a marciare costringendoti a pigiare con decisione il freno, facendo fermare la macchina per i miei gusti in maniera troppo brusca... Pure le manovre di parcheggio un po' strette le trovo difficoltose da gestire (e vi assicuro che non sono imbranato), ma ho il dubbio che contribuisca al tutto anche la generosa coppia del 2.0 Tdi, rendendo complicata la gestione ai bassi regimi...
A questo punto sarei curioso di provare il DSG su un benzina, penso che per la tipologia del cambio sia un'abbinata più appropriata.
Tirando le somme, comprerei una macchina a gasolio con il DSG? Sinceramente credo che mi terrei il manuale...
Non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico e in particolare il DSG che è quello che mi interesserebbe di più, però a quanto pare i miei dubbi sull'uso agevole del cambio automatico in colonna nel traffico e nei parcheggi stretti a quanto pare sono più che fondati. Mi pareva strano che solo con freno e acceleratore si potesse controllare una macchina con la stessa disinvoltura che offre il sistema del cambio normale.
Secondo me se il cambio automatico offrisse soprattutto dei vantaggi penso che anche in Italia da un pezzo avremmo già visto, almeno sulle auto nuove, soltanto cambi automatici e quello manuale soltanto a richiesta. Invece è esattamente il contrario;)

ti suggerisco di provarlo ;)

il motivo per cui in Italia è poco è diffuso è il costo e il fatto che in Italia si vendono per lo più segmento A e B ;)

io ce l'ho da quasi 3 anni e non tornerei mai al manuale.

Nei parcheggi la velocità di trascinamento è minima e costante ;)
 
A proposito della tua ultima affermazione, ho notato che il dsg da fermo non si trascina più di tanto. Cosa che ad esempio, su bmw, il trascinamento è molto più marcato.
Qualcuno sa perchè? L'STronic è uguale al DSG in questo caso?
Onestamente negli incolonnamenti apprezzo più l'automatico BMW perchè il più delle volte è sufficiente staccare il piede dal freno per muoversi, mentre nel DSG spesso sei costretto a dare "un colpo" all'acceleratore.
 
silvano740 ha scritto:
Non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico e in particolare il DSG che è quello che mi interesserebbe di più, però a quanto pare i miei dubbi sull'uso agevole del cambio automatico in colonna nel traffico e nei parcheggi stretti a quanto pare sono più che fondati. Mi pareva strano che solo con freno e acceleratore si potesse controllare una macchina con la stessa disinvoltura che offre il sistema del cambio normale.
Pensa che fra i vantaggi del cambio automatico da tutti riconosciuti c'è la facilità estrema della marcia in colonna ed i parcheggi millimetrici. I tuoi dubbi al riguardo sono del tutto infondati. Ho guidato con cambio manuale dal '70 al '94 e da allora ogni tipo di automatico ma solo automatico. Per dirti, il migliore mai avuto è il CVT. Una cosa è la teoria ed un'altra la pratica. Prova!
 
emanuelesello ha scritto:
A proposito della tua ultima affermazione, ho notato che il dsg da fermo non si trascina più di tanto. Cosa che ad esempio, su bmw, il trascinamento è molto più marcato.
Qualcuno sa perchè? L'STronic è uguale al DSG in questo caso?
Onestamente negli incolonnamenti apprezzo più l'automatico BMW perchè il più delle volte è sufficiente staccare il piede dal freno per muoversi, mentre nel DSG spesso sei costretto a dare "un colpo" all'acceleratore.

non saprei dirti... non ho ancora provato il cambio automatico bmw ma col DSG7 se lascio il freno la macchina avanza piano...per parcheggiare va benissimo, per avanzare in coda va benissimo.. se voglio andare più veloce... doso l'acceleratore :)
 
Concordo con Maurizio XP, la cosa noiosa nelle colonne è che il dsg7 mette la 2 troppo presto, di solito se sono in colonna per parecchio metto in M e blocco in 1, l'auto è più brusca ma non sfriziona.
Il dsg non ha convertitore di coppia (non come bmw) e i rapporti sono fissi come col manuale (non come un cvt), il trascinamento equivale a innestare la frizione e andare al minimo, se si rallenta ulteriormente (premendo il freno) equivale a sfrizionare con auto normale. Il dsg7 ha però una prima più corta dell'usuale, quindi il minimo in 1 è a velocità parecchio bassa. Le manovre di parcheggio sono anche più comode che col manuale, anche in caso di ostacoli (salita o marciapiede) non rischi mai di spegnere il motore e usando il freno e basta sono appunto millimetriche e alla velocità che vuoi a seconda di quanto dosi il freno.
 
Porto anche la mia testimonianza.

Non avevo mai provato un cambio automatico fino a lunedi sera quando sono andato a trovare il mio amico con octavia vrs 170 tdi dsg, ma il bello che il senso della prova era poi il giorno dopo capire meglio le differenze con il 150cv della golf7 e non per il dsg.

La prima impressione è tanto buffa quanto estraniante, come motociclista amo cambiare, ma il non farlo su un'auto che spesso è mezzo di trasporto tra mille impegni è molto comodo piu che penalizzante.

E se è vero che ci vuole un po' ad abituarsi è anche vero che il giorno dopo quando ho provato la golf 7 dsg mi è quasi sembrato di conoscerlo da una vita ed era solo la seconda volta che ne provavo uno.

Nel pomeriggio poi provai una golf7 manuale e fu un ritorno a casa, diciamo che preferisco probabilmente ancora il manuale pur essendomi molto ricreduto sull'automatico.

Considero ancora il cambiare una parte del divertimento della guida ma indubbio che sia bello esser in colonna, vedi lo spiraglio per un sorpasso, kick-down e sorpasso fatto.

Nei parcheggi, all'uscita da uno stop preferisco gestire io il tutto, sapere di avere la marcia dentro e che per esempio in curva rimane la marcia che ho messo io e non sale, nè scende solo perchè gli gira.

Sono anche convinto che quello che non c'è non possa rompersi, retaggio di tanti anni nell'enduro e nel cross e mi piace l'idea che alla fine per fare un qualcosa che mi piace, il cambiare, ho l'auto che consuma cmq un filo meno perchè faccio io quello che altrimenti farebbe lei usando benzina.

Forse influisce non poco che faccio solo 5km per andare al lavoro, se per lavoro usassi l'auto tutto il giorno il dsg sarebbe un plus non da poco.

In ogni caso il dsg è un GRAN cambio, ma seppur di poco preferisco il manuale....ancora....
 
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
silvano740 ha scritto:
Non ho mai guidato una macchina con il cambio automatico e in particolare il DSG che è quello che mi interesserebbe di più, però a quanto pare i miei dubbi sull'uso agevole del cambio automatico in colonna nel traffico e nei parcheggi stretti a quanto pare sono più che fondati. Mi pareva strano che solo con freno e acceleratore si potesse controllare una macchina con la stessa disinvoltura che offre il sistema del cambio normale.
Pensa che fra i vantaggi del cambio automatico da tutti riconosciuti c'è la facilità estrema della marcia in colonna ed i parcheggi millimetrici. I tuoi dubbi al riguardo sono del tutto infondati. Ho guidato con cambio manuale dal '70 al '94 e da allora ogni tipo di automatico ma solo automatico. Per dirti, il migliore mai avuto è il CVT. Una cosa è la teoria ed un'altra la pratica. Prova!

Ottima risposta, niente di piu' veritiero !!!! Io guido automatiche dal 2003 ma mio padre aveva già l'automatico negli anni 70, quando chi guidava un auto automatica doveva essere x forza un disabile :twisted: ( e mio padre non lo era con tutto il rispetto per chi lo è ... ) e i cambi automatici non erano certamente quelli attuali. Cmq non tornerei mai indietro per nessun motivo anche se spesso guido l'auto della mia compagna ( un ford cmax manuale 5 marce ) ma quando lo faccio rimpiango sempre il dsg 6m della mia attuale passat variant 170cv ( in precedenza avevo avuto 2 bmw con steptronic 6m - 530d e 535d - quest'ultima, x esempio, si poteva avere SOLO con il cambio automatico ).
Fermo restando che ognuno è libero di scegliere quello che piu' gli aggrada, credo che intorno al c.a. , nonostante tutto, ci sia ancora molta diffidenza e disinformazione condita anche da preconcetti non pertinenti....leggendo gli interventi di questo post ne ho l'assoluta certezza.....saluti !
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.
 
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.

E' per questo che esiste anche il sequenziale ;)
Proprio per gestire queste situazioni.
 
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.

Sembra di capire che il DSG vada più in sintonia coi motori a benzina che non con i diesel, perchè io ho il 7m di cui dicevano peste e corna riguardo alla dolcezza di azionamento ed inconvenienti vari, ed invece da questo punto di vista l'ho trovato impeccabile, e sono ormai 30 mesi che ci convivo.
 
emanuelesello ha scritto:
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.

E' per questo che esiste anche il sequenziale ;)
Proprio per gestire queste situazioni.
è parzialmente vero, nel senso che comunque si prende "delle libertà". ;-)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Considerazioni oneste.
Solo riguardo a cambiare a tradimento in curva, tranquillo che non lo fa mai; credo abbia un sensore che ritarda le cambiate se l'auto è sottoposta a spinte laterali.
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.

Sembra di capire che il DSG vada più in sintonia coi motori a benzina che non con i diesel, perchè io ho il 7m di cui dicevano peste e corna riguardo alla dolcezza di azionamento ed inconvenienti vari, ed invece da questo punto di vista l'ho trovato impeccabile, e sono ormai 30 mesi che ci convivo.
può darsi. del resto il mio è il "vecchio" 6 marce (in bagno d'olio) sul tdi. ciao.
 
emanuelesello ha scritto:
E' per questo che esiste anche il sequenziale ;)
Proprio per gestire queste situazioni.

Riguardo l'esempio dei curvoni in discesa, e che curvoni...., mi viene in mente quando rientro dal brennero, su curvoni del genere che correggi meglio accelerando e togliendo gas che non toccando lo sterzo, l'ultima cosa che vorrei è che si mettesse a salire o scendere marcia come gli gira.

Ok che prob tiene la 6a e che si può mettere in sequenziale, ma un curvone simile ti può capirare su una strada nuova quando non lo puoi prevedere, lì piu che mettere in sequenziale vorrei il manuale e fine.

Forse come detto dovrei spararmi tutti i gg qualche centinaio di km nel traffico per cambiare idea subito......
 
Back
Alto