<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato il DSG... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato il DSG...

skamorza ha scritto:
lo fa, lo fa. e non è piacevole. prova ad affrontare un lungo curvone in discesa, per di più in contropendenza e a velocità abbastanza elevata. sentire nel bel mezzo dell'appoggio che la vettura passa dalla 4a alla 5a con una breve momento di "cedimento" ti costringe a ripensare alle qualità di guida di un automatico.

A me, mai successo.

skamorza ha scritto:
ed anche in colonna non è tutto rose e fiori. con il manuale innesti il rapporto corretto e l'auto prosegue alla velocità del flusso. l'automatico spesso (non sempre) in questi casi ti costringe a tenere il piede sul freno perchè si muove troppo velocemente.
p.s.: tanto per chiarire ho tutt'ora un dsg ed ho avuto altri automatici.

mai successo nemmeno questo e di traffico tra Torino e Milano me ne faccio parecchio.

Non so che dire, forse abbiamo differenti versioni del software di gestione.
 
Caro Ettore, mi sei simpatico perché come dimensioni e massa sei il mio gemello. Ti batto soltanto per gli anni, ma non è divertente. Comunque il DSG 6 marce lo uso da oltre 7 anni e non si è mai guastato. Quando trovo una coda prima mi incacchiavo, ora mi rilasso. In città è la fine del mondo. I miei figli, dopo averlo provato, lo stanno acquistando cambiando auto. Scendendo la montagna uso il manuale spostando la leva, perché 7 anni fa non c?erano la palette. Se non ti disturbano troppo i 1500 euro di supplemento vai pure tranquillo.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Caro Ettore, mi sei simpatico perché come dimensioni e massa sei il mio gemello. Ti batto soltanto per gli anni, ma non è divertente. Comunque il DSG 6 marce lo uso da oltre 7 anni e non si è mai guastato. Quando trovo una coda prima mi incacchiavo, ora mi rilasso. In città è la fine del mondo. I miei figli, dopo averlo provato, lo stanno acquistando cambiando auto. Scendendo la montagna uso il manuale spostando la leva, perché 7 anni fa non c?erano la palette. Se non ti disturbano troppo i 1500 euro di supplemento vai pure tranquillo.
Ciao Marcello, simpatia ricambiata ;)

Comunque, non volevo innescare un flame, io poi il DSG l'ho provato per troppo poco tempo per dare un giudizio definitivo, però mi ritrovo nelle impressioni di skamorza...

Non ho poi intenzione di cambiare la macchina a breve... la mia plus ha poco più di due anni (lei, io l'ho presa semestrale, saranno due anni di possesso ad aprile), ne sono contentissimo e spero che mi duri il più possibile...

Un domani potrei valutare la Golf a metano, probabilmente col DSG se lo prevederanno come accessorio...
 
Porto anche io la mia esperienza. Ho il DSG, 6m bagno d'olio, su Passat e lo uso da giugno scorso. E' il mio primo automatico.
Devo dire che mi trovo complessivamente bene, tenendo presente che lo metto in D e lo lascio fare, senza stare lì a smanettare (come consigliato proprio qui sul forum!).
In città è comodissimo e non avverto particolari trascinamenti: altri cambi "tirano di più".
Nei parcheggi non dà alcun problema, bisogna imparare a dosare bene il freno ed anche i parcheggi più millimetrici non sono un problema.
Effettivamente, quando si è in colonna, ha la tendenza a mettere subito la 2°, la 1° è quasi inesistente e questo non mi piace più di tanto.
In extraurbano lo trovo perfetto, molto dolce o cattivo nelle cambiate a seconda della situazione.
Dovrebbe essere migliorato, secondo me, quanto a freno motore: scala bene le marce quando si frena in discesa, ma se si è in piano cambia in scalata praticamente al minimo (es in uscita dall'autostrada). Per bypassarlo, si potrebbe passare momentaneamente in manuale in quel frangente, per poi rimettere in D.
La funzione S la uso solo per fare le rampe dei garage
L'unica vera idiozia, credo legata al DSG, è la funzione veleggiamento che infatti ho subito disattivato.
 
miche10 ha scritto:
X raffo81: scusa cosa intendi per "funzione veleggiamento"?

Credo si chiami anche ruota libera o roba del genere: praticamente appena lasci l'acceleratore il motore va al minimo, come se mettessi in folle o premessi la frizione su un cambio manuale; per far "reinnestare" la marcia devi sfiorare il pedale del freno. In pratica, sei in autostrada e devi uscire, molli l'acceleratore e ti trovi in folle a 130 km/h; per reinnestare la 6° colpetto di freno.
Dicono che serva per i consumi, secondo me è una boiata pazzesca, esattamente il contrario di quello che ti insegnano all'autoscuola. Si può disattivare tramite cdb x fortuna
 
Luca388bru8n ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
E' per questo che esiste anche il sequenziale ;)
Proprio per gestire queste situazioni.
Riguardo l'esempio dei curvoni in discesa, e che curvoni...., mi viene in mente quando rientro dal brennero, su curvoni del genere che correggi meglio accelerando e togliendo gas che non toccando lo sterzo, l'ultima cosa che vorrei è che si mettesse a salire o scendere marcia come gli gira.
Ok che prob tiene la 6a e che si può mettere in sequenziale, ma un curvone simile ti può capirare su una strada nuova quando non lo puoi prevedere, lì piu che mettere in sequenziale vorrei il manuale e fine.
Forse come detto dovrei spararmi tutti i gg qualche centinaio di km nel traffico per cambiare idea subito......
ciao, uso il dsg da ormai oltre due anni;
il mio sale di rapporto in discesa solo quando tengo il piede sull'acceleratore o quando la discesa è talmente ripida da portare il motore al di sopra dei 2500giri; d'altronde, quando NON si tiene il piede sul freno in discesa, a me sembra corretto che il cambio interpreti di poter lasciare scorrere l'auto più velocemente;
se invece si percorre la curva vicino al limite d'aderenza, forse è il caso di avere sotto controllo l'assetto e quindi usare la gestione manuale; ma, se hai il volante con il controllo del cambio, non c'è affatto bisogno di "spostare" la gestione sul manuale, un tocco alla paletta sinistra ed il cambio scala immediatamente, lasciando il controllo impostato sul manuale per circa un minuto, se non si interviene ulteriormente la selezione torna sull'automatico.
Riguardo la funzione di veleggiamento, la "creo" manualmente quando ne ho voglia, spostando momentaneamente la leva sul folle, così come uso il folle in colonna, per non tenere sempre in tiro la frizione.
Insomma imho per trovarsi in difficoltà con il dsg bisogna fare un errore di guida (naturalmente escludendo il periodo di tempo necessario ad assuefarsi alla differenza di gesti che comporta)
 
quella del veleggiamento sembra una funzione a cui in VW credono molto.

ricordo il libretto di una golf seconda serie, degli anni 90 quindi, dove alla voce cambio automatico (della versona blue motion di allora che non ricordo come si chiamasse) si parlava proprio del mettersi in folle del cambio appena rilasciavi l'acceleratore.

si chiamava appunto funzione ruota libera
 
claudik ha scritto:
quella del veleggiamento sembra una funzione a cui in VW credono molto.

ricordo il libretto di una golf seconda serie, degli anni 90 quindi, dove alla voce cambio automatico (della versona blue motion di allora che non ricordo come si chiamasse) si parlava proprio del mettersi in folle del cambio appena rilasciavi l'acceleratore.

si chiamava appunto funzione ruota libera
mio padre, ormai troppi anni fa, lo faceva con una fiat 126 (la mia prima macchina, mi chiedo come facessi a starci...), chiamandola economy operation :D
 
anche nel mio primo motorino c'era questa funzione economy:

era un moto guzzi dingo cross 50.

speso saltava la marcia, rimanendo in folle. :D
 
Back
Alto