<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho perso interesse per il mondo dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho perso interesse per il mondo dell'auto

modus72 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
io trovo tristissimo che si abbandoni lentamente il motore a ciclo otto per dirigersi verso ibrido ed elettrico... spero davvero che la tecnologia in questione resti ancora acerba per un pò, almeno fino a quando non sono troppo rincoglionito per guidare :D
Un altro paio d'anni insomma...
:D
epic win per te :D
 
elvet ha scritto:
Molto probabilmente colpa della crisi che ha dirottato le mie attenzioni altrove ora quando presentano nuovi modelli non ho più voglia di vederli dal vivo e studiarli. :cry: mah...sarà la mancanza di moneta. bye

Secondo il tuo ragionamento allora si potrebbe dire che le seguenti categorie di persone sarebbero nella tua stessa situazione:
Chi studia, l'operaio, il disoccupato, la casalinga, ecc.ecc. ,e poi la prossima volta che passo davanti a un concessionario Jaguar, Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati ecc.ecc. chiuderò gli occhi tanto non me le posso permettere.... Molti sono appassionati di cose che non si possono permettere, se no che passione è ?
 
y5 ha scritto:
ormai le auto sono sempre simili, figlie di se stesse senza novità....

per la carità, maggior sicurezza, minor inquinamento (relativo ...molto relativo)....ma sempre uguali....(aumentano solo gli aggeggini elettronici)
Vero. Ogni tanto mi soffermo a ragionare su quel che ho (la mia accentina di 10 anni fa) e su quello che potrei avere di analogo se la cambiassi adesso. Salgo su macchine diverse di colleghi diversi, auto aziendali, amici...e mi dico: dopo 10 anni non c'è stata poi tutta questa evoluzione. Anzi, se non fosse per i computer di bordo che ti dicono un sacco di cose fondamentali per la guida tipo la distanza da A a B, quanto manca al pieno, il consumo istantaneo, medio e bla bla bla touch screen e tutte queste belle cose...togli quello e cosa rimane? Un'auto tipo la mia: 4 ruote, 1 volante, 1 cambio, 1 chiave (dipende dal modello) sedili, poggiabraccio, fari, luci di cortesia davanti e dietro, contachilometri, vano portaoggetti, fari regolabili in altezza, 4 vetri elettrici (a volte anche solo 2) tergicristallo posteriore, specchi riscaldati elettricamente, chiusura centralizzata con telecomando, immobilizer, freni a disco davanti e a tamburo dietro (non tutte ma la fiesta ikon diesel da 68cv è configurata così, per esempio) e così via. Quindi perchè cambiarla? Ah già, perchè non ti permettono di girare. Ma che gli venga un....
 
xander71 ha scritto:
ragazzi il problema oggi è il seguente secondo me:

- non puoi più usare il mezzo, qualche tirata, qualche ingarellatina che si è sempre fatto nel corso degli anni...

concordo, anche quando in strada on c'è nessuno

xander71 ha scritto:
ragazzi il problema oggi è il seguente secondo me:
- costi esagerati di gestione

puoi limitarli col fai da te

xander71 ha scritto:
ragazzi il problema oggi è il seguente secondo me:
- sempre in agguato di multe velox etc...

purtroppo è vero ma è anche vero che ci sono in giro troppe auto salvo i casi al punto (1)

xander71 ha scritto:
ragazzi il problema oggi è il seguente secondo me:
- invidia sociale in questi tempi se hai una vettura "bella"...

sono immune a questa ;)
 
elvet ha scritto:
Molto probabilmente colpa della crisi che ha dirottato le mie attenzioni altrove ora quando presentano nuovi modelli non ho più voglia di vederli dal vivo e studiarli. :cry: mah...sarà la mancanza di moneta. bye

Come non darti ragione.
Le auto che mi emozionano sono sempre più vecchie :-(
Oggi quando guardo il listino delle auto nuove mi soffermo solo sui consumi, dimensioni del bagagliaio, prezzo di acquisto ... le prestazioni ( le emozioni) sono diventate anch'esse optional
 
Carlantonio70 ha scritto:
Come non darti ragione.
Le auto che mi emozionano sono sempre più vecchie :-(
Oggi quando guardo il listino delle auto nuove mi soffermo solo sui consumi, dimensioni del bagagliaio, prezzo di acquisto ... le prestazioni ( le emozioni) sono diventate anch'esse optional

qual'e' il problema? si compreranno auto usate,se non soddisfano le nuove... ;)
 
hpx ha scritto:
elvet ha scritto:
Molto probabilmente colpa della crisi che ha dirottato le mie attenzioni altrove ora quando presentano nuovi modelli non ho più voglia di vederli dal vivo e studiarli. :cry: mah...sarà la mancanza di moneta. bye

Secondo il tuo ragionamento allora si potrebbe dire che le seguenti categorie di persone sarebbero nella tua stessa situazione:
Chi studia, l'operaio, il disoccupato, la casalinga, ecc.ecc. ,e poi la prossima volta che passo davanti a un concessionario Jaguar, Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati ecc.ecc. chiuderò gli occhi tanto non me le posso permettere.... Molti sono appassionati di cose che non si possono permettere, se no che passione è ?
ragionamento un filo masochista. la tua descrizione è adatta ai sogni. avere passione per cose che non ci si può permettere è masochismo allo stato puro. imho.
 
Pure io.

Una volta compravo più riviste, ero abbonato a 4Ruote, andavo ad ogni presentazione di nuovo modello, andavo ai saloni dell'auto di Torino e Ginevra.

Ora? Non compro più una rivista da credo 12 mesi, non sono più abbonato a 4Ruote, non vado alle presentazioni, non vado più ai saloni. Non leggo nemmeno più gli articoli sul web... dell'auto leggo solo delle tasse, dei blocchi, autovelox... diciamo delle informazioni necessarie. L'unica passione vera mi è rimasta per la Spider che possiedo con cui partecipo a qualche raduno AlfaRomeo. Stop.
 
alexmed ha scritto:
Pure io.

Una volta compravo più riviste, ero abbonato a 4Ruote, andavo ad ogni presentazione di nuovo modello, andavo ai saloni dell'auto di Torino e Ginevra.

Ora? Non compro più una rivista da credo 12 mesi, non sono più abbonato a 4Ruote, non vado alle presentazioni, non vado più ai saloni. Non leggo nemmeno più gli articoli sul web... dell'auto leggo solo delle tasse, dei blocchi, autovelox... diciamo delle informazioni necessarie. L'unica passione vera mi è rimasta per la Spider che possiedo con cui partecipo a qualche raduno AlfaRomeo. Stop.

Anch'io da qualche tempo compro solo il settimanale Autosprint, ma il motivo è un altro: da oltre un anno non "escono" vetture delle marche che prediligo, ovvero Alfa Romeo, Maserati, Lotus, Porsche, Ferrari, Abarth. Ora è uscita la nuova Quattroporte e quindi, anche se non la comprerò di certo, perchè come acquisto mi interessano le auto moderatamente "piccole" (max. 4.50 mt e max. 2+2), per curiosità nonchè passione per il marchio leggerò qualche prova su strada. Poi sarà la volta della 4C e spero che qualcuno provi la Lotus Exige S da 350 cv e la nuovissima Porsche Cayman 2013.

Per il resto ogni tanto rileggo qualche prova di anni fa o compro/leggo qualche libro automobilistico. Alle presentazioni vado sempre, purchè si tratti della marche citate. Ai saloni non ci vado dal 2008 (Motor Show). Comunque ribadisco che non ho perso affatto l'interesse per il mondo dell'auto e già penso con impazienza a quando ricomincerà il mondiale F.1 e su Sky potrò vedere tutto, anche i crono di tutti i piloti in tempo reale.

Ci sono cose, come le passioni, che per me non possono morire mai (in certi casi purtroppo, dati i costi.......).

Edit: a chi dice che con pochi soldi non si compra nulla per soddisfare una passione se non sopita soffocata, posso dire quanto segue.

- Con poche migliaia di euro si può comprare una Maserati Biturbo (e da oggi anche Ghibli) ultra-ventennale che come bollo-assicurazione non costa quasi nulla.
- Con meno di 5.000 euro si possono comprare moltissime Alfa Romeo, anche recenti come una 147 o una 156.
- Per chi ha maggiore disponibilità, anche ovviamente per la manutenzione della vettura, con 20-25.000 euro ci sono molte Porsche.

Faccio un altro esempio personale: quattro anni fa ho comprato una Maserati Ghibli a 9.500 euro, che ho appena rivenduto per 5.000 (ma valeva abbastanza di più). Comunque solo 4.500 euro di svalutazione in 4 anni, anni in cui i 306 cv me li sono goduti alla grande.

Il fatto vero è che se non si ha vera passione per l'automobile tutto ciò non interessa, interessa magari avere l'auto "trendy" del momento per spostarsi da A a B.
 
skamorza ha scritto:
avere passione per cose che non ci si può permettere è masochismo allo stato puro. imho.

Domanda : allora tutti quelli che sbavano attorno alle varie sportive Ferrari, Porsche ecc ecc sono tutti masochisti ? Compreso tutti quelli che vanno ai GP ?Quindi mi vuoi dire che in tempo di "non" crisi potevi permetterti qualsiasi modello che veniva pubblicato su 4R ? Beato te.
Questa è una passione che si fonda sui sogni : il giardinaggio, l'uncinetto, decupage, sono tutte passioni accessibili da tutti se quella per l'auto la vuoi paragonare a queste......
 
hpx ha scritto:
Domanda : allora tutti quelli che sbavano attorno alle varie sportive Ferrari, Porsche ecc ecc sono tutti masochisti ? Compreso tutti quelli che vanno ai GP ?Quindi mi vuoi dire che in tempo di "non" crisi potevi permetterti qualsiasi modello che veniva pubblicato su 4R ? Beato te.
Questa è una passione che si fonda sui sogni : il giardinaggio, l'uncinetto, decupage, sono tutte passioni accessibili da tutti se quella per l'auto la vuoi paragonare a queste......

quella per l'auto la si puo' sfogare uguale senza andare sulle ferrari pero'.. ;)
 
Io a 18 anni mi divertivo da matti anche con la 500 (quella del '57) acquistata usatissima a 150.000 lire, magari in discesa................
Poi andavo a guardare i sogni.......................che talvolta possono diventare realtà.
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda : allora tutti quelli che sbavano attorno alle varie sportive Ferrari, Porsche ecc ecc sono tutti masochisti ? Compreso tutti quelli che vanno ai GP ?Quindi mi vuoi dire che in tempo di "non" crisi potevi permetterti qualsiasi modello che veniva pubblicato su 4R ? Beato te.
Questa è una passione che si fonda sui sogni : il giardinaggio, l'uncinetto, decupage, sono tutte passioni accessibili da tutti se quella per l'auto la vuoi paragonare a queste......

quella per l'auto la si puo' sfogare uguale senza andare sulle ferrari pero'.. ;)

Ho descritto un caso limite, ma se per questo anche se quell'auto costasse anche 50 mila euro per me sarebbe un sogno.
 
Back
Alto