BelliCapelli3 ha scritto:pilota54 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Fancar_ ha scritto:....stia incontrando difficoltà. Forse Marchionne sta pensando di non investire più su Alfa Romeo per investire su Maserati che tolta la Granturismo, comincia ad avere una gamma vecchia.
Un pò di tempo fa c'era la notizia che la nuova Quattroporte invece che da Pininfarina potrebbe esser disegnata all'interno del centro stile Fiat di C.so Marconi.
Non è escluso anche l'utilizzo dei pentastar triturbo sulle future Maserati.
Alfa Romeo è scomoda perchè per prestigio dovrebbe essere più di Maserati.
Se Alfa Romeo fosse stata gestita bene potrebbe permettersi di avere in gamma un'auto come la Mito e come la Granturismo e venderle entrambe senza danneggiare la propria immagine.
Maserati ha la stessa malattia di Alfa e Lancia. E' stata creata dal nulla, con pezzi presi dall'ottimo scaffale Ferrari ( va bene così, niente da dire in merito ), ma apparentemente senza un progetto di fondo su come sviluppare e dare continuità al marchio.
La Quattroporte è al suo sesto anno di vita, un tempo dopo il quale i concorrenti mettono già sul mercato un modello nuovo. Ma per ora pare che nulla bolla in pentola per rinnovarla. La lasceranno diventare auto storica come la 147?
Scusa Capelli, ma la Maserati è nata nel 1914, da una piccola officina si è poi sviluppata una casa che costruiva macchine da corsa che a un certo punto vincevanio su tutte le piste del mondo, battendo spesso anche Ferrari e Alfa Romeo. E vincendo persino due volte a Indianapolis, nel 1939 e nel 1940, dove nessun'altra casa italiana ha vinto. Negli anni '50 si decise di iniziare a produrre anche auto stradali in serie e nacque la splendida 3.500 GT, seguita da altre magnifiche realizzazioni, ma non mi dilungo. Solo negli anni '90 la Maserati ha cominciato a beneficiare di tecnologìe Ferrari e solo nel 2002, per la prima volta, ha adottato sulla "Coupè" il 4.200 di derivazione Ferrari. Da allora tutti i motori derivano da propulsori di Maranello e sono costruiti a Maranello. Pianale, interni e carrozzerie vengono sempre progettati e relizzati nella storica sede di via Ciro Menotti a Modena. Presso la Maserati sono state costruite anche le scocche in carbonio della 8C.
Per quanto riguarda la sostituta della QP è iniziata la fase di progettazione e penso che potrà uscire nel 2012-2013. In effetti c'è un certo ritardo, ma occorre considerare che quando uscì era all'avanguardia e ancora oggi si difende bene.
Quello che invece io mi auguro è la delibera di una "sub GranTurismo", ovvero una vettura da 70.000-80.000 euro.
Si pilota, in effetti sono stato impreciso. Mi riferivo non alla Maserati storica, ma a quella rinata nel 2002 con la Coupè, da una costola Ferrari.
Per la Quattroporte parli di 2012/13. Non so che fonti tu abbia. Ma se fosse vero, la Quattroporte uscirebbe di scena dopo 9 anni. Per i concorrenti 9 anni sono una generazione e mezza. La Quattroporte emozionalmente è una vettura fantastica, ma siamo proprio sicuri che sia così avanti alle altre da potersi permettere ere geologiche per essere rinnovata, senza che i clienti comprino altro?
Scusami ancora, evidentemente la tua è una "buotade", però non ci sono Maserati nate da costole Ferrari. Qui non siamo nel caso di Fiat-Alfa Lancia dove pianali, motori e sospensioni sono identici per tutte le vetture di comune segmento, qui siamo di fronte ad una casa il cui capitale è certamente detenuto da Fiat, ma è una SPA autonoma, con propri stabilimenti, propri progettisti, ingegneri, periti indusriali, operai specializzati. I pianali Maserati sono originali, così come le sospensioni, gli interni, le scocche. Tutto ciò è costruito a Modena, in via Ciro Menotti. Solo i motori sono costruiti a Maranello, con specifiche Maserati.