<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho l'impressione che anche Maserati come Alfa... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho l'impressione che anche Maserati come Alfa...

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
....stia incontrando difficoltà. Forse Marchionne sta pensando di non investire più su Alfa Romeo per investire su Maserati che tolta la Granturismo, comincia ad avere una gamma vecchia.
Un pò di tempo fa c'era la notizia che la nuova Quattroporte invece che da Pininfarina potrebbe esser disegnata all'interno del centro stile Fiat di C.so Marconi.
Non è escluso anche l'utilizzo dei pentastar triturbo sulle future Maserati.
Alfa Romeo è scomoda perchè per prestigio dovrebbe essere più di Maserati.
Se Alfa Romeo fosse stata gestita bene potrebbe permettersi di avere in gamma un'auto come la Mito e come la Granturismo e venderle entrambe senza danneggiare la propria immagine.

Maserati ha la stessa malattia di Alfa e Lancia. E' stata creata dal nulla, con pezzi presi dall'ottimo scaffale Ferrari ( va bene così, niente da dire in merito ), ma apparentemente senza un progetto di fondo su come sviluppare e dare continuità al marchio.

La Quattroporte è al suo sesto anno di vita, un tempo dopo il quale i concorrenti mettono già sul mercato un modello nuovo. Ma per ora pare che nulla bolla in pentola per rinnovarla. La lasceranno diventare auto storica come la 147?

Scusa Capelli, ma la Maserati è nata nel 1914, da una piccola officina si è poi sviluppata una casa che costruiva macchine da corsa che a un certo punto vincevanio su tutte le piste del mondo, battendo spesso anche Ferrari e Alfa Romeo. E vincendo persino due volte a Indianapolis, nel 1939 e nel 1940, dove nessun'altra casa italiana ha vinto. Negli anni '50 si decise di iniziare a produrre anche auto stradali in serie e nacque la splendida 3.500 GT, seguita da altre magnifiche realizzazioni, ma non mi dilungo. Solo negli anni '90 la Maserati ha cominciato a beneficiare di tecnologìe Ferrari e solo nel 2002, per la prima volta, ha adottato sulla "Coupè" il 4.200 di derivazione Ferrari. Da allora tutti i motori derivano da propulsori di Maranello e sono costruiti a Maranello. Pianale, interni e carrozzerie vengono sempre progettati e relizzati nella storica sede di via Ciro Menotti a Modena. Presso la Maserati sono state costruite anche le scocche in carbonio della 8C.
Per quanto riguarda la sostituta della QP è iniziata la fase di progettazione e penso che potrà uscire nel 2012-2013. In effetti c'è un certo ritardo, ma occorre considerare che quando uscì era all'avanguardia e ancora oggi si difende bene.
Quello che invece io mi auguro è la delibera di una "sub GranTurismo", ovvero una vettura da 70.000-80.000 euro.

Si pilota, in effetti sono stato impreciso. Mi riferivo non alla Maserati storica, ma a quella rinata nel 2002 con la Coupè, da una costola Ferrari.

Per la Quattroporte parli di 2012/13. Non so che fonti tu abbia. Ma se fosse vero, la Quattroporte uscirebbe di scena dopo 9 anni. Per i concorrenti 9 anni sono una generazione e mezza. La Quattroporte emozionalmente è una vettura fantastica, ma siamo proprio sicuri che sia così avanti alle altre da potersi permettere ere geologiche per essere rinnovata, senza che i clienti comprino altro?

Scusami ancora, evidentemente la tua è una "buotade", però non ci sono Maserati nate da costole Ferrari. Qui non siamo nel caso di Fiat-Alfa Lancia dove pianali, motori e sospensioni sono identici per tutte le vetture di comune segmento, qui siamo di fronte ad una casa il cui capitale è certamente detenuto da Fiat, ma è una SPA autonoma, con propri stabilimenti, propri progettisti, ingegneri, periti indusriali, operai specializzati. I pianali Maserati sono originali, così come le sospensioni, gli interni, le scocche. Tutto ciò è costruito a Modena, in via Ciro Menotti. Solo i motori sono costruiti a Maranello, con specifiche Maserati.
 
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
....stia incontrando difficoltà. Forse Marchionne sta pensando di non investire più su Alfa Romeo per investire su Maserati che tolta la Granturismo, comincia ad avere una gamma vecchia.
Un pò di tempo fa c'era la notizia che la nuova Quattroporte invece che da Pininfarina potrebbe esser disegnata all'interno del centro stile Fiat di C.so Marconi.
Non è escluso anche l'utilizzo dei pentastar triturbo sulle future Maserati.
Alfa Romeo è scomoda perchè per prestigio dovrebbe essere più di Maserati.
Se Alfa Romeo fosse stata gestita bene potrebbe permettersi di avere in gamma un'auto come la Mito e come la Granturismo e venderle entrambe senza danneggiare la propria immagine.

Maserati ha la stessa malattia di Alfa e Lancia. E' stata creata dal nulla, con pezzi presi dall'ottimo scaffale Ferrari ( va bene così, niente da dire in merito ), ma apparentemente senza un progetto di fondo su come sviluppare e dare continuità al marchio.

La Quattroporte è al suo sesto anno di vita, un tempo dopo il quale i concorrenti mettono già sul mercato un modello nuovo. Ma per ora pare che nulla bolla in pentola per rinnovarla. La lasceranno diventare auto storica come la 147?

Scusa Capelli, ma la Maserati è nata nel 1914, da una piccola officina si è poi sviluppata una casa che costruiva macchine da corsa che a un certo punto vincevanio su tutte le piste del mondo, battendo spesso anche Ferrari e Alfa Romeo. E vincendo persino due volte a Indianapolis, nel 1939 e nel 1940, dove nessun'altra casa italiana ha vinto. Negli anni '50 si decise di iniziare a produrre anche auto stradali in serie e nacque la splendida 3.500 GT, seguita da altre magnifiche realizzazioni, ma non mi dilungo. Solo negli anni '90 la Maserati ha cominciato a beneficiare di tecnologìe Ferrari e solo nel 2002, per la prima volta, ha adottato sulla "Coupè" il 4.200 di derivazione Ferrari. Da allora tutti i motori derivano da propulsori di Maranello e sono costruiti a Maranello. Pianale, interni e carrozzerie vengono sempre progettati e relizzati nella storica sede di via Ciro Menotti a Modena. Presso la Maserati sono state costruite anche le scocche in carbonio della 8C.
Per quanto riguarda la sostituta della QP è iniziata la fase di progettazione e penso che potrà uscire nel 2012-2013. In effetti c'è un certo ritardo, ma occorre considerare che quando uscì era all'avanguardia e ancora oggi si difende bene.
Quello che invece io mi auguro è la delibera di una "sub GranTurismo", ovvero una vettura da 70.000-80.000 euro.

Si pilota, in effetti sono stato impreciso. Mi riferivo non alla Maserati storica, ma a quella rinata nel 2002 con la Coupè, da una costola Ferrari.

Per la Quattroporte parli di 2012/13. Non so che fonti tu abbia. Ma se fosse vero, la Quattroporte uscirebbe di scena dopo 9 anni. Per i concorrenti 9 anni sono una generazione e mezza. La Quattroporte emozionalmente è una vettura fantastica, ma siamo proprio sicuri che sia così avanti alle altre da potersi permettere ere geologiche per essere rinnovata, senza che i clienti comprino altro?

Scusami ancora, evidentemente la tua è una "buotade", però non ci sono Maserati nate da costole Ferrari. Qui non siamo nel caso di Fiat-Alfa Lancia dove pianali, motori e sospensioni sono identici per tutte le vetture di comune segmento, qui siamo di fronte ad una casa il cui capitale è certamente detenuto da Fiat, ma è una SPA autonoma, con propri stabilimenti, propri progettisti, ingegneri, periti indusriali, operai specializzati. I pianali Maserati sono originali, così come le sospensioni, gli interni, le scocche. Tutto ciò è costruito a Modena, in via Ciro Menotti. Solo i motori sono costruiti a Maranello, con specifiche Maserati.
Vediamo cosa dicono :shock:
:lol: :lol: :lol:
 
moogpsycho ha scritto:
non è così semplice da spiegare credo.
marchionne è un pragmatico, è arrivato quando la baracca stava affondando e appena è riuscito a prendere una boccata d'aria è arrivata questa congiuntura economica.
ora secondo me, ragiona sulla redditiività di ogni singolo modello.
quindi si chiede: un ipotetica giulia, raggiungerebbe il break even? sostenendone i tempi fisiologici per ricreare apppeal (vedi audi)? e la risposta oggettiva è che molto probabilmente no. per varie ragioni, tra cui che non puoi improvvisare a vendere un segmento D dal nulla, specie se il marchio richiede certi connotati tecnici.
questo ragionamento dal punto di vista industriale non fa una piega, ma il punto adesso è: ci sono le risorse e le sinergie per rilanciare un marchio come AR? e per rilancio non si intende qualche modello a caso, con qualche motore a caso e un paio di sparuti allestimenti; ma unagamma completa e variegata con modelli su vai segmenti.
se le risorse ci sono e si può completare la gamma in 2-3 anni bene, si proceda.. altrimenti è meglio vendere!!!!!!! ed alla svelta, almeno si beccan due lire ed il marchio ha un briciolo di appetibilità.
soluzioni di compromesso che sviliscono il valore del marchio non servono a nessuno! ne a fiat, ne agli alfisti :evil:

Se si vuole rilanciare il marchio Alfa, soprattutto nei segmenti medio-alti (cioè quelli che hanno bisogno di essere rilanciati), l'accordo con Chrysler a mio avviso è un'occasione da non sprecare.
Il ragionamento da fare non è se ci sono i soldi, ma se si riescono a lanciare iniziative con adeguati margini di profitto nel lungo periodo (è ovvio che, se investi pesantemente, nel breve periodo difficilmente puoi guadagnarci).
Io mi auguro che ci sia la volontà di farlo: staremo a vedere.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Perchè la 147 ha venduto a secchiate, e non è un'impegnativa ammiraglia. E' stata un successo ancora oggi apprezzato, e rifarla per tempo debito sarebbe stato quindi sicuramente facile e redditizio ( cosa lo è, altrimenti? ). Eppure l'hanno lasciata marcire ugualmente per 10 anni.
Condivido in pieno.......

BelliCapelli3 ha scritto:
Oggi creiamo una Quattroporte e la vendiamo ai clienti. Quando sarà decrepita e ormai fuori mercato, ci guarderemo negli occhi e ci chiederemo cosa farne.

La Quattroporte inizia a essere vecchia e non si merita di esser venduta per 10 anni come Thema e 164......
La componentistica interna ormai fa ridere confrontata a quella della concorrenza non di segmento F ma di segmento E ( nuova Classe E, Serie 5) e anche di segmento D (nuova A4 e nuova Classe C ).

Bhe dai, non esageriamo. L'atro giorno erano esposte fianco a fianco una Quattroporte ed una Classe S da una società che pera nel campo dei servizi matrimoniali. Insieme ed affiancate la Classe S sembra un furgone se paragonata alla Quattroporte. Alla Quattroporte basterebbe un leggero lifting, un aggiornamento degli interni e dei gadget elettronici , MA SOPRATTUTTO UN BEL DIESEL DA 3.000 CC e 300 CV.

SENZA DIESEL IN QUEI SEGMENTI SEI SOLO UNA COMETA DI PASSAGGIO. S e non se lo ficcano in btesta a Torino saranno capaci anche di riuscire a non vendere un capolavoro come la Quattroporte.
 
Siamo un po' OT perchè per le Maserati c'è la sezione apposita, ma io non credo che per rilanciare la Quattroporte sia necessario un diesel, che alla fine danneggerebbe l'immagine della casa (Porsche Panamera e Jaguar XJ mi sembra non abbiano motorizzazioni diesel).
Io credo che si debba effettivamente iniziare seriamente a progettare un'erede, il lifting (a mio avviso poco riuscito) è stato già fatto. In fondo Bellicapelli ha abbastanza ragione. Non aspettiamo il 2015 per sostituirla.
 
pilota54 ha scritto:
Siamo un po' OT perchè per le Maserati c'è la sezione apposita, ma io non credo che per rilanciare la Quattroporte sia necessario un diesel, che alla fine danneggerebbe l'immagine della casa (Porsche Panamera e Jaguar XJ mi sembra non abbiano motorizzazioni diesel).
Io credo che si debba effettivamente iniziare seriamente a progettare un'erede, il lifting (a mio avviso poco riuscito) è stato già fatto. In fondo Bellicapelli ha abbastanza ragione. Non aspettiamo il 2015 per sostituirla.

Infatti, la Porsche vende 100.000 pezzi l'anno, la Giaguar vende a badilate e la Maserati sta a guardare con meno di 9.000 pezzi l'anno.

Gli altri fanno gli affari, guadagnano tanti soldi e fanno quello che vogliono ed in maserati stanno a guardare come i fessi.

Mi sa che con sta storia dell'immagine alla Maserati amano darsi delle bastonate sui ......... mentre gli altri se la ridono alla grannde.

Solo una cosa, Classe S, A8 e Serie 7 SI vendono per almeno 80% in versione diesel.

Una Quattroporte diesel andrebbe via come l'acqua fresca. Senza diesel non ha senso investire su una berlina monomotorizzata.

P.S. Per il lifting poco riuscito ti sbagli alla grande. Gia la vecchia rimane più bella della nuova serie 7 e di quel cassone della nuova A8 che sta per arrivare, quindi il problema del lifting riuscito o omeno è solo una frase buttata la giusto per dengrare un pochino.
 
pilota54 ha scritto:
Siamo un po' OT perchè per le Maserati c'è la sezione apposita, ma io non credo che per rilanciare la Quattroporte sia necessario un diesel, che alla fine danneggerebbe l'immagine della casa (Porsche Panamera e Jaguar XJ mi sembra non abbiano motorizzazioni diesel).
Io credo che si debba effettivamente iniziare seriamente a progettare un'erede, il lifting (a mio avviso poco riuscito) è stato già fatto. In fondo Bellicapelli ha abbastanza ragione. Non aspettiamo il 2015 per sostituirla.
Quoto tutto, anche il discorso del diesel.
Lasciamolo alle ammiraglie tedesche il motore diesel
Maserati lasciamola esclusiva cosi com'è adesso.
Però...l'auto inizia ad essere vecchia....ci vogliono delle notivà..
 
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
....stia incontrando difficoltà. Forse Marchionne sta pensando di non investire più su Alfa Romeo per investire su Maserati che tolta la Granturismo, comincia ad avere una gamma vecchia.
Un pò di tempo fa c'era la notizia che la nuova Quattroporte invece che da Pininfarina potrebbe esser disegnata all'interno del centro stile Fiat di C.so Marconi.
Non è escluso anche l'utilizzo dei pentastar triturbo sulle future Maserati.
Alfa Romeo è scomoda perchè per prestigio dovrebbe essere più di Maserati.
Se Alfa Romeo fosse stata gestita bene potrebbe permettersi di avere in gamma un'auto come la Mito e come la Granturismo e venderle entrambe senza danneggiare la propria immagine.

Maserati ha la stessa malattia di Alfa e Lancia. E' stata creata dal nulla, con pezzi presi dall'ottimo scaffale Ferrari ( va bene così, niente da dire in merito ), ma apparentemente senza un progetto di fondo su come sviluppare e dare continuità al marchio.

La Quattroporte è al suo sesto anno di vita, un tempo dopo il quale i concorrenti mettono già sul mercato un modello nuovo. Ma per ora pare che nulla bolla in pentola per rinnovarla. La lasceranno diventare auto storica come la 147?

Scusa Capelli, ma la Maserati è nata nel 1914, da una piccola officina si è poi sviluppata una casa che costruiva macchine da corsa che a un certo punto vincevanio su tutte le piste del mondo, battendo spesso anche Ferrari e Alfa Romeo. E vincendo persino due volte a Indianapolis, nel 1939 e nel 1940, dove nessun'altra casa italiana ha vinto. Negli anni '50 si decise di iniziare a produrre anche auto stradali in serie e nacque la splendida 3.500 GT, seguita da altre magnifiche realizzazioni, ma non mi dilungo. Solo negli anni '90 la Maserati ha cominciato a beneficiare di tecnologìe Ferrari e solo nel 2002, per la prima volta, ha adottato sulla "Coupè" il 4.200 di derivazione Ferrari. Da allora tutti i motori derivano da propulsori di Maranello e sono costruiti a Maranello. Pianale, interni e carrozzerie vengono sempre progettati e relizzati nella storica sede di via Ciro Menotti a Modena. Presso la Maserati sono state costruite anche le scocche in carbonio della 8C.
Per quanto riguarda la sostituta della QP è iniziata la fase di progettazione e penso che potrà uscire nel 2012-2013. In effetti c'è un certo ritardo, ma occorre considerare che quando uscì era all'avanguardia e ancora oggi si difende bene.
Quello che invece io mi auguro è la delibera di una "sub GranTurismo", ovvero una vettura da 70.000-80.000 euro.

Si pilota, in effetti sono stato impreciso. Mi riferivo non alla Maserati storica, ma a quella rinata nel 2002 con la Coupè, da una costola Ferrari.

Per la Quattroporte parli di 2012/13. Non so che fonti tu abbia. Ma se fosse vero, la Quattroporte uscirebbe di scena dopo 9 anni. Per i concorrenti 9 anni sono una generazione e mezza. La Quattroporte emozionalmente è una vettura fantastica, ma siamo proprio sicuri che sia così avanti alle altre da potersi permettere ere geologiche per essere rinnovata, senza che i clienti comprino altro?

Scusami ancora, evidentemente la tua è una "buotade", però non ci sono Maserati nate da costole Ferrari. Qui non siamo nel caso di Fiat-Alfa Lancia dove pianali, motori e sospensioni sono identici per tutte le vetture di comune segmento, qui siamo di fronte ad una casa il cui capitale è certamente detenuto da Fiat, ma è una SPA autonoma, con propri stabilimenti, propri progettisti, ingegneri, periti indusriali, operai specializzati. I pianali Maserati sono originali, così come le sospensioni, gli interni, le scocche. Tutto ciò è costruito a Modena, in via Ciro Menotti. Solo i motori sono costruiti a Maranello, con specifiche Maserati.
Non proprio, componenti come sospensioni, accessori interni della Quattroporte vengono dalla Thesis.
 
Precisiamo che delle sospensioni, solo il comparto ammortizzatori a controllo elettronico (Skyhook) deriva dalla Thesis, non tutta l'architettura
 
alkiap ha scritto:
Precisiamo che delle sospensioni, solo il comparto ammortizzatori a controllo elettronico (Skyhook) deriva dalla Thesis, non tutta l'architettura
E ti pare poco?
Il clima pure è lo stesso, forse anche finezze riguardo i sedili.
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Precisiamo che delle sospensioni, solo il comparto ammortizzatori a controllo elettronico (Skyhook) deriva dalla Thesis, non tutta l'architettura
E ti pare poco?
Il clima pure è lo stesso, forse anche finezze riguardo i sedili.
Mi pare poco perchè è come dire che l'ESP di entrambe è della Bosch: sarà uguale il meccanismo di base, ma cambiano totalmente le tarature. Fortunatamente nessuno è arrivato ad accusare la 4P di comportarsi come una Thesis :D
Ora, qualcuno dirà che si pretende esclusività totale, ma anche Lamborghini condivide componentistica con VW...
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Precisiamo che delle sospensioni, solo il comparto ammortizzatori a controllo elettronico (Skyhook) deriva dalla Thesis, non tutta l'architettura
E ti pare poco?
Il clima pure è lo stesso, forse anche finezze riguardo i sedili.
Mi pare poco perchè è come dire che l'ESP di entrambe è della Bosch: sarà uguale il meccanismo di base, ma cambiano totalmente le tarature. Fortunatamente nessuno è arrivato ad accusare la 4P di comportarsi come una Thesis :D
Ora, qualcuno dirà che si pretende esclusività totale, ma anche Lamborghini condivide componentistica con VW...
La Quattroporte ha il motore longitudinale arretrato dietro l'asse, i quadrilateri, il tranxasle sulle robotizzate...insomma...non mi pare che possa essere confrontata con la Thesis...
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Precisiamo che delle sospensioni, solo il comparto ammortizzatori a controllo elettronico (Skyhook) deriva dalla Thesis, non tutta l'architettura
E ti pare poco?
Il clima pure è lo stesso, forse anche finezze riguardo i sedili.
Mi pare poco perchè è come dire che l'ESP di entrambe è della Bosch: sarà uguale il meccanismo di base, ma cambiano totalmente le tarature. Fortunatamente nessuno è arrivato ad accusare la 4P di comportarsi come una Thesis :D
Ora, qualcuno dirà che si pretende esclusività totale, ma anche Lamborghini condivide componentistica con VW...
La Quattroporte ha il motore longitudinale arretrato dietro l'asse, i quadrilateri, il tranxasle sulle robotizzate...insomma...non mi pare che possa essere confrontata con la Thesis...
Beh, si volevo dire il sistema Sky Hook.
Comunque spero che la Prossima Quattroporte non abbia nulla a che fare con la 300C.
 
Maxetto ha scritto:
Comunque spero che la Prossima Quattroporte non abbia nulla a che fare con la 300C.
Me lo auguro anch'io.
Altrimenti che motivo ci sarebbe ancora per preferirla ad una tedesca ?
Con la rete d'assistenza ridotta, i tagliandi ogni 20 mila km ecc ecc o fanno un prodotto esclusivo come fin'ora hanno fatto oppure...non so..
Il massimo sarebbe se le mettessero il "pentastar".
 
Back
Alto