<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho la sindrome da GIOGOTTI :) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ho la sindrome da GIOGOTTI :)

pi_greco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
circa 2/3 autostrada ed 1/3 statale/provinciale/tangenziale, ovvero andature tra gli 80 ed i 140

Condizioni pressochè ottimali (tranne i 140...).
i 140 ogni tanto per variare, spesso intorno ai 100-120... motore in coppia... resistenza aerodinamica non troppo elevata... clima solo sopra i 28°C

Sei già bravo.....e diligente.
Io in autostrada sto sempre fisso ai 135. Soffro della sindrome di arrivare prima possibile.
Per fortuna ci vado poco in autostrada.
 
io ho mappato anche il triciclo,vero che consumano meno,ma il guadagno si attesta al massimo su 1/1.5 km/l
Poi su un pieno e' dura non sorpassare mai,e' impossibile andare sempre scorrevole.
Solo quando in vacanza e viaggio di notte mi pianto ai 110 e li passo i 20
Ma poi dai 20 ai 23 ce ne passa di nafta sotto ai ponti.
 
melego73 ha scritto:
io ho mappato anche il triciclo,vero che consumano meno,ma il guadagno si attesta al massimo su 1/1.5 km/l
Poi su un pieno e' dura non sorpassare mai,e' impossibile andare sempre scorrevole.
Solo quando in vacanza e viaggio di notte mi pianto ai 110 e li passo i 20
Ma poi dai 20 ai 23 ce ne passa di nafta sotto ai ponti.

Io ho modificato il motore Honda 160 del tosaerba, ora fa 500 giri più di quand'era originale, però non ho fatto caso ai consumi... :D
 
willy1971 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
circa 2/3 autostrada ed 1/3 statale/provinciale/tangenziale, ovvero andature tra gli 80 ed i 140

Condizioni pressochè ottimali (tranne i 140...).
i 140 ogni tanto per variare, spesso intorno ai 100-120... motore in coppia... resistenza aerodinamica non troppo elevata... clima solo sopra i 28°C

Sei già bravo.....e diligente.
Io in autostrada sto sempre fisso ai 135. Soffro della sindrome di arrivare prima possibile.
Per fortuna ci vado poco in autostrada.
in passato ero molto meno ligio, prima è errivato il tutor, poi la famiglia ed infine il mutuo, ora è imperativa la prudenza ed il risprmio...
 
mcriscuo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
Ragazzi da quando hi mappato la mia RS ha la sindrome da Giogotti ... ovvero i consumi non scendono sotto i 20 km/l :D :D :D :D

nel traffico semi intenso ... 21 km/l nel tratto casa ufficio (25km)
senza traffico velocità 70 / 90 km/h consumo sui 25km/l
tratti di superstrada e urbano con poco traffico stiamo sui 23 km/l

andatura molto sostenuta :D :D :D tra 16 e i 18 km/l .... pestando di brutto !!! e per diversi KM :D :D :D
Interessante... come hai rimappato e con quale azienda o kit?

Fatto solo Mappa da 170cv a 208cv no REVO, APR ecc...
mappa fatta da azienda Italiana specializzata in sole mappe ...
Quanto costa il giochino? Ha convenienza economica grazie al risprmio di gasolio?
 
:D Buon giorno, amici skoda.
Io confermo che con la mia octavia non ho superato mai i 17 km /L.
Eppure non corro e sono prudente, velocità codice.
Mi sa che dovrò fare un corso di guida al risparmio. :rolleyes:
La mappatura e costata molto. E si può sapere dove si può fare. ?
Grazie. Saluti a tutti.
 
sax elegance ha scritto:
:D Buon giorno, amici skoda.
Io confermo che con la mia octavia non ho superato mai i 17 km /L.
Eppure non corro e sono prudente, velocità codice.
Mi sa che dovrò fare un corso di guida al risparmio. :rolleyes:
La mappatura e costata molto. E si può sapere dove si può fare. ?
Grazie. Saluti a tutti.
nei percorsi guidati si consuma parecchio (anche il triplo e poi spiego perchè) nelle rotatorie e svincoli e svolte.

Io mi avvicino ad un rondeau, e alleggerisco il gas da centinaia di metri prima, senza mandarlo in cutoff, altri arrivano più veloci e quindi consumano molto di più, poi seono costrtti a frenare consumando freni e usando il motore per dissipare energia cinetica che prima hanno mantenuto, qundi consumando per mantenerre velocità e poi per frenare. poi devono riaccelerare perchè fanno la rotatoria a velocità molto bassa e sbilanciati sulle ruote anteriori...

io invece arrivo e anche grazie all'assetto neutrosono più veloce di almeno 10-20km/h in centro rotatoria ed esco con motore in tiro e marci agiusta per riprendere senza avere rallentato troppo... ecco tanto per dire dove si risparmia goasolio, freni, gomme e meccanica...
 
sax elegance ha scritto:
:D Buon giorno, amici skoda.
Io confermo che con la mia octavia non ho superato mai i 17 km /L.
Eppure non corro e sono prudente, velocità codice.
Mi sa che dovrò fare un corso di guida al risparmio. :rolleyes:
La mappatura e costata molto. E si può sapere dove si può fare. ?
Grazie. Saluti a tutti.

mappa fatta dalla ALLCARRACING costo 350?

benefici della mappa :

1) UN INCREMENTO DI COPPIA, che ti permettera' di avere una accelerazione piu' brillante, quindi maggior ripresa, consentendoti anche nella marcia in salita od a pieno carico, di fare una guida piu' briosa ed elastica.
2) UN INCREMENTO DI POTENZA, particolarmente ai bassi regimi, da cui deriva una maggiore elasticita' del motore ed una erogazione molto piu' lineare, con una migliore guidabilita'.

3) UNA RIDUZIONE DEI CONSUMI, infatti, rimappando una centralina nel migliore dei modi, calibrando con la massima accuratezza e competenza il rapporto stechiometrico, cioe' il rapporto tra aria e benzina, ne consegue un miglior rendimento, quindi un minor consumo che su alcune vetture in particolare, diventa assai rilevante.

4) UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI nocive, Co2, Nox, HC, che anche se non ci facciamo purtroppo molto caso, dà una buona mano all' ambiente che ci circonda.
 
mcriscuo ha scritto:
sax elegance ha scritto:
:D Buon giorno, amici skoda.
Io confermo che con la mia octavia non ho superato mai i 17 km /L.
Eppure non corro e sono prudente, velocità codice.
Mi sa che dovrò fare un corso di guida al risparmio. :rolleyes:
La mappatura e costata molto. E si può sapere dove si può fare. ?
Grazie. Saluti a tutti.

mappa fatta dalla ALLCARRACING costo 350?

benefici della mappa :

1) UN INCREMENTO DI COPPIA, che ti permettera' di avere una accelerazione piu' brillante, quindi maggior ripresa, consentendoti anche nella marcia in salita od a pieno carico, di fare una guida piu' briosa ed elastica.
2) UN INCREMENTO DI POTENZA, particolarmente ai bassi regimi, da cui deriva una maggiore elasticita' del motore ed una erogazione molto piu' lineare, con una migliore guidabilita'.

3) UNA RIDUZIONE DEI CONSUMI, infatti, rimappando una centralina nel migliore dei modi, calibrando con la massima accuratezza e competenza il rapporto stechiometrico, cioe' il rapporto tra aria e benzina, ne consegue un miglior rendimento, quindi un minor consumo che su alcune vetture in particolare, diventa assai rilevante.

4) UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI nocive, Co2, Nox, HC, che anche se non ci facciamo purtroppo molto caso, dà una buona mano all' ambiente che ci circonda.
Sempre più interessante, ma a questo punto la domnda sorge spontanea... perchè non si puà fare di serie in fabbrica? possibile che in una azienda sappiano fare cose che gli stessi progettisti VAG o di altre marche non sanno fare?
 
Adesso non esageriamo, la riduzione di inquinanti mi pare un tantino esagerata... al massimo della co2 emessa dato il consumo inferiore.

Non lo fanno già di serie per vari motivi, tra cui:
1. sfruttamento dei margini di sicurezza degli organi del motore e della trasmissione, siccome andrà in mano a chiunque non possono permetterselo, tu invece che lo fai da appassionato ci stai attento e se non lo fai ne paghi le conseguenze di tasca tua. Rimane sempre valido il discorso durata: chiaro che se non sfrutti sempre le maggiori potenzialità (e la mappa è fatta bene ovviamente) il motore e il resto dureranno come prima (e consumerai anche un poco meno), invece se sfrutti sempre i maggiori margini tutto durerà meno (e consumerai più di prima dato che la potenza in più non si ottiene gratis o per un maggior rendimento)... o anche molto meno a seconda
2. impossibile che facciano una mappa per ogni motore, la mappa originale è unica e si deve adattare a tutte le tolleranze di produzione nonché a tutti gli utilizzi, anche in situazioni estreme
3. poco interesse a sfruttare al 100% le potenzialità del mezzo, meglio sfruttarlo meno e creare e vendere un modello diverso con maggior potenza e costo superiore
4. non è affatto detto che si possano superare i limiti di omologazione che sono molto più restrittivi di quelli in fase di revisione periodica, che consento un più ampio ambito di manovra (addirittura si passa il test anche con kat 100 celle se il lavoro è fatto bene).

Ma... non era vietato parlare di rimappe? Sono stati chiusi in malo modo mille post e ora ci si mette anche un mod a chiedere?? Non che sia contrario anzi, una maggior apertura sarebbe preferibile... :D :D
 
Se danno più coppia a basso numero di giri il volano ne risentirà, e con lui anche il resto della meccanica. Poi dipende da quanto è stata pompata e dalle tolleranze di progettazione. Tecnicamente è meglio dare più coppia agli alti regimi privilegiando un po' l'allungo, ma sempre senza esagerare

Gli inquinanti poi non è detto si riducano, anzi... Avere le strumentazioni SERIE per la misura degli inquinanti costa un botto,così come mantenerle tarate e affidabili... Trovare la quadra meglio della casa madre la vedo dura, al limite ci si arriva vicini quasi da fare un paragone
 
gnpb ha scritto:
Adesso non esageriamo, la riduzione di inquinanti mi pare un tantino esagerata... al massimo della co2 emessa dato il consumo inferiore.

Non lo fanno già di serie per vari motivi, tra cui:
1. sfruttamento dei margini di sicurezza degli organi del motore e della trasmissione, siccome andrà in mano a chiunque non possono permetterselo, tu invece che lo fai da appassionato ci stai attento e se non lo fai ne paghi le conseguenze di tasca tua. Rimane sempre valido il discorso durata: chiaro che se non sfrutti sempre le maggiori potenzialità (e la mappa è fatta bene ovviamente) il motore e il resto dureranno come prima (e consumerai anche un poco meno), invece se sfrutti sempre i maggiori margini tutto durerà meno (e consumerai più di prima dato che la potenza in più non si ottiene gratis o per un maggior rendimento)... o anche molto meno a seconda
2. impossibile che facciano una mappa per ogni motore, la mappa originale è unica e si deve adattare a tutte le tolleranze di produzione nonché a tutti gli utilizzi, anche in situazioni estreme
3. poco interesse a sfruttare al 100% le potenzialità del mezzo, meglio sfruttarlo meno e creare e vendere un modello diverso con maggior potenza e costo superiore
4. non è affatto detto che si possano superare i limiti di omologazione che sono molto più restrittivi di quelli in fase di revisione periodica, che consento un più ampio ambito di manovra (addirittura si passa il test anche con kat 100 celle se il lavoro è fatto bene).

Ma... non era vietato parlare di rimappe? Sono stati chiusi in malo modo mille post e ora ci si mette anche un mod a chiedere?? Non che sia contrario anzi, una maggior apertura sarebbe preferibile... :D :D
interessanti considerazioni, talora dissentirei, i consumi ridotti riducono le emissioni, ça va sans dire, e non credo che le rimappe siano taylorizzate sul singolo esemplare, infine potenza maggiore, minori consumi a aprità di cc farebbero leivitare l'appetibilità di un mezzo e il valora di mercato...

per la riga scritta stile clausole assicurative, di cui ti ringrazia il mio ottice per avergli fatto vendere a me un paio di nuovi occhiali, non ricordo campagne vessatorie contro le rimappe, certo che sono illegali, certo che sono sconsigliate dalla testata per motivi che ben conosci e che mi hanno sempre convinto. Ma intanto le mie domande sono volte a cercare di capire, in seconda istanza se si rimappa per fare danni ad altri è un conto, se è per guidare come prima ma con minori consumi e maggiore elasticità è un altro, chiaramente illegale in ambo i casi...

Io, personalmente credo non rimapperò mai, ma sarei tentato di ottimizzare rendimento meccanico e/o termodinamico dei miei mezzi, moto compresa, ma mi tocca astenermene per senso di responsabilità familiare, ma la fattibilità tecnica e tecnologica credo interessi a qualsiasi appassionato di meccanica, motori, tecnologia, auto o moto o nautica o aeronautica chessia
 
gianko1982 ha scritto:
Se danno più coppia a basso numero di giri il volano ne risentirà, e con lui anche il resto della meccanica. Poi dipende da quanto è stata pompata e dalle tolleranze di progettazione. Tecnicamente è meglio dare più coppia agli alti regimi privilegiando un po' l'allungo, ma sempre senza esagerare

Gli inquinanti poi non è detto si riducano, anzi... Avere le strumentazioni SERIE per la misura degli inquinanti costa un botto,così come mantenerle tarate e affidabili... Trovare la quadra meglio della casa madre la vedo dura, al limite ci si arriva vicini quasi da fare un paragone
Se si guida usando l'acceleratore on-off, ovvio che il volano bimassa, con maggiori sbalzi di coppia, si distrugga... ma anche la frizione, ma anche la trasmissione etcetcetc, idem per le scalate rabbiose (più tipiche della guida motociclistica) che tritano anche le catene di distribuzione...

Altra considerazione, se si riducono i consumi si migliora il bilancio ambientale per il consumo di risorse non rinnovabili, ovvero il consumo di combustibili fossili, e anche le emissioni che sono correlate alla combustione di tot grammi di combustibili... ça va sans dire... il fatto è casomai se tale vantaggio sia significativo a livello eco-logico ed eco-nomico...
 
pi_greco ha scritto:
gnpb ha scritto:
Adesso non esageriamo, la riduzione di inquinanti mi pare un tantino esagerata... al massimo della co2 emessa dato il consumo inferiore.

Non lo fanno già di serie per vari motivi, tra cui:
1. sfruttamento dei margini di sicurezza degli organi del motore e della trasmissione, siccome andrà in mano a chiunque non possono permetterselo, tu invece che lo fai da appassionato ci stai attento e se non lo fai ne paghi le conseguenze di tasca tua. Rimane sempre valido il discorso durata: chiaro che se non sfrutti sempre le maggiori potenzialità (e la mappa è fatta bene ovviamente) il motore e il resto dureranno come prima (e consumerai anche un poco meno), invece se sfrutti sempre i maggiori margini tutto durerà meno (e consumerai più di prima dato che la potenza in più non si ottiene gratis o per un maggior rendimento)... o anche molto meno a seconda
2. impossibile che facciano una mappa per ogni motore, la mappa originale è unica e si deve adattare a tutte le tolleranze di produzione nonché a tutti gli utilizzi, anche in situazioni estreme
3. poco interesse a sfruttare al 100% le potenzialità del mezzo, meglio sfruttarlo meno e creare e vendere un modello diverso con maggior potenza e costo superiore
4. non è affatto detto che si possano superare i limiti di omologazione che sono molto più restrittivi di quelli in fase di revisione periodica, che consento un più ampio ambito di manovra (addirittura si passa il test anche con kat 100 celle se il lavoro è fatto bene).

Ma... non era vietato parlare di rimappe? Sono stati chiusi in malo modo mille post e ora ci si mette anche un mod a chiedere?? Non che sia contrario anzi, una maggior apertura sarebbe preferibile... :D :D
interessanti considerazioni, talora dissentirei, i consumi ridotti riducono le emissioni, ça va sans dire, e non credo che le rimappe siano taylorizzate sul singolo esemplare, infine potenza maggiore, minori consumi a aprità di cc farebbero leivitare l'appetibilità di un mezzo e il valora di mercato...

per la riga scritta stile clausole assicurative, di cui ti ringrazia il mio ottice per avergli fatto vendere a me un paio di nuovi occhiali, non ricordo campagne vessatorie contro le rimappe, certo che sono illegali, certo che sono sconsigliate dalla testata per motivi che ben conosci e che mi hanno sempre convinto. Ma intanto le mie domande sono volte a cercare di capire, in seconda istanza se si rimappa per fare danni ad altri è un conto, se è per guidare come prima ma con minori consumi e maggiore elasticità è un altro, chiaramente illegale in ambo i casi...

Io, personalmente credo non rimapperò mai, ma sarei tentato di ottimizzare rendimento meccanico e/o termodinamico dei miei mezzi, moto compresa, ma mi tocca astenermene per senso di responsabilità familiare, ma la fattibilità tecnica e tecnologica credo interessi a qualsiasi appassionato di meccanica, motori, tecnologia, auto o moto o nautica o aeronautica chessia

L'avevo chiuso io l'altro sulla rimappa e con Mauro ci eravamo sentiti.
E' come stare sul filo del rasoio con certi argomenti, non si sà quanto il tutto è lecito e quanto no parlarne sul forum. ;)
 
ivanpg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gnpb ha scritto:
Adesso non esageriamo, la riduzione di inquinanti mi pare un tantino esagerata... al massimo della co2 emessa dato il consumo inferiore.

Non lo fanno già di serie per vari motivi, tra cui:
1. sfruttamento dei margini di sicurezza degli organi del motore e della trasmissione, siccome andrà in mano a chiunque non possono permetterselo, tu invece che lo fai da appassionato ci stai attento e se non lo fai ne paghi le conseguenze di tasca tua. Rimane sempre valido il discorso durata: chiaro che se non sfrutti sempre le maggiori potenzialità (e la mappa è fatta bene ovviamente) il motore e il resto dureranno come prima (e consumerai anche un poco meno), invece se sfrutti sempre i maggiori margini tutto durerà meno (e consumerai più di prima dato che la potenza in più non si ottiene gratis o per un maggior rendimento)... o anche molto meno a seconda
2. impossibile che facciano una mappa per ogni motore, la mappa originale è unica e si deve adattare a tutte le tolleranze di produzione nonché a tutti gli utilizzi, anche in situazioni estreme
3. poco interesse a sfruttare al 100% le potenzialità del mezzo, meglio sfruttarlo meno e creare e vendere un modello diverso con maggior potenza e costo superiore
4. non è affatto detto che si possano superare i limiti di omologazione che sono molto più restrittivi di quelli in fase di revisione periodica, che consento un più ampio ambito di manovra (addirittura si passa il test anche con kat 100 celle se il lavoro è fatto bene).

Ma... non era vietato parlare di rimappe? Sono stati chiusi in malo modo mille post e ora ci si mette anche un mod a chiedere?? Non che sia contrario anzi, una maggior apertura sarebbe preferibile... :D :D
interessanti considerazioni, talora dissentirei, i consumi ridotti riducono le emissioni, ça va sans dire, e non credo che le rimappe siano taylorizzate sul singolo esemplare, infine potenza maggiore, minori consumi a aprità di cc farebbero leivitare l'appetibilità di un mezzo e il valora di mercato...

per la riga scritta stile clausole assicurative, di cui ti ringrazia il mio ottice per avergli fatto vendere a me un paio di nuovi occhiali, non ricordo campagne vessatorie contro le rimappe, certo che sono illegali, certo che sono sconsigliate dalla testata per motivi che ben conosci e che mi hanno sempre convinto. Ma intanto le mie domande sono volte a cercare di capire, in seconda istanza se si rimappa per fare danni ad altri è un conto, se è per guidare come prima ma con minori consumi e maggiore elasticità è un altro, chiaramente illegale in ambo i casi...

Io, personalmente credo non rimapperò mai, ma sarei tentato di ottimizzare rendimento meccanico e/o termodinamico dei miei mezzi, moto compresa, ma mi tocca astenermene per senso di responsabilità familiare, ma la fattibilità tecnica e tecnologica credo interessi a qualsiasi appassionato di meccanica, motori, tecnologia, auto o moto o nautica o aeronautica chessia

L'avevo chiuso io l'altro sulla rimappa e con Mauro ci eravamo sentiti.
E' come stare sul filo del rasoio con certi argomenti, non si sà quanto il tutto è lecito e quanto no parlarne sul forum. ;)
OK Ivan non sapevo e non avevo letto nulla in lounge ma non importa... c'è una famosa rivista rivale che punta molto sul tuning estetico, funzionale, multimediale e ovviamente meccanico, io sarei contrario, tranne che me lo venda la casa produttrice senza dover sostituire la centralina e quindi dover po reimmatricolare per essere in regola, u po' come VW con ABT... però sarei dell'idea che ottimizzare il rendimento di un motore, se fatto con saggezza e quindi evitando di stressarlo, ed usato cum grano salis, sarebbe interessante per meglio sfruttare un investimento oneroso come è l'auto...
 
Back
Alto