<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la nuova Polo 1.6 TDI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la nuova Polo 1.6 TDI

stiefin85 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non avevo dubbi che questo motore fosse un chiodo, anche perchè non vedo che senso abbia mettere così pochi cavalli su un 1.6...mi chiedo per quale motivo hanno tolto dal diesel la cilindrata 1.4...

a quanto ne so io dovrebbero sviluppare un TDI con cilindrata minore di 1600 cc, solo che non essendo questo disponibile a breve, per non lasciare scoperta quella fascia di mercato, hanno messo il 1600 riducendone la potenza.

Il vecchio 3 cilindri probabilmente non l'han messo per questioni di omologazione all'euro 5.

In realtà se andiamo a vedere la comparativa su r4 di questo mese emergono cose un pochino diverse.......senza togliere nulla alle qualità della Punto e del Mjet 1.3 sembrerebbe che non consumi nulla meno dei suoi colleghi 1.6.....ma stiamo parlando della classe 90cv circa.........il vantaggio rimarrebbe solo per motivi assicurativi......la cosa non è del tutto nuova.....
Insomma va bene sviluppare diesel piccoli ma poi devono rimanere su auto piccole.....ormai il segmento delle Polo è arrivato a 1300 kg....ed oltre.
 
eugenio62 ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non avevo dubbi che questo motore fosse un chiodo, anche perchè non vedo che senso abbia mettere così pochi cavalli su un 1.6...mi chiedo per quale motivo hanno tolto dal diesel la cilindrata 1.4...

a quanto ne so io dovrebbero sviluppare un TDI con cilindrata minore di 1600 cc, solo che non essendo questo disponibile a breve, per non lasciare scoperta quella fascia di mercato, hanno messo il 1600 riducendone la potenza.

Il vecchio 3 cilindri probabilmente non l'han messo per questioni di omologazione all'euro 5.

In realtà se andiamo a vedere la comparativa su r4 di questo mese emergono cose un pochino diverse.......senza togliere nulla alle qualità della Punto e del Mjet 1.3 sembrerebbe che non consumi nulla meno dei suoi colleghi 1.6.....ma stiamo parlando della classe 90cv circa.........il vantaggio rimarrebbe solo per motivi assicurativi......la cosa non è del tutto nuova.....
Insomma va bene sviluppare diesel piccoli ma poi devono rimanere su auto piccole.....ormai il segmento delle Polo è arrivato a 1300 kg....ed oltre.

le perplessità che ci sono su questo 1.6 sono strane.. io non l'ho ancora provato e sono molto curioso di sapere come va.
bisogna anche premettere che solitamente i giudizi espressi da chi guida un benzina sono fuorvianti perchè sono abituati ad un motore più elastico..
la cosa che mi lascia perplesso è chi dice che fosse meglio il vecchio 1.4, in quanto una cilindrata maggiore dovrebbe esser garanzia di piacere di guida superiore a parità di coppia massima.
per finire, una cilindrata minore dovrebbe avere dei costi di gestione e manutenzione inferiori
 
Oltretutto se si dà retta all'indicatore di cambiata va ancora peggio. Il computer dovrebbe "sentire" se l'auto con quel rapporto riesca ad andare bene, ma non mi sembra che sia così.
 
marcoamedeo ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Mentre il 1.6 benzina da 105cv è stato montato solo sulla 9N3, prima c'era il 1.4 16v 101cv, tra poco ci sarà il 1.2 TSI da 105 (attualmente il 1.6 viene montato solo sulla ibiza e sulla fabia.

Il 1.6 benzina 105 cv l'ho avuto sulla vecchia Golf IV... Quel motore andava benissimo in città e autostrada, ma appena trovavi una salita o un sorpasso da fare era un dramma: coppia a 4000 giri. Pensate che i tornanti stretti andavano fatti in prima e, se tentavi di mettere la seconda, appena schiacciavi l'acceleratore dopo il tornante moriva.
Questi motori sono quasi pericolosi.

Il 1.6 da 105cv è un motore montato solo sul trio polo-ibiza-fabia, il motore della Golf 4 era un altro e aveva 101cv.

No, era il 1.6 105 cv, sono sicuro... Aveva infatti 16 valvole, metre il 101-102 cv ne aveva 8. Al tempo l'ottovalvole era ordinabile solo col cambio automatico.
E' questo:
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/scheda.cfm?mar=101&cmod=2986&call=49083&aa=2000&mm=6

Non questo:
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/scheda.cfm?mar=101&cmod=2986&call=48468&aa=1999&mm=12

NOtare l'omolozione anti-inquinamento: ?2 Vs ?4

urca, è vero.... ma allora deve essere stato montato a fine carriera, o no?
 
moogpsycho ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non avevo dubbi che questo motore fosse un chiodo, anche perchè non vedo che senso abbia mettere così pochi cavalli su un 1.6...mi chiedo per quale motivo hanno tolto dal diesel la cilindrata 1.4...

a quanto ne so io dovrebbero sviluppare un TDI con cilindrata minore di 1600 cc, solo che non essendo questo disponibile a breve, per non lasciare scoperta quella fascia di mercato, hanno messo il 1600 riducendone la potenza.

Il vecchio 3 cilindri probabilmente non l'han messo per questioni di omologazione all'euro 5.

In realtà se andiamo a vedere la comparativa su r4 di questo mese emergono cose un pochino diverse.......senza togliere nulla alle qualità della Punto e del Mjet 1.3 sembrerebbe che non consumi nulla meno dei suoi colleghi 1.6.....ma stiamo parlando della classe 90cv circa.........il vantaggio rimarrebbe solo per motivi assicurativi......la cosa non è del tutto nuova.....
Insomma va bene sviluppare diesel piccoli ma poi devono rimanere su auto piccole.....ormai il segmento delle Polo è arrivato a 1300 kg....ed oltre.

le perplessità che ci sono su questo 1.6 sono strane.. io non l'ho ancora provato e sono molto curioso di sapere come va.
bisogna anche premettere che solitamente i giudizi espressi da chi guida un benzina sono fuorvianti perchè sono abituati ad un motore più elastico..
la cosa che mi lascia perplesso è chi dice che fosse meglio il vecchio 1.4, in quanto una cilindrata maggiore dovrebbe esser garanzia di piacere di guida superiore a parità di coppia massima.
per finire, una cilindrata minore dovrebbe avere dei costi di gestione e manutenzione inferiori

Non so all'estero ma in Italia ci hanno fatto sempre temere la"cilindrata"........se si vanno a vedere le prove ed i dati non sempre un motore più "grosso" consuma più di un motore più piccolo......sembrerebbe il caso dei nuovi 1.6 tdi......certo dalla versione 75cv non ci si può aspettare granchè ma sulla carta è sempre migliore di un 1.3 75cv!.......i " vecchi" tricilindrici TDI andavano benone ma bisogna considerare le nuove norme ambientali.....ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......
 
eugenio62 ha scritto:
.ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......

Ehm... la nuova Polo pesa meno rispetto alla vecchia.. ha perso più o meno una ventina di chili..

E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......
 
Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......

Ehm... la nuova Polo pesa meno rispetto alla vecchia.. ha perso più o meno una ventina di chili..

E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Io parlo in termini teorici e di prove che hanno un minimo di riproducibilità ed attendibilità.....non so quanto pesava la vecchia Polo ma la nuova pesa 1267 kg....23.8 è il valore dichiarato per il tdi1.6 90 cv.....medio effettivo per 4r 18.3....molto lontano quindi ma che ha comunque permesso alla polo di arrivare praticamente prima a pari merito con Ibiza stesso motore....le auto erano in tutto 8 e c'era anche la punto Evo 1.3 mJet......Yaris 1.4.....Clio 1.5

Andandomi a rivedere il dati di una prova del 2001 per la Polo 1.4 70cv i consumi sono superiori alla Polo odierna 1.6 90cv......anzi la 1.6 TDI sembra consumare meno anche della Fox 1.4 TDI ( prova su Auto ottobre 2005)......un'altra prova....Seat TDi1.4 ( prova di agosto 2009) prestazioni e consumi molto simili alla Polo 1.6 tdi.

Se poi andiamo a considerare che il 1.6 è euro 5 e con dpf............
 
eugenio62 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.ed anche le stazze delle macchine odierne.......una Lupo era un fuscello ed anche la vecchia Polo penso che fosse molto più leggera dell'odierna....

Per i costi di gestione....chiaro che l'assicurazione costa meno ma la manutenzione è più o meno quella......

Ehm... la nuova Polo pesa meno rispetto alla vecchia.. ha perso più o meno una ventina di chili..

E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Io parlo in termini teorici e di prove che hanno un minimo di riproducibilità ed attendibilità.....non so quanto pesava la vecchia Polo ma la nuova pesa 1267 kg....23.8 è il valore dichiarato per il tdi1.6 90 cv.....medio effettivo per 4r 18.3....molto lontano quindi ma che ha comunque permesso alla polo di arrivare praticamente prima a pari merito con Ibiza stesso motore....le auto erano in tutto 8 e c'era anche la punto Evo 1.3 mJet......Yaris 1.4.....Clio 1.5

Andandomi a rivedere il dati di una prova del 2001 per la Polo 1.4 70cv i consumi sono superiori alla Polo odierna 1.6 90cv......anzi la 1.6 TDI sembra consumare meno anche della Fox 1.4 TDI ( prova su Auto ottobre 2005)......un'altra prova....Seat TDi1.4 ( prova di agosto 2009) prestazioni e consumi molto simili alla Polo 1.6 tdi.

Se poi andiamo a considerare che il 1.6 è euro 5 e con dpf............

Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline (la &quot;più base&quot;): 1173kg
http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/scheda.cfm?mar=101&cmod=3259&call=52352&aa=2001&mm=10

Polo 1.6 TDI 75cv Trendline (la &quot;più base&quot;): 1157kg
http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=101&cmod=3913&call=82114&aa=2009&mm=6&ccar=2

Nel 2001 non esisteva il 1.4 da 70cv.

Comunque i consumi rilevati da Quattroruote nella prova di febbraio 2002 (Polo 1.4 TDI 75cv Comfortline) sono:

70km/h -&gt 28km/l
90km/h -&gt 23km/l
100km/h -&gt 20,7km/l
130km/h -&gt 14,9km/h
140km/h -&gt 13,4km/h
 
Eh, lo so... Fiat i motori li sa fare. Il common rail lo montano da 10 anni, Vw li ha appena introdotti.[/quote]

Eh eh..si, per risparmiare.
Anche Alfa 20 anni fa aveva la TP..e non è passata alla TA per una miglioria..
 
eugenio62 ha scritto:
E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Mi spiace per te ma il 1.6 tdi pare proprio essere più prestante e più parco del vecchio 1.4 tdi.

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=257&marca=101

Forse il 1.4 dava sensazione di più spinta..entrando in coppia in maniera più brusca. Ma aveva un arco di utilizzo ridicolo (dai 2000 ai 3500) e oltretutto rumoreggiava in maniera oscena.
Direi che il passo avanti è evidente.
E dalla prova di 4r di questo mese in declinazione 90cv, si vede chiaramente che 1.6 tdi vw da la paga a tutti quanti sul fronte dei consumi e prestazioni.
 
Crale ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Mi spiace per te ma il 1.6 tdi pare proprio essere più prestante e più parco del vecchio 1.4 tdi.

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=257&marca=101

Forse il 1.4 dava sensazione di più spinta..entrando in coppia in maniera più brusca. Ma aveva un arco di utilizzo ridicolo (dai 2000 ai 3500) e oltretutto rumoreggiava in maniera oscena.
Direi che il passo avanti è evidente.
E dalla prova di 4r di questo mese in declinazione 90cv, si vede chiaramente che 1.6 tdi vw da la paga a tutti quanti sul fronte dei consumi e prestazioni.

Guarda, ho visto già ieri quella prova, e sinceramente io non ho mai avuto consumi così alti con il 1.4. Quei consumi li ho con il 1.9 130cv..... Non ho mai capito come avessero potuto ottenere quelle medie, considerando anche i dati rilevati dalla stessa Quattroruote il mese precedente sul dossier diesel (i dati che ho postato ieri sera) :rolleyes:

Sarà che più che altro viaggio su statale, ma comunque anche facendo il passo della fricca non scendevo mai sotto i 20, quello che consumavo in salita poi guadagnavo in discesa. Ricordo ancora quando il conputer di bordo segnò l'incredibile media di 2,9l/100km su un tragitto di 30km circa. Certo di sicuro ci sarà uno scarto rispetto a quello reale (anche se controllavo sempre il consumo rapportando i km con i litri inseriti tra pieno e pieno, e il cdb si è sempre dimostrato abbastanza preciso), poi partivo sempre un po' in anticipo per andare piano e traffico non ce n'era, comunque il consumo medio è stato di oltre 33km/l. Non ricordo di aver consumato più meno di 20km/l (media sempre tra pieno e pieno) e c'è stato un periodo che sicuramente non risparmiavo il motore.. anzi :twisted:

Poi è vero, sotto i 1800 giri (non 2000) il motore era morto ma appunto intorno ai 1800 esplodeva :twisted: :twisted: :twisted: e tirava fino a circa 3500, oltre si poteva andare ma non aveva senso distendere le marce. Come un po' tutti gli iniettori pompa.

Per il rumore... vero che è particolare, ma una volta fatta l'abitudine non ci si fa caso. Vibrazioni non se ne avvertono nell'abitacolo.
 
sono d'accordo: VW ha ponderato il passaggio dal PDE al CR, quando lo ha fatto l'ha fatto al meglio, onore al merito. Personalmente attendo al varco la versione BlueMotion...
 
Crale ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
E voglio proprio vedere se con il 1.6 da 75cv si riesce ad arrivare a 23-24km/l che facevo come minimo con il vecchio 1.4 di pari potenza gommato 185/60/14... ma non credo proprio visto che da quello che leggendo in giro per il 1.6 da 90cv i 20km/l effettivi sono un miraggio......

Mi spiace per te ma il 1.6 tdi pare proprio essere più prestante e più parco del vecchio 1.4 tdi.

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=257&marca=101

Hai tagliato male il messaggio ed hai attribuito a me dichiarazioni di altri....

Forse il 1.4 dava sensazione di più spinta..entrando in coppia in maniera più brusca. Ma aveva un arco di utilizzo ridicolo (dai 2000 ai 3500) e oltretutto rumoreggiava in maniera oscena.
Direi che il passo avanti è evidente.
E dalla prova di 4r di questo mese in declinazione 90cv, si vede chiaramente che 1.6 tdi vw da la paga a tutti quanti sul fronte dei consumi e prestazioni.
 
Swift1988 ha scritto:
lio ho provato tutta la gamma polo..benzina e il 1.6 tdi...poi ho scartato e mi sono preso la swift...
ti parlo della vecchia polo, quella dell'anno scorso (che reputo migliore di questa nuova).
1.2 benzina trecilindri un chiodo
1.4 benzina consuma come un v8 aspirato e non va una cicca
1.6 benzina consuma il giusto ma mi aspettavo qualcosa in piu dai 105 CV (prestazioni minori rispetto il 1.3 swift)
1.6 tdi un buon motore...purtroppo odio i turbonafta per molte ragioni, quindi scartato a prescindere...
poi telaio molle da citycar
rifiniture ok ma originalità 0...
nono!
ma il 1,6 tdi su una polo "vecchia" l'hanno montato apposta x te? in listino c'era il 1,4 3 cilindri da 70 o 80 cv oppure il 1,9 entrambi pde che rumorosità a parte erano 10 volte meglio i common rail... consumi inferiori, maggiore coppia e soprattutto a regimi più bassi.. peccato x il costo...
 
Back
Alto